Recensione Xiaomi Mi Band

Xiaomi Mi Band

7.5

Design e Costruzione

8.5/10

Display

5.0/10

Caratteristiche e App

7.5/10

Monitoraggio

7.0/10

Batteria

9.5/10

Pros

  • Il prezzo più basso
  • Design e confort
  • Batteria
  • Resistente all'acqua
  • Resistente alla polvere

Cons

  • Monitoraggio un pò sovrastimato
  • Sincronizzazione a volte faticosa

Questa fitness band da €19 Euro può essere meglio del tuo smartphone?

Se stai leggendo questa recensione è perché desideri un fitness tracker, ma non vuoi spendere tanto su un determinato modello. Pensiamo di aver trovato quello giusto

recensione xiaomi mi banda fitness

La Xiaomi Mi Band è in vendita dal sito ufficiale della Xiaomi, ma questo è non valido per l’Italia. Infatti la casa madre spedisce in Europa, ma solo in Francia, Germania e Inghilterra per adesso. Praticamente manchiamo solo noi, in ogni caso, il nostro staff si è accaparrato il desiderato modello qui ad un buon prezzo. Il costo molto basso di questo modello ha influito molto sull’acquisto stesso e sulla recensione, anche perché sappiamo che Xiaomi ha venduto milioni di band in Cina e almeno 6 milioni in tutto il mondo, cifre pazzesche. Il prezzo è basso ma la qualità come è ? Scopriamolo nella nostra recensione.


Xiaomi Mi Band recensione: Design e Costruzione

recensione banda mi

 

Questo è quello che vogliamo nel design di una banda per lo sport. Vogliamo un design delineato,semplice, quasi da noia. La Mi Band è costituita da un modulo di rilevamento di forma ovale, ha una finitura cromata e opaca con i bordi smussati, l’aspetto è professionale e molto tecnologico. Il cinturino non è da meno quando parliamo di semplicità, costruito con una gomma rigida questo cinturino dona una reale sensazione di solidità e praticità. Questo è tutto – non ha chiusure complicate o altre caratteristiche di design. L’aspetto è pulito, sembra un bracciale, anche molto all’avanguardia perché molto minimalista e semplicista nel design. Tutti possono indossarlo, èd facile da usare. Nell’app Mi Fit, c’è la possibilità di scegliere la mano sinistra o la mano destra ed anche il posizionamento del collo. Hai capito bene, la Xiaomi realizzerà anche dispositivi da indossare al collo come ha già fatto Misfit.

Da Leggere: Recensione Jawbone UP3

Con un classificazione di IP67, la Mi Band è impermeabile fino a 1 metro sotto l’acqua per 30 minuti – neanche il Jawbone UP3 arriva a tanto. Il modello è incredibilmente leggero, forse troppo ma la cosa buona è che non limita il movimento del polso in alcun modo come alcuni smartwatch o smartband di dimensioni maggiori. Le sue dimensioni ridotte sono particolarmente importanti alla luce del fatto che questa piccola band contiene tutte le principali caratteristiche di un buon compagno d’allenamento.L’unico lato negativo che abbiamo riscontrato è che entrambi i pezzi con il passare del tempo potrebbero allentarsi, assicuriamoci quindi di fissare sempre bene il modulo all’interno del cinturino.

Per la maggior parte del tempo non li vedremo brillare ma ci sono tre LED sulla parte superiore della banda – il cui colore può essere personalizzato nell’applicazione Mi Fit – che mostra i vostri record e le vostre statistiche. Per esempio, il LED sulla parte inferiore inizia a lampeggiare se siamo a meno del 30% del percorso di allenamento verso il nostro obiettivo. La tecnologia LED installata sul Mi Band è molto basica, sono poche le occasioni di far attivare le lucette più di due, tre volte al giorno ma perbacco una tecnologia a LED ad un prezzo di 20€ è un’affare! Speriamo che la Xiaomi implementi la funzione LED nei suoi prossimi modelli, anche in termini di motivazione dell’utilizzatore durante lo sport o l’allenamento.


Xiaomi Mi Band: Monitoraggio dell’attività fisica e rilevamento del sonno

recensione xiaomi mi band monitoraggio

Il rilevamento della Mi Band è, da una parte, simile alle statistiche di Google Fit , e dall’altra possiede delle funzionalità riscontrabili solo nei modelli con cardiofrequenzimetro. La banda tiene traccia dei passi, la distanza percorsa e la stima delle calorie bruciate, nonché fornisce un diario di quanto si è stati attivi ogni giorno. Questo tracker ci aggiorna con tutto quello che facciamo nella giornata. Ci dice se ci siamo mossi particolarmente in una determinata ora e quante calorie abbiamo bruciato. Possiamo sapere addirittura quanti grammi di grasso abbiamo bruciato. Simpaticissima l’idea di inserire la possibilità di guadagnare un “giorno da pigri” quando raggiungiamo il nostro obiettivo due volte di seguito.

Da leggere: Il miglior smartwatch economico

Per quanto riguarda l’accuratezza del monitoraggio della Mi Band possiamo dire che qualche volta la banda tende a sovrastimare i nostri passi, questo vuol dire che a fine giornata vi ritroverete con una ventina di passi in più, niente di eclatante ma è sempre meglio ricordarselo quando, dopo aver superato il nostro obiettivo ci metteremo a riposare sul divano!

Il rilevamento del sonno è automatico, questo vuol dire che il dispositivo riconoscerà il momento in cui ci addormentiamo, o perlomeno cosi dovrebbe essere. La banda è veramente molto sensibile al movimento per cui è veramente difficile dire se ci siamo addormentati a 00:00 anche se il nostro Mi Band mostra 00:10. Il monitoraggio del sonno, nonostante alcune stime, resta molto completo sotto il punto di vista statistico e visivo. Ogni mattina ci siamo degustati le nostre statistiche sulla notte precedente, leggendo ogni informazione disponibile, e riscontrandole nei grafici. Fornisce informazioni sulla qualità, quantità del sonno, leggero o pesante ed eventuali momenti di sveglia improvvisa.

Questo modello non è il più accurato nel mercato, senza sorprese, ma vale i soldi spesi anche sotto il punto di vista del tracking. La Mi Band si connette tramite Bluetooth al telefono, funziona anche con Iphone. Naturalmente se non avete bisogno degli avvisi di chiamata ( continua a leggere la recensione) non deve essere sincronizzato tutto il giorno. Vale anche la pena di sottolineare che la Mi Band è compatibile con iPhone e Android e funziona con Google Fit.


 

Xiaomi Mi Band: caratteristiche e funzionalità

recensione xiaomi mi band

La Mi Band ha anche un paio di caratteristiche che non rientrano nelle funzioni di fitness, tra cui quella di un’allarme con vibrazione quando si riceve una chiamata. È un peccato che non possa vibrare anche quando riceviamo notifiche di Whatsapp  ma dopo averlo provato, la funzione di vibrazione  esclusiva per la chiamate  è soddisfacente, ci permette di vivere senza che il nostro polso riceva vibrazioni ogni mezzora e sopratutto si risparmia tanta batteria.

Da leggere: Recensione FitBit Charge HR

Se avete un telefono Xiaomiprobabilmente no – è possibile impostare anche la band Mi come un dispositivo di sicurezza con la sua funzionalità Smart Lock. Così quando la Mi Band è vicina allo smartphone, il telefono si sblocca automaticamente. È un bell’extra sicuramente e farà successo, sopratutto in Cina dove la Xiaomi possiede la maggioranza delle vendite.

recensione caratteristiche mi band


Xiaomi Mi Band: Mi Fit app

recensione mi fit app xiaomi mi band

Generalmente la Mi Band si sincronizza bene, e sopratutto è semplice da usare. Utilizzando il Bluetooth dello smartphone, l’applicazione si connette alla banda e scarica i dati, possiamo sincronizzare i dati ogni volta che vogliamo. Da notare che dopo un intenso utilizzo fisico, il tracker della Xiaomi necessità di una mezza dozzina di secondi in più per la sincronizzazione.

L’app è davvero essenziale con un profilo dettagliato. Possiamo anche inserire il peso, l’altezza e altri dati per migliorare la nostra esperienza di monitoraggio. In cima allo schermo principale ci viene mostrato quanto siamo vicini a raggiungere il nostro obiettivo di passi quotidiani, è una sorta di diario di fitness. Le statistiche sono inoltre disponibili per tutte le categorie di monitoraggio sia su scala quotidiana, settimanale mensile e annuale. Le basi di questa applicazione sono molto convincenti e  Xiaomi ha davvero una grande opportunità per ampliare l’app Mi Fit prima del lancio di qualsiasi altra tipologia di indossabile. Ha già un sacco di compratori in Asia e potrebbe saltare davanti a dispositivi superbi come il  Jawbone. Come abbiamo già detto, l’hardware ed il software sono leggeri, facili da usare insieme. Aspettiamo con ansia l’uscita della Mi Band 2.


Xiaomi Mi Band: Durata della batteria e ricarica
recensione batteria xiaomi mi band

La Mi Band dura una trentina di giorni con una ricarica e dopo le belle esperienze precedenti non dubitiamo della Xiaomi, anche perché lo abbiamo acquistato anche noi. Dopo una settimana, la percentuale visualizzata nell’app si era abbassata solamente del 10%. Non stupiamoci, anche il  Jawbone UP Move che non ha il display può durare anche sei mesi. Ma la Mi Band è ancora più conveniente rispetto alle fitness band di casa Jawbone, e questi 30 giorni sono molto, molto meglio di qualsiasi indossabile con uno schermo.

La ricarica è abbastanza facile e veloce – da zero a piena carica in meno di due ore, con un cavo proprietario dove inserire il modulo di rilevamento, come nell’immagine.

2 pensieri riguardo “Recensione Xiaomi Mi Band

  • Pingback: Fitness Trackers con monitoraggio del sonno: I migliori |

  • 18 Settembre 2016 in 0:32
    Permalink

    Nella mia qualità di medico segnalo che la monitorizzazione del sonno è pateticamente risibile. Innanzitutto non è chiaro quale variabile viene EFFETTIVAMENTE misurata.Non è chiaro a quali fasi del sonno si riferiscono i termini di leggero o pesante.Pur consapevole dell’imprecisione delle valutazioni soggettive ho rilevato evidenti discrepanze tra quanto rilevato da miband e il sonno realmente percepito.In particolare il sonno pomeridiano non viene assolutamente rilevato.Questi difetti, che rendono i dati non solo inutili ma dannosi perchè disinformanti come da mia esperienza con giovani pazienti,sono peggiorati dopo le modifiche apparentemente apportate alcuni mesi fa. Abbastanza soddisfacente il conteggio delle oscillazioni del braccio,poi gabellate e filtrate come passi.LodovicoBenso

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.