Recensione TomTom Runner Cardio Orologio GPS

Tom Tom Runner Cardio

8

Design e Costruzione

8.0/10

Display

7.5/10

Caratteristiche e OS

8.5/10

Monitoraggio

9.0/10

Batteria

7.0/10

Pros

  • Facile da usare
  • GPS
  • Sensore Cardio
  • Ampio display

Cons

  • Cinturino
  • Prezzo ufficiale

Tom Tom Runner Cardio è tutto quello di cui ha bisogno un runner professionista

L’orologio con GPS, Cardiofrequenzimetro Integrato, per corsa outdoor e indoor (ma non solo) stupisce per completezza, funzionalità ad un prezzo onesto.

miglior prezzo tomtom runner cardio

 

 

A chi non piace andare a correre ? Che tu sia un runner professionista o uno sportivo saltuario, il Tom Tom Runner Cardio è uno smartwatch che è difficile non apprezzare . Ha un GPS integrato per tracciare i percorsi, un sensore cardio nel cinturino e tantissime funzionalità di allenamento personalizzate. Come abbiamo già spiegato nella recensione del Garmin Forerunner 225, avere sia un GPS che un cardiofrequenzimetro (integrato) nello stesso orologio da corsa permette di ottenere statistiche e informazioni di monitoraggio veramente molto accurate, tanto da passare intere ore a studiarle.

Da Leggere: I migliori Smartwatch con GPS 

L’orologio Tom Tom Cardio ha vinto nel 2014 gli awards della famosa rivista sportiva Men’s Runner Magazine e Women’s Runner Magazine nella categoria smartwatch con GPS sopra i €200 Euro. Eh si, perché il prezzo ufficiale di questo orologio sul sito della Tom Tom è di €269 Euro, mentre noi di Smartwatch Pro siamo riusciti ad accaparrarcelo al prezzo di €197 Euro su Amazon. Un vero affare per questo validissimo orologio multisport, ma ora partiamo con la recensione.

 


Recensione Tom Tom Runner Cardio: Design e Costruzione

 

orologio tom tom cardio recensione

Il sensore per il monitoraggio dei battiti cardiaci integrato (le lucette verdi nella foto) è la vera magia di questo smartwatch – nonostante l’inserimento del sensore, il modulo con il display resta comunque compatibile con tutti gli altri cinturini della TomTom. Anche il Cardio Runner si compone di due parti quindi: il cinturino ed il modulo con il display che può essere rimosso ed inserito in molti altri orologi della TomTom.

 

Nonostante il TomTom Cardio sia più piccolo nelle dimensioni del diretto concorrente, il Garmin Forerunner 225 , quest’ultimo si adatta meglio alla forma del polso  per il cinturino ergonomico. La scelta della Tom Tom di inserire invece nel suo Cardio, un cinturino bucherellato, è comodo per contrastare l’eccessiva sudorazione ma bisogna sempre farlo aderire bene al polso prima di chiuderlo.

L’unico pulsante fisico di controllo sull’orologio permette di personalizzare l’orologio e scorrere i menù in maniera semplice ed intuitiva. Il grande display invece garantisce  ampia leggibilità in ogni condizione di luce per visualizzare tutte le informazioni in tempo reale sul nostro allenamento.
Scorri i menu in modo semplice.

Da Leggere: Migliori Smartwatch con GPS

Nonostante l’aspetto molto tecnico e professionistico, l’orologio è molto facile da usare – durante la prima accensione saremo in grado di effettuare il  “tour” dello smartwatch senza problemi. Dopo un paio di giorni di utilizzo ci sembrerà di possedere questo orologio con gps da molto più tempo.

 


Recensione Tom Tom Cardio: Caratteristiche e Funzionalità

recensioni tomtom cardio corsa

Non è mai facile spiegare con chiarezza tutte le possibilità di allenamento che ci offre il Cardio Runner, per questo motivo oggi affronteremo le sue migliori qualità punto per punto.

  • Cardiofrequenzimetro integrato
    Lo sapete già, quest’orologio ha un rilevatore di battiti cardiaci integrato. Grazie a questo sensore sarà più facile allenarsi sulle zone di frequenza cardiaca per una maggiore efficienza d’allenamento. Inoltre aiuta nel conteggio delle calorie bruciate per un monitoraggio quasi perfetto.
  • Allenamento a intervalli/serie
    Non è scontato, ma con l’orologio da corsa della Tom Tom possiamo impostare il programma di allenamento a intervalli per migliorare la velocità e la forma fisica.
  • Tecnologia QuickGPSFix
    QuickGPSFix è una tecnologia che permette di agganciare il satellite GPS anche vicino a palazzi e dentro una boscaglia. Ricordiamoci che la casa costruttrice di questo orologio con GPS è la Tom Tom, una garanzia da anni nei sistemi di geo localizzazione.
  • App TomTom MySports per dispositivi mobili
    Sincronizza automaticamente il tuo orologio con TomTom MySports, l’applicazione ufficiale della Tom Tom per avere sempre a portata di smartphone le nostre statistiche ed i risultati.

 

  • Rivedi i tuoi progressi
    Nel menù dell’applicazione sarà sempre possibile, sia su smartphone che su PC, rivedere e riscoprire i propri allenamenti ed i progressi.
  • Visualizza le tue attività su una mappa
    Non poteva mancare la funzionalità Mappa sull’orologio della Tom Tom. Adesso possiamo riprodurre le nostre attività sulla mappa con la possibilità di rivedere, migliorare ed aggiungere altri percorsi.
  • Imposta le sessioni di allenamento
    C’è a chi piace e a chi no, ma la funzionalità “Ghost training” su uno smartwatch da corsa, per noi di Smartwatch Pro è fondamentale perché ci permette di gareggiare sempre al massimo delle potenzialità, dovendo battere i nostri record precedenti. Ottimo stimolo.

 

Abbiamo quindi capito che le funzionalità per l’allenamento sono tante e abbondanti, c’è perfino la possibilità di registrare anche la corsa indoor sul tapis roulant. Per quanto riguarda l’uso in piscina, la casa madre lo certifica resistente all’acqua fino a 50 metri.

Consigliamo di aggiornare l’orologio subito dopo averlo acquistato perché la Tom Tom ha rilasciato ultimamente alcuni aggiornamenti che hanno risolto i problemi più critici mostrati durante il lancio dello smartwatch con gps. Rispondiamo ad alcuni utenti che ci hanno chiesto se fosse possibile collegare il Tom Tom Runner Cardio con l’App Runtastic: sfortunatamente questo non è ancora possibile.

In conclusione il Tom Tom Cardio Runner è facile e intuitivo anche senza leggere il manuale, insieme alla App per Android permette di scaricare l’allenamento senza attaccare la USB. La rivelazione cardio è accurata, non perde un colpo ed il sistema GPS si è sempre collegato in pochi secondi senza mai perdere il segnale. La
sincronizzazione è automatica con applicazioni quali MySports e sui principali portali web dedicati come Nike+, RunKeeper, MapMyFitness, Jawbone, Endomondo and Strava

 


Recensione Tom Tom Runner Cardio: Batteria e Ricarica

opinioni tomtom cardio runner

 

Il Runner Cardio promette fino ad 8 ore di utilizzo combinato del GPS e del sensore dei battiti cardiaci. Le ore della batteria si allungano a 10 quando viene utilizzato solo come orologio. Nella prova pratica possiamo convenire con Tom Tom, affermando che un minimo di circa 7 ore di utilizzo è stato garantito. Il sensore che più sottrae energia alla batteria ovviamente è il sensore cardiaco, ma abbiamo necessità di tenerlo acceso 24H su 24H.

Si ricarica facilmente tramite cavo USB, anche se, come accennato, per scaricare i dati d’allenamento è sufficiente uno smartphone ed il bluetooth.

10 pensieri riguardo “Recensione TomTom Runner Cardio Orologio GPS

  • Pingback: Garmin Forerunner 220 Recensione |

  • 8 Gennaio 2016 in 18:20
    Permalink

    Molto interessante questo orologio. Ero intenzionato a comprarlo però qualcuno mi ha consigliato di prendere un orologio che segna la frequenza con la fascia toracica. In base alla vostra esperienza il cardio integrato è affidabile oppure è sempre meglio una fascia?

    Risposta
    • 26 Settembre 2016 in 23:58
      Permalink

      Io l’ho comprato Tomtom runner cardio…lo sconsiglio a tutti i runner oltre ad avere il cardio non preciso non esiste un assistenza che possa sistemare il ben più grosso problema ovvero non è per niente preciso come andatura è tutto sfasato io corro con una media dei 4,30 poi, premetto che mantengo la velocità costante, aumenta fino ad arrivare a 5,00…senza motivo.ho chiamato l’assistenza ma la risposta è stata che effettivamente il problema c’è ma bisogna aspettare i programmatori che propongano un aggiornamento…vi rendete conto di che cioccolatai sono….pessimo prodotto pessima assistenza.

      Risposta
  • 13 Giugno 2016 in 18:15
    Permalink

    Io lo utilizzo da un anno, molto funzionale e pratico da usare, la pecca più grande è caratterizzata dalla durata della batteria, non sono mai riuscito a superare le 4 ore di attività, una grande lacuna se si utilizza in una maratona o in un trail lungo.
    Il problema correlato si ha anche perché l’ orologio si spegne quasi subito e non ti permette nemmeno di avere l’ orario a disposizione.
    Molto spesso poi in fase di ricarica perde i dati dell’ orologio, data e ora.

    Risposta
  • 23 Luglio 2016 in 10:03
    Permalink

    Peccato che il Runner Cardio che avete recensito non gestisca altre attività come piscina, ciclismo etc, ma solamente corsa, per le altre serve il multisport, al contrario di quello scritto sopra per il nuoto, o della foto che avete allegato (multisport)

    Risposta
  • 9 Settembre 2016 in 16:46
    Permalink

    buon pomeriggio, sarei intenzionato ad acquistare il prodotto sopra descritto. Ma leggo alcune recensioni tra cui una sopra dove si evince che la batteria non dura. Nella descrizione scrivete che sono garantite 7 ore. L’utente sopra scrive che al massimo è durata 4 ore. Per cui per me in proiezione maratona o miglioro di tanto l’andatura oppure il gps si spegnerà……
    grazie per rendermi l’idee più chiare. saluti Gennaro

    Risposta
  • 1 Ottobre 2016 in 7:32
    Permalink

    Volevo sapere se esiste un modo per spegnerlo non trovo nessun tasto che permetta lo spegnimento

    Risposta
  • 16 Dicembre 2016 in 0:07
    Permalink

    Assolutamente meglio il tom tom cardio. Eviti di mettere una fascia scomoda e ingombrante. L’ho da oltre un anno ed è eccezionale. Consigliatissimo.

    Risposta
  • 3 Aprile 2017 in 23:53
    Permalink

    TomTom ha veramente un ottimo rapporto qualità prezzo. Quello che manca però è l’applicazione sulla quale non mi sono trovato bene. Molto meglio Garmin e Polar. Ma sono anche specializzate in questo. Comunque il nuovo Runner 3 ha un sensore cardio da paura da quello che si sente.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.