Recensione Huawei Band 3 Pro

Huawei Band 3 Pro

8.1

Design e Costruzione

8.0/10

Display

9.0/10

Caratteristiche e OS

8.0/10

Monitoraggio

8.5/10

Batteria

7.0/10

Pros

  • HRM Cardio
  • Notifiche anche Whatsapp
  • Sleep Tracking
  • Schermo grande
  • GPS

Cons

  • Prezzo variabile
  • Batteria 5-6 giorni
  • No controllo musica dalla band

GPS, cardiofrequenzimetro migliorato, monitoraggio del nuoto all’interno di un design giovane e affascinante: ecco il nuovo fitness tracker Huawei Band 3 Pro

Recensione Huawei Band 3 Pro
Recensione Huawei Band 3 Pro

Alla fine dello scorso anno è stato presentato e rilasciato ufficialmente il nuovo Huawei Band 3 Pro, uno smartband molto interessante e migliorato rispetto all’Huawei Band 2 Pro di precedente generazione. Con il nuovo Huawei Band 3 Pro parliamo di un fitness tracker che, come riferito dalla stessa Huawei, migliora il rilevamento del battito cardiaco e offre un design più moderno e intrigante, andando quindi a colmare due delle principali lacune del Band 2 Pro. Approfondiamo il discorso iniziando questa nostra recensione Huawei Band 3 Pro.

Il design

DesignRecensione Huawei Band 3 Pro: Design
DesignRecensione Huawei Band 3 Pro: Design

Guardando l’Huawei Band 3 Pro si ha subito un effetto visivo positivo. Complessivamente infatti il fitness tracker mostra le linee classiche di questo tipo di dispositivi, in una versione per molti aspetti elegante e raffinata. La scocca di questo fitness tracker è realizzata in policarbonato con il cinturino (sostituibile) in silicone. L’Huawei Band 3 Pro ha un peso di circa 25 grammi e al polso risulta comodo e leggero. Tale comodità è data anche dal design curvo che ne migliora l’ergonomia e gli dona quel tocco di eleganza in più di cui dicevamo all’inizio.

Nella parte posteriore del corpo principale del Band 3 Pro troviamo il cardiofrequenzimetro con un sensore ad infrarossi che riconosce se il dispositivo è indossato al polso o meno, per evitare di attivare il sensore per il battito cardiaco quando non serve. Accanto troviamo anche i contatti per collegare il caricabatteria.

Complessivamente parliamo di un fitness tracker molto elegante e dalla scocca impermeabile fino a 5ATM, ideale anche, come vedremo, per essere utilizzato in piscina.

Il display

Recensione Huawei Band 3 Pro: Display
Recensione Huawei Band 3 Pro: Display

Lo schermo dell’Huawei Band 3 Pro, ricoperto da una protezione in vetro, è un ottimo OLED touch da 0.95” con un bordo 2.5D. La risoluzione dello schermo è di 120x240px ed è da apprezzare la vivacità e la brillantezza dei colori. Ottima anche la luminosità che permette di visualizzare le informazioni sullo schermo anche quando si è sotto la luce del sole. Il controllo del dispositivo, oltre allo schermo touch particolarmente sensibile, avviene anche tramite il tasto fisico Home, con il quale accedere alla visualizzazione di tutti i dati registrati. L’attivazione del display, oltre all’interazione con lo schermo, può avvenire anche tramite rotazione e sollevamento del polso, migliorando la praticità d’utilizzo del dispositivo.

Caratteristiche tecniche

Recensione Huawei Band 3 Pro: Caratteristiche tecniche
Recensione Huawei Band 3 Pro: Caratteristiche tecniche

Con la nostra recensione Huawei Band 3 Pro passiamo ad analizzare l’hardware di questo fitness tracker. La scheda tecnica indica che abbiamo un processore Applo 3, 384Kb di RAM, 1MB di memoria flash e 16MB di memoria interna. Oltre a questi abbiamo un’ottima serie di sensori che prevede il cardiofrequenzimetro, il contapassi e l’accelerometro a 6 assi. Molto importante la connettività che prevede sia il GPS integrato che il Bluetooth 4.2 e il sensore NFC per poter usufruire della comodità dei pagamenti contactless.

Funzionalità

Recensione Huawei Band 3 Pro: Funzionalità
Recensione Huawei Band 3 Pro: Funzionalità

La gestione dell’Huawei Band 3 Pro è affidata al sistema operativo Huawei TruSeen 3.0 che garantisce un’ottima precisione della misurazione cardiaca (sia durante il giorno che durante la notte) e nel monitoraggio del fitness. Indossando il Band 3 Pro abbiamo a disposizione un assistente virtuale che ci guida nel miglioramento dei nostri allenamenti. Un’attenzione particolare questo fitness tracker la dedica al nuoto ed è un dato da segnalare e salutare positivamente in quanto gli allenamenti in acqua (Anche per ragioni tecniche di impermeabilità) sono spesso snobbate dai dispositivi di fascia media e bassa. In questo caso è possibile gestire gli allenamenti in piscina registrando lo SWOLF, un indice che valuta l’efficienza delle nuotate e il numero delle bracciate.

Per gli altri tipi di allenamento ci sono ottime funzionalità, soprattutto quelle legate al calcolo dei tempi di recupero, del VO2 Max e delle calorie bruciate. È inoltre possibile impostare e attivare degli avvisi che, tramite vibrazione, riepiloghino lo stato dell’allenamento a cadenza regolare.

Recensione Huawei Band 3 Pro: Impermeabilità
Recensione Huawei Band 3 Pro: Impermeabilità

Un aspetto degno di nota è quello del monitoraggio della qualità del sonno, una funzionalità sviluppata insieme ad un team dell’Harvard Medical School. Il sonno viene analizzato e monitorato in tutte le sue fasi (compresa quella del risveglio), potendo così fornire indicazioni utili su come correggere gli errori e i problemi legati al riposo, aiutando a dormire bene e a stare di conseguenza meglio durante tutto l’arco della giornata.

Per quel che riguarda l’utilizzo quotidiano, invece, l’Huawei Band 3 Pro supporta la ricezione dei messaggi e delle notifiche dello smartphone e la possibilità di rifiutare le chiamate in arrivo. Per la gestione delle notifiche bisogna fare una distinzione tra chi utilizza uno smartphone Android e chi uno Apple. Nel caso degli smartphone di Google, infatti, è possibile configurare quali applicazioni possono inviare le notifiche al fitness tracker; nel caso degli iPhone, invece, le app supportate possono essere attivate o disattivate esclusivamente in blocco.

L’app Huawei Healt

Recensione Huawei Band 3 Pro: App Huawei Health
Recensione Huawei Band 3 Pro: App Huawei Health

Come in moltissimi altri casi di fitness tracker e dispositivi di fascia media, la differenza la fa anche l’applicazione dedicata. Nel caso dell’Huawei Band 3 Pro abbiamo l’app Huawei Healt (Disponibile sia per i sistemi operativi Android che iOS), con la quale accedere a tutta una serie di informazioni utili. Tra queste troviamo la possibilità di visualizzare il percorso svolto a piedi, in bici o durante la corsa, grazie alle registrazioni fatte dal sensore GPS integrato nel fitness tracker. La visualizzazione dei dati raccolti avviene tramite dei grafici molto ricchi di informazioni e davvero completi.

Batteria e autonomia

L’autonomia dell’Huawei Band 3 Pro è uno degli altri punti di forza di questo dispositivo che integra una batteria da 100mAh. L’autonomia dichiarata per un utilizzo normale e quotidiano è di 14 giorni, mentre arriva a 20 giorni quando è in stand-by, e sono dati decisamente positivi. Ottima la ricarica che completa il suo ciclo in circa 100 minuti. Un altro aspetto interessante di questo modello è che per ricaricarlo non serve rimuoverlo dal cinturino, ma è sufficiente inserirlo nel docj di ricarica presente all’interno della confezione.

Dove comprare l’Huawei Band 3 Pro

L’Huawei Band 3 Pro è in vendita ad un prezzo decisamente competitivo ed è un fitness tracker che occuperà nei prossimi mesi tutte le classifiche dei migliori smartband economici a meno di 100€.

Attualmente è disponibile, in sconto su Amazon a €78,90 con spedizione Prime.

 

Conclusioni

Recensione Huawei Band 3 Pro: Conclusione
Recensione Huawei Band 3 Pro: Conclusione

Siamo giunti alla conclusione di questa recensione Huawei Band 3 Pro ed è tempo di trarre dei bilanci. Durante l’analisi dei vari componenti di questo device difficilmente abbiamo riscontrato lacune, difetti o malfunzionamenti. Questo ci porta inevitabilmente a dare un giudizio più che positivo su uno dei migliori fitness tracker in circolazione. Se proprio vogliamo trovare qualche “limite” bisogna segnalare la presenza di solamente due quadranti e l’impossibilità di scaricarne e aggiungerne altri. Per il resto sia a livello di eleganza che di utilizzo l’Huawei Band 3 Pro è un’eccellenza di questa categoria e si candida a diventare come un punto di riferimento di questa fascia di mercato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.