Recensione Garmin Swim
Orologio per il nuoto o la piscina ? La risposta è il Garmin Swim!
Di orologi sportivi per corridori e ciclisti se ne trovano a dozzine, ma, quando si tratta di nuoto, la situazione cambia e la disponibilità di orologi dedicati ai nuotatori diventa molto limitata.
Certo, è ovviamente possibile rivolgersi ai modelli multidisciplinari che coprono l’intera attività di triathlon ma, forse, non ne vale la pena. Acquistare uno di questi modelli vi esporrebbe ad un bella spesa che sarebbe eccessiva se tutto quello che volete fare sono 60 vasche in piscina.
Il Garmin Swim, invece, è l’orologio perfetto per voi. Nella nostra recensione valuteremo il prodotto dal punto di vista del design e della funzionalità, delle caratteristiche ma sopratutto con un focus sull’utilizzo subacqueo in piscina.
Da leggere: I migliori smartwatch del 2015
L’orologio acquatico della Garmin è lo smartwatch migliore per chi è appassionato di nuoto e non vuole spendere molto. Ha, infatti, un costo abbastanza contenuto: stiamo parlando di circa 113 euro se decidete di acquistarlo su Amazon. Noi lo abbiamo testato più volte in piscina per verificarne la bontà e le caratteristiche, scopriamo come se l’è cavata il nostro orologio marino!
Garmin Swim Recensione: aspetto e design
Innanzitutto, partiamo col dirvi che il Garmin Swim è un modello con una ottima indossabilità anche se l’aspetto non è la sua caratteristica migliore, ma intanto sotto l’acqua cristallina della piscina si noterà solamente il suo colore blu intenso. Il design lascia intuire la scelta di un dispositivo spiccatamente unisex, con una superficie sufficientemente piccola da poter essere indossato anche da una donna senza però risultare troppo delicato al polso di un uomo.
Il Garmin Swim pesa solo 40 grammi ed ha uno spessore di 1.3 cm. E’ inoltre disponibile solo in colore nero con riflessi turchesi: sarebbe stato bello poter scegliere colorazioni diverse ma è comprensibile l’approccio scelto da Garmin per questo dispositivo.
Piccola nota di demerito per il cinturino del Garmin Swim Watch: risulta infatti piuttosto duro, sembra assemblato con materiali economici e, infine, trasmette una sensazione di “plasticosità” ma in fin dei conti dentro l’acqua nessuno noterà le differenze . Questo aspetto rende il Garmin Swim un orologio da usare prettamente al mare o in piscina. Con qualche accorgimento in più, invece, sarebbe potuto essere un dispositivo di classe da indossare tutto il giorno.
Garmin Swim: funzionalità e caratteristiche
Questo orologio subacqueo ha sei pulsanti ben segnalati e facili da premere sul quadrante. Ognuno di essi è identificato dalle icone presenti sul bordo e da quelle incise sul metallo. Grazie a questa scelta della casa di produzione, non c’è mai pericolo di perdersi cercando di ricordare le varie funzionalità dei tasti. L’utilizzo è molto semplificato. Potrebbe sembrare un dettaglio di poco conto ma è molto importante avere al polso un orologio performante e dall’utilizzo intuitivo. Specialmente quando si utilizza il Garmin Swim al mare o in piscina.
Il tasto più importante di tutti, però, è il pulsante grande e colorato con l’icona del nuoto: attiva tutte le funzioni del Garmin Swim in piscina.
Garmin Swim in piscina e al mare: Focus – La prova pratica
Per stilare la nostra recensione del Garmin Swim Watch, abbiamo testato per voi le funzionalità di questo orologio grazie ad una prova pratica sul campo, o meglio in acqua. Innanzitutto, vogliamo sottolineare che il Garmin Swim è un orologio adatto per nuotare in piscina all’aperto ma si presta molto bene anche nelle attività di nuoto al coperto. Questo perchè il Garmin Swim Watch non ha il GPS: l’orologio, dunque, non è in grado di rilevare la nostra posizione in maniera accurata e non è in grado di dirci a che velocità stiamo nuotando.
Molto importante per un uso corretto del Garmin Swim in piscina è conoscere la dimensione della stessa ed impostarla correttamente. Questo orologio è dotato di opzioni standard di 25m, 33.3m, 50 e 33.3 metri ma potete anche definire un’impostazione personalizzata. Potete, inoltre, impostare il peso del vostro corpo e l’altezza.
I giroscopi e gli accelerometri presenti all’interno dell’orologio sono abbastanza avanzati da riuscire a fornirvi tutta una serie di informazioni sul vostro percorso in piscina. Il Garmin Swim riesce a rilevare lo stile della vostra nuotata, tiene traccia delle vasche, delle bracciate, della distanza, del ritmo e riesce, infine, ad effettuare anche un stima delle calorie che avete bruciato.
Da leggere: Recensione Garmin VivoActive con GPS
Per iniziare ad utilizzare il Garmin Swim in piscina o al mare non dovete fare altro che sfruttare tutte le sue funzionalità al loro massimo. Una volta che avrete impostato il Garmin Swim, vi basterà premere il pulsante START e cominciare il vostro allenamento in piscina. Ricordate di premere sempre il pulsante PAUSA quando vi fermate per riprendere fiato. Quando avrete finito il vostro allenamento dovrete premere il pulsante STOP.
Infine, impostando il parametro SWOLF, questo orologio vi darà la possibilità di valutare l’efficienza delle vostre bracciate.
Garmin Swim: software e app
Una volta terminato il vostro allenamento, potrete caricare tutti i dati salvati dal vostro orologio subacqueo sul sito Garmin Connect, la piattaforma utilizzata dal Garmin Swim. Su questo sito troverete una ricca community di appassionati di nuoto con circa 80 milioni di attività caricate da nuotatori di tutto il mondo. Grazie alla comoda app di Garmin Swim, potrete visualizzare facilmente i dati salvati dallo smartwatch e gli obiettivi che volete raggiungere.
Garmin Connect ha, inoltre, una versione mobile ed una versione web. Il software per desktop Garmin carica automaticamente i dati ogni volta che il dispositivo è nelle vicinanze del PC. È necessario collegare la chiavetta USB per effettuare il salvataggio.
E’ importante sottolineare, comunque, che per il momento l’app non fornisce un programma di allenamento per il nuoto specifico. Ciò a differenza di quanto avviene con prodotti simili dedicati alla corsa o al ciclismo. Per sopperire a questa momentanea mancanza, è possibile integrare i dati ottenuti dal Garmin Swim Watch scaricando l’app Speedo disponibile sia per Iphone che per Android. Questa interessante applicazione consente agli appassionati di nuoto di registrare le sessioni di allenamento fissando gli obiettivi da raggiungere. Speedo, inoltre, consente di scegliere e personalizzare i programmi con cui raggiungere i propri obiettivi.
Recensione Garmin Swim: batteria e ricarica
Secondo le impostazioni iniziali, lo schermo si spegne automaticamente se lo smartwatch rimane immobile per 60 secondi. Per illuminarlo, basta muovere il braccio. Oltre ad essere una grande idea da parte di Garmin, questo sistema di illuminazione risparmia moltissima batteria.
Il modello Swim possiede una batteria standard per smartwatch che può durare fino a 3/4 mesi prima di sostituirla. Avete capito bene, la batteria del Watch Swim non è ricaricabile, necessita quindi di essere cambiata dopo alcuni mesi, a seconda dell’utilizzo. Concludiamo la nostra recensione con un video della Garmin che mostra come cambiare la batteria dello Swim. Buona visione!
Ho acquistato un orologio Garmin Swim a ottobre, dopo 20 giorni e una mezza dozzina di utilizzi in piscina, l’orologio è andato in tilt con presenza di umidità sul quadrante interno. Inviato all’assistenza tramite centro raccolta su Roma, è tornato dopo 30 giorni, con la dicitura “resettato”…Ma come resettato, cera acqua dentro… Riutilizzo l’orologio e alla prima nuotata succede esattamente quanto avvenuto la prima volta. Chiamo l’assistenza di Milano piuttosto arrabbiato, chiedendo come sia possibile che un orologio che abbia presentato delle infiltrazioni d’acqua sia resettato e non SOTITUITO, l’assistenza mi risponde che è stato un loro errore e quindi devo rispedirgli l’orologio sempre tramite un centro assistenza/raccolta, rispondo che mi sta bene ma loro dovrebbero inviarmi un orologio nuovo. L’assistenza mi risponde che non è possibile, l’unica procedura è quella dell’invio dell’orologio a Milano e poi loro manderanno un orologio nuovo (spero). Ho spedito l’orologio il 23 dicembre, oggi 24 gennaio non si vede ancora nulla, tre mesi da quando l’ho acquistato, due lo ha avuto Garmin l’orologio, uno io, ma io l’ho pagato….
Anche a me e’ durato una ventina di giorni.
Entrava acqua.
E’ proprio venuto via il coperchio della cassa dell’orologio.
Sembrava solo siliconato.
No viti o ghiere.
Peccato perché mi piaceva il funzionamento.
Secondo me non e’ progettato bene.