Recensione Ticwatch S2

Ticwatch S2

8.6

Design e Costruzione

8.5/10

Display

9.0/10

Caratteristiche e OS

8.5/10

Monitoraggio

8.0/10

Batteria

9.0/10

Pros

  • Display alta categoria
  • Design militare
  • Wear OS by Google
  • Extra Ticwatch software

Cons

  • No processore Snapdragon
  • Grandi dimensioni
  • Batteria sottostimata

Economico e adatto sia per un utilizzo sportivo che quotidiano; ecco il Ticwatch S2, una nuova generazione di smartwatch Mobvoi

Recensione Ticwatch S2
Recensione Ticwatch S2

Quando si annuncia l’uscita e la distribuzione di un nuovo smartwatch si ha sempre una grande curiosità mista a un po’ di preoccupazione. La curiosità, ovviamente, di conoscere le caratteristiche tecniche e le potenzialità del nuovo device, ma con il timore che possa essere inaccessibile per le proprie tasche. Il costo dei top di gamma, così come accade per gli smartwatch, è cresciuto a dismisura negli ultimi anni e rimane un po’ l’amaro in bocca quando si constata che per avere l’ultimo orologio bisogna spendere una fortuna.

Noi abbiamo acquistato il Ticwatch S2 in offerta a €179 euro (Nero/Arancio S2-Midnight). Lo sconto dovrebbe essere disponibili fino ad esaurimento scorte. Lo smartwatch è disponibile anche su Ebay a circa €200 euro e sul sito ufficiale Ticwatch.

Vogliamo quindi affrontare la recensione Ticwatch S2 partendo dalla consapevolezza che si tratta di un buon dispositivo (a tratti ottimo), ad un prezzo molto vantaggioso e competitivo. Un prezzo che può farci salire l’acquolina in bocca per decidere di acquistare questo modello e indossarlo sia per la vita di tutti i giorni che per il monitoraggio della propria attività fisica.

Alternative al Ticwatch S2

Il Ticwatch S2 fa parte di quella fascia di weareables buoni ma non eccellenti, economici ma non troppo, adatti agli sportivi ma non creati solamente per allenarsi intensamente come ad esempio il Garmin Forerunner 35 o 235.

Per questo crediamo che la principale alternativa al Ticwatch S2 sia il Samsung Galaxy Watch uscito qualche tempo prima. I due indossabili infatti si assomigliano molto da punto di vista delle funzionalità. Il Galaxy Watch sul sito ufficiale Samsung ha un prezzo di €329 euro. Noi lo prendemmo scontato del 22% a €249 euro.

Sì perché, come vedremo meglio nella recensione Ticwatch S2, questo è uno smartwatch dedicato principalmente allo sport, ma con un design curato, che permette anche di indossare questo device per la vita di tutti i giorni. Non è l’orologio di lusso da mettere al polso per una cerimonia, ma rimane una soluzione vincente per chi ha uno stile informale e casual, quello maggiormente diffuso.

Unboxing

Recensione Ticwatch S2: Unboxing
Recensione Ticwatch S2: Unboxing

La prima cosa da analizzare in questa recensione Ticwatch S2 è ovviamente la confezione. Abbiamo una scatola abbastanza semplice dove all’interno troviamo il nostro smartwatch e la base di ricarica di tipo magnetico con annesso cavetto di ricarica USB da collegare all’alimentatore per la presa di corrente o al proprio PC. Una particolarità è che la base di ricarica ha il cavo USB integrato, quindi se si dovesse danneggiare va sostituita tutta la base; così come non si può optare per un cavo più lungo. Peccato.

Design e materiali

Recensione Ticwatch S2: Design
Recensione Ticwatch S2: Design

Una volta estratto dalla confezione il Ticwatch S2 si mostra in tutta la sua bellezza. Sì, lo ripetiamo, la bellezza di un orologio non è solamente quella del lusso o di un design particolarmente ricercato. Nel caso del Ticwatch S2 abbiamo una struttura completamente in policarbonato che permette una grande leggerezza e una straordinaria resistenza. Basta pensare che il Ticwatch S2 ha ottenuto la certificazione militare 810G e che resiste agli shock termici (con temperature che vanno dai -30C° ai +70C°), umidità del 95%, radiazioni solari di 44C° ed è resistente anche a urti, sabbia e polvere. Il Ticwatch S2 è anche impermeabile, con una resistenza fino a 5ATM di profondità, ideale per essere utilizzato anche in piscina. Non male per uno smartwatch considerato poco affascinante ed economicamente vantaggioso.

Il cinturino è in silicone e può essere facilmente sostituito con altri modelli. Il cardiofrequenzimetro, collocato sul retro della scocca, è poco sporgente e per questo spesso è necessario stringere un po’ di più la fibbia del cinturino per assicurare un corretto funzionamento di questo sensore.

Il display

Recensione Ticwatch S2: Display
Recensione Ticwatch S2: Display

Con la nostra recensione Ticwatch S2 passiamo a parlare dello schermo di questo smartwatch. Abbiamo un display circolare AMOLED da 1.39” con una risoluzione di 400 px. La luminosità (anche se solamente automatica) è ottima, così come i consumi che risultano essere sempre ridotti anche con la modalità always on attiva grazie alla quale avere sempre l’orario visibile. Fondamentalmente c’è poco altro da dire, essendo un display veramente interessante e qualitativamente affidabile.

L’hardware

Recensione Ticwatch S2: Hardware
Recensione Ticwatch S2: Hardware

Passiamo ora al cuore di questo Ticwatch S2, analizzando più da vicino la parte hardware. Rispetto ai modelli di precedente generazione Ticwatch integra sul suo nuovo S2 un processore Snapdragon Wear 2100, con prestazioni decisamente più performanti. Accanto ad esso trova posto una RAM da 512MB, 4GB di memoria interna (utili sia per salvare le app che per i brani musicali) ed è prevista anche la presenza del sensore Bluetooth 4.1, del WiFi e del GPS. È presente il microfono (da utilizzare per i comandi vocali con Google Assistant che è già integrato nel sistema operativo), ma manche uno speaker. Buono anche il livello dei sensori presenti: oltre al cardiofrequenzimetro di cui abbiamo già parlato, trovano posto il giroscopio e l’accelerometro. L’assenza più grave è quella del sensore NFC, che avrebbe fatto davvero molto comodo.

Va detto che non è la dotazione migliore possibile e ovviamente nemmeno quella di ultima generazione. Qualche pecca c’è, è evidente, ma tutto sommato il Ticwatch S2 risulta essere un buon orologio sia per la vita di tutti i giorni che per lo sport. Ed è di questo che ora vogliamo parlare.

Allenamenti con il Ticwatch S2 al polso

Recensione Ticwatch S2: Allenamento
Recensione Ticwatch S2: Allenamento

All’inizio di questa recensione Ticwatch S2 abbiamo definito questo device come uno smartwatch sportivo ed è questo, quindi, il miglior banco di prova dove testarlo. Tra le modalità di allenamento presenti per essere monitorate ci sono quelle della corsa, della bicicletta, della camminata, delle attività cardio e del nuoto. Quest’ultima merita una menzione particolare, considerando che spesso troviamo smartwatch top di gamma con una evidente carenza dal punto di vista dell’impermeabilità e una conseguente penalizzazione per chi si allena in piscina.

Il software aggiornato permette di riconoscere automaticamente il tipo di attività sportiva che si sta eseguendo e avviare il tracking e la registrazione dei dati. La qualità delle misurazioni è davvero molto interessante, tanto che in piscina il Ticwatch S2 riesce a riconoscere e calcolare il numero delle vasche e delle bracciate, lo stile di nuoto che si sta effettuando e calcolare anche l’indice di efficienza SWOLF. Anche per le altre attività il Ticwatch S2 si comporta in maniera convincente; anche il GPS funziona molto bene.

Sul Ticwatch S2 troviamo anche delle app dedicate al fitness, con le quali ottenere informazioni sull’attività compiuta durante il corso della giornata e che sfruttano il sensore per il rilevamento del battito cardiaco che rimane sempre attivo, senza incidere negativamente sull’autonomia dello smartwatch.

Software

Recensione Ticwatch S2: Software
Recensione Ticwatch S2: Software

Nonostante le caratteristiche appena descritte il Ticwatch S2 non è uno smartwatch ideale per chi fa sport a livello professionistico; parliamo infatti di un modello che unisce tecnologie per lo sport a quelle smart per l’utilizzo quotidiano. Quello che viene fuori è uno smartwatch “ibrido” che si muove in maniera piuttosto convincente nell’ardua concorrenza di questo settore. Dal punto di vista dell’utilizzo quotidiano il Ticwatch S2 dà il meglio di sé se utilizzato in abbinamento ad uno smartwatch Android. La presenza di Android Wear (ora giunto alla versione 2.3) è in questo senso una garanzia.

Il Ticwatch S2 permette di ricevere le notifiche dello smartphone e se anche questo è un device Android dal display dello smartwatch è possibile anche rispondere. Come anticipato, la presenza del microfono e di Google Assistan permette di sfruttare le funzioni tramite comando vocale. Inoltre è possibile scaricare numerose altre applicazioni tramite il Play Store presente all’interno dell’orologio.

Il sistema operativo permette anche di modificare le watch-face, potendo contare su un buon numero di alternative e così personalizzare l’interfaccia dello smartwatch.

Batteria e autonomia

Recensione Ticwatch S2: Batteria
Recensione Ticwatch S2: Batteria

Il Ticwatch S2 monta una batteria da 415mAh che lo rende straordinariamente interessante rispetto a molti altri device di pari categoria. Solitamente gli smartwatch arrivano a un giorno di autonomia, il Ticwatch S2 arriva quasi perfettamente a due, anche sfruttando la modalità always on e il cardiofrequenzimetro 24h. disattivando la modalità di gestione intelligente dello schermo è anche possibile superare i due giorni di autonomia. L’altro aspetto interessante è che il Ticwatch S2 si ricarica abbastanza velocemente.

Prezzo e comparazione prezzi

Come anticipato all’inizio di questa recensione Ticwatch S2 il prezzo è davvero molto interessante e questo dato ha fatto un po’ da bussola nel nostro percorso durante l’analisi di questo device. è sicuramente un valore aggiunto e probabilmente il dato che farà decidere se vale la pena acquistare o meno questo smartwatch.

Conclusione

Recensione Ticwatch S2: Conclusione
Recensione Ticwatch S2: Conclusione

Giunti alla conclusione della recensione Ticwatch S2 dobbiamo trarre le conclusioni. In sintesi va detto che il Ticwatch S2 è un orologio che convince, nonostante non eccella e non possa competere con device dedicati esclusivamente allo sport (sportwatch) o quelli dedicati alle funzionalità quotidiane (smartwatch). È un device che sa il fatto suo proponendo una serie di compromessi che risultano complessivamente accettabili, specie per il prezzo altamente competitivo.

Riassumendo quanto detto i lati critici del Ticwatch S2 sono l’assenza dello speaker, un design per molti non esaltante e la presenza di una base di ricarica che ha integrato il cavo USB; se si dovesse danneggiare il cavo andrebbe acquistata una nuova base, attendendo che ne venga commercializzata una. Allo stesso tempo abbiamo uno smartwatch impermeabile, resistente e adatto a essere utilizzato anche in acqua, con un display luminoso, chiaro e con una buona risoluzione. La presenza del sistema operativo Wear OS aggiornata garantisce prestazioni molto buone sia dal punto di vista sport che delle funzionalità smart. Il tutto, lo ripetiamo, a un prezzo decisamente convincente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.