Recensione Misfit flash
A Natale manca meno tempo di quello che pensi, ed il Misfit Flash costa solo €37 Euro, vale il suo prezzo?
Se hai intenzione di comprare un fitness tracker per questo Natale, puoi iniziare a pensare a questo indossabile per lo sport.
Non è stato facile mettere nero su bianco le nostre opinioni sul Misfit Flash. Dopo aver capito come funziona e quali sono le sue principali caratteristiche ci siamo chiesti se potrebbe rappresentare un valido modello al nostro polso oppure è soltanto un altro compromesso per le nostre tasche.
Da leggere: Xiaomi Mi Band – Meglio dello Shine?
Prima di andare oltre, possiamo dirvi che ha le stesse funzionalità del fratello maggiore Misfit Shine e costa la metà, solo €37 Euro. L’abbiamo provato, ecco cosa abbiamo scoperto.
Misfit Flash: Funzionalità e design
In realtà, di differenze con il modello Shine ce ne sono, sopratutto per quello che riguarda il design. Materiali in plastica hanno sostituito l’acciaio metallizzato e la finitura brillante e lucida è stata sostituita un rivestimento opaco.
La buona notizia per gli appassionati di moda e design è che Misfit ha rilasciato il Flash con una serie di colori brillanti e audaci, che rende la scelta del colore della band emozionante! I nuovi colori puntano ad un pubblico più giovane, scelta strategica quella della Misfit, sopratutto se realizzata attraverso un prezzo basso e competitivo.
Le differenze però non riguardano solo l’aspetto ed il design. Alcune cose che non convincevano del Misfit Shine sono state migliorate in questo modello, adesso il cinturino è più adeguato a contenere il modulo dei sensori e la faccia dell’indossabile ora è più funzionale, sopratutto nella reattività al tocco. Con il nuovo Misfit Flash troviamo quindi una nuova facciata fisica, con un pulsante, sempre fisico, dotato di tanti piccoli LED incorporati.
Da leggere: Recensione Fitbit Surge
Siamo rimasti sorpresi di come la Misfit non sia riuscita ancora a trovare la soluzione perfetta per la stabilità della sua banda da fitness. La nuova chiusura meccanica garantisce che il Flash non scivoli via dal polso grazie alla pressione esercitata dal nostro braccio durante il movimento, ma premendo il pulsante centrale corriamo comunque il preoccupante rischio di sganciare il disco dei sensori dal cinturino se non è completamente allineato dentro di esso.
Tornando ai vantaggi, il Misfit Flash è adatto al nuoto, il modello infatti è impermeabile, potrà sopravvivere sia in doccia che in piscina e le caratteristiche dedicate agli sport marini sono tante e tutte da provare in questo colorato modello.
Misfit Flash: Monitoraggio delle attività
In termini di monitoraggio, tracking e rilevamento delle attività, siamo certi che il Misfit Flash vi darà molte più soddisfazioni di una qualsiasi altra fitness band nella media.
Non mancano un accurato contapassi ed un sistema di monitoraggio del sonno, componenti ormai standard per una buona fitness band nel 2015. Attraverso l’App proprietaria di Misfit abbiamo potuto constatare che la maggior parte delle rilevazione effettuate dal Flash sono veritiere e sopratutto in linea con dispositivi di calibro superiore.
Il sonno è rilevato automaticamente, pertanto non esiste necessità di accendere manualmente la modalità sonno, come nei modelli concorrenti ad esempio il Pulse della Withings. Inoltre, a differenza di altri tracker, è possibile specificare quando si sta per iniziare l’allenamento ed il Misfit Flash inizierà la fase di rilevamento per una vasta categoria di sport come, nuoto, passeggiate, escursioni in bicicletta, ma anche tennis e basket.
Il motivo motivo per cui il Flash può essere utilizzato quasi per tutti gli sport è che può essere posizionato su più di una parte del corpo. Se stai per nuotare o correre, posizionalo al polso; se invece stai per uscire in bicicletta, allaccialo alla caviglia per i migliori risultati. La possibilità di impostare manualmente quando iniziare il monitoraggio e per quanto tempo è una funzionalità comodissima, sopratutto quando andiamo ad esercitarci in serie e ripetizioni, frazionando il nostro allenamento.Indossato al piede, il Flash potrà monitorare con più accuratezza sia esercizi in palestra sia attività più articolate come il ciclismo.
Tuttavia, l’interpretazione di queste informazioni è la chiave per l’usabilità del Flash attraverso la sua applicazione dedicata che andremo a scoprire ora.
Misfit Flash: Come funziona l’applicazione
L’applicazione è stata recentemente migliorata, soprattutto per quanto riguarda l’esperienza su Android che era rimasta indietro rispetto all’app per iOS che invece resta la più ricca di funzionalità e statistiche giorno per giorno.La sincronizzazione dei dati con uno smartphone può essere fatta con il Bluetooth 4.0, ciò lo rende estremamente facile da configurare. Ad attenderci all’avvio dell’applicazione troviamo un menu a discesa sulla sinistra, dove è possibile visualizzare e fissare i nostri obiettivi, diversi per ogni tipologia di monitoraggio, dal sonno ai passi. Abbiamo anche la possibilità di modificare le informazioni del profilo, monitorare più dispositivi sincronizzati dalla app Misfit e impostare la parte del corpo dove sarà indossato il modello per migliorare gli algoritmi di rilevamento.
Da leggere: I migliori smartwatch del 2015
La maggior parte del nostro tempo è stato speso per capire come funziona l’app del Misfit Flash: all’interno della schermata principale infatti, abbiamo scoperto che è possibile visualizzare i punteggi totali del giorno per ogni attività. All’interno dell’icona circolare invece, che ricorda i grafici della Xiaomi Mi Band, troviamo la quantità di movimento che è necessario svolgere per raggiungere i nostri obbiettivi. Sono anche in mostra ovviamente passi, calorie e distanza percorsa.
Per un prezzo cosi economico tuttavia non c’è poi quasi nient’altro da sfogliare o analizzare. Piccola curiosità, nell’ultimo aggiornamento, Yoga e danza sono stati aggiunti all’elenco attività disponibili.
Per quanto riguarda il rilevamento del sonno, ci ha colpito molto la forma ed il colore viola intenso, che assume lo schermo dopo essere entrati nella specifica modalità. Quanto abbiamo dormito, quanto siamo vicini al nostro obiettivo e informazioni sulla qualità del sonno, sono queste le prime statistiche che attireranno i nostri occhi.La buona notizia è che il Flash tiene automaticamente traccia del sonno quindi niente necessità di impostare la modalità manuale. In basso c’è un interessante grafico divide il nostro sonno in fasi, leggere o profonde, come nella maggior parte degli altri fitness tracker.
Affezionati dei Social Media non preoccupatevi, potete ancora far impallidire i vostri amici tramite la comoda integrazione con Facebook. Moltissime sono le applicazioni di terze parti infatti che possono essere associate al dispositivo, e l’ultimo aggiornamento ha aggiunto le applicazioni per il calcolo delle calorie ed il controllo della dieta. In generale noi abbiamo sperimentato alcune applicazioni più comuni come Runkeeper per tenere traccia e caricare i nostri allenamenti.
Moltissime applicazioni migliorano gli aspetti sociali del Misfit Flash, possiamo infatti anche vedere i nostri amici che si allenano sulla mappa, sapere quale percorso stanno percorrendo e mandare messaggi a seconda del fitness tracker. È anche compatibile con Apple Ihealth, ma per ora le uniche informazioni sportive che sincronizza con iPhone sono i passi e la distanza.
Misfit Flash: Durata della batteria e ricarica
La durata della batteria è un’area dove il Flash della Misfit eccelle, e come suo fratello maggiore il Misfit Shine, utilizza una batteria da orologio che lo mantiene alimentato per sei mesi o qualcosa di più.
Mentre altri dispositivi come il Fitbit Flex, hanno bisogno di essere ricaricati ogni pochi giorni, non dover ricaricare il Flash ogni settimana è un grande vantaggio. Meno tempo il dispositivo passa in carica, meno si scaricherà velocemente ma sopratutto potrà essere sempre più presente al vostro polso come compagno di sport.
Pingback: Alla scoperta del Misfit Shine 2 | Smartwatch Italia