Recensione orologio LG G Watch R Smartwatch
Design elegante e una batteria migliorata, questi i passi verso la direzione giusta.
Con una maggiore durata della batteria e un display completamente circolare, il G Orologio R della LG ha due distinti vantaggi che lo rendono migliore degli smartwatch rivali.
Il modello Lg G Watch R finalmente permetterà ai fanatici della moda di poter indossare un dispositivo bello quasi quanto un orologio. Classe ed eleganza distinguono questo modello.Mentre la prima versione dell’ LG G Watch era uscita in una forma liscia e di colorazione nera che non ha convinto la piazza, il nuovo G Watch R ha completamente revisionato il proprio design. Cinturino in vera pelle, metallo nero angolare e un’affascinante display circolare smussato. Provate a dire che non vi piace.
Il prezzo ti sembra un problema? Abbiamo potuto acquistare il nostro modello qui, controlla regolarmente il link per controllare gli sconti attivi.
Comodo. Si. Molto. Consistente e leggero.Sotto il cofano di questo smartwatch troviamo Android. Sarà pertanto possibile collegarsi via Bluetooth a qualsiasi telefono Android con versione 4.3 o e visualizzare le notifiche in arrivo e vari altri avvisi direttamente da Google Now.Continua a leggere la nostra recensione per scoprire tutte le caratteristiche di questo smartwatch.
Recensione Orologio LG G Watch R : Display e Design
Certo, non è il primo smartwatch rotondo su cui scriviamo una recensione – il Motorola Moto 360 ha l’onore di avere un bellissimo display – ma a differenza del 360, il G Watch R si presenta come un vero orologio, invece di un semplice schermo con una cinghia sulla parte inferiore. La faccia di vetro è incastonata nel corpo dell’orologio, con una cresta di metallo angolata che lo circonda, in cui LG ha inciso tacche e numeri per aiutarti a leggere il tempo usando le funzionalità analogiche.
Il tasto “Home”, posizionato abilmente sul lato, si presenta come una piccola coroncina. Viene fornito con un cinturino in vera pelle nera realizzato in un materiale rigido.Niente sudore al polso quando indossiamo quest’orologio della LG Watch, sia lo smartwatch che il cinturino lasciano asciutto l’avambraccio ed il polso.Il cinturino si presenta nelle prime settimane un po rigido e bloccato, ma poi diventa più morbido e molto comodo da tenere al polso e da indossare nelle settimane successive.L’orologio utilizza una cinghia standard, quindi è possibile cambiare la cinghia con qualsiasi altra cinghia di 22 millimetri, o optare per una delle tante che ha messo a disposizione LG. Dal sito ufficiale della LG è scopriamo che questo modello arrivato incorporato con un Gorilla Glass, ma non è specificato se seconda o terza generazione.
Da leggere: I migliori smartwatch del 2015
Troviamo in esecuzione su questo modello LG un processore di 1.2GHz dual-core Qualcomm Snapdragon 400, con 512MB di RAM. Un processore Snapdragon è sempre sinonimo di potenza di calcolo e fluidità per ogni gadget tecnologico e siamo contenti di questa scelta da parte di LG, inoltre dispone anche di 4GB di memoria a bordo (come la maggior parte degli orologi AndroidWear ) . Sfortunatamente non dispone di un proprio GPS integrato, quindi avrai bisogno dello smartphone per tracciare più precisamente il tuo allenamento. 512MB di Ram sono invece più che sufficienti per permetterci di svolgere senza rallentamenti ogni attività che coinvolga lo smartwatch.
Le varie watchfaces dello smartwatch contribuiscono a dare un aspetto diverso all’orologio, passando da facce tradizionali, a quelle più divertenti.
Possedendo un display e non un vetro classico da orologio non si può ovviamente riscontrare la profondità tipica dei quadranti degli orologi classici.Da lontano, non si può dire immediatamente che sembra un orologio normale, che è precisamente l’effetto lo SmartWatch vuole creare.
Ormai lo sappiamo, gli orologi sono principalmente articoli di moda, eppure lo smartwatch precedente–il primo LG G Watch, per esempio – aveva una costruzione estremamente noiosa, facendoci ritornare alla mente quegli orologi calcolatrice da anni ‘ 90. L’indossabile G Watch R è il primo smartwatch che potenzialmente ho potuto riscontrare sensazioni positive sopratutto dall’utenza media, da chi quindi, ricerca un orologio elegante ma anche molto tecnologico.
L’orologio ha un schermo da 1,3 pollici, con una risoluzione di 320 x 320 pixel. Che è la stessa risoluzione che troverete sulla maggior parte degli smartwatch Android Wear, tra cui il 360 della Moto circolare. Lo schermo con un pannello OLED, con profondi livelli di nero ha aiutato molto la leggibilità e visibilità effettiva del display, un display che rimane comunque molto luminoso.
L’orologio inoltre funziona con il display sempre accesso, tranne nel caso in cui fosse stata impostata la modalità “Cinema” che riduce al minimo la luminosità.
A secondo della faccia selezionata, possiamo anche decidere di voler visualizzare solamente le lancette su sfondo nero quando il dispositivo non è in utilizzo. Si risparmia batteria ed è molto comodo.
Recensione Orologio G R Watch: Caratteristiche, Funzionalità e OS
Se avete già avuto tra le mani un dispositivo con Android, conoscete già quali siano le sue carte da giocare per quanto concerne caratteristiche e funzionalità: conteggio dei passi, prossimi appuntamenti e informazioni di viaggio, calendario e via discorrendo. Lo smartwatch si collega al tuo account Google, prendendo in automatico tutte le informazioni necessarie. Uno scorrimento a sinistra visualizzerà ulteriori informazioni o aprirà l’app corrispondente sul tuo telefono. Scorri verso destra per chiudere la scheda. Utilizzando i comandi vocali, è possibile ordinare all’orologio di impostare un timer, mostrare il tempo ed il cronometro o far apparire il vostro programma di allenamento.
L’orologio LG G Watch è compatibile con gli smartphone Android con i permessi di root. Lo smartwatch funziona quindi anche con smartphone con android roottato e l’orologio, nonostante alcune critiche, funziona comunque benissimo.La compatibilità con Android esclude quindi la possibilità di accoppiare lo smartwatch con Iphone. L’LG G Watch R non funziona quindi con Iphone.Però funziona benissimo con il Samsung Galaxy Note 4, basta avere un dispositivo android sufficientemente aggiornato.
Lo smartwatch LG G Watch è dotato di microfono, hai la capacità quindi di impartire ordini vocali al telefono tramite Google now, puoi anche ordinare di chiamare qualcuno ma devi parlare ed ascoltare la chiamata necessariamente dallo smartphone.Risulta possibile quindi rispondere ad una chiamata direttamente dall’auricolare bluetooth. Potremo anche accoppiare al bluetooth del nostro smartphone sia l’auricolare bluetooth per l’auto sia lo smartwatch stesso, nello stesso momento. Lo smartwatch non possiede la cassa altoparlante quindi niente suoneria.
Quando ricevi una chiamata, lo smartwatch (se in modalità Priorità o Tutte le notifiche) inizierà a vibrare mostrandoti l’immagine e il nome della persona che ci sta chiamando. Scorrendo verso destra è possibile rifiutare la chiamata, scorrendo verso l’alto rifiuti la chiamata ed hai avrai la possibilità di inviare un messaggio preimpostato come ” Sono in riunione, non posso rispondere”, scorrendo verso sinistra rispondi.
La maggior parte delle app mostrerà le notifiche direttamente sull’orologio, e ci sono varie applicazioni Android di terze parti che interagiscono un po’ di più con il sistema Android Wear. L’applicazione Cookpad, ad esempio, ti permette di ricercare e trovare una ricetta sullo smartphone per poi eseguirla passo passo leggendola direttamente dallo schermo dello smartwatch.
Da leggere: Il miglior smartwatch economico
Allo stesso modo, l’app di Hotels.com mostrerà una notifica per una prossima prenotazione, chiedendo con Google Now, “Dove posso alloggiare nelle vicinanze?” si aprirà un menù contestuale. L’orologio ha 4GB di memoria interna, che non sono assolutamente pochi e grazie ad un recente aggiornamento del software, questo spazio virtuale può essere riempito con musica e brani musicali, permettendo così di poter aggiungere la proprio musica direttamente sull’orologio smartwatch senza bisogno di essere collegati al telefono. Non c’è nessuna porta per le cuffie sull’orologio, quindi avrai bisogno di associare un set di cuffie Bluetooth e al momento, è possibile trasferire solo tracce musicali che hai scaricato utilizzando app di Google Play Music.
L’orologio della LG G R non ha bisogno di alcuna nanosim interna , è collegato direttamente allo smartphone per ovvie questioni di comodità.Con questo smartwatch puoi tranquillamente navigare in Internet, esistono infatti alcune applicazioni a tale scopo disponibili nel Play Store, naturalmente non aspettiamoci una navigazione fluida come sul nostro smartphone, le premesse non sono le stesse.
Utilizzabile fino a 5 metri di profondità in acqua, può essere tranquillamente utilizzato al mare (ghiera da diver) inclusa. Il modello non teme quindi nè acqua nè polvere grazie alla certificazione IP67.
Recensione Smartwatch Orologio LG G Watch R : Monitoraggio delle attività
Sei un runner professionista? Usi Runstatic per allenarti ? Se la risposta è si allora devi sapere che il monitoraggio dell’attività cardiaca dell’LG G Watch R può essere utilizzato e registrato anche su applicazioni terze come appunto Runstatic. Lo smartwatch è già dotato di un buon sensore Cardio al polso ma effettua solo rilevazioni temporanee, aspettando un implementazione di questa funzionalità tramite il nuovo aggiornamento di Android Wear.Il misuratore di battito cardiaco risulta affidabile ed è consultabile in ogni momento, la misurazione della frequenza cardiaca è sempre disponibile sull’orologio G Watch R. Il modello non è collegabile ad una fascia cardio per la rilevazione continua della frequenza cardiaca.
Timer, cronometro, orologio, contapassi e chi più ne ha più ne metta, se ami andare a correre non rimarrai deluso dalle prestazioni e dalle funzionalità di training di questo indossabile LG.
Orologio LG G Watch R: Recensione della batteria
L’orologio della LG possiede una batteria ricaricabile integrata.I tempi di ricarica sono di due giorni pieni, anche tre, in generale è possibile caricarlo una sera ogni due prima di andare a letto.
La scarsa durata della batteria è un problema che affligge quasi tutti gli smartwatch correnti e, il nostro LG è una piccola rivoluzione in questo campo, sopratutto dopo l’ultimo aggiornamento. Utilizzando solo la ricezione delle notifiche e qualche comando vocale sono stato in grado di ottenere una sostanziosa durata di due giorni consecutivi. Un uso intenso e spregiudicato però può portare a scaricare il terminale entro anche un giorno, perciò attenzione.Mi raccomando durante la notte disattivate le notifiche a comparsa o a “pop-up” sul display dal menù impostazioni, a cosa serve riceve notifiche che non leggeremo e drenare più batteria in questo modo? Mentre sono ben abituato a caricare il mio telefono ogni notte, con l’LG Watch R non ho bisogno di dover caricare un secondo dispositivo, specialmente quando la mia batteria di un orologio normale dura anni. Vorrei almeno essere in grado di ottenere tre giorni di utilizzo con una carica. Non mi sembra di chiedere troppo.La carica dell’orologio richiede il dock di ricarica magnetico in dotazione, in cui collegare il cavo micro-USB. L’orologio viene fornito con questa tipologia di caricatore dove appoggiare l’orologio e collegare la USB. Sarai però costretto a portarlo con te ogni volta che sei lontano da casa per più di una notte.