Samsung Gear s 2 – Recensione in Anteprima
Le nostre impressioni sul Samsung Gear S2: Ecco perchè quest’anno sarà il miglior smartwatch di sempre
Scopriamo in questa recensione in anteprima le migliori caratteristiche del nuovo Gear S 2 – ecco perché ci ha cosi impressionato dopo l’IFA 2015 [Aggiornato]
Dopo aver visto nella guida precedente le migliori applicazioni per il Gear S2 oggi parliamo proprio del nuovo smartwatch Samsung in questa recensione completa. Il nuovo Gear S2 è finalmente arrivato e, dopo una lunghissima serie di annunci e affermazioni abbiamo messo le mani sul primo smartwatch a faccia tonda della Samsung.
Dopo aver rilasciato non meno di cinque smartwatches nel 2014, Samsung sembra essere ritornata a curare meglio la progettazione dei suoi indossabili per il periodo 2015/2016, l’S 2 ne è la prova.
Da leggere: Smartband a confronto – Le migliori tutte in una tabella
Il nuovo orologio Samsung Gear S 2 ritorna sui nostri polsi con un design completamente nuovo ed una forma circolare – l’introduzione di una ghiera o lunetta girevole è inoltre un’idea rivoluzionaria. Ma tuttavia dobbiamo chiederci se la Samsung sia riuscita a risolvere i problemi che affliggevano i modelli precedenti. Continua a leggere la nostra recensione per scoprire perché la Samsung ha centrato il bersaglio con il nuovo Gear S 2.
[Aggiornamento Giugno 2016] Mentre si vocifera un “work in progress” per il nuovo modello Samsuns Gear S3, il Gear S2 riceve un aggiornamento i primi di giorni di Marzo arrivando alla versione R732XXU2CPB7 dove l’introduzione della Flight Mode fa da padrone. La “modalità volo” funziona esattamente come sullo smartphone e inoltre sono stati migliorati i quadranti digitali pre-caricati. L’utilizzatore ora ha anche la possibilità di scegliere effettivamente quale tra le proprie immagini utilizzare come sfondo dell’orologio. Inoltre è stata migliorata anche la cellula che regolava la luminosità automatica dello schermo. Confermati gli aggiornamenti fino a Giugno per adesso.
Samsung Gear S 2: Design e costruzione
Un ritorno al vintage- il nuovo orologio della Samsung Gear S 2 sembra veramente un orologio classico. Con due design differenti e un mucchio di cinturini diversi, le opzioni di personalizzazione di questo indossabile sono veramente tantissime. Mentre la versione classica del Gear S2, con il suo cinturino in pelle, sembra più vicina ad uno stile classico, la versione con il cinturino in elastomero (plastica) ricorda molto gli Swatch originali, gli orologi che hanno fatto la nostra epoca .
Da leggere: I migliori smartwatch qualità prezzo
Il Samsung Gear S2 non vuole però essere un wearable stilisticamente troppo pretenzioso, il concept è semplice e non sembra volergli piacere l’aggettivo “elegante” – l’orologio Samsung ha il suo stile personale ed unico come da sempre ci ha abituato la casa costruttrice sud-Coreana . Quello che ne viene fuori è un orologio ben costruito, divertente e adatto a tutte le occasioni.
Una pressione prolungata dello schermo consente di accedere alle 20 watch faces ( o facce) dell’orologio, e alcune possono essere personalizzate come nell’ Apple Watch. Al momento del lancio sono già disponibili un migliaio di applicazioni per il S2 Gear – un inizio con il botto parlando di apps
Samsung S 2 Gear : Display e Hardware
In termini tecnologici il Gear è dotato di un display Super AMOLED da 1.2 pollici, con un impressionante punteggio di 302ppi per una risoluzione di 360 x 360 – è all’altezza delle aspettative, non fa i fuochi d’artificio ma è abbastanza bello e potente da piacere. All’interno dello schermo è presente la tecnologia Ambient Light che permette di regolare automaticamente la luminosità in base alla luce esterna.
Passando al lato hardware, il Gear 2 ha un processore dual core 1.0 GHz con 512 Mb di memoria RAM e ben 4 Giga di memoria per i nostri file, abbiamo calcolato che è possibile memorizzare nell’orologio fino a 300 brani musicali!
Ha un GPS integrato (solo per i 3g) e dispone inoltre di un accelerometro, un giroscopio, ed un barometro. Si è parlato anche di connettività 4G per il futuro ma per ora di certo c’è poco – tranne il fatto che ha anche una connessione WI-FI – molto completo veramente.
Dietro la cassa in acciaio inox è posizionato il cardiofrequenzimetro per la misurazione dei battiti cardiaci attraverso la tecnologia LED – il tutto integrato a livello software con la fantastica applicazione Samsung Health recensita più avanti.
Samsung Gear S2: Focus sulla ghiera girevole
Il Samsung Gear S2 è il primo smartwatch con una ghiera girevole – un’idea veramente rivoluzionaria, ma anche banale considerando che l’inserimento di una lunetta circolare girevole è stata ed è una caratteristica consolidata di molti orologi, sopratutto quelli subacquei – applicare una ghiera girevole ad uno smartwatch ha veramente un potenziale immenso.
Proprio come la corona digitale dell’ Apple Watch, questo è un tentativo di risolvere il problema di dover armeggiare con piccoli display touchscreen o ingombranti tasti fisici – adesso invece, semplicemente girando la lunetta è finalmente possibile scorrere il menù e le applicazioni.
L’interfaccia è intuitiva; si va a sinistra per le notifiche e a destra per le applicazioni, si possono anche scorrere le opzioni e le impostazioni quando appare la loro icona sul bordo del display – A questo punto si può anche toccare lo schermo, se vogliamo. Ci sono anche due pulsanti per andare in su ed in giù all’interno del menù.
Girando la ghiera è anche possibile scorrere le e-mail, fare lo zoom in una mappa oppure riprodurre il brano musicale successivo a quello che stiamo ascoltando. Le cose migliorano ad ogni giro di lunetta, la nuova configurazione del Samsung Gear S2 è veramente un successo.
Samsung Watch S2: Compatibilità e Caratteristiche
Durante la conferenza di presentazione all’IFA, Samsung ha annunciato che non è necessario avere uno smartphone Samsung per far funzionare lo smartwatch Gear S2 – una piacevole sorpresa quella di Samsung che libera tantissimi utenti che da ora in poi potranno usare il proprio Gear 2 con tutti i telefoni, non obbligatoriamente quelli Samsung. L’orologio ha un proprio sistema operativo proprietario – Tizen che è compatibile con Android.
Attenzione però il potente Gear S2 non è per tutti gli smartphone Android, sarà compatibile solo con i modelli con Android 4.4 o superiore ed telefono con cui verrà sincronizzato lo smartwatch dovrà avere un minimo di 1,5 GB di RAM, non è tantissimo, ma è meglio saperlo prima.
Per quanto riguarda la compatibilità con smartphone iOS ? Il Samsung Gear funziona anche con Iphone ?
Cosi come è successo con l’Alcatel One Touch , Samsung potrebbe aprire il suo orologio anche dispositivi Apple. Un portavoce della Samsung ha annunciato che sarebbe in cantiere una versione di Tizen compatibile con iOS per il suo nuovo smartwatch Gear S2. La strada per rendere compatibili gli smartwatch della Samsung con gli Iphone della Apple è molto lunga ma siamo sicuri che questa rivoluzione di compatibilità alla fine arriverà. Anche perché, parlando in termini di marketing, avrebbe molto senso per rubare potenziali clienti all’azienda di Cupertino.
Samsung Gear s2: Monitoraggio attività sportiva
Samsung ha completamente rivisitato la sua applicazione per il fitness e nonostante la strada da fare sia tanta, riconosciamo che finalmente Samsung ha interpretato lo sport nel migliore dei modi con il suo nuovo indossabile.
In primo luogo, l’ S2 Gear riconoscerà automaticamente l’inizio degli allenamenti ed inizierà a monitorare di conseguenza. In questo modo, camminare, correre e andare in bicicletta sarà registrato senza nessun contributo manuale – l’orologio può riconoscere anche la tipologia di sport/movimento che si sta eseguendo. Questo è un grande vantaggio per coloro che attraversano strade e piste in bicicletta come me, risparmiandoci quell’odiosa impostazione manuale.
Attraverso l’applicazione dedicata sarà possibile :contare i passi, la distanza e le calorie, scegliere manualmente la tipologia di sport, ricevere accurate statistiche dal cardiofrequenzimetro, ma sopratutto sarà anche possibile registrare e confrontare i bicchieri d’acqua bevuti con le tazze di caffè – veramente ingegnoso.
Il cardiofrequenzimetro posizionato sul retro dell’orologio contribuisce ad arricchire i dati sulla nostra salute grazie alla sua precisione ed accuratezza. Dopo aver misurato i nostri BPM , l’orologio ci farà taggare la registrazione come frequenza cardiaca a riposo o sotto sforzo, incrementando enormemente l’esperienza di monitoraggio del cuore – pensate solo a quanto sia comodo poter far sapere all’orologio se il nostro cuore sta battendo a riposo oppure durante un allenamento intenso, con conseguenti miglioramenti nelle nostre statistiche.
Non c’è bisogno di dire che sarà possibile lasciare lo smartphone a casa quando si esce per andare a correre, servono solo un paio di cuffie bluetooth ed il gioco è fatto – lo spazio per la musica dentro il Gear S2 non mancherà sicuramente.
Samsung Gear S2 : Applicazioni e Partners
Come abbiamo accennato, per il Gear s2 sono già disponibili più di 1000 applicazioni, ed il numero aumenterà nei prossimi mesi. Questo è stato possibile grazie alla partnership instaurata da Samsung con moltissime altre realtà come ad esempio Nike e Twitter, implementando un’esperienza utente davvero unica – i servizi possono variare da paese a paese ma le principali dovrebbero essere disponibili anche in Italia.
Ecco alcuni delle applicazioni che troveremo nell’orologio Samsung:
- Nike Running: per registrare le sessioni d’allenamento a obiettivi
- Twitter Trends: per rimanere sempre aggiornati sulle ultime tendenze
- Line: un’app di messaggistica instantanea
- Yelp per Gear: per trovare i migliori locali in base alla posizione
- Smart Things: per il controllo a distanza della casa
- Alipay: il sistema di pagamento di Aliexpress
- Voxer: un walkie-talkie ma con messaggi vocali, foto e testi
- Samsung Pay: il sistema di pagamento di Samsung
- S Health: la famosa app di fitness di Samsung
Pingback: Apple vs. Samsung, la lotta si sposta sugli smartwatch | TheLongRun
Belli ma credo costino tanto???comunque sono??
Bello c’è l’ho ma non trovo il salva vetro funziona da dio
Molto meglio il Gear S (quello con dislay curvo) non c’è paragone, la samsung sta diventando peggio della Apple. quelli che hanno comprato il Gear S devono per forza prendere sta schifezza se vogliono uno smartwatch che si colleghi al dispositivo?
Un paio di anni fa ho acquistato il primo Gear perché permetteva, soprattutto, di rispondere alla telefonate direttamente dal Gear. Invece il Gear S2 notifica solamente la chiamata in arrivo ma per rispondere devo prendere il Galaxy! Funzione importante che è stata eliminata
E’ spesso e pesa una cifra … andate in negozio a vederlo e capitere che è roba per culturisti non per runner