Recensione Fitbit Inspire HR

Fitbit Inspire HR

8.7

Design e Costruzione

9.0/10

Display

8.0/10

Caratteristiche e OS

9.0/10

Monitoraggio

9.0/10

Batteria

8.5/10

Pros

  • Design comodo e leggero
  • Rivelazione continua battito cardiaco
  • Batteria duratura per la categoria
  • Resistente all'acqua e monitor nuoto
  • Notifiche da app

Cons

  • No altimentro
  • GPS solo smartphone

Il Fitbit Inspire HR è un tracker con fascia di prezzo “accessibile” all’interno della gamma Fitbit, che non rinuncia tuttavia a diverse innovazioni tecnologiche particolarmente gradite. Arriva sul mercato con un bel pacchetto di funzioni e caratteristiche.

In ogni caso, non è certamente il fitness tracker più conveniente ma considerata la ottima qualità e la recente uscita sul mercato, è sicuramente da ritenersi come una valida opzione se stai cercando di iniziare a monitorare le tue attività fitness con un prodotto soddisfacente.

Intro e presentazione

Fino ad oggi la gamma di fitness tracker di Fitbit è stata giudicata come abbordabile dal mass market, e particolarmente ampia da… confondere l’utente medio che cerca di acquistare un simile braccialetto per poter monitorare le proprie attività fitness.

Il nostro riferimento non può che essere al ventaglio di opzioni rappresentate da Fitbit Flex 2, Fitbit Alta, Fitbit Alta HR,  e persino Fitbit Zip, e ora Fitbit Inspire e Fitbit Inspire HR, di cui parliamo oggi, e che rappresenta una versione con specifiche leggermente superiori, e quindi con un prezzo leggermente più alto, del trackerbase”.

 

Tutte le funzioni e caratteristiche del Fitbit Inspire HR

Direttamente dal sito ufficiale Fitbit, ecco tutte le features di questo indossabile.

funzioni complete fitbit inspire HR

Fitbit Inspire HR

recensione fitbit inspire hr

 

Design e display

Acquistando Fitbit Inspire HR si avrà tra le mani (anzi, intorno al polso!) uno dei fitness tracker più stretti e eleganti in circolazione. Anche non è sottilissimo come spessore, è di gran lunga uno dei modelli più attraenti, oltre che più leggero e sottile del Fitbit Charge 3.

Per quanto attiene il design, con questo tracker si ha la possibilità di scegliere tra i colori nero, viola o bianco. Le bande in silicone vengono fornite per impostazione predefinita, ma come abbiamo già accennato è possibile acquistare altri cinturini, a seconda della ricerca di un aspetto più formale o meno.

Per quanto infine concerne il display, sul lato destro del corpo c’è un pulsante che si può usare per attivare il dispositivo e riportarsi alla schermata iniziale. Per passare attraverso le varie statistiche si utilizzerà invece il touchscreen: attenzione, però, a non attendersi uno schermo reattivo come quello di uno smartwatch. Anche sull’interfaccia utente si potrebbe dire qualcosa: in termini di intuitività sarebbe stato possibile migliorare l’esperienza utente, visto e considerato che – soprattutto all’inizio – ci si ritrova a scorrere il menu diverse volte prima di ricordare dove si trova l’opzione desiderata. Inoltre, lo schermo non sembra registra correttamente tutti gli swipes, dovendo pertanto ripetere più volte la stessa operazione.

Fitbit Inspire HR

Sempre in merito al display, si tratta di un piccolo rettangolo in bianco e nero, con una buona evidenza. È comunque importante sapere che il display non occupa l’intera parte anteriore del device, visto e valutato che ci sono cornici non certo troppo ridotte (quelle della parte superiore e inferiore sono di 11 mm, mentre quelle laterali sono di 3 mm).

Considerando che il fitness tracker è lungo 37mm e largo 16mm,  al netto delle cornici non c’è dunque una grande quantità di spazio per lo schermo. Detto questo, non è certamente un aspetto troppo irritante, per quanto migliorabile.

Rammentiamo altresì che l’Inspire HR è dotato di una struttura a prova di acqua (si può usare sotto la doccia), ma questo non significa che sia in grado di tracciare le nuotate: per ottenere tale funzionalità bisognerà puntare sul più costoso Fitbit Charge 3.

Come si utilizza il Fitbit Inspire HR

L’utilizzo quotidiano di Fitbit Inspire HR si è dimostrate particolarmente soddisfacente sotto ogni punto di vista. L’Inspire HR è infatti dotato di molte delle essenziali funzioni di base per il monitoraggio del fitness, come il monitoraggio giornaliero dei passi e simili bonus, oltre a un GPS collegato e ad un cardiofrequenzimetro (che non ha il Fitbit Inspire).

Insomma, si tratta di un tracker di fitness piuttosto completo, per questa fascia di budget, con più di 15 diverse modalità di esercizio. In caso di corsa, ad esempio, il tracker mostra la distanza, i passi, il passo medio, la frequenza cardiaca, le calorie bruciate, il tempo. Si tenga anche conto che il fitness tracker è in grado di riconoscere l’esercizio che si sta facendo: basterà avviarlo e attendere qualche secondo.

L’Inspire HR terrà d’occhio anche il conteggio giornaliero dei passi al di fuori degli esercizi, e la frequenza cardiaca a riposo, per fornire un quadro chiaro della propria salute generale.

Anche il GPS collegato ha funzionato bene dinanzi ai test: ovviamente, non essendo “autonomo” sotto tale profilo, il fitness tracker utilizzerà le funzioni GPS del proprio telefono per trascinare i dati direttamente nell’app.

Il tracker di cui oggi parliamo è molto comodo per allenarsi, soprattutto perché è leggero e minimale. Dopo qualche minuto si finirà con il non accorgersi della sua presenza, divenendo così di grande aiuto durante l’esercizio fisico.

Sul tracker ci sono inoltre diversi esercizi di respirazione guidata, inducendo dunque a una forma di meditazione: non certo una caratteristica “decisiva” per la quale valga la pena acquistare direttamente il Fitbit Inspire HR, ma è comunque annoverabile come un ulteriore vantaggio che si potrebbe avere il piacere di utilizzare di tanto in tanto.

Monitoraggio del sonno

Come tutti i principali tracker, il Fitbit Inspire HR registrerà anche le statistiche del sonno notturno. Non si tratta di dati approfonditi come quelli che si ottengono da un tracker dedicato, ma è comunque sufficiente a renderlo utile da indossare di notte.

Tra i dati che si potranno ottenere mediante la sua fruizione spiccano la quantità di tempo trascorsa durante il sonno, le volte in cui ci si è svegliati e il tempo in cui si è stati svegli o irrequieti durante la notte. Inoltre, può fornire alcune indicazioni utili per dare un’idea se si soffre di condizioni come l’apnea notturna.

Fitbit Inspire HR

Durata della batteria

Per quanto concerne la durata della batteria, Fitbit stimato tra i quattro e cinque giorni di utilizzo con l’HR Inspire. Effettivamente, le prove esterne hanno confermato questa longevità, anche se naturalmente molto dipende dall’esercizio che si fa con il tracker. In linea di massima, si tratta però di una batteria molto ampia, tanto che è sufficiente ricaricarla due volte alla settimana per garantirsi i migliori risultati.

Prezzo

Acquistabile anche sul proprio sito ufficiale, Fitbit Inspire HR ha un prezzo maggiore del suo “collega” privo di monitoraggio della frequenza cardiaca, intorno a 90 euro. Se invece si desidera rinunciare alla più comune fascia in silicone, per abbracciare quella in pelle, doppio involucro e acciaio inossidabile, bisogna mettere in budget qualche decina di euro in più.

A proposito di accessori, attenzione a non confondere il fatto che per Fitbit Inspire sia possibile acquistare clip per che consentono di indossarlo su una cintura, in tasca o sul reggiseno piuttosto che intorno al polso. Questi accessori non sono infatti compatibili con il Fitbit Inspire HR.

Ma si tratta di un prezzo alto o basso? In linea di massima, comparando questo fitness tracker al Fitbit Alta HR – un prodotto con caratteristiche simili – che fu lanciato nel 2017 per circa 130  euro, stiamo parlando di un prodotto che ha un prezzo abbastanza accessibile, tanto da eleggerlo come uno dei più competitivi per rapporto tra la qualità e il costo di mercato. Ad ogni modo, come abbiamo avuto modo di anticipare qualche riga fa, è un prodotto generalmente più costoso della concorrenza, e quindi non è certamente il fitness tracker più economico sul mercato per simili funzionalità!

Valutazioni finali

Considerato quanto sopra, riteniamo che Fitbit Inspire HR sia un ottimo tracker. Stiamo comunque parlando di un fitness tracker di fascia media: dunque, se si vuole un dispositivo di maggiore qualità e funzionalità, è bene spendere qualche decina di euro in più e puntare su un prodotto più evoluto. Se invece si ha un budget non superiore ai 100 euro, questo è certamente un device da tenere in debita considerazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.