Xiaomi Mi Band 2: Finalmente con uno schermo integrato

Xiaomi Mi Band 2: la nuova versione del fitness tracker: cosa è cambiato e cosa è rimasto uguale

È ufficiale: lo Xiaomi Mi Band 2 ( o 3 per chi considerasse il Pulse come seconda versione), è uno dei fitness tracker più economici che arrivano dalla Cina. Nuovo display integrato e tante funzioni aggiuntive, scopriamolo nell’anteprima.

xiaomi mi band 3

In ordine cronologico, questa è la terza versione del bracciale Xiaomi Mi Band, anche se per comodità lo chiameremo Xiaomi Mi Band 2. La prima uscita della Mi Band ha avuto un grande successo grazie al prezzo economico e alle funzioni semplici, la seconda versione invece, chiamate comunemente Xiaomi Mi Band 1s o Pulse ha riscosso molti giudizi positivi grazie all’integrazione di un sensore di frequenza cardiaca. Oggi la nuova Xiaomi Mi Band 2 ( la terza versione quindi) sbarca sul mercato occidentale dopo la sua presentazione in Cina il 7 Giugno e questa è la sua anteprima.

Da Leggere: I migliori fitness trackers economici sotto i 50€ Euro

Finalmente la terza versione del bracciale Xiaomi ha portato con sé molte novità: innanzitutto, per la prima volta nella storia del colosso cinese, c’è uno schermo e sono iniziate ad apparire anche le prime notifiche che possiamo trovare sul Garmin Vivosmart HR o a dire il vero anche sul Polar Loop 2.

Ovviamente questa novità è stata salutata con favore anche nel paese di origine oltre che nel resto del mondo, perché solo nei primi nove mesi del 2015, la Xiaomi ha venduto più di 10 milioni di Mi Band 2, un numero impressionante e che difficilmente potrà essere uguagliato dalla concorrenza. Inoltre, e questo è un altro fatto eccezionale, il nuovo fitness tracker è riuscito a piazzarsi al terzo posto della classifica dei dispositivi Hi-Tech, superato solo dagli smartwatch proposti dalla Fitbit e dalla Apple.


Xiaomi Mi Band 2: design e nuovo schermo integrato

schermo xiaomi mi band

Una delle novità più rilevanti dello Xiaomi Mi Band 2 è la presenza di uno schermo OLED, ricoperto da un vetro super resistente. In particolare, questo rivestimento fa sì che le dita non lascino impronte antiestetiche, quindi non dovrete preoccuparvi neanche eccessivamente della pulizia.

Il fitness tracker presenta un unico bottone su di un lato, che permette di navigare tra tre differenti displays, sui quali si può trovare rispettivamente l’orologio, il numero dei passi e il battito cardiaco. L’unico difetto in tal senso è che non c’è uno schermo che mostra la distanza percorsa.

Per quanto riguarda la sua indossabilità, come dichiarato dalla stessa Xiaomi nel comunicato stampa rilasciato la scorsa settimana, il Mi Band 2 ha un cinturino di silicone che permette alla pelle di respirare, rigorosamente anti-sudore (quindi se volete fare la maratona, fatela pure, perché questo fitness tracker non vi darà fastidio) e disponibile in quattro tonalità di colore, che vanno dal nero all’arancione, passando dal verde e dal blu.

mi band 3


Xiaomi Mi Band 2: la batteria che dura un mese

batteria xiaomi mi band 3

Un’altra caratteristica dello Xiaomi Mi Band 2 che ha in comune con tutte le versioni precedenti è la straordinaria durata della batteria: sembra sorprendente, ma se usato in modalità standby, questo piccolo gioiello della tecnologia può durare fino a 20 giorni! Impressionante, vero?

Sin dalla prima, all’ultima versione, la batteria durevole ed il prezzo ridotto hanno caratterizzato ogni nuova uscita della smartband della Xiaomi. Nemmeno l’introduzione nella seconda versione Pulse del monitor di frequenza cardiaca è riuscita a modificare significativamente la durata della batteria o il prezzo economico di questo indossabile.


Xiaomi Mi Band 2: quanto costa e dove potete trovarlo?

xiaomi mi band 2 dove comprare

Il Mi Band 2 è uscito il 7 giugno 2016 in Cina e ha un prezzo compreso tra i 14 e i 23 dollari, il che è molto economico per un fitness tracker, soprattutto se facciamo un confronto con i più costosi Fitbit, ma quando arriverà negli Usa e in Europa?

Per il momento la ditta produttrice non si è sbilanciata in proposito, ma è probabile che per avere tra le mani questo fitness tracker oppure per vederne uno molto da vicino, dovremo aspettare il rilascio ufficiale almeno qualche mese, perché i suoi predecessori sono arrivati negli Stati Uniti dopo più di sei mesi.

Intanto possiamo già acquistarlo su Amazon al prezzo di circa €40 Euro.

5 pensieri riguardo “Xiaomi Mi Band 2: Finalmente con uno schermo integrato

  • 12 Luglio 2016 in 23:33
    Permalink

    Ciao,
    La frequenza cardiaca viene misurata 24h/24 come il Fitbit charge hr??
    Grazie

    Risposta
  • 12 Luglio 2016 in 23:33
    Permalink

    Ciao,
    La frequenza cardiaca viene monitorata 24h/24 come il Fitbit charge hr??
    Grazie

    Risposta
  • 1 Agosto 2016 in 12:22
    Permalink

    con l’app ufficiale il monitoraggio costante può essere fatto solo durante il sonno. con app notify anche durante tutta la giornata. naturalmente ne influisce sulla batteria. lo uso da 10 giorni… non ne posso fare più a meno. da possedere assolutamente. saluti. Roberto

    Risposta
    • 6 Settembre 2016 in 16:13
      Permalink

      L’app originale è mi fit, per l’app notify intendi l’app a pagamento (2€) mi band tools oppure una delle altre gratuite?

      Risposta
    • 29 Ottobre 2016 in 0:09
      Permalink

      CIao roberto ho letto che dici, che usando l’app notify puoi far si che la lettura del battito cardiaco sia continua durante tutta la giornata?

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.