Recensione Polar Vantage M
Più uno sportwatch che uno smartwatch, per un prezzo competitivo e una serie di funzionalità e caratteristiche tecniche ottime per il monitoraggio dei propri allenamenti

Un “orologio multisport e da corsa avanzato con GPS e frequenza cardiaca al polso”, così Polar definisce il suo nuovo sportwatch Vantage M. Un dispositivo orientato allo sport, per tenere traccia dei propri allenamenti, monitorare le proprie prestazioni e raggiungere sempre risultati migliori. Grandi aspettative per un orologio ambizioso che vuole aiutare gli atleti che hanno il piacere il mettersi costantemente alla prova superando i propri record. Se vuoi sapere come ci siamo aggiudicati il Polar Vantage M ad un prezzo vantaggioso, puoi ancora trovarlo dove lo abbiamo comprato anche noi, la versione nera su Amazon è ancora in offerta a €240 Euro.
Panoramica e prezzi dei principali indossabili Polar
- Qual’è il dispositivo Polar più adatto a me? Scopriamolo insieme
- Pensi che il Polar Vantage M sia troppo costoso? L’alternativa la trovi in casa con il Polar M430 a soli €140 euro






Una stella…polare nel mondo degli sportwatch
Nonostante non goda della stessa popolarità mediatica di altri marchi (Garmin, Fitbit, Samsung, TomTom, eccetera), Polar è una realtà affermata che realizza modelli molto interessanti, con una precisione e qualità tecnica non indifferente. Più volte abbiamo avuto modo di parlare di questi dispositivi, come nel caso del Polar M430, dell’M200 e dell’M600, riscontrando sempre caratteristiche esaltanti. Per avere una panoramica migliore e più dettagliata rimandiamo al nostro approfondimento su come scegliere il Polar più adatto alle proprie esigenze.
Il design

Una delle caratteristiche più apprezzabili del Polar Vantage M è la leggerezza (45g) che si rivela estremamente gradevole una volta indossato. Polar sembra aver abbandonato la scelta dei display quadrati e anche nel Vantage M sceglie una soluzione rotonda, molto più elegante e moderna. Il corpo dello smartwatch è in plastica, ma non significa che sia scadente, semplicemente è una scelta figlia dell’utilizzo principale di questo device, ovvero il mondo sport. È possibile sostituire il cinturino, anche se nelle prime operazioni la procedura può apparire piuttosto difficoltosa. Il Vantage M è completamente impermeabile e può essere tranquillamente utilizzato anche per il monitoraggio degli sport d’acqua.
Il display

Proseguiamo nella nostra recensione Polar Vantage M parlando del display. Su questo modello troviamo un ampio display circolare a colori da 12” con una risoluzione di 240x240px. Il display non è touch e la navigazione all’interno dei menu dello smartwatch è affidata ai tasti fisici presenti su entrambi i lati del quadrante. L’assenza del touch screen può apparire una mancanza e forse lo è in un’epoca in cui tutto deve essere a portata di tap. In realtà il Polar Vantage M funziona egregiamente e anche in maniera semplice e intuitiva anche con i “soli” tasti fisici. Può essere una questione di gusto e di abitudine, ma non si può rimproverare al Vantage M di non essere funzionale e facile da utilizzare.
Caratteristiche tecniche

Dal punto di vista tecnico il Polar Vantage M integra la presenza del cardiofrequenzimetro, del GPS GLONASS (con l’Assisted GPS per ottenere un segnale più veloce) e il Bluetooth con un minore impatto sul consumo della batteria. Utilizzando lo smartwatch come un semplice fitness tracker l’autonomia arriva tranquillamente anche fino a 7 giorni. La caratteristica tecnica principale e molto significativa di questo dispositivo è la presenza del sensore ottico Polar Precision Prime. Si tratta di un’innovativa tecnologia che integra sia quattro sensori di bioimpedenza (che misurano la resistenza dei tessuti del corpo ad un flusso elettrico) che quelli ottici con lunghezze d’onda verdi e rosse, capaci di penetrare più in profondità sotto la pelle per avere una misurazione più precisa del flusso sanguigno.
Funzionalità e utilizzo

Sono veramente tante le funzionalità del Polar Vantage M. prima di scoprire in maniera più dettagliata è importante specificare come il Vantage M si esalti meglio nel monitoraggio della corsa, del nuoto e del ciclismo. Per queste attività sportive, infatti, troviamo misurazioni complete e dettagliate, mentre per le altre ci sono alcune lacune (come l’assenza del monitoraggio delle ripetute). Anche in piscina è veramente straordinario, potendo impostare la lunghezza della vasca e ottenere misurazioni precise e accurate anche sulla frequenza cardiaca. Dai propri allenamenti in acqua è inoltre possibile ottenere misurazioni sulla distanza percorsa, lo stile, la velocità, i tempi di riposo e le bracciate effettuate.
Grazie anche all’interfaccia utente in più lingue (compreso l’italiano), l’utilizzo del Polar Vantage M si rivela estremamente semplice e intuitivo.
Entrando più nel merito delle funzionalità di questo dispositivo troviamo una serie impressionante di profili sport (oltre 130) che si possono anche personalizzare e aggiungere utilizzando la piattaforma Polar Flow. Per la misurazione dello sforzo procurato al corpo da ogni sessione di allenamento è presente la funzionalità Training Load Pro. È possibile impostare un obiettivo di attività quotidiana e tenere traccia delle calorie bruciate, dei passi e della distanza percorsa e anche della qualità del sonno (funzionalità Sleep Plus) grazie alle funzioni dedicate dell’Activity tracking del Polar M.
Tramite il Running index si ottiene la misurazione del VO2max, mentre con la Smart Calories si ha il calcolo del consumo calorico. Tale dato viene calcolato in base al peso, l’età, il sesso, l’altezza, l’intensità di allenamento e la frequenza cardiaca.
Per i professionisti della corsa è presente la funzionalità Running Program per ottenere un programma personalizzato modellato sui reali obiettivi che si vogliono raggiungere.
Al termine di ogni allenamento, il Polar M rilascia informazioni sulla sessione appena conclusone con un feedback su quelli che sono i benefici ottenuti (funzione Training Benefit).
Piattaforma Polar Flow
La piattaforma online Polar Flow raccoglie i dati di ogni allenamento, compresi quelli dell’attività quotidiana e di quelli del proprio riposo, in modo da poterli consultare in qualsiasi momento e sincronizzare con altri servizi, come Strava.
L’utilizzo quotidiano

Indossare al polso il Polar Vantage M significa avere un assistente personale davvero preciso che fornisce indicazioni sullo stato dell’allenamento e se ci sono periodi prolungati di inattività. È un ottimo assistente anche come motivatore, potendo sapere in ogni momento come procede la propria attività e quanto manca al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Mancano le funzione tipiche di uno smartwatch, ovvero la ricezione delle notifiche, la possibilità di caricare e riprodurre brani musicali e, ancora, la possibilità di scaricare app o widget. Il Polar Vantage M è più uno sportwatch che un vero e proprio smartwatch.
Autonomia
Sul Vantage M è presente una batteria da 230mAh che assicura fino a 30 ore di autonomia con la modalità d’allenamento attivata (ovvero cardiofrequenzimetro e GPS in funzione). Per la ricarica del dispositivo si utilizza la base a forma di disco fornita nella confezione d’acquisto che si aggancia comodamente al retro dello smartwatch.
Prezzo e acquisto del Polar Vantage M
Se vuoi sapere come ci siamo aggiudicati il Polar Vantage M ad un prezzo vantaggioso, puoi ancora trovarlo dove lo abbiamo comprato anche noi, la versione nera su Amazon è ancora in offerta a €240 Euro.
Per avere il Polar Vantage M bisogna spendere qualcosa in meno di trecento euro. Un prezzo sicuramente non troppo basso, ma comunque competitivo per un modello orientato allo sport e che assicura ottime prestazioni in termini di completezza e precisione delle misurazioni.
Conclusioni

C’è un dato da cui partire che non abbiamo preso in considerazione durante il corso della nostra recensione Polar Vantage M, ed è che questo è il device più economico di tutta la famiglia Polar. Per concludere a dovere la recensione Polar Vantage M è bene fare, come anticipato, una precisazione: stiamo parlando di uno sportwatch. Questo significa che mancano tutte le funzionalità tipiche di uno smartwatch. Questo aspetto ha ovviamente delle ripercussioni sulla scelta del dispositivo da utilizzare. Per chi cerca un orologio sportivo da utilizzare anche tutti i giorni per la gestione delle notifiche dello smartphone, eccetera, rimarrà probabilmente deluso.
Per chi è alla ricerca di un dispositivo orientato allo sport, con misurazioni precise e tecnologie qualitativamente avanzate, il Polar Vantage M è una scelta vincente e da prendere assolutamente in considerazione.
Lo ho acquistato, volevo chiedervi se è possibile utilizzarlo in palestra con pochissima luce durante la lezione di spinning, non si vede tanto bene non potendo attivare la luce fissa.
O forse è possibile attivarla in qualche modo.
Se si come ?
Grazie