Recensione Fitbit Surge
Recensione Fitbit Surge
Il Fitbit Surge è il primo vero indossabile da polso per sportivi, rivolto a coloro che amano la corsa, il ciclismo ed il monitoraggio delle attività a 360° gradi.
Aggiornamento: Non è più possibile acquistare il Surge dal sito ufficiale della Fitbit ora che il nuovissimo Fitbit Ionic è arrivato sul mercato. Il più grande dei primi trackers, il Surge, deve lasciare il posto al giovane Fitbit Ionic che con le sue caratteristiche può arrivare a sfidare anche l’Apple Watch 2. I due dispositivi sono idealmente sulla stessa linea di specifiche, quando uscì allo scoperto per la prima volta il Fitbit Surge era il migliore di categoria, oggi l’indossabile Ionic punta alla vetta del mercato dei wearables.
Ora che non è più possibile acquistare il Surge sul sito ufficiale Fitbit, messo fuori produzione, è possibile trovarlo in offerta o scontato online molto facilmente. Su Amazon si trova alla metà del prezzo di lancio.
Fitbit ha descritto il suo modello Surge come il suo “tracker più avanzato fino ad oggi”, e con l’aggiunta del rilevamento ottico della frequenza cardiaca insieme al GPS integrato, questa smartband o fitnessband entra a pieno titolo nell’olimpo dei migliori dispositivi da polso per il fitness e l’attività sportiva.
Da leggere: Recensione Jawbone UP3
Dopo i recenti aggiornamenti abbiamo aggiornato la nostro recensione con nuove opinioni sul modello Surge della Fitbit. Vuoi un’anteprima ? La nuova modalità di monitoraggio ciclismo è straordinariamente sorprendente, se sei uno sportivo, ma sopratutto un ciclista, non perderti la nostra recensione del Fitbit Surge.
Recensione Fitbit Surge: Design, qualità costruttiva, display
A differenza dei modelli Fitbit Zip e il Fitbit Flex che sono entrati prima nel mercato, il Surge rifugge la forma di banda tradizionale per le attività di tracking ed è sicuramente più uno smartwatch che una semplice banda da fitness.
Tuttavia, mentre la brigata di smartwatches Android Wear ha sempre puntato sull’eleganza dei suoi indossabili da polso (Ad esempio l’LG G Watch R e l ‘Asus ZenWatch sono dispositivi semi-eleganti) , il Fitbit surge ha puntato molto sulle funzionalità in cambio di una semplicità nel design, nella costruzione e nell’eleganza.
Il Fitbit Surge è disponibile con un cinturino in caucciù in nero, blu o mandarino. Ad un primo colpo d’occhio sembra un gadget da polso solido e comfortevole, anche se abbiamo notato qualche riflesso di troppo nelle giornate di sole pieno sul display.
Il display è un display LCD touchscreen monocromatico da 1,25 pollici. Il Surge possiede quindi uno schermo che utilizza una pletora di colorazioni dal blu al grigio per mostrare la schermata home e le impostazioni. C’è un pulsante isolato sul lato sinistro per la commutazione tra la modalità di visualizzazione dal vivo delle tue statistiche giornaliere e le schermate di funzione, infine i due pulsanti a destra sono utilizzati come ingressi di selezione dello smartwatch.
La disposizione di tasti di fisici e non è molto ottimizzata, ciò questo rende il Fitbit Surge facile da navigare e scoprire piano piano tutte le sue funzionalità senza perdersi in complicazioni inutili. Non abbiamo avuto assolutamente nessun problema con la sensibilità del touchscreen, anche sotto la pioggia battente. Perché non progettare quindi una corsetta sotto una fresca pioggia estiva ?
Lo schermo LCD ha una funzionalità di retroilluminazione, così è anche utilizzabile in situazioni di scarsa luminosità – è possibile attivare o disattivare il sensore di luce, o impostarlo per accendersi automaticamente quando in uso – tramite il menu impostazioni sul dispositivo stesso, piuttosto che dover utilizzare l’app.
Se si desidera cambiare lo facciata dell’orologio – ce ne sono quattro da scegliere – bisogna usare l’app dedicata e non il menù impostazioni come sarebbe normale in ogni altro smartwatch.
Le impostazioni sul dispositivo permettono comunque di gestire e organizzare una moltitudine di funzioni:
-
Gestire la retroilluminazione,
-
Impostare le notifiche di commutazione on o off
-
Attivazione/disattivazione Bluetooth
-
Impostare controllo della frequenza cardiaca
-
Opzioni risparmio energia
-
Spegnimento dispositivo
Recensione Fitbit Surge: Monitoraggio o Tracking dell’attività fisica e del sonno.
Il Fitbit Surge è in grado di tracciare i passi, la distanza percorsa, le calorie bruciate, le salite su diversi livelli, l’elevazione e tiene traccia anche del minutaggio dell’attività grazie al suo accelerometro a 3 assi, un giroscopio a 3 assi ed una bussola digitale.
Queste statistiche non vengono sincronizzate solo nell’app Fitbit (di cui parleremo più dettaglio più avanti), ma vengono anche visualizzate sul display del dispositivo. Dallo schermo infatti, bisogna semplicemente scorrere a sinistra per vedere tutte le statistiche giornaliere totali sul display. È incredibilmente facile da usare e molto meno laborioso rispetto all’apertura di un’app per vedere come sta andando l’allenamento, come succedeva con dispositivi più vecchi della Fitbit, nonché nei principali rivali come l’UP3 Jawbone.
Da leggere: Guida Completa alla scelta dello smartwatch e del fitness tracker
Il tracking o monitoraggio delle attività è, come ci si aspetterebbe da una società con molta esperienza in questo settore, incredibilmente affidabile e l’indossabile da polso della Fitbit fa un grande bel lavoro di motivazione personale. Con il Surge infatti sarà grandioso scoprire ogni minimo dettaglio sulla vostra attività fisica con grafici, statistiche, percentuali ed infografiche.
Il Surge non monitora solamente il fitness ma anche il sonno come nei nuovi modelli Fitbit Charge, un sensore automatico riuscirà a capire quando ci si addormenta, distingue le fasi del sonno e c’è un utile allarme silenzioso basato sulle vibrazioni che arrivano al polso.
Il Surge registra ogni giorno dati dettagliati sul movimento, minuto per minuto e tiene d’occhio il movimento totale giornaliero con report che arrivano mensilmente. Può anche memorizzare i dati della frequenza cardiaca a intervalli di 1 secondo durante l’esercizio di monitoraggio e a intervalli di 5 secondi in tutti gli altri casi. Comodo prima di andare dal medico eh?
Fitbit Surge: monitoraggio della frequenza cardiaca
Il Fitbit Surge offre un monitoraggio 24/7 della frequenza cardiaca, utilizzando la nuova tecnologia di PurePulse di Fitbit (che inoltre è presente anche nel Fitbit Charge HR e nella Band di Microsoft)
Il sensore ottico di frequenza cardiaca , non solo quindi guida l’utente durante le esecuzioni e gli allenamenti ma permette anche di mostrare informazioni dettagliati sui bpm. Da non dimenticare la possibilità di monitorare la vostra frequenza cardiaca anche durante il sonno, permettendo di monitorare nel lungo termine i battiti e vedere quali eventi e attività nella vostra vita alterano maggiormente la vostra frequenza cardiaca.
Naturalmente, come già accennato, con il Surge possiamo massimizzare gli allenamenti cardio grazie ad un’impeccabile rivelatore di frequenza cardiaca.
Il Tech PurePulse di Fitbit utilizza una tecnologia di luci LED per rilevare con più precisione come batte il tuo cuore e sopratutto le modifiche apportate al volume del sangue. Questa tecnologia con luci a LED, ottimizzata con gli algoritmi dell’azienda, vi mostrerà statistiche molto più precise, in particolar modo le calorie bruciate e gli obiettivi di perdita del peso.
Abbiamo testato le abilità di rivelazione dei bpm contro un paio di altri sensori ottici, i migliori in circolazione, per la frequenza cardiaca ed i risultati sono stati incoraggianti.
Fitbit Surge: Running GPS e gli allenamenti
La prossima grande funzione che aiuta il Surge a differenziarsi dalla grande maggioranza degli smartwatch è l’inclusione della connettività GPS. Ciò significa che è ora possibile tenere traccia di tutto ciò che viene eseguito utilizzando un indossabile Fitbit, senza la necessità di portare il vostro smartphone sempre in giro con voi.
È facile iniziare a correre con il Surge, selezionare il tipo di funzionamento desiderato passando dalla homescreen principale. Vedrete disponibili tre modalità eseguibili: “free” “giro” e “tapis roulant”. Il primo è quello che userai di più, il secondo consente di premere un pulsante per calcolare i tempi ed il record su un percorso, e il terzo è un’opzione che non utilizza GPS ma sfrutta l’algoritmo del passaggio per monitorare l’attività di jogging in palestra – consigliamo di calibrare la lunghezza del passo all’interno della app Fitbit se avete intenzione di sfruttare molto la terza opzione.
Con l’orologio da polso Surge, appena iniziata l’attività fisica o sportiva, il display in esecuzione automatica, mostrerà la distanza, il tempo ed il ritmo con un colpo d’occhio. Scorrendo a sinistra sul display troveremo invece mostrate le informazioni per i passi, le calorie o il battito cardiaco.
Ora, mentre il tracking GPS è l’unico vero modo di tracciare con precisione una corsa, ci sono sempre alcune discrepanze tra i dispositivi – anche quelli realizzati dallo stesso produttore – in base sia al satellite viene utilizzato, alla forza del segnale, interferenze e così via. Tuttavia, queste discrepanze sono di solito circa il 1-3% al massimo.
È possibile impostare il Fitbit per registrare moltissime tipologie di sport : pesi, golf, allenamento a circuito, yoga, mini-golf, tennis, escursionismo, ciclismo, corsa e molti altri
Una volta selezionato lo sport, le sessioni sono automaticamente sincronizzate all’interno del vostro account sull’app Fitbit, con dati sulla frequenza cardiaca e, se attendibili, i dati GPS in tempo reale. Tuttavia, le sessioni sono diverse tra loro, alcuni sport più comuni avranno più funzioni altri meno. La funzione del golf, ad esempio, non ha nessun specifico e non registra i colpa, ma semplicemente mappa il percorso utilizzando il GPS, calcola la distanza che avete percorso e tiene sotto controllo il tuo bpm.
Fitbit Surge: Modalità nuova per il ciclismo
Al momento del lancio il Fitbit Surge non aveva ancora sviluppato una caratteristica di rilevamento per il ciclismo dedicata. Questo è stato uno svantaggio per gli amanti della bicicletta. Tuttavia, Fitbit ha recentemente aggiunto una nuova modalità Bike dedicata per il ciclismo ed i ciclisti per accontentare ogni gusto.
La modalità è stato eguagliata allo stesso livello di dettagli e funzioni alle modalità più comuni, ricche ed usate, come la corsa, con il tempo, il ritmo e la frequenza cardiaca. L’app fornisce grafici, statistiche ed infografiche della vostra sessione d’allenamento, mappando anche il percorso con il GPS in tutto ciò. Manca ancora però la registrazione della cadenza.
Recensione Fitbit Surge: L’app di Fitbit
Come già accennato il Surge della Fitbit si sincronizza all’app Fitbit per smartphone tramite Bluetooth, o in caso di PC o Mac, tramite un accesso wireless se non avete accesso a un dispositivo Android, Windows Phone o iOS. Una volta sincronizzato con l’app mobile, i dati vengono archiviati nel cloud e appariranno sulla versione desktop del tuo smartwatch.
Quando sincronizzi il tuo Surge all’app Fitbit – la stessa app potrebbe essere stata usata già per un vecchio dispositivo di Fitbit – ti verrà chiesto se si desidera che il vostro nuovo orologio-tracker sostituisca il dispositivo precedentemente registrato. L’app di Fitbit non può gestire più di un indossabile da polso per volta, i dati verranno quindi sovrascritti sopra i dati precedenti.
La app di Fitbit è tutta da scoprire, infatti ti consente di vedere il vostro conteggio dei passi, monitorare la frequenza cardiaca attuale, la distanza che hai coperto, calorie bruciate, salita piani, e vengono inoltre elencati tutti i tuoi allenamenti. All’interno di ciascuno di questi allenamenti è possibile selezionarne uno per visualizzare ulteriori informazioni, presentate con una moltitudine di grafici e dati storici (giornaliera, settimanale, mensile). L’app permette anche di registrare gli allenamenti supplementari, condividere e competere online con i tuoi amici, registrare l’assunzione di cibo come le calorie ingerite. Esiste anche una modalità per guadagnare distintivi e premi basati su vostri successi nelle attività sportive e inoltre è possibile utilizzare l’app per modificare direttamente alcune delle impostazioni per il Surge. Ma ora continuiamo con la nostra recensione.
Fitbit Surge: Le notifiche sullo Smartwatch
Il Surge Fitbit non è uno smartwatch a 360°. In termini di notifiche dallo smartphone sarai avvisato direttamente sul polso solo nel caso di avvisi di chiamata in arrivo, chiamate perse e messaggi di testo. E questo è tutto. Ci si può dimenticare di WhatsApp, Facebook, Twitter e simili – l’aggiornamento recente non ha offerto infatti aggiornamenti dell’ app nativa per l’inserimento di messaggi di posta elettronica e i promemoria del calendario. Un vero peccato e certamente non quello che ti aspetteresti da un orologio di’ super qualità come questo.
Speriamo che Fitbit aggiunga presto le notifiche supplementari come nel caso di modelli del calibro del Garmin Vivosmart o il Sony SmartBand Talk che supportano anche per app di terze parti, cosi come anche l’Acer Liquid Leap ha già promemoria del calendario.
Fitbit Surge: Durata della batteria ed extra
Nella pagina web ufficiale del Surge è indicato che la durata della batteria è “fino a 5 giorni” e ” anche a 7 giorni”. Non devi essere un genio per capire che non ha senso una durata cosi mastodontica. Il dispositivo è durato poco più di tre giorni utilizzandolo pesantemente, con GPS acceso e monitoraggio delle attività. Il Surge si carica da un connettore agganciato ad un cavo USB.
Per quanto riguarda la resistenza all’acqua, il gadget da polso della Fitbit trasporta una valutazione di resisenza all’acqua di 5 ATM( fino a 50 metri), non si dovrebbero avere problemi per chi desidera indossarlo in piscina – anche se Fitbit consiglia di evitare contatti prolungati con l’acqua.
Ciao, bel lavoro, una domanda : trà il sony s/watch3 e il Surge, quale prenderesti? ti premetto che lo userei quelle tre volte a settimana per la corsa + qualche uscita in m/bike…
Luca,
Se oltre alle tre volte alla settimana vuoi anche tenerlo per una cena fuori, il Sony 3 è bello e elegante. Il Surge è più “sportivo” e ha tutto quello che ti serve per allenarti, come il cardiofrequenzimetro. Tieni conto che il Sony 3 costa meno del Surge ma ha meno caratteristiche sportive!
A presto!
buonasera, io principalmente gioco a tennis e faccio lunghe camminate. a me interessa il surge per il cardio visto che oltre il battito istantaneo offre la possibilità di monitorare il battito tutto il giorno; vorrei sapere quanto differenza c’e’ nella lettura con i sensori con quella fatta con la cintura al petto.
complimenti per la recensione saluti marco
La qualità non è entusiasmante ed il cinturino si rovina molto presto, il mio dopo sei mesi è quasi da buttare. Purtroppo non si può sostituire e lo devi mandare in assistenza, se lo usi spesso per fare sport c’è il rischio che tu lo debba spedire almeno due volte l’anno., e finché è in garanzia…., ma dopo.sicuramente non lo ricomprerei
Ciao, io principalmente faccio lunghe passeggiate e vado a correre 2 o 3 volte alla settimana. Mi interessa monitorare km fatti e calorie perse con l’aggiunta di musica senza dovermi portare dietro il telefono.. C’è qualcosa di non troppo costoso con queste caratteristiche? Ho visto il Tom Tom cardio più musica ma vorrei spendere meno.. Grazie!
Pingback: Garmin Vivoactive HR recensione |
Ciao
una curiosita il Surge con che parametri calcola il consumo calorico? e secondo te è attendimlbile?
Chiaramente sapendo quanto può essere soggettivo quel calcolo.