Samsung Gear 2: Consigli, trucchi e suggerimenti
Samsung Gear S2: Come usare al meglio il proprio smartwatch Samsung
Una guida esaustiva con tutti i consigli, trucchi e funzionalità nascoste per usare al massimo il proprio orologio Gear S2
Samsung ha scelto il sistema operativo Tizen per il suo Gear S2, questo vuol dire anche gli utenti più esperti di Android si ritroveranno ad affrontare un nuovo OS, molto potente si, ma sempre diverso da Android anche se il Gear S2 rientra in ogni caso nella categoria degli smartwatch con Whatsapp, ad esempio.
Il prezzo ufficiale è a partire da €349,99 su Samsung, ma non è difficile trovarlo in offerta a €270 Euro magari.
In questo articolo abbiamo racchiuso tutti i consigli, i trucchi e potenzialità nascoste dietro l’angolo dello smartwatch Samsung Gear S2. Prima di andare a scoprire quali impostazioni e personalizzazioni modificare del proprio orologio, perché non dare un’occhiata alle migliori applicazioni per il Gear S2 ?
Samsung Gear 2: Impostare la password (e far sì che gli altri non usino il vostro smartwatch!)
Se avete già un Samsung Gear 2 oppure state pensando di acquistarne uno, dovete sapere che uno degli aspetti più utili di questo smartwatch è sicuramente la possibilità di impostare un pin (o password) per l’accesso. In questo modo non solo potrete utilizzarlo solo voi e impedire agli altri (anche ai famigliari troppo curiosi) di avere l’accesso, ma in caso di smarrimento o di furto, non potrà essere usato dalle altre persone né dal possibile ladro.
Impostare la password sul Samsung Gear 2 è molto semplice: basta entrare nella sezione screen lock (blocco schermo), dopodiché non dovrete far altro che accedere a pin, digitare un codice a quattro caratteri di vostra scelta e confermarlo. Una volta acceso lo smartwatch, comparirà una tastiera circolare (davvero molto cool) sulla quale dovrete digitare il vostro pin per entrare e poter usare le altre funzioni.
Samsung Gear 2: come cambiare il cinturino
Forse non lo sapete, ma se non vi piace il cinturino, potete scambiarlo con quello di un classico Gear 2 o addirittura con quello di un normale orologio. In che modo? I cinturini degli orologi possono essere usati al posto di quello del Samsung Gear 2 grazie ad un band adapter, venduto separatamente e al quale si attaccano senza problemi i cinturini standard da 20 millimetri. Nel caso invece del Gear 2 Classic, che invece supporta tutti i cinturini, potete fare anche a meno dell’adattore (una bella comodità senza dubbio).
Samsung Gear 2: adesso non ci sono più problemi grazie alla modalità aerea
Okay, forse non vi piacerà molto il fatto che il Samsung Gear 2 abbia una luminosità che si adatta a tutte le situazioni e che in alcuni casi potrà anche disturbarvi (soprattutto se è troppo forte oppure troppo debole), ma questo modello nasconde una chicca che vi farà dimenticare subito questo piccolo difetto: a differenza della versione precedente, il Gear 2 include anche la modalità aerea, che vi permetterà di bloccare le chiamate, i messaggi e le notifiche che possono arrivarvi via Bluetooth oppure Wi-Fi, soprattutto quando vi trovate in viaggio per vacanze o affari e, per un motivo o per un altro, dovrete prendere l’aereo.
Samsung Gear 2: tenete sotto controllo il vostro battito cardiaco!
Certo, se pensiamo a quello che può fare un Polar oppure un Garmin, il Samsung Gear 2 sotto alcuni aspetti risulta particolarmente basilare, ma se siete dei fanatici dello sport oppure vi piace tenere sotto controllo il vostro battito cardiaco, questo smartwatch misura in modo continuo l’attività del cuore, di modo da darvi sempre dati aggiornati.
Il vantaggio? Potrete avere questa funzione senza dover installare l’applicazione S Health, il che non è decisamente un male!
Samsung Gear 2: scaricate il navigatore per viaggiare (e allenarvi) senza problemi
Il Samsung Gear 2 racchiude già l’applicazione con le mappe, ma se in più volete il navigatore, su Google Play è possibile scaricare un’altra app che vi mostrerà dove vi trovate e la strada (o le strade) che dovete fare per arrivare alla vostra meta. Inoltre, se in quel momento non potete inserire il punto di partenza o il punto di arrivo perché state guidando oppure state svolgendo un’attività fisica come la corsa intensiva, grazie al comando vocale S Voice potrete dire dove volete andare e l’app calcolerà immediatamente il percorso e la distanza che dovrete fare per arrivare al traguardo.
Samsung Gear 2: come evitare che le notifiche o i messaggi vi disturbino
Un altro aspetto particolarmente cool del Samsung Gear 2 è che, nel caso vi trovate a cena con un amico oppure ad un incontro di lavoro, e non volete che le notifiche vi disturbino tutto il tempo, rovinandovi il meeting e facendovi passare per dei maleducati, potete metterlo a tacere in pochi secondi. In che modo?
Fate scorrere il quadrante del vostro smartwatch in basso, dopodiché selezionate l’icona “non disturbare” (do not disturb) che si trova nel mezzo. In poco tempo toglierete tutte le vibrazioni e lo schermo del vostro Gear 2 si spegnerà fino a quando non sarete di nuovo pronti per riattivarlo.
Samsung Gear 2: come controllare se siete connessi oppure meno
In un tempo sempre più avanzato, veloce e moderno come il nostro, spesso avere o meno la connessione internet può salvare l’esistenza. Tuttavia, spesso e volentieri anche i migliori dispositivi tecnologici possono ingannarci, lasciandoci con il dubbio: ma sono connesso oppure no?
Nel caso del Samsung Gear 2 non avrete questi problemi, perché vi basterà scorrere in basso fino ad arrivare alla batteria. Lì vedrete non solo il livello di carica, ma anche se è attivato il segnale del Bluetooth, che vi farà capire se siete connessi o meno con il vostro smartphone.
Se non siete connessi con Bluetooth, oppure non avete il Wi-Fi o NFC attivi, sarà sufficiente andare nella sezione “Connessioni” per passare alla modalità on, e quindi attivare la connessione, oppure chiudere tutto grazie al pulsante off.
Samsung Gear 2: Risparmiare batteria quando facciamo sport
Una delle cose più belle e divertenti del Samsung Gear 2 è il momento di accensione dello smartwatch: un colpo di polso e in un attimo il nostro dispositivo ci mostrerà, ogni volta, lo schermo che prende vita prima di mostrarci la faccia del Gear 2 nella versione classica e animata.
Tuttavia, per quanto gradevole, questa funzione può risultare seccante, soprattutto se siete in giro a fare jogging oppure avete bisogno di salvaguardare la batteria perché non avrete la possibilità di caricare lo smartwatch per uno o più giorni, oppure dovete usarlo per scopi piuttosto importanti. Anche in questo caso però bastano pochi gesti per risolvere il problema: andate nella sezione “Dispositivo” (Device), dopodiché impostate la modalità off prima di uscire per la vostra corsa quotidiana.
Samsung Gear 2: Risparmiare ancora di più la batteria
Oltre a quello di cui vi abbiamo parlato nel paragrafo soprastante, esiste un altro trucco per risparmiare sulla batteria. Probabilmente, scorrendo lo schermo del vostro smartwatch, avrete notato la presenza della sezione “Home” e, cliccandoci sopra, saranno apparse due scritte: “power off” e “power saving”.
Sebbene possano sembrare in apparenza poco utili, in realtà queste due funzioni vi permetteranno di risparmiare sulla batteria e di far funzionare il vostro smartwatch per tutto il giorno con solo il 15% di carica. Come? Disabilitando le notifiche delle chiamate, dei messaggi o degli impegni, oppure al contrario, limitando le performance del vostro Samsung Gear 2. In poche parole, se per una notte avete dimenticato di caricarlo, non avete sottomano un caricatore e dovete usarlo per la ginnastica oppure per motivi di lavoro, ebbene, il mondo non vi cadrà addosso e non dovrete temere che il vostro dispositivo si spenga dopo pochi minuti.
Buongiorno, scusi la domanda ma non ho capito per poterlo usare nel senso di inviare i messaggi chiamare ecc… è necessario avere il cellulare acceso con il Bluethoout attaccato oppure basta semplicemente avere l’orologio senza il telefono e senza accendere il bluethoout?
Grazie in anticipo.