Recensione Samsung Galaxy Watch

Samsung Galaxy Watch

9

Design e Costruzione

9.0/10

Display

9.0/10

Caratteristiche e OS

9.0/10

Monitoraggio

8.5/10

Batteria

9.5/10

Pros

  • Batteria 4 giorni pieni
  • Software scattante e veloce
  • Ghiera orologio rotante
  • Design da orologio classico di alta gamma
  • HRM Cardio accurato + GPS

Cons

  • No Google Maps
  • No Whatsapp
  • No Facebook Messenger
  • Costoso

Recensione Galaxy Watch: una nuova rinnovata versione dello smartwatch Samsung che prova a dare filo da torcere all’Apple Watch. Il nuovo punto di riferimento nel settore wearable

Recensione Samsung Galaxy Watch
Recensione Samsung Galaxy Watch

Quando i colossi della tecnologia, e Samsung è a tutti gli effetti tra questi, propongono un nuovo modello, è segnale di come quel settore sia in forte crescita. Con il Samsung Galaxy Watch l’azienda sudcoreana realizza uno smartwatch da top di gamma, erede di una lunga tradizione che per la Samsung è passata anche per il Gear Fit, il Gear Fit 2 e più recentemente per il Gear S3. La concorrenza nel mondo dei dispositivi wearable è molto alta e Samsung con il nuovo Galaxy Watch prova a convincere un mercato vivo, attento e curioso. Scopriamo cosa ci propone questo nuovo device e quali le ragioni per cui conviene sceglierlo.

 

Panoramica degli indossabili Samsung

Unboxing

Recensione Samsung Galaxy Watch: Unboxing
Recensione Samsung Galaxy Watch: Unboxing

Nella confezione del Samsung Galaxy Watch troviamo, oltre allo smartwatch, due cinturini in sostituzione (uno più grande e uno più piccolo), la base per la ricarica a induzione e il cavetto USB/microUSB. Una confezione semplice ma dai contenuti utili e completa. Da apprezzare la presenza di due tipologie di cinturini, capaci di adattarsi a polsi diversi e offrire una comodità maggiore.

Design

Recensione Samsung Galaxy Watch: Design
Recensione Samsung Galaxy Watch: Design

Entriamo nel vivo della recensione del Samsung Galaxy Watch parlando dell’aspetto estetico di questo smartwatch. Ci troviamo davanti ad un orologio dalle forme classiche e dal quadrante rotondo, con la cassa in metallo molto resistente ed elegante, contornata da una ghiera multifunzione. La rotazione della ghiera, infatti, permette di accedere ai diversi menu e funzionalità del device. Sulla parte destra dello smartwatch sono presenti anche due tasti fisici. Esistono due versioni del Samsung Galaxy Watch, una da 42mm e una da 46mm, in modo da garantire un’ottima vestibilità e comodità per tutti i tipi di polsi. Nella parte posteriore, invece, costruita in policarbonato, troviamo il classico cardiofrequenzimetro per la misurazione del battito cardiaco. Come abbiamo potuto già intuire parlando della disponibilità di due cinturini all’interno della confezione, il Samsung Galaxy Watch prevede la possibilità di sostituirli, scegliendo tra diversi modelli, potendo contare anche su questo aspetto per personalizzare il proprio outfit.

Display

Recensione Samsung Galaxy Watch: Display
Recensione Samsung Galaxy Watch: Display

Passiamo ora a parlare dello schermo del nostro Samsung Galaxy Watch. Abbiamo un display AMOLED circolare da 1.3” (o 1.2” nella variante da 42mm) e una risoluzione di 360x360px che mostra tutta la sua bellezza e luminosità. Troviamo un sistema di protezione Gorilla Glass DX+ che, insieme alla cassa, garantiscono una buona protezione per questo smartwatch. Il display assicura una buona visibilità in qualsiasi condizione luminosa ed è possibile anche attivare la modalità always on per vedere l’orario senza dover attivare lo smartwatch, incidendo però sui consumi.

Caratteristiche tecniche

Recensione Samsung Galaxy Watch: Caratteristiche tecniche
Recensione Samsung Galaxy Watch: Caratteristiche tecniche

Forse l’aspetto più interessante e vincente del Samsung Galaxy Watch è la componentistica hardware. Sotto la scocca troviamo un processore dual-core Exynos 9110 da 1.5GHz, 4GB di memoria interna, 768MB di RAM, il GPS integrato, il WiFi, il Bluetooth 4.2 e il sensore NFC per i pagamenti contactless tramite Samsung Pay. Una componentistica di tutto rispetto arricchita dalla presenza di un microfono, di un altoparlante, del sistema di avvisi tramite vibrazione e il cardiofrequenzimetro al quale abbiamo già accennato.

Il Samsung Galaxy Watch può essere utilizzato anche in acqua (e questo è sicuramente un dato estremamente positivo) e ha una particolare funzione che, quando si esce dall’acqua, si attiva un sistema ad aria compressa per eliminare i residui di acqua accumulati nel microfono e nell’altoparlante.

Funzionalità

Recensione Samsung Galaxy Watch: Funzionalità
Recensione Samsung Galaxy Watch: Funzionalità

Tramite l’app dedicata è possibile impostare quale notifiche ricevere sullo smartwatch e, per quelle che supportano questa funzione, c’è la possibilità anche di rispondere direttamente dal display del Samsung Galaxy Watch. Una volta attivata compare una piccola tastiera che permette di scrivere risposte immediate, oppure si possono impostare delle risposte predefinite da inviare quando occorre. Queste risposte possono essere anche attivate tramite comando vocale. A tal proposito è da segnalare la presenza dell’assistente vocale di Samsung, il noto Bixby, anche se per ora solamente in lingua inglese.

Il Samsung Galaxy Watch permette di fare molte cose (come controllare a distanza gli elettrodomestici di casa tramite l’apposita modalità domotica), ma in realtà non c’è molta possibilità di ampliare le funzionalità dello smartwatch. Il Galaxy Apps presente all’interno del Galaxy Watch non regala grandi prospettive.

Va assolutamente registrato come ci siano grandi difficoltà a utilizzare il Samsung Galaxy Watch con uno smartwatch non Samsung, ma comunque con un sistema operativo Android. Il Galaxy Watch è infatti un orologio per chi ha lo smartphone Samsung, altrimenti per utilizzarlo in maniera sufficiente deve scaricare almeno quattro app: Galaxy Wearable (per collegare l’orologio al telefono), Galaxy Watch Plugin, Samsung Health e Samsung Accessory Service. Tale prospettiva risulta abbastanza limitante e anche di difficile comprensione per un device che dovrebbe sfidare la concorrenza.

Il sistema operativo

Dal lato software il Samsung Galaxy Watch utilizza il sistema operativo proprietario Tizen, molto migliorato e che giunge alla versione 4.0. È garantito il supporto a qualsiasi smartphone Android (dalla versione 5.0 in poi) e anche a quelli con sistema operativo iOS, anche se con alcune limitazioni.

Samsung Health

Recensione Samsung Galaxy Watch: Samsung Health
Recensione Samsung Galaxy Watch: Samsung Health

Buoni risultati arrivano invece da Samsung Health, l’app dedicata al fitness per il nostro Galaxy Watch. È possibile utilizzare diverse modalità di rilevazione, tra cui corsa, nuoto, yoga, corsa e una grande serie di esercizi per chi si allena in palestra. Il Samsung Galaxy Watch può riconoscere fino a 39 diverse attività sportive e il rilevamento avviene in maniera del tutto automatica. Le misurazioni sono molto precise e i dati raccolti possono poi essere visualizzati in maniera più estesa tramite l’omonima app presente sullo smartphone. Non manca il supporto al rilevamento della qualità del sonno, anche questo ben fatto e molto preciso.

L’utilizzo quotidiano

Recensione Samsung Galaxy Watch: Utilizzo quotidiano
Recensione Samsung Galaxy Watch: Utilizzo quotidiano

Al polso il Samsung Galaxy Watch fa sicuramente un grande effetto e risulta anche molto comodo e pratico per rispondere alle telefonate, alle email e consultare le varie notifiche. Un aspetto positivo è nella gestione dei quadranti che hanno una collocazione delle icone molto comoda e di facile lettura, perfetta per avere subito una visuale completa dell’orario, degli appuntamenti salvati in agenda e di tutte le altre info che si vogliono visualizzare sul display.

Al termine della giornata il Samsung Galaxy Watch fornisce una sorta di report dell’attività fisica svolta. Vengono quindi indicati i passi compiuti, i risultati degli allenamenti e alcune informazioni utili sulla giornata successiva, come quelle relative alle previsioni meteo.

All’interno della memoria del Galaxy Watch è anche possibile salvare le proprie playlist musicali e ascoltare i propri brani preferiti in qualsiasi momento. Con questo smartwatch al polso è possibile anche effettuare delle chiamate. Esiste anche una versione LTE del Samsung Galaxy Watch, disponibile anche in Italia grazie al supporto di alcuni operatori telefonici alle eSIM compatibili per questo smartwatch.

Autonomia

Recensione Samsung Galaxy Watch: Autonomia
Recensione Samsung Galaxy Watch: Autonomia

Sul Samsung Galaxy Watch troviamo una batteria da 472mAh che assicura un’autonomia molto buona. Per chi sceglie la versione da 42mm, invece, la batteria viene dimezzata ed ha una potenza di 270mAh, con una conseguente autonomia più limitata. Complessivamente un utilizzo normale dello smartwatch permette di avere un’autonomia di un paio di giorni, che può arrivare anche a quattro giorni se si rinuncia alla modalità always on del display.

Dove acquistare il Samsung Galaxy Watch

Il prezzo del Samsung Galaxy Watch varia in base alla versione che si sceglie di acquistare. Il costo di questo modello è abbastanza coerente con la qualità costruttiva e il livello di sensori presenti e, come vedremo ora nelle conclusioni, si rivela una buona scelta per chi vuole avere al polso un ottimo smartwatch.

Miglior prezzo avvistato a €277 Euro con spedizione veloce e gratuita

Conclusione

Recensione Samsung Galaxy Watch: Conclusione
Recensione Samsung Galaxy Watch: Conclusione

Possiamo dunque trarre le conclusioni al termine di questa nostra recensione Samsung Galaxy Watch. Abbiamo parlato di un dispositivo che ha tra i suoi vantaggi un design notevole, ben fatto, resistente e da vero smartwatch di classe. A questo va aggiunto un buon sistema operativo e un altrettanto buona autonomia. Tra le note dolenti, invece, la riduzione delle funzionalità se il Samsung Galaxy Watch viene utilizzato in abbinamento con uno smartphone non Samsung.

Detto questo il Samsung Galaxy Watch è ad oggi il miglior smartwatch in grado di essere una vera alternativa a quelli con sistema operativo Android Wear. Per aspirare ad essere un’alternativa a device del livello dell’Apple Watch, bisogna ammettere che c’è ancora molto da fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.