Recensione sportwatch Polar M200

Polar M200

Prezz. Ufficiale €149,99
7.9

Design e Costruzione

7.0/10

Display

8.0/10

Caratteristiche e OS

8.5/10

Monitoraggio

9.0/10

Batteria

7.0/10

Pros

  • Notifiche smartphone
  • GPS integrato
  • HRM Cardiofrequenzimetro
  • Economico
  • Monitoraggio accurato

Cons

  • Design limitato
  • No orologio quotidiano
  • Solo per sport

Polar M200, lo sportwatch per nuovi runner e professionisti

Confermando una piacevole tradizione Polar realizza un nuovo modello di sportwatch unendo ottime prestazioni a un design casual e a prezzi contenuti e concorrenziali con dispositivi di pari categoria

design Polar M200

Quando abbiamo parlato dei migliori dispositivi Polar, abbiamo inserito l’M200 tra i migliori per i principianti e per coloro che praticano il nuoto. Ad inizio 2018 la considerazione che avevamo di questo modello rimane invariata, anche dopo aver valutato tanti e diversi modelli. La sintesi della caratteristiche offerte dal Polar M200 resta, ancora oggi, una delle migliori per la fascia di utenti cui questa tipologia di dispositivo si rivolge.

In questa recensione parleremo approfonditamente dello sportwatch Polar M200. La curiosità è tanta e le aspettative sono molto elevate anche perché Polar ha sempre prodotto sportwatch di alta qualità e c’è la speranza che anche questo prodotto si inserisca in questo solco. Per fare un confronto con gli altri sportwatch Polar è possibile consultare le recensioni del Polar Loop 2, del Polar M400, del Polar M600 e del Polar V800 tutti, come anticipato, con ottime caratteristiche tecniche. In recensione anche il nuovissimo Polar M800.

Il prezzo ufficiale del Polar M200 è di €149,90, però attualmente è disponibile in offerta a €112,90.

Il suo prezzo, è abbastanza economico se paragonato ad altri smartwatches della stessa fascia. Il Polar M200 invece di puntare al ribasso nelle caratteristiche per sostenere un prezzo vantaggioso, ha raggruppato in uno smartwatch per il fitness molte qualità e caratteristiche di un orologio da corsa o running dedicato: il GPS per tracciare accuratamente i nostri percorsi, ed un sensore per la misurazione del battito cardiaco integrato (cardiofrequenzimetro) per il monitoraggio delle nostre prestazioni sportive.

Il design del nuovo Polar M200

miglior prezzo polar m200

Al polso lo sportwatch Polar M200 fa indubbiamente il suo effetto, almeno per chi è alla ricerca di un orologio da polso 2.0 dal design sobrio e casual. Non ci sono troppi fronzoli, va dritto al sodo in termini di chiarezza e facilità di visualizzazione delle informazioni e questo, nonostante i differenti gusti di stile, appare come un punto positivo per questo dispositivo.

Il display del Polar M200 è piuttosto scarno, utilizzando la tecnologia e-Ink retroilluminata (simile a quella degli ebook reader di prima generazione), ma allo stesso tempo garantisce un’ottima lettura in qualsiasi condizione luminosa, notturna e diurna.

Il Polar M200 è uno sportwatch, un orologio per l’attività sportiva, ma è leggermente più grande della media. Dispone di una fascia da 1 pollice, una sorta di corona, chiaramente leggibile anche durante la corsa. La cassa dello sportwatch si sgancia dal cinturino e per la ricarica è da collegare direttamente ad un caricabatterie; non è infatti presente la porta USB, ma un connettore vero e proprio. Può apparire come un vezzo o un dettaglio, ma in realtà ha una serie di comodità: è possibile collegarlo direttamente a una fonte energetica (anche il PC) e inoltre senza l’utilizzo di altri cavi.

Polar M200

 

Caratteristiche tecniche Polar M200

Per il controllo di questo sportwatch è prevista l’app Polar Flow, disponibile sia per i dispositivi con sistema operativo Android che iOS, che si sincronizza con il dispositivo tramite connessione Bluetooth. Inoltre è possibile utilizzare anche altre app come MapMyFitness e Strava senza rinunciare alle potenzialità di questo dispositivo. Al termine di ogni sessione di allenamento è possibile, con la sola pressione di un tasto, sincronizzare la propria serie di esercizi con lo smartphone e visualizzare i dati completi e confrontarli con quelli degli allenamenti dei giorni precedenti.

caratteristiche tecniche Polar M200

Elencando un po’ di dati il Polar M200 è dotato di sensori per la rilevazione della frequenza cardiaca (cardiofrequenzimetro) e per monitorare la qualità del sonno, il GPS integrato (tecnologia satellitare SIRFInstantFiix), l’Activity Tracker, una memoria interna da 4MB, vibrazioni per le notifiche ed è impermeabile e quindi utilizzabile anche per attività sott’acqua. La batteria garantisce un’autonomia di 6 giorni con una sola ricarica.

Tramite la pressione (più o meno prolungata) del tasto sul lato destro dello sportwatch è possibile scorrere tra i menu e avviare le diverse sessioni di allenamento, tra cui anche quelli personalizzati (oltre 100) caricati direttamente sul dispositivo. Premendo il tasto sinistro, invece, si può sospendere (per poi riprendere) qualsiasi allenamento.

Un particolare occhio di riguardo anche all’attività social, tanto apprezzata in questo periodo: tramite l’app Polar è infatti possibile condividere i risultati dei propri allenamenti, magari anche aggiungendo una foto scattata dallo smartphone a immortalare il panorama o qualche dettaglio dei propri esercizi.

Lo sportwatch Polar M200 messo alla prova

Utilizzando il Polar M200 si rimane felicemente sorpresi. Innanzitutto per le prestazioni; chi è alla ricerca di un dispositivo per monitorare la propria attività fisica vuole un prodotto che sappia fare il suo lavoro, se poi è anche dotato di tanti ‘optional’ ancora meglio. L’M200 sembra non volersi perdere in tanti fronzoli e quello che può fare lo sa fare molto bene: preciso e affidabile come si richiederebbe ad un assistente.

Infine è possibile ricevere le notifiche dello smartphone su questo sportwatch, ma non è certamente una delle sue caratteristiche meglio riuscite, tanto che non è possibile rifiutare una telefonata con un messaggio automatico o disattivare dalle impostazioni tutte le app dalle quali non si vogliono ricevere notifiche; bisogna infatti farlo manualmente di volta in volta.

Polar M200

Un allenamento di prova

Un allenamento di prova per mettere alla prova il Polar M200. Avviare la sessione di allenamento è molto semplice: basta un click sul tasto posto a destra del quadrante, selezionare la modalità di allenamento e si può partire. Il dispositivo vibrerà per indicare che è pronto, dopo aver effettuato la ricerca del segnale GPS e aver compiuto un’analisi della frequenza cardiaca (rilevazione che compirà anche alla fine dell’allenamento). Per il segnale GPS i tempi sono piuttosto simili agli altri dispositivi: per il primo aggancio possono volerci diversi minuti (che aumentano in caso di condizioni climatiche avverse), ma le volte successive richiede un tempo nell’ordine di qualche decina di secondi. Inoltre il segnale GPS rimane molto stabile, un dato estremamente positivo che aumenta il giudizio positivo su questo dispositivo.

Durante l’attività sportiva l’M200 si è comportato in maniera molto discreta: non invasivo e non fastidioso. Si porta al polso in maniera molto comoda ed è possibile regolare molto comodamente il cinturino in modo che il sensore per la misurazione dei battiti del cuore sia perfettamente aderente al polso ma senza stringerlo troppo e permettere una regolare e corretta circolazione sanguigna.

L’app Polar Flow

Uno sguardo approfondito, prima di giungere alle conclusioni finali di questa recensione, va certamente dato all’app Polar Flow, anche perché spesso a determinare la qualità di questi dispositivi è proprio l’accuratezza e la capacità di fornire indicazioni delle rispettive app. come detto l’app è disponibile sia per dispositivi Android che per dispositivi iOS e per i dispositivi Apple è prevista anche la funzione di sincronizzazione automatica, funzione non presente per i dispositivi di Google.

app Polar M200

L’app Polar Flow dispone della funzione Activity Benefit che mostra i risultati giornalieri, ma anche settimanali e mensili recuperando dati da cinque differenti zone di attività, ovvero: a riposo, quando si è seduti e ad una bassa, media e alta intensità. Parallelamente l’app avvisa per un tempo prolungato di inattività (ad esempio troppo tempo che si è trascorsi seduti) e incentiva a muoversi per non vanificare gli sforzi finora compiuti. Infine vi è la funzione Activity Time che mostra quali sono i movimenti ottimali per il proprio corpo e la propria salute e indica nel dettaglio quali sono i benefici che l’attività fisica comporta all’organismo.

Un giudizio complessivo e finale

Complessivamente il giudizio è molto positivo anche considerando il prezzo (149€ circa) molto inferiore rispetto a modelli simili. Questo tipo di sportwatch si adatta perfettamente sia per chi è alle prime armi sia con l’attività fisica che con l’utilizzo di uno sportwatch, ma anche per runner più esperti e navigati ma che cercano un prodotto economico. Vi è da rimanere soddisfatti anche per i ‘dettagli’: sul Polar M200 sono presenti tutti i maggiori sensori disponibili per questo tipo di dispositivi, offre un design casual e comodo e un’applicazione davvero ben fatta che mostra molti dettagli del proprio allenamento monitorando costantemente quanto viene compiuto.

Polar M200

La versione M200 dello sportwatch Polar è uscita all’inizio dell’anno aggiungendosi ad una lunga tradizione di altri modelli che hanno sempre avuto un buon impatto sul mercato sia per la qualità dei singoli dispositivi che per l’ottimo rapporto qualità prezzo. Tra questi, innanzitutto, ricordiamo il primo Polar A360 uno sportwatch dal design poco delicato ma con buone prestazioni tecniche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.