Recensione Garmin Forerunner 645 Music

Garmin Forerunner 645 Music

8.8

Design e Costruzione

8.5/10

Display

9.0/10

Caratteristiche e OS

9.5/10

Monitoraggio

9.0/10

Batteria

8.0/10

Pros

  • GPS
  • Musica
  • Pagamenti Contactless
  • Notifiche
  • Orologio specialistico per la corsa

Cons

  • Prezzo
  • Disponibilità

Ecco lo smartwatch del 2018 per andare a correre lasciando a casa smartphone, lettore mp3 e portafogli, senza rinunciare ad ascoltare musica, analizzare a fondo l’allenamento ed effettuare pagamenti contactlessRecensione Garmin Forerunner 645 Music

Dal CES 2018 ecco il nuovo smartwatch Garmin, il primo – come si evince dal nome di questo modello – orientato all’ascolto di musica, sia online che offline, mentre si svolge attività fisica. Il Garmin Forerunner 645 Music è un modello specifico per la corsa come molti FR che integra, come vedremo in questa recensione, le più importanti caratteristiche tecniche e tecnologie per l’analisi del proprio allenamento, ai quali si aggiungono i vantaggi di un lettore mp3 integrato (con una memoria che ospita fino a 1000 brani) e il sistema di pagamento contactless per i pagamenti senza contanti e senza bancomat o carta di credito. Durante l’evento di Las Vegas Garmin ha presentato due modelli, il Forerunner 645 Music, appunto, ma anche la versione ‘semplice, Forerunner 645, senza l’integrazione e l’attenzione al mondo della musica.

La famiglia Forerunner

Garmin è da anni presente sul mercato con una serie di modelli sempre di altissima qualità; il Garmin Forerunner 645 Music è solo l’ultimo di una lunga lista di modelli di questa serie. Con il nome Forerunner, infatti, si identificano smarrtwatch e dispositivi wearable ideati, sviluppati e rivolti a chi pratica attività sportiva, di qualsiasi tipo. Non solo corsa, ma anche triathlon, spinning, nuoto, bici e rowing (come si legge in testa alla pagina dedicata sul sito ufficiale Garmin). Noi di SmartWatchPro abbiamo spesso analizzato e recensito questi modelli, basti pensare al Forerunner 15, al Forerunner 220, al Forerunner 225, al Forerunner 235, al Forerunner 35, al Forerunner 630 e al Forerunner 935.

Design

Recensione Garmin Forerunner 645 Music: il design

Il Garmin Forerunner 645 Music ha la scocca in acciaio inossidabile e il quadrante dalla forma rotonda (con una cassa da 43mm) con un display da 1.2” non touchscreen con protezione Gorilla Glass 3, sistema antiriflesso e una risoluzione da 240x240px con un’ottima resa in diverse condizioni luminose. Tale leggibilità è dovuta anche alla tecnologia Garming Chrome Display che migliora notevolmente la visibilità delle informazioni. Le informazioni sul display sono sempre visibili (modalità always-on), ma questo non incide negativamente sull’autonomia del dispositivo. Il cinturino in silicone, removibile e sostituibile, è presente in tre differenti colorazioni (Nero, Ciliegia e Arenaria) e un sistema di chiusura cosiddetta ‘ad ardiglione’. La sostituzione dei cinturini è molto semplice e rapida grazie al sistema Quick Release.

Recensione Garmin Forerunner 645 Music: i cinturini

In sintesi si tratta di un display di ottima qualità e di un design molto semplice e senza troppi fronzoli, ma essenziale, pulito e decisamente affascinante. La resa estetica è dovuta principalmente alla scocca in acciaio che circonda il display e alla possibilità di sostituire i cinturini e di personalizzarne colori e stile per un utilizzo quotidiano sia durante lo sport che abbinato al proprio abbigliamento di tutti i giorni.

Caratteristiche tecniche

Recensione Garmin Forerunner 645 Music: caratteristiche tecniche

Una prima sorpresa è relativa all’assenza del display touchscreen; ciò significa che la navigazione all’interno dei menu e l’accesso alle varie funzioni è affidata ai 5 tasti fisici presenti intorno allo schermo. È una scelta che può piacere o meno, ma che forse sorprende un po’ considerando il trend degli ultimi anni di ridurre il più possibile il numero di tasti fisici. Sulla parte posteriore del Garmin Forerunner 645 Music troviamo il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca (Garmine Elevate) e il connettore di ricarica.

Dal punto di vista puramente tecnico c’è molto da dire su questo smartwatch: parliamo infatti di un modello impermeabile e resistente all’acqua (fino a 5ATM) e dotato di GPS Glonass, connettività WiFi, Bluetooth e ANT+, numerosi sensori (altimetro barometrico, giroscopio, bussola, termometro e accelerometro).

La batteria assicura un’autonomia di circa 7 giorni per un utilizzo quotidiano come smartwatch e di circa 5 ore per un utilizzo intensivo con GPS e riproduzione musicale attiva.

Utilizzo quotidiano: Smart Notification e Connect IQ

Recensione Garmin Forerunner 645 Music: utilizzo quotidiano

Il Garmin Forerunner 645 Music è uno smartwatch adatto anche come ‘semplice’ orologio intelligente per essere portato al polso in maniera comoda e utile per le attività quotidiane. È infatti compatibile sia con smartphone Android, Windows Phone che iPhone e permette di visualizzare le notifiche smart (Smart Notification) per controllare SMS, email e notifiche push delle varie app installate sullo smartphone. Quando è collegato al proprio telefono il Forerunner 645 Music mostra anche informazioni meteo dettagliate e che si evolvono con il passare delle ore, per avere informazioni sempre aggiornate e precise.

Per quel che riguarda la funzione Connect IQ questa permette di scorrere tra diverse informazioni sul display, scegliendo tra vari widget, quadranti e applicazioni. In questo modo si riesce a visualizzare i passi compiuti nel corso della giornata, le calorie bruciate, la qualità del sonno e il tradizionale incitamento a muoversi dopo un lungo periodo di inattività.

Recensione Garmin Forerunner 645 Music: funzionalità

Sono inoltre presenti le funzionalità Trova il mio telefono e Trova l’orologio e l’integrazione con la tecnologia Garmin Pay per i pagamenti contactless. Con questa tecnologia, nei negozi abilitati (che anche in Italia sono in aumento) è possibile effettuare pagamenti semplicemente avvicinando lo smartwatch al POS del negozio, senza alcun tipo di carta di credito o bancomat. Un sistema innovativo, rapido e sicuro, per poter fare acquisti anche senza avere il portafoglio a portata di mano.

Utilizzo sportivo: Firstbeat, Garmin Connect Mobile e LiveTrack

Recensione Garmin Forerunner 645 Music: utilizzo sportivo

Trattandosi di uno smartwatch a tutti gli effetti il Garmin Forerunner 645 Music offre una panoramica di funzionalità e tecnologie ottime, come da tradizione Garming, per il monitoraggio degli allenamenti. Un primo elemento da sottolineare è l’indipendenza e l’autonomia dello smartwatch che, al termine di ogni allenamento, valuta i risultati e li analizza tramite Firstbeat, fornendo informazioni dettagliate e utili per capire dove migliorare e dove puntare maggiormente per avere una resa ottimale nei propri esercizi. L’integrazione tra la tecnologia Garmin Elevate, VO2 Max, Performance Condition, Training Status e Training Effect permette di avere un quadro completo e molto dettagliato; come avere un personal trainer sempre con sé.

Grazie all’app Garmin Connect Mobile, inoltre, è possibile confrontare e analizzare i dati in maniera più semplice e intuitiva (anche grazie ai numerosi grafici e statistiche presenti), condividerle sui propri profili social e scaricare le mappe dei percorsi più frequentati dai runner di tutto il mondo per sapere dove potersi allenare anche quando ci si trova in un’altra città, anche dall’altra parte del mondo.

Una funzione molto utile e interessante è quella LiveTrack che, agganciandosi al segnale GPS, permette di condividere la propria posizione in tempo reale durante un allenamento (ma anche mentre si è in giro per altri motivi).

Palestra, corsa, outdoor, ciclismo e nuoto

Recensione Garmin Forerunner 645 Music: profili allenamento

Il Garmin Forerunner 645 Music esalta le sue potenzialità nell’analisi e nel monitoraggio delle attività fisiche in palestra, nella corsa, nell’outdoor, nel ciclismo e nel nuoto, per i quali ci sono funzioni dedicate. Per ognuna di queste, ancor prima delle particolarità di ciascuna, è possibile accedere ad un’infinità di dati (distanza percorsa, minuti di intensità, piani saliti, eccetera) e funzioni, tra cui gli avvisi personalizzabili, la possibilità di scaricare piani di allenamento ad hoc per le proprie necessità e di usufruire della funzione Training Status, che permette di verificare l’efficacia del proprio allenamento, e Training Load, che permette di calcolare l’intensità dell’allenamento per un periodo di 28 giorni e capire se si è nelle condizioni di raggiungere l’obiettivo che ci si è prefissati.

Per quel che riguarda la palestra il Forerunner 645 Music ha dei profili preimpostati per l’Allenamento cardio, l’Allenamento della forza funzionale, l’Indoor Rowing, l’Allenamento con l’ellittica, il Floor Climbing e lo Yoga.

Per i runner è possibile accedere ai profili per la Corsa e la Corsa su tapis roulant e verificare la cadenza e la propria Performance condition, ovvero il confronto della singola corsa con i propri livelli di forma fisica abituali; il tutto, ovviamente, in tempo reale.

Recensione Garmin Forerunner 645 Music: attività outdoor

Per gli amanti dell’outdoor sono presenti funzionalità e profili per Snowboard, Sci, Sci XC, Rowing e SUP. per il ciclismo, invece, abbiamo i profili per l’allenamento Indoor e Outdoor; mentre per il nuoto è possibile caricare il profilo di allenamento Nuoto in piscina e verificare il numero delle vasche, le calorie bruciate, la frequenza delle bracciate e il rilevamento del tipo di nuoto che si sta svolgendo (farfalla, stile libero, delfino e dorso).

Il monitoraggio e le rilevazioni per chi si allena possono inoltre essere ampliate notevolmente grazie alle fasce cardio Garmin HRM-Tri e Garmin HRM-Run e all’ultimo Running Dynamic Pod, che permettono di avere rilevazioni uniche (oscillazione verticale, cadenza, lunghezza del passo, tempo di contatto a terra, eccetera) e più precise.

Anche su questo modello è presente l’integrazione (lo smartwatch vi si collega automaticamente) con Garmin Connect, ovvero la community di sportivi di Garmin con la quale condividere i propri risultati e confrontarsi in numerose sfide utili per il proprio benessere e la propria forma fisica, ma anche molto divertenti e stimolanti.

Music!

Recensione Garmin Forerunner 645 Music: lettore mp3

L’aspetto più caratteristico del Garmin Forerunner 645 Music è, appunto, il reparto musicale. Grazie alla memoria interna di 4GB è possibile salvare sul dispositivo oltre a 1000 brani, sia in formato MP3 che AAC, importandole o da PC tramite il software Garmin Express o tramite Windows Media Player e iTunes per importare le playlist preferite. Per tutti coloro che hanno un abbonamento Premium per l’app Deezer hanno la possibilità di scaricare le proprie canzoni preferite in modalità off-line e ascoltarle in qualsiasi momento, anche e soprattutto durante i propri allenamenti.

Garmin Forerunner 645 Music è infatti rivolto a tutti coloro che non vogliono rinunciare alle proprie canzoni preferite mentre svolgono gli allenamenti. La musica aiuta tantissimo a motivare chi si sta allenando, a rilassarsi e a ridurre la percezione della fatica mentre si fa sport.

Prezzo, disponibilità e alternative

Dopo la presentazione ufficiale il Garmin Forerunner 645 Music è disponibile su Amazon a 449€, un prezzo sicuramente importante ma per uno smartwatch davvero completo e di assoluto valore.

Sicuramente le alternative migliori al Garmin FR 645 sono da ricercarsi nello smartwatch Fenix 5 e nel FR 935  rimanendo in casa Garmin, oppure come alternative più economiche ma meno potenti il Vivoactive 3 o il Polar M430.

Conclusione

Recensione Garmin Forerunner 645 Music: valutazione finale

A questo punto bisogna tracciare il bilancio di questo lungo viaggio che abbiamo fatto all’interno del mondo del Garmin Forerunner 645 Music. Si tratta di uno smartwatch davvero ben fatto, sia a livello di design che di prestazioni tecniche (soprattutto nella qualità della leggibilità del display e delle numerose funzioni per l’allenamento, nuoto compreso), ma che non si discosta moltissimo rispetto ad alcuni dei modelli più recenti della Garming. Parimenti anche l’aspetto Music di questo smartwatch è ancora in fase embrionale e non matura per competere con altri dispositivi; manca l’integrazione con app più diffuse e un servizio di streaming sufficientemente alto per uno smartwatch di livello come il Forerunner 645 Music merita di essere trattato.

Il display non touch è un elemento che influisce molto in base ai gusti di ciascuno, ma possiamo concludere dicendo che il Garmin Forerunner 645 Music è un ottimo smartwatch, ma che presenta ancora alcuni limiti sui quali Garmin può lavorare abbastanza facilmente per portare ad un livello ancora maggiore questo straordinario dispositivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.