Recensione Garmin Vivoactive 3

Garmin Vivoactive 3

8.5

Design e Costruzione

9.5/10

Display

8.0/10

Caratteristiche e OS

8.5/10

Monitoraggio

8.5/10

Batteria

8.0/10

Pros

  • Design incredibile
  • GPS
  • HRM
  • 7 giorni batteria
  • monitoraggio accurato

Cons

  • Sistema base di notifiche
  • Non si possono caricare mp3
  • Solo un bottone fisico

Uno smartwatch moderno, dedicato allo sport, bello, leggero e funzionale

Conosciamo nel dettaglio questo smartwatch sportivo, dotato di tutti i sensori per l’allenamento e della tecnologia Garmin Pay per i pagamenti contactless

In molti hanno lamentato alcuni problemi al touchscreen del Garmin Vivoactive 3, segnalando come spesso non rispondesse ai comandi. All’inizio del 2018 il problema è stato risolto con il rilascio di un nuovo firmware, che giunge così alla versione 2.90 e permette di utilizzare in maniera ottimale il dispositivo.

Così com’è accaduto per il Garmin Vivomove HR ed il Garmin Vivosport, l’IFA 2017 è stato il contesto ideale dove l’azienda statunitense ha presentato un altro modello, sempre rivolto agli appassionati di sport e attività fisicia: stiamo parlando del Garmin Vivoactive 3.

Questo nuovo smartwatch si aggiunge ai molti orologi di casa Garmin usciti precedentemente. Per aiutare il lettore a scegliere il migliore sportwatch o smartwatch Garmin più adatto alle sue necessità, abbiamo scritto una guida di comparazione tra i vari modelli. In alternativa puoi consultare la nostra classifica dei migliori smartwatch 2017/2018.

Il Garmin Vivoactive 3 è uno smartwatch a tutti gli effetti, anche dal design più elegante, con linee morbide e arrotondate, ideale sia per chi pratica regolare attività fisica, ma anche per tutti coloro che vogliono avere al polso un orologio dall’aspetto tradizionale, ma dal cuore e dalle funzioni digitali.

In questa settimana di SCONTI Black Friday, puoi trovare il Garmin Vivoactive 3 in offerta a €299 Euro invece che €329,99 che è il prezzo ufficiale.

Recensione Garmin Vivoactive 3


Recensione Garmin Vivoactive 3

Il design

Rispetto al modello precedente, il Garmin Vivoactive 3 si presenta con un design molto più tradizionale, con la cassa circolare (grande 43.4×43.4×11. mm e pesante 43g) realizzata in polimero rinforzato in fibra e acciaio inossidabile. Il cinturino, in silicone, può essere rimosso e sostituito con uno di altro colore (Garmin fornisce le varianti di colore bianco o nero). In realtà la rimozione del cinturino presente un altro dettaglio non trascurabile: il Vivoactive 3, infatti, è uno smartwatch “ambidestro”, ovvero utilizzabile sia da destri che mancini, invertendo il cinturino, ma anche e soprattutto ruotando l’interfaccia, senza costringersi a fare movimenti ‘innaturali’.

Controllo Side Swipe Garmin Vivoactive 3

Il controllo Side Swipe

Il controllo dello smartwatch avviene non tramite la ghiera in acciaio inossidabile, che non ruota (come avviene ad esempio nel Samsung Gear), ma grazie al Side Swipe, lo slider capacitivo, posto sulla parte opposta di quella del pulsante, che permette di navigare nei menu e utilizzare le funzioni dello smartwatch senza toccare il display.


Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Garmin Vivoactive 3

Entrando nel cuore e nelle caratteristiche tecniche del Garmin Vivoactive 3 troviamo un display da 1.2” Chroma a colori, con risoluzione 240×240 px e protezione Gorilla Glass 3, offrendo una lettura ottima in qualsiasi condizione luminosa. Il display è always on ed è disponibile anche un buon livello di retroilluminazione.

 

Come componentistica hardware troviamo il cardiofrequenzimetro Garmin Elevate, il sensore GPS, il barometro, l’altimetro, il termometro, l’accelerometro e la bussola. Troviamo anche il chip NFC, utilizzabile per i pagamenti tramite il servizio Garmin Pay (che arriverà in Italia e in Europa durante il 2018), il modulo Bluetooth e una batteria che consente un utilizzo del Vivoactive 3 fino a 13 ore con il GPS attivo e fino a una settimana utilizzato come ‘semplice’ smartwatch.

Sensore HR Garmin Vivoactive 3

Il sensore HR Garmin Elevate

Una delle novità hardware più interessanti del Garmin Vivoactive 3 è l’introduzione del nuovo sensore HR Garmin Elevate, presente già sui modelli Forerunner 935 e Fenix 5, che è più sottile e preciso, ha un campionamento a 1-2 secondi, una gestione della batteria migliore ed è in grado di misurare le variazioni della frequenza cardiaca, dato utile per calcolare il livello di stress.


Funzionalità e software

Funzionalità Garmin Vivoactive 3

Il sistema operativo del Garmin Vivoactive 3 è proprietario di Garmin e non utilizza, quindi, il noto e blasonato Android Wear. La scelta di Garmin è quella di sfruttare al massimo l’integrazione tra software e hardware; cosa possibile con un sistema operativo di propria produzione. Tramite il software dello smartwatch è possibile scegliere tra i profili sport preimpostati, per i quali vengono monitorati tutti i parametri più importanti. A tal proposito va registrata la presenza della tecnologia Move IQ che permette di rilevare automaticamente il tipo di attività che si sta svolgendo.

 

È possibile anche creare allenamenti personalizzati, impostando esercizi, ripetute e i tempi di riposo. Il Vivoactive 3 è in grado di monitorare e registrare i dati dei passi compiuti, della distanza percorsa, delle calorie bruciate e della qualità del sonno; inoltre è in grado di fornire un’indicazione anche dello stress, grazie al parametro Heart Rate Variability (HRV). Il Garmin Vivoactive 3 non manca inoltre di avvisare, tramite vibrazione, quando registra un tempo prolungato di inattività.

Per quel che riguarda la parte sport e fitness troviamo anche il calcolo del VO2 max (il consumo massimo di ossigeno che è possibile fare durante uno sforzo) e quella Fitness Age, che confronta l’età anagrafica con quella fisica: più questa è bassa, migliore sarà la propria condizione fisica.

Infine dal display dello smartwatch è possibile ricevere e visualizzare le notifiche di email, SMS, chiamate e aggiornamenti dei vari profili social, così come è possibile condividere la propria posizione (funzione LiveTrack), cercare il proprio smartphone e gestire la riproduzione musicale.


Garmin Connect e Garmin Connect IQ

Personalizzazione Garmin Vivoactive 3

La piattaforma Garmin Connect è, come si legge nella pagina iniziale del sito, “lo strumento per l’allenamento online che consente di memorizzare, analizzare e condividere tutte le tue attività di fitness.” Propriamente si tratta di visualizzare ed esaminare le statistiche della propria attività, condividerle e confrontarle con quelle dei propri amici, analizzare i progressi compiuti confrontandoli con tanti rapporti già pronti e disponibili e avere a disposizione tutti gli strumenti utili per pianificare, portare avanti, diversificare e concludere un allenamento.

 

Se utilizzi Garmin solo durante l’allenamento e la corsa, rischi di non sfruttare metà delle sue funzioni. Garmin Connect visualizza una mappa, la temperatura, i tempi intermedi dei Lap, una varietà di grafici e le tue annotazioni per ogni attività, a seconda del dispositivo, degli accessori e della posizione. Tali dati rappresentano tutte le informazioni necessarie per visualizzare l’attività svolta e le modalità di svolgimento.

Dal portale Garmin Connect IQ per Vivoactive 3 è possibile scaricare applicazioni, widget, campi dati e le watch face, i quadranti dello smartwatch.

La prova del Garmin Vivoactive 3

Prova Garmin Vivoactive 3

Al polso il Garmin Vivoactive 3 calza perfettamente, in maniera salda e sicura, ma senza risultare fastidioso. Tramite la pressione dell’unico tasto fisico presente è possibile entrare nel menu dei controlli e visualizzare, ed accedere, ad alcune scorciatoie. Con il Side Swipe, invece, si può scorrere tra le varie sezioni e trovare la sintesi della propria attività quotidiana, il meteo, le notifiche, il grafico con la propria frequenza cardiaca e molto altro.

 

Con un semplice click sulla schermata iniziale è possibile avviare il monitoraggio dell’attività che si sta svolgendo; attività che, lo ricordiamo, viene riconosciuta automaticamente dal Vivoactive 3 tramite la tecnologia Move IQ. In alternativa si può selezionare uno dei 15 profili sport preimpostati (tra cui step, crossfit o yoga).

Durante l’utilizzo lo smartwatch fa il suo lavoro in maniera autonoma, collegandosi ai satelliti GPS e acquisendo tutte le informazioni utili necessari per restituire un quadro completo del nostro esercizio. Molto interessante la funzione che monitora lo stress: quando il Vivoactive 3 nota che questo è troppo alto ci avvisa proponendoci alcuni esercizi di respirazione.

recensione Garmin Vivoactive 3

L’utilizzo e la prova del Garmin Vivoactive 3 è stata piacevolmente sorprendente, contraddistinta da una grande precisione, semplicità di utilizzo e una grande versatilità nelle funzioni disponibili.


Prezzo, vendita e giudizio

Il Garmin Vivoactive 3 è disponibile su Amazon a 299.99€ nei colori Bianco/Argento, Nero/Argento e Gunmetal. Scontati rispetto al prezzo di listino di €329,99 Euro.

 Garmin Vivoactive 3 in offerta

Complessivamente il nostro giudizio non può che essere positivo. Il Vivoactive 3 è una buona, ottima, sintesi tra uno smartwatch e un dispositivo dedicato allo sport. Sono tantissime le funzioni e le caratteristiche interessanti e utili, come quella che prevede la possibilità, in Italia dal prossimo anno, di effettuare pagamenti contactless tramite il chip NFC (Near Field Communication). Avvicinando lo smartwatch al POS dove stiamo acquistando beni o servizi, sarà possibile effettuare pagamenti rapidi, sui circuiti Mastercard e Visa, senza dover prende il portafogli o utilizzare denaro contante. Questa funzione mostra anche l’interesse di Garmin di sfruttare e valorizzare questo settore che, nei prossimi mesi e anni, sarà molto diffuso.

L’esperienza di utilizzo del Garmin Vivoactive 3 è decisamente gradevole: stiamo parlando di un dispositivo leggero, bello e funzionale, al quale difficilmente si riesce a trovare qualcosa da chiedergli in più.

Hai provato il Garmin Vivoactive anche tu e vuoi regalarci il tuo punto di vista? Scrivilo nei commenti!

Un pensiero riguardo “Recensione Garmin Vivoactive 3

  • 1 Dicembre 2017 in 15:07
    Permalink

    Per caso è possibile aggiungere uno sport?

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.