Recensione Asus ZenWatch 2
Recensione Asus ZenWatch 2 : Lo smartwatch Zen con cardio, in versione 2.0
Il nuovo orologio smart dell’Asus si presenta con caratteristiche rivoluzionate rispetto al primo smartwatch ZenWatch. Riuscirà il nuovo wearable da polso a stupire come la prima versione ? Scopriamolo nella nostra recensione
Asus ha iniziato recentemente la produzione del nuovo smartwatch ZenWatch 2, il successore dello ZenWatch. Il nuovo orologio, fa parte della famiglia degli Zen che è diversa dalla famiglia Vivo, come l’Asus Vivowatch. Come possiamo osservare ormai l’Asus ha iniziato a pieno regime la progettazione di orologi tecnologici da polso e non mancherà molto per vedere uno dei suoi modelli di punta tra la classifica dei migliori smartwatch
Lo ZenWatch 2 modello (WI501Q) è stato uno dei protagonisti del Computex 2015 e nonostante sia di nuova uscita, la casa madre ha deciso di progettare il suo nuovo indossabile, mantenendo le cose semplici, anche per mantenere basso il prezzo.
Non è molto diverso in fatto di prestazioni a confronto con il primo modello. Molto cambia invece in fatto di sensori, infatti Asus di fronte ad un mondo sempre più interessato ai Sensori, ha deciso di includerne vari nel nuovo ZenWatch 2 come il sensore cardiofrequenzimetro HRM, inoltre il design è molto più elegante e assortito.
Come si poteva aspettare alcuni dei cambiamenti più importanti tra il primo modello e questo sono principalmente i nuovi sensori come il sensore per il calcolo dei battiti del cuore e l’accelerometro a 6 assi.
Recensione Asus ZenWatch 2 : Design e Display
A differenza dello ZenWatch, il secondo modello è molto più definito in campo estetico.
E’ disponibile in due versioni:
-In acciaio inossidabile grande 49mm e cinturino da 22mm
-Con la cassa in acciaio inossidabile e cinturino in pelle, grande 45mm e cinturino da 18mm
Le dimensioni sono di 50.6 x 39.8 x 7.9-9.4 mm. Lo ZenWatch 2 come si nota già da subito è decisamente più grande della prima versione, anche la dimensione del display è stata aumentata.
Il cinturino adesso è disponibile in metallo ed anche in pelle con una varietà di colori assortita di ben 18 colori (come il Rose Gold, l’argento o il Gunmetal) o con una texture abbastanza fine, il che lo rende molto più elegante del suo predecessore.
Il bottone laterale fisico per tornare indietro è stato reso più grande e sta perfettamente in linea con il design dello smartwatch.
Tuttavia provando lo ZenWatch 2 non si avverte poi così tanta comodità rispetto la concorrenza. A differenza dello ZenWatch che ha bisogno di essere appoggiato su di un dock per essere caricato, per caricare lo ZenWatch 2 basta collegare il cavo di ricarica magnetico fatto appositamente per lo smartwatch Zen 2 nella rispettiva entrata sul retro del dispositivo, a seconda di quanto dichiara Asus, questo consente di ridurre sensibilmente i tempi di ricarica.
Il display è un Amoled di 1,63”. Lo schermo questa volta è un Gorilla Glass 3. Di nuovo troviamo anche la varietà di temi introdotta nel nuovo ZenWatch 2 per l’orologio del device, che a confronto con quelli del primo modello sono davvero un’immensità, per qualsiasi esigenza, è stata fatta apposta un’app per cambiare i temi, Watch Face Land.
Lo ZenWatch 2 è disponibile anche in edizione lussuosa, con cinturino e pelle di diamanti Swaroski.
Recensione Asus ZenWatch 2 : Utilizzo, caratteristiche e OS
Il Firmware dello ZenWatch 2 è Android Lollipop e a giudicare dai test risulta abbastanza scorrevole e quasi privo di crash o bug montato in esecuzione sul device.
Come ogni smartwatch Android Wear, lo ZenWatch 2 dispone delle classiche funzioni come visualizzazione delle notifiche e chiamate perse.
Molte delle funzionalità sono uguali a quelle dello ZenWatch, ma ne sono state introdotte anche di nuove come:
-Il pedometro
-Il misuratore dei battiti cardiaci
Funzioni classificate come indispensabili per chi utilizza il suo wearable anche per fare Fitness.
Il peso dello ZenWatch 2 è di circa 50-60 grammi rispetto ai 70 del primo. Il processore è uno Snapdragon 400 con frequenza di 1.2GHz. La RAM è di 512Mb.La memoria del dispositivo è di appena 4GB, ma se usati bene possono risultare sufficienti.
Di novità in fatto di Firmware troviamo anche l’app Remote Camera rinnovata che adesso consente di vedere le immagini riprese dallo smartphone Android collegato, di scegliere fra la fotocamera posteriore o anteriore e anche di effettuare uno zoom sulla schermata.
Non manca l’impermiabilità, che a differenza della tecnologia IP55 dello ZenWatch, questa volta è IPX68 che lo rende quasi impenetrabile da qualsiasi fonte liquida, molto più resistente rispetto alla concorrenza e al suo predecessore.
Molto gradevole anche l’App di sistema “Watch Face Land”, che consente di modificare e personalizzare i temi dell’orologio, ce ne sono davvero tanti.
Le nuove funzioni dello ZenWatch 2 rispetto al precedente non sono tantissime, ma, anche se poche, troviamo due funzioni molto utili: Il pedometro avanzato e il contatore dei battiti cardiaci. Andiamo a vederle nei dettagli.
Il Pedometro dello ZenWatch 2 è simile a quello degli altri device, quindi consente di contare i passi fatti, le calorie bruciate ecc.
L’Heartrate monitor (Misuratore di battiti cardiaci) consente al device di controllare la frequenza cardiaca in qualsiasi momento.
Recensione Asus ZenWatch 2 : Applicazione
Le app per il dispositivo disponibili nel PlayStore questa volta sono 3, ZenWatch Manager, ZenWatch Wellness e la nuova App ZenWatch Face Designer che permette di customizzare lo smart orologio dello ZenWatch 2, inoltre si possono anche creare temi personali.
ZenWatch Manager è un’app molto carina e con varie funzionalità e strumenti che possono risultare molto utili una volta sincronizzato lo smartwatch con un device Android quali:
–Copri per silenziare: consente di silenziare una notifica semplicemente coprendo lo schermo dello smartwatch con la mano.
–Sblocca il telefono: consente di sbloccare il telefono senza digitare PIN o Password, direttamente dallo ZenWatch.
–Trova il telefono
–Invia un messaggio di emergenza al telefono
–Cambia il tema all’orologio dello ZenWatch
–Torcia: consente di attivare la torcia del telefono direttamente dallo ZenWatch.
–Bussola
–Batteria dello ZenWatch: consente di controllare la % di batteria dello ZenWatch dallo Smartphone.
Nella schermata iniziale verrà visualizzata una serie di pagine che vi mostrerà le funzioni dell’app e come usarla.
ZenWatch Wellness è l’app per visualizzare tutti i minimi dettagli delle attività fisiche svolte e registrate dallo ZenWatch 2, come:
-Il numero di passi
-Le calorie bruciate
-La frequenza cardiaca
-La durata dell’attività
-Il tempo passato dormendo
-Il relax
Inoltre con wellness è anche possibile segnare degli obiettivi per gli esercizi fisici, consultabili anche nell’app ZenWatch Manager.
ZenWatch Face Designer è l’app citata in precedenza che permette di customizzare al meglio l’orologio dello ZenWatch 2, consente di modificare ad esempio:
-Lo sfondo
-L’orologio
-Il testo
-L’icona in alto a destra
-E molto altro
Recensione Asus VivoWatch : Batteria e Conclusioni
La batteria dello ZenWatch 2 è di 300mAh a ioni di litio contro i 400mAh dello ZenWatch, ma può durare comunque fino a 48h con un uso quotidiano.
La durata della batteria tuttavia è aumentabile con la modalità Ambient Mode che fa spegnere lo schermo del device se non utilizzato per un tot. di tempo e può arrivare a farla durare fino a 66h.
Lo ZenWatch è disponibile sul mercato ad un prezzo economico di 129-180€.
In conclusione, lo ZenWatch 2 è una versione dello ZenWatch migliorata sotto molti aspetti, molto valida e che resiste alla concorrenza, ma si può trovare di meglio ad un prezzo non molto più alto.
Complimenti per la recensione molto bella e approfondita.
Ci sono però delle funzioni che sullo smartwatch non ci sono e che probabilmente verranno implementate più avanti.
Io ho acquistato lo Zenwatch 2 negli Stati Uniti e ormai lo uso da qualche mese.
Non trovo traccia dei dati del cardiofrequenzimetro così come la misurazione del relax.
Inoltre la app Business Helper non è presente.
Lo smartwatch è aggiornato e ho scritto sia sul forum Asus dedicato allo Zen 2 così come sul Play Store nella pagina dedicata all’app (ben fatta) Zenwatch Manager… speriamo di avere risposte.
In generale è un acquisto che consiglio… io l’ho preso su Amazon USA.
Vorrei sapere se si può telefonare dallo Watch
Presenta lo speaker e lo si può utilizzare con il conseguente aggiornamento a marshmallow se connesso a telefono ovviamente
Aspetto di sapere di più su questo prodotto
Ho comprato lo smart ieri e ne sono molto entusiasta
Non rilevo difetti o altre piccolezze
Un buon prodotto industriale
Pagato in offerta a eur 179,90
Forse un po’ troppo non so’
Facile pure da programmare
Comunque pienamente soddisfatto
Accoppiato ad un cell Huawei P8 Lite
Chissa’ se il prox cell sara’ un Asus