Recensione Pebble Time

Pebble Time

€250 Euro di Listino
7.6

Design e Costruzione

7.5/10

Display

6.5/10

Caratteristiche e OS

8.0/10

Monitoraggio

8.0/10

Batteria

8.0/10

Pros

  • Timeline unica
  • Batteria duratura
  • Comandi vocali
  • Smartstraps

Cons

  • iOS limitato
  • Prezzo di listino
  • Display migliorabile

Recensione Pebble Time: Utile, molto geek, ad un prezzo accessibile. Ci piace.

Ci sono grandi domande che incombono su alcuni dei migliori modelli di smartwatch – abbiamo realmente bisogno di questi indossabili? A cosa servono? Quanto dovrebbero costare? Il Pebble Time risponde alle nostre domande egregiamente

recensione pebble time guidaAggiornamento Settembre 2017: Dopo alcuni tentennamenti la casa madre Pebble ha finalmente lanciato il nuovo Pebble 2 e Pebble Time 2. Continua la scia positiva per questi geeks smartwatch con la sua seconda generazione e intanto aggiorniamo la recensione con il miglior prezzo per il primo modello di orologio Pebble Time. In offerta a €74,99 Euro

Le creazioni di casa Pebble sono sempre state utili per gli appassionati di settore ma sempre lontane dalla grande maggioranza della media pubblico, mentre adesso, con il Pebble Time, abbiamo una nuova Timeline UI che è già stata copiata da Apple Watch ed è pronta a stupire anche i principianti.

La partita del Pebble si gioca unicamente sulla sua unicità, infatti sono le sue caratteristiche uniche che lo distinguono nettamente dall’Apple Watch o dagli smartwatch con Android Wear. La tecnologia E-paper dello schermo  si traduce in un display sempre attivo che brilla alla luce del sole, in più la durata della batteria arriva fino a sette giorni. Il Pebble Time vanta anche una nuovissima interfaccia Timeline che promette di ridurre l’ingombro e la confusione tra le app, se hai bisogno di un’informazione o una statistica sul tuo allenamento basta un click ed avrai tutto sullo schermo.

Da leggere: Ami nuotare ? Prova il Misfit Flash

Un microfono incorporato aggiunge la capacità di offrire risposte rapide vocali e memo, anche in assenza di funzionalità di comando vocale completa. Certo, non offre lo stesso grado di stile sofisticato e tecnologicamente high-end come la concorrenza, ma la possibilità di aggiungere più funzionalità nel tempo potrebbe essere la carta della vittoria per il Pebble Time.

Continua a leggere la nostra recensione per scoprire maggiori funzionalità e caratteristiche dello smartwatch Pebble Time!


Recensione Pebble Time: Design e Display E-paper

recensione display Pebble time

Per prima cosa, il Pebble appare meglio dal vivo rispetto alle foto che avrai visto on-line. Il modello nero è monocromatico ma apparirà gradevole sotto le maniche della giacca – per la cronaca, noi preferiamo il Time nella sua colorazione rossa e nera.

Certo, il Time potrebbe avere un aspetto ” plasticoso” ma con una lunetta in acciaio inox, conserva l’aspetto semplice del Pebble originale aggiungendo però curve più gradevoli ed unisex. È molto leggero con soli 42.5g compresa la cinghia di serie, è il 20% più sottile con 9,5 millimetri in meno e il nuovo corpo leggermente ricurvo aiuta a renderlo più comodo da indossare al polso.È incredibile come molti produttori di smartwatch siano decisi nel realizzare dispositivi che risultano piatti sulla parte superiore della facciata. Il Time è il tipo di smartwatch che puoi dimenticare di avere al polso fin quando non vibra. Comodo no?

Il lunotto è ampio e questo fa apparire lo schermo forse troppo piccolo – con una dimensione di 1,25 pollici, il display ha la stessa dimensione dei modelli precedenti. Eppure, lo schermo e-paper a colori rende vive le notifiche del Pebble rispetto al primo modello, anche se ritorna abilmente al monocromo per le noiose impostazioni e sul menu.

I paragoni con il vecchio ma intramontabile GameBoy Color vengono in mente facilmente – questo è un buon indicatore di quanto ti troverai bene con il Pebble Time. Il display ci soddisfa grazie anche alla funzione di retroilluminazione – ricordiamo però che questo non è come uno schermo per Android Wear, luminoso ed incisivo, se vogliamo vederla in questo senso. Se sei interessato ai dispositivi Android Wear perché non leggere quali sono i migliori secondo noi in questa guida ?

Da leggereRecensione LG G Watch Urbane

I quattro pulsanti fisici sono rimasti dalla versione precedente e ciò non è un male – chiunque abbia indossato uno smartwatch per qualche periodo di tempo sa che la pressione di un buon vecchio pulsante può essere preferibile ad uno swipe o scorrimento che potrebbe andare a vuoto.

Piscina o mare e Pebble vanno d’accordo visto che garantisce una resistenza all’acqua fino a 50 metri.

È possibile montare qualunque tipo di cinturino da 22 millimetri sul Pebble Time e un nuovo meccanismo a sganciamento rapido (un perno che puoi far scorrere all’infuori) consente di passare da un cinturino all’altro in soli dieci secondi. È davvero a prova di tonto. Le Smartstraps con funzioni o batterie aggiuntive non sono ancora apparse ma è stato stanziato 1 milione di dollari per la produzione di queste ultime, dunque potrebbero spuntare sul mercato tra 6 o 12 mesi.


Recensione Pebble Time: Timeline, Caratteristiche e OS

recensione caratteristiche Pebble Time guida

Le speranze che avevamo per il nuovo sistema operativo di Pebble, soprattutto per la funzione Timeline sono state ripagate pienamente. Abbiamo accennato in precedenza che Apple sembra si sia innamorata di questa idea della Timeline del Pebble, tant’è che presto appariranno come Time Travel sull’Orologio della Apple!

Ci sono al momento solamente 13 applicazioni Timeline pronte nell’App Store Pebble ma da questo punto possiamo già scorgere il potenziale di questo terminale – applicazioni come Swarm di Foursquare, le app per il fitness ed il monitoraggio del sonno di Morpheuz e il gestore della batteria Battery+ possono mostrare avvisi sulla Timeline in modo automatico.

È ancora presente il quadrante sullo schermo, ma non ti preoccupare, puoi comunque premere il pulsante centrale per accedere alle informazioni “attuali” come il lettore musicale, il meteo ecc. Premendo invece il pulsante in basso potrai spostarti di 24 ore indietro mentre premendo il tasto superiore potrai spostarti di 48 ore in avanti. Si tratta, per il momento, di semplici funzionalità da calendario dunque non si tratta di nulla che cambierà le carte in tavola come speravamo ma tuttavia potrebbe farlo più avanti.

Da leggere: Quale smartwatch comprare

Ogni “scheda” sulla Timeline ha un’icona un po’ geek, come un orologio, ed anche un colore di sfondo molto gradevole. Non è come quando si fanno ricerche o si visualizzano posizioni su Google Now quindi non è suggestivo allo stesso modo, ma dovrebbe andare benissimo per l’utente medio.

Con l’ultimo aggiornamento sono stati introdotti alcuni elementi interessanti – sarà ancora possibile visualizzare le notifiche del tuo smartphone sullo schermo, ma queste potranno essere visualizzare sulla Timeline sotto forma di avvisi o notifiche.

È possibile impostare alcune applicazioni o funzioni alla pressione prolungata di uno dei tasti, come la musica. I controlli per la musica includono play/pausa e lo skip e possono essere impostati per funzionare con Play Music, Spotify, ecc. Per usare le playlist di Spotify dovrai utilizzare applicazioni di terze parti.

Vale la pena ricordare anche che il Pebble Time è compatibile con iPhone e Android. La nuova funzione di risposte vocali, su iPhone, funziona solo con Gmail mentre su Android ci sono un gran numero di applicazioni che supportano questa funzione.

Il dispositivo di dettatura vocale funziona sorprendentemente bene con le risposte ai messaggi di WhatsApp e di Facebook, rilevando le nostre parole in maniera accurata. Ma non avrai molto tempo per parlare dopo che apparirà la dicitura “in ascolto sullo schermo”. Questa funzione va bene solo per piccole sessioni di dettatura e messaggistica.


Recensione Pebble Time: Funzioni, Applicazioni, e usabilità

recensione funzionalità app pebble time

Uno dei vantaggi del nuovo schermo a colori e-paper sono i nuovi quadranti abbinabili per qualsiasi utilizzo come lo stile Mondrian o quello con Donkey Kong per abbellire il tuo smartwatch. Pebble ha anche rimosso il limite per il numero di quadranti e applicazioni e dunque puoi aggiungerne quante ne vuoi dall’applicazione di Pebble per iOS o Android.

Tutte le vecchie applicazioni, più di 6.500, funzioneranno sul nuovo Pebble Time anche se non sono a colori. Il che è ottimo considerando che un sacco di grandi nomi come TripAdvisor, la comoda applicazione per trovare ristoranti vicini ed attrazioni, hanno effettuato lo sforzo di rilasciare aggiornamenti per il Pebble Time.

Il Time soffre però di alcune limitazioni – per esempio, non mostra immagini o filmati mentre l’Apple Watch può farlo. Parte delle opzioni di risposta comprendono dei templates (ottimo) ed emojis o emoticon ma queste non vengono renderizzate in maniera abbastanza chiara per poter distinguere le faccine senza sforzarsi di guardare l’orologio. Gli sviluppatori dunque si metteranno presto in gioco nella realizzazione di un miglior render per le applicazioni del Pebble.Se utilizzi Android ed hai anche un altro tracker o smartwatch indossabile da corsa, per esempio, puoi utilizzare PlexFit che è compatibile con Google Fit in modo da avere tutto all’interno di una sola app incluso il contapassi di Pebble.

Non ci sono sensori extra come il monitoraggio del ritmo o frequenza cardiaca sebbene questi potrebbero essere aggiunti in futuro attraverso le Smartstraps aggiuntive.


Pebble Recensione modello Time: Durata della batteria e ricarica

recensione batteria pebble time

La promessa della batteria con durata di sette giorni è probabilmente la grande ragione per cui potresti essere interessato al Pebble Time. Il meglio che siamo riusciti a fare è stato arrivare a 5/6 giorni, ma ad essere sinceri, quando abbiamo scritto la nostra recensione aggiungendo nuove apps siamo riusciti a spingere lo smartwatch  a durare un po’ più del solito.

Si ricarica molto velocemente attraverso un cavo proprietario che si assicura ai pins sul retro dell’orologio in maniera più semplice rispetto al precedente Pebble, un punto a favore che si traduce nel fatto che non penserai più che il dispositivo sia in ricarica mentre in realtà non lo è. Avremmo desiderato una dock per ricaricare il dispositivo, ma per adesso il cavo funziona più che bene.

La ricarica veloce cambia  radicalmente il modo in cui utilizzi lo smartwatch: puoi ricevere tutti i tuoi avvisi e le notifiche direttamente sullo schermo, puoi giocare a Pixel Miner senza preoccuparti di scaricare tutta la batteria in pochi istanti. Non siamo comunque sicuri che l’e-paper ci soddisferà su lungo termine e se questo si rivelasse vero potrebbe valere la pena dare un’occhiata al nuovo Pebble Time Steel che arriverà “fino a” dieci giorni di batteria.

4 pensieri riguardo “Recensione Pebble Time

  • 10 Gennaio 2016 in 23:39
    Permalink

    Vorrei sapere se si possono vedere le foto mandate su sms o whatsapp oppure trasferire le foto dal telefono sul pebble . Se non puó ci sono alcuni smartwatch che lo permettono ?? Grazie

    Risposta
  • Pingback: Fitbit Blaze Recensione |

  • 10 Gennaio 2017 in 1:22
    Permalink

    Ogni giorno metto un quadrante nuovo e la sera mi chiede di pagarlo cioè me lo fanno provare x un numero di ore e poi devi acquistare se vuoi mantenere il quadrante.prima di acquistarlo non l ho mai sentito su nessuna recensione.

    Risposta
  • 14 Aprile 2017 in 18:54
    Permalink

    Salve vorrei sapere come si attiva il menù con le icone grandi grazie

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.