TomTom Touch Recensione
TomTom Touch, il fitness tracker che misura la composizione corporea
La TomTom ha prodotto un tracker per lo sport concettualmente diverso dagli altri wearable. Il Touch della TomTom è il primo indossabile che può misurare la composizione corporea anche in movimento ed è pensato per essere utilizzato 24 ore su 24.

Il settore wearable TomTom vede in questo inizio di 2018 un netto ridimensionamento che lascia piuttosto sorpresi gli utenti che negli anni, come nel caso del fitness tracker TomTom Touch, hanno apprezzato l’eleganza e l’affidabilità dei prodotti. L’azienda olandese ha infatti deciso di licenziare oltre 130 dipendenti del reparto wearable per riprogrammare la propria strategia, che vedrà un minore supporto e un minore investimento nei dispositivi per il fitness.
Nell’attesa di conoscere le novità di questa svolta, trai fitness tracker da prendere in considerazione c’è sicuramente il TomTom Touch, un dispositivo dal design elegante che offre funzionalità aggiuntive rispetto agli altri prodotti della stessa categoria, come il TomTom Spark che è più propriamente uno sportwatch.
I fitness tracker sono dispositivi che stanno riscuotendo, come molti di quelli della categoria wearable (si pensi agli smartwatch) un grandissimo successo e apprezzamento da parte degli amanti e dei professionisti dell’attività sportiva, ma anche da chi la pratica in maniera amatoriale e cerca un dispositivo con il quale controllare alcuni dei principali valori del proprio corpo. La grande concorrenza che esiste in questo settore permette, da una parte, di avere proposte sempre nuove e sempre più valide e dall’altra l’esigenza da parte degli utenti di orientarsi verso prodotti validi e non accontentandosi di soluzioni di seconda fascia. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche e le potenzialità del braccialetto realizzato da TomTom e se rispetta le attese.
Se il TomTom Touch non ti soddisfa, dai un’occhiata alla classifica dei migliori fitness tracker sotto i 50 Euro e la nostra sezione dedicata ai migliori fitness tracker per donna e a quelli per lo yoga.
Il design del TomTom Touch
Dal punto di vista estetico il fitness tracker TomTom Touch, il primo della nota casa produttrice di sistemi di navigazione satellitare, appare molto lineare ed elegante, anche se forse il tasto di color argento che permette l’accesso alle funzioni, appare leggermente troppo grande e rilevante rispetto al resto del dispositivo. Il corpo e il cuore vero e proprio del dispositivo è in realtà un piccolo componente in plastica che si sgancia dal cinturino in silicone; cinturino che è impermeabile con certificazione IPX7 . La chiusura del cinturino è tramite un doppio bottone che ne garantisce la stabilità. Nella scelta e nell’utilizzo di questo fitness tracker bisogna ricordare che è stato realizzato per essere indossato al polso sinistro: le notifiche infatti si leggono solamente in questo senso; indossandolo all’altro polso esse compariranno capovolte e non esiste un’opzione che permetta di cambiarne la visualizzazione.
Caratteristiche tecniche del TomTom Touch
Come anticipato il TomTom Touch vero e proprio è un dispositivo rimovibile dal cinturino (anche per la ricarica tramite cavo con connettore micro USB) che ha una superficie touch attivabile solo ed esclusivamente con il tasto di colore argento (quindi niente movimenti del polso o colpi sullo schermo). Il display è monocromatico e ha una risoluzione di 128×32 pixel con una luminosità molto buona anche in diverse condizioni atmosferiche. Il dispositivo ha un’autonomia dichiarata di 5 giorni e la ricarica completa avviene in meno di un’ora.
Il software del quale è dotato questo dispositivo appare piuttosto completo: sono presenti i tradizionali sensori quali giroscopio, cardiofrequenzimetro, rilevatore bioimpedenza, accelerometro, sensore per il monitoraggio del sonno, orologio, conteggio dei passi compiuti nella giornata e indicatore del battito cardiaco e delle calorie bruciate. Sul display è inoltre possibile visualizzare le notifiche del proprio smartphone, ma solamente le chiamate e gli sms ricevuti.
Esiste anche un’applicazione dedicata, sia per sistemi operativi di Apple (da IOS 8 in poi) che Android (dalla versione 4.4 alle successive) che permette di visualizzare i dati registrati dal tracker, mostrando anche i grafici dell’attività compiuta. Messa alla prova l’app appare un po’ troppo scarna e con poche info, nessuna informazione realmente aggiuntiva rispetto a quanto già visualizzabile sul display del tracker TomTom.
Per ovviare ai limiti dell’app Mysport Connect (per PC e Mac) e dell’app Mysports (per dispositivi mobile), come l’impossibilità di avviare in automatico o programmare la rilevazione della composizione corporea, si può ricorrere a software di terze parti che forniscono informazioni più dettagliate e approfondite e permettono di visualizzare l’evoluzione della propria attività fisica.
La rilevazione della composizione corporea
Uno dei punti di forza del TomTom Touch è la rilevazione della massa grassa e magra. Oltre alle classiche rilevazioni presenti sugli altri fitness tracker, quello di TomTom fornisce la lettura della composizione corporea, ovvero la proporzione presente tra il grasso e i muscoli del proprio corpo; un’informazione aggiuntiva molto utile per studiare e analizzare il proprio allenamento. Questa misurazione è possibile calcolando il tempo che impiega il segnale, inviato attraverso il braccio, per compiere quel percorso; più alto è il tempo più è alta la composizione corporea.
La misurazione del battito cardiaco, invece, avviene tramite un sensore posto sotto il dispositivo che rileva i cambiamenti di velocità nel passaggio del sangue.
Come avviare una sessione sportiva
Messo alla prova il TomTom Touch risponde effettivamente molto bene, dando tutte quelle informazioni sopra menzionate, con un conteggio aggiornato alla giornata in corso (per un bilancio settimanale bisogna utilizzare l’applicazione). L’avvio della sessione sportiva è possibile in maniera manuale accedendo alle funzioni del display touch e scorrendo con il dito verso una direzione (scorrendo verso l’altra compaiono gli altri dati degli altri sensori). Le rilevazioni, eccezion fatta per quella della composizione corporea, sono similari ad altri dispositivi simili, senza introdurre e offrire grandi innovazioni.
Valutazioni complessive
Le valutazioni complessive sul fitness tracker TomTom Touch non possono che essere positive e salutare positivamente quanto compiuto da TomTom. Restano però alcune limitazioni che si spera possano essere risolte con alcuni aggiornamenti, specie per quel che riguarda la parte software.
Vantaggi
Gli amanti dell’attività sportiva sicuramente valuteranno positivamente la presenza del rilevatore della massa grassa e magra, così come di tutti gli altri sensori solitamente presenti in questo tipo di dispositivi. Il TomTom Touch è comodo da portare e offre tutte le funzionalità che si richiedono a un fitness tracker.
Svantaggi
Dal punto di vista hardware è da segnalare l’assenza di un modulo GPS ( se sei interessato ai migliori indossabili con GPS puoi leggere la nostra guida ai migliori)che avrebbe reso questo dispositivo realmente completo. A livello software, invece, sono un po’ scarne le informazioni presenti sul display così come appare limitante la visualizzazione delle notifiche solamente per le chiamate e gli SMS. Risulta piuttosto discutibile anche la scelta di dover necessariamente premere un pulsante per accedere alle funzioni del fitness tracker, così come il doverlo quasi obbligatoriamente indossare al polso sinistro per visualizzare correttamente le informazioni, appare come un limite piuttosto fastidioso, ma è anche in questo caso auspicabile che possa essere facilmente risolto.
Il fitness tracker di TomTom è in vendita in Italia su Amazon a 85€ circa, un prezzo molto simile a prodotti di questa fascia, ma forse viste le buone premesse ci si attendeva qualcosa in più per rendere davvero completo e soddisfacente questo dispositivo. Sarebbe bastato veramente poco per perfezionarlo e renderlo un fitness tracker davvero unico nel suo genere. Disponibile anche sul sito ufficiale della TomTom.
Scheda tecnica riassuntiva
- Dimensione display: 5.58×22.38mm
- Risoluzione: 128×32 pixel
- Peso: 10g (solo del modulo touch)
- Spessore: 11.5mm
- Memoria: 4MB
- Certificazioni: impermeabilità IPX7 (antispruzzo)
- Sensori presenti: rilevazione frequenza cardiaca, cardiofrequenzimetro ottico, accelerometro, giroscopio
- Autonomia: batteria con una durata di 5 giorni