Recensione Samsung Gear Fit 2

Samsung Gear Fit 2

Listino €299
8.2

Design e Costruzione

9.0/10

Display

9.5/10

Caratteristiche e OS

8.5/10

Monitoraggio

7.5/10

Batteria

6.5/10

Pros

  • Prezzo qualità
  • HRM, GPS, Notifiche
  • Comfort e design
  • Schermo migliore di categoria
  • Compatibilità ufficiale iOS e Android

Cons

  • Batteria di poca durata
  • HRM poco accurato su allenamenti pesanti

Recensione Samsung Gear Fit2: Indossabile completo, potente ed equilibrato.

La seconda generazione di dispositivi Fit include un pacchetto perfetto per lo sportivo medio: GPS, musica, notifiche da smartphone, HRM per la frequenza cardiaca e le più comuni metriche da fitness tracker. Ora con piena funzionalità per iOS

gear fit 2 smartband recensione

 

Dopo il successo del primo Gear Fit, Samsung ha fatto passi da giganti, sopratutto nel design e nelle funzionalità. Il Gear Fit 2 è uscito durante il periodo estivo del 2016 ma è stato già sorpassato dal Gear Fit 2 PRO appena annunciato da Samsung. Il Gear Fit 2 ha sviluppato i componenti del primo Gear Fit e dello smartwatch Gear S2 per creare un indossabile ibrido, a metà tra un fitness tracker ed uno smartwatch. Possiamo semplicemente chiamarlo smartband.

Il Gear Fit 2 è un potente indossabile che, per un prezzo onesto (A listino €179 Euro, in offerta online a €149,99 Euro) ci assicura prestazioni di livello garantite Samsung.

I diretti concorrenti sono sicuramente il Garmin Vivosmart HR+ , il Garmin Vivosmart 3 (senza GPS) che costa anche meno, e la Microsoft Band 2 che però ha un prezzo superiore ai €200. In realtà il Gear Fit2 aggiunge poco al concetto di indossabile, non eccelle in nessuna delle sue caratteristiche però d’altro canto non c’è niente che vada male in questo dispositivo. L’equilibrio del Gear Fit2 è quasi perfetto ma ora scopriamo nella nostra recensione se questa smartband fa veramente al caso nostro.

Gear Fit2: Le differenze con il Gear Fit

fit 2 differenze fit 1

Il Fit 2, questa volta, assume sembianze molto simili a quelle di uno smartwatch rispetto al suo predecessore e per la prima volta integra anche un nuovo materiale per la strap, donandogli un aspetto molto sportivo.

Quello che veramente fa la differenza è lo schermo. Mentre la prima generazione di Fit presentava uno schermo curvo super AMOLED da 1.84-inch con risoluzione di 432×128, il Gear Fit 2 integra uno schermo più piccolo da 1.54-inch aggiungendo però una risoluzione pazzesca da 432×216 con touchscreen a colori brillanti spremuto fino a 322 px. A proteggere lo schermo ci pensa la tecnologia Gorilla Glass 3 che lo rende indistruttibile agli impatti da urto causati da noncuranza.

La strap per la chiusura del Fit2 è in elastomero che è resistente all’acqua grazie alla certificazione IP68 e che può raggiungere un metro e mezzo di profondità in acqua per mezzora. Ricordiamoci sempre però che il Gear Fit2 non è un dispositivo per il nuoto!

Il Fit2 ha quasi le stesse dimensione del modello precedente, anche se, questa volta, arriva sul mercato in due dimensioni differenti: piccola(125-170mm) e grande (155-210mm). Ovviamente tra le due dimensioni diverse non ci sono differenze di risoluzione, batteria o prestazioni.

Gear Fit2: Attività fisica e monitoraggio salute

gear fit 2 fitness tracker

 

La Samsung ha deciso di continuare a dotare i suoi dispositivi con la tecnologia di tracking a rilevazione automatica. Per questo motivo il Gear Fit 2 può monitorare automaticamente: passi, calorie e sonno. Aggiungendo la possibilità di riconoscere quando si va in bicicletta, quando si fa yoga, quando facciamo esercizi da rematore (remoergometro) e quando facciamo gli squat in palestra. Una volta riconosciuto lo sport, il Gear Fit2 adatterà le sue metriche ad esso.

Il Fit2 può anche riconoscere automaticamente quando stiamo dormendo e anche quando russiamo nel sonno. Successivamente tutti questi dati sono inseriti nel nostro “Stato di Forma” che è un log con le informazioni sportive, di salute ed atletiche lungo un arco di 24 ore. Sfortunatamente non possiede una app propria per il monitoraggio del sonno, mentre ce l’ha per i passi e per le calorie. Come il Fitbit Alta, se ci muoviamo molto la notte durante il sonno l’indossabile potrebbe riconoscerci svegli per qualche minuto, ma nulla di drastico.

allenarsi con fit 2

Il Gear Fit 2 è un indossabile con un monitoraggio accurato, confermato anche dalle recensioni positive dei suoi utilizzatori. Infine il dispositivo mostrerà anche il tempo durante il quale non è stato indossato per interpretare meglio i risultati.

Il Samsung Fit 2 possiede due applicazioni importanti per gestire anche la salute alimentare: Water e Caffeine. La prima ci permette di monitorare quanta acqua beviamo ogni giorno, aiutandoci a berne di più. La seconda app invece ci aiuta a diminuire le tazze di caffè, annotando quanto caffè prendiamo giornalmente.

Gear Fit2: Monitoraggio frequenza cardiaca

monitoraggio frequenza cardiaca fit2

Aggiornamento: Con l’ultimo aggiornamento è stata integrata anche la possibilità di allenamento basato sulle zone di frequenza cardiaca

Il Fit2 monitora la nostra frequenza cardiaca ogni 10 minuti, ma la rilevazione diventa continua non appena avviamo il tracking della maggior parte delle attività disponibili. Possiamo anche scegliere di spegnere il monitoraggio HRM per risparmiare batteria, funzionalità molto utile purtroppo assente nella maggior parte degli altri indossabili come il Fitbit Charge 2. Come molti degli HRM presenti su smartwatch e fitness tracker, ( eccezione per il Garmin Fenix) l’accuratezza non è il punto forte, sfortunatamente i sensori ottici sono ancora imperfetti.

La misurazione HRM a riposo del Fit2 è molto accurata ed oscilla tra gli 2-5 bpm in più o in meno. Quando però si tratta di attività fisiche molto intense e prolungate, specialmente quelle che coinvolgono il polso aumentando il rischio di disconnessione del sensore ottico, lo scarto aumenta fino a 10 bpm. Samsung quindi si posiziona  dietro agli indossabili Garmin e Fitbit in termini di accuratezza del sensore HRM.

Gear Fit2: Caratteristiche e funzionalità

 

samsung fit 2 mappe

Il Samsung Gear Fit 2 è dotato di: GPS, HRM, giroscopio, barometro e accelerometro. Sfortunatamente non c’è l’altimetro ma Samsung ha annunciato che il suo indossabile può comunque calcolare le altezze.Il GPS è totalmente integrato senza necessità di portarsi dietro lo smartphone. Attraverso il GPS è anche possibile visualizzare una mappa interattiva del nostro percorso in bici o correndo insieme alle altre statistiche sportive.

Le performance del Fit2 nel monitoraggio dell’attività fisica sono sorprendenti per chi non ha mai indossato uno sportwatch dedicato completamente al fitness come il Polar M600, ad esempio.

Abbiamo già accennato che con il Gear Fit2 possiamo scegliere manualmente l’allenamento (squat, yoga, running, bike, esercizi rematore ecc..) oppure possiamo affidarci al riconoscimento automatico del fitness tracker. Dopo aver selezionato l’allenamento potremo anche impostare degli obiettivi personalizzati da raggiungere. Potremo ascoltare in diretta gli updates per arrivare al nostro goal anche con indosso delle cuffie bluetooth. Nel caso in cui scegliessimo di avviare manualmente l’allenamento, avremo a disposizione qualche secondo prima di iniziare l’attività sportiva.Per quello che abbiamo potuto notare, il Gear Fit2 funziona meglio all’interno di una palestra che all’aria aperta, specialmente per esercizi come il rematore. Per lo yoga molto meglio all’aperto.

Gear Fit2: Caratteristiche tecniche e musica

musica con gear fit 2

Le specifiche tecniche sono: 512MB di RAM, 4GB di memoria, sistema operativo Tizen e processore Samsung dual-core da 1GHz. In questa sua nuova espressione Tizen ci regala il meglio rispetto alla stessa esperienza su altri indossabili. Il sistema operativo è semplice ed intuitivo con un interfaccia verticale invece che orizzontale rende tutto facilmente leggibile.

Al contrario di quello che si fa con un Iphone, per alzare o abbassare la luminosità sarà necessario una swipe verso il basso. In questo modo, oltre alla luminosità, avremo accesso anche alla modalità “Non disturbare” ma sopratutto potremo accedere al lettore musicale. Continuando lo swipe verso il basso noteremo l’icona della batteria e l’icona della connettività bluetooth.Uno swipe a destra ci permetterà di accedere alle notifiche per leggerle o modificarle. Uno swipe verso sinistra sullo schermo del Gear Fit 2 invece ci consentirà l’accesso a svariate applicazioni.

recensione completa gear fit 2

 

Sono presenti anche due bottoni fisici sulla destra dell’indossabile Samsung. Il primo sulla destra è il pulsante per tornare indietro, l’altro è per arrivare alla Home Page che ci aprirà anche ad una lista di app e funzionalità.

 

Per gestire la musica e ascoltarla mentre corriamo con il Gear Fit 2, possiamo caricarla direttamente nell’indossabile (4 GB di spazio per le playlist di musica) oppure utilizzare direttamente Spotify, portandosi dietro lo smartphone. Possiamo infatti ascoltare musica su Spotify con il Gear Fit2 attraverso cuffie Bluetooth. Direttamente dal Gear Fit2 potremo skippare una canzone, impostarle casuali o a ripetizioni, salvare canzoni ed anche cercare playlist per workouts, cosi come cercare album o artisti.

Gear Fit2: Notifiche Smartphone e applicazioni

notifiche whatsapp gear fit 2

Il Fit2 dispone delle seguenti notifiche: chiamate, messaggi, email, applicazioni e calendario. Con un doppio tocco delle impostazione delle notifiche potremo renderle più grandi quindi più leggibili, un seguente doppio tocco ridurrà le dimensioni delle stesse. Come nella Microsoft Band 2, possiamo anche inviare con un tocco dei messaggi preimpostati dopo ogni notifica di messaggio o chiamata.

Solamente con Facebook Messenger e Samsung Messenger possiamo effettivamente rispondere alle notifiche e ai messaggi. Altre applicazioni come Telegram o Instagram ci permettono solo di aprire direttamente la notifica sullo smartphone per rispondere istantaneamente. Sfortunatamente non è presente nessun microfono per l’invio di messaggi vocali.

L’applicazione nativa del Fit2 è spartana ma non dimentichiamoci dell’app S Health di Samsung che ovviamente supporta tutti i suoi prodotti. Tutti i nostri passi, calorie, grafici del sonno ecc.. sono conservati nell’app S Health in modo da poter accedere quando e dove vogliamo. La Gear Manager app invece ci permetterà di modificare ed aggiungere watchfaces ed accedere alle impostazioni generali del Fit2.

notifiche gear fit 2 smartphone

Per quanto riguarda il numero delle app e delle watchfaces disponibili, una settimana dopo il lancio ufficiale già erano disponibili più di 100 watchfaces e una decina di applicazioni. Con la speranza di vederne altre aggiunte in futuro.

Da sottolineare anche con l’ultimo aggiornamento l’integrazione con le app di fitness di Under Armour come, Under Armom Record, MyFitnessPal, MapMyRun e MapMyRide . L’app proprietaria S Health invece continua ad essere implementata da Samsung, con i recenti aggiornamenti sono state infatti aumentate le applicazioni di terze parti supportati da Samsung Health app.

Gear Fit 2: Compatibilità (iOs e Android) e batteria

compatibilità ios gear fit 2

Secondo quanto rilasciato da Samsung, il Gear Fit2 con una batteria da 200 mAh dovrebbe durare tre o al massimo quattro giorni. Come per tutti gli indossabili recensiti in precedenza, sappiamo che una durata della batteria dichiarata di 3/4 giorni a uso normale, si risolverà in una durata pratica di 2 giorni. Le notifiche da Twitter, Instagram ecc.. possono accorciare di molto la durata della batteria per questo, se non necessarie possiamo anche disattivarle. Per la ricarica è necessaria circa un’ora, attraverso il cavo USB in dotazione con il tracker.

Per quanto riguarda la compatibilità del Fit2 sono stati fatti passi avanti anche se le questioni di compatibilità iniziano ad essere una spina nel fianco per Samsung. Il Gear Fit2 è compatibile solamente con smartphone Android 4.4 o superiore. Dopo i recenti aggiornamenti ora Samsung ha aggiunto anche il supporto ufficiale per dispositivi iOS!

Gear Fit2: Conclusioni e Consigli

Dalla sua prima uscita ad oggi, il Gear Fit2 ha ricevuto molti ed importanti aggiornamenti. Come lo smartwatch Gear S 3, esiste adesso la possibilità di accoppiarlo ad un Iphone con piene funzionalità. Sono state aggiunte anche nuove importanti caratteristiche come il conto delle ripetizioni, allenamenti basati su zone di frequenza cardiaca e inoltre l’abilità di riconoscere un range maggiore di esercizi e sport.

In conclusione, utilizzato giornalmente, il Gear Fit è potente ed equilibrato. Chi non ha mai comprato un fitness tracker o una smartband sicuramente si perderà nelle statistiche e nelle metriche registrate dall’indossabile Samsung. Lo schermo è uno dei migliori tra tutti i concorrenti per risoluzione ed il comfort è assicurato dalle straps in elastomero. Certo ha le sue pecche, come la batteria che non arriva oltre i due giorni con GPS. L’accuratezza dell’HRM durante allenamenti pesanti non è delle migliori ma sicuramente se stiamo cercando un bracciale o un orologio tecnologico per il monitoraggio della frequenza cardiaca sotto forte stress dovremmo affidarci a dispositivi come quelli di casa Garmin. Il supporto per le notifiche è buono (abbiamo i messaggi di Facebook) anche se qualche implementazione con altre app di terze parti non guasterebbe.

Ora che il Gear Fit 2 è ufficialmente compatibile con iOS e che quindi possiamo usarlo con un Iphone aggiunge alto valore a questa smartband. Ci sono ancora alcune piccole differenze tra Android e iOS come ad esempio esportare i dati atletici in un file GPX può essere effettuato unicamente attraverso S Health su Android.

Vivere e convivere con il Gear Fit 2 è un’esperienza piacevole. Il software è in una fase poderosa di sviluppo e ci aspettiamo continui aggiornamenti e miglioramenti.

Per finire, volendo seguire i prezzi di listino del Gear Fit2 (€179,99) e delle principali alternative come Fitbit Charge 2 (€159,99) e Garmin Vivosmart 3 (€149,99) per rapporto qualità prezzo, noi acquisteremmo un Charge 2, ma stiamo facendo solamente una questione di prezzo.

Andando però a cercare in rete si trovano prezzi vantaggiosi online per il Gear Fit 2 come a €124 (colore viola) oppure €149 (colore blu). A questo punto il nostro acquisto si concentrerebbe sul Fit2

Acquista su Amazon.it

 

Un pensiero riguardo “Recensione Samsung Gear Fit 2

  • 22 Gennaio 2018 in 9:44
    Permalink

    L’ho collegato con on i-iphone ma non riesco a rispondere, mi dice “controllare l’altro dispositivo” non riesco a capire il perché, la prima volta sono riuscito e dopo non più se mi potete aiutare

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.