Recensione Fitbit Ace 2
Torna il fitness tracker destinato al polso dei bambini, con un netto miglioramento delle caratteristiche tecniche per aiutare le nuove generazioni a fare più attività fisica

Fitbit Ace 2: la recensione di uno smartwatch per bambini e ragazzi. Viviamo in una società e in un periodo storico in cui ci si muove sempre meno a piedi e, per tutta una serie di cause trasversali, i bambini trascorrono molto del loro tempo lontano dall’attività fisica, sia individuale che di gruppo.
Con il Fitbit Ace di prima generazione l’azienda proposto un fitness tracker che andasse proprio nella direzione di aiutare i bambini a muoversi di più e uscire all’aria aperta. Conosciamo in questa recensione Fitbit Ace 2 l’erede di quel dispositivo che, da come racconta Fibit, è andato a ruba.
- Recensione Fitbit Ace 1 Versione – ora in sconto a €89,99 su Amazon
- Recensione Fitbit Ace 2 Versione – prezzo speciale lancio a €69,99 su Amazon
Il design

Il nuovo Fitbit Ace 2 si contraddistingue innanzitutto per un design “indipendente”. Nella prima versione, infatti, lo stile e il look, per quanto potesse essere apprezzabile, era troppo simile a quello del Fitbit Alta. Ora invece si va per una strada diversa con un design che punta molto anche all’ergonomia, migliorando di fatto la vestibilità sul polso dei bambini. La modifica più interessante e ben visibile a livello estetico è la presenza di una sorta di guscio protettivo intorno al corpo del fitness tracker, in modo da proteggerlo in maniera più convincente rispetto al passato. Per questa versione sono disponibili numerosi cinturini intercambiabili, sempre in silicone, con un’ampia gamma cromatica e anche con versioni con alcuni disegni stampati sopra, in modo da rendere il Fitbit Ace 2 più bello da indossare.
Il display

Una delle principali novità da segnalare in questa recensione Fitbit Ace 2 è la presenza di un display touch screen molto grande e ben visibile, sul quale visualizzare le varie informazioni sulla propria attività fisica. Sull’Ace 2 troviamo anche un tasto fisico che serve a migliorare l’interazione dei bambini con questo dispositivo. Il display è fondamentalmente quello di dispositivi Fitbit per adulti e di fascia più alta e sembra esserci anche una determinata strategia di mercato dietro questa scelta. Fitbit, infatti, è convinta che questo fitness tracker possa avere una grande longevità e che quei bambini che oggi lo indossano, magari in maniera anche giocosa, possano mantenerlo al polso anche crescendo e, una volta divenuti ragazzi e adulti, sostituire il cinturino ma avere sempre un fitness tracker di livello e non un semplice giocattolo.
Gli altri principali smartwatch e smartband Fitbit di ultima uscita
- Recensione Fitbit Charge 3
- Recensione Fitbit Inspire HR
- Recensione Fitbit Ionic
- Recensione Fitbit Versa Light Edition
L’interfaccia

Il display del Fitbit Ace 2 risulta chiaro e ben visibile, con una serie di icone e animazioni utili a raccontare il tipo di attività svolta e a mostrare il progresso fatto. Anche da queste scelte si comprende che il lavoro di miglioramento dell’Ace 2 sia stato profondo e completo. Sullo schermo è possibile visualizzare le statistiche di quanto fatto, le notifiche delle chiamate in arrivo e le informazioni del cronometro e del timer. L’interfaccia può essere modificata con una serie di quadranti tra cui quelli animati, che però consumano maggiormente la batteria.
Hardware

Dal punto di vista tecnico sono almeno due le grandi novità da registrare e di cui parlare in questa recensione Fitbit Ace 2: l’impermeabilità e l’autonomia. L’Ace 2 è impermeabile fino a 50m di profondità (ma non rileva le attività in acqua) e ha un’autonomia di 5 giorni, che permette di utilizzare il dispositivo tranquillamente prima di doverlo togliere dal polso e metterlo a ricaricare. Ovviamente non è presente né il cardiofrequenzimetro né il sensore GPS, ma per un dispositivo di questa fascia e rivolto ai bambini è una scelta anche piuttosto comprensibile. La connettività disponibile è quella wireless che permette di collegare questo dispositivo a centinaia di device iOS, Android e Windows, in modo da monitorare lo stato di forma dei bambini da qualsiasi piattaforma.
Il Fitbit Ace 2 al polso dei bambini

Indossando il Fitbit Ace 2 si ha accesso a una serie di informazioni utili sulla propria attività fisica con il monitoraggio non solo dei passi compiuti, ma anche dei salti effettuati e dei calci dati a un pallone, in modo da avere una panoramica maggiormente dettagliata. Come vedremo il Fitbit Ace 2 può essere considerato più un dispositivo per le famiglie che esclusivamente per i bambini. Questo significa che sia i genitori che i figli possono impostare dei promemoria per incentivare e motivare al raggiungimento degli obiettivi per muoversi di più e condurre uno stile di vita più sano. A tal proposito l’Organizzazione Mondiale della Sanità riferisce che mediamente ogni bambino dovrebbe svolgere almeno un’ora di attività fisica al giorno. Il Fitbit Ace 2 è impostato su questo tipo di promemoria, ma può essere modificato liberamente.
Per incentivare i bambini al raggiungimento degli obiettivi prefissati sono disponibili una serie di premi, medaglie e animazioni in modo da stimolare la competitività dei bambini. Questi dati possono essere confrontati anche con quelli degli altri bambini che indossano il Fitbit Ace 2 e intraprendere simpatiche sfide.
L’Ace 2 ha anche un sistema di monitoraggio del sonno. Il riposo è un aspetto fondamentale nella crescita dei bambini e i loro genitori possono così contare su un sistema che fornisce indicazioni su quando andare a dormire e sveglie dolci e a vibrazione leggera per un risveglio delicato e non brusco dei bambini.
Un dispositivo per la famiglia
Come abbiamo anticipato il Fitbit Ace 2 può essere considerato un fitness tracker rivolto alla famiglia, in quanto è contemplato e presente sia il ruolo dei genitori che quello dei figli. Viene infatti creato un apposito account familiare nel quale c’è una visuale apposita per i bambini e una per i genitori, anche per tutelare la sicurezza dei bambini che avranno quindi nei loro account funzioni più limitate.
Conclusione

Giudicare ed esprimere una valutazione complessiva sul Fitbit Ace 2 può non essere semplice, soprattutto considerando che quello dei dispositivi wearable per bambini è un settore ancora piuttosto lontano dall’essere definito. Anzi per molti aspetti Fitbit, che con il suo Ace 2 arriva alla seconda generazione di fitness tracker, può essere considerata come una realtà pioneristica. Non essendoci molti competitor cui raffrontarsi possiamo rifarci a quanto avevamo detto in conclusione della recensione del primo Fitbit Ace.
In quel caso avevamo salutato positivamente quel dispositivo in quanto potenzialmente utile ad affrontare il problema della salute dei bambini che, stando anche alle denunce dell’OMS, è un problema molto serio. Il Fitbit Ace 2 si migliora e fornisce un’esperienza d’uso migliorata, caratteristiche tecniche più performanti e una qualità costruttiva ed estetica superiore a quella del primo Fitbit Ace.
Si può quindi esprimere un giudizio altamente positivo anche sul Fitbit Ace 2, che perfeziona un modello per molti aspetti innovativo anche se ancora poco sviluppato. L’Ace 2 prosegue su quella strada delineandosi una sua fetta di mercato e provando a supportare le famiglie nel motivare i propri figli a fare più attività fisica. Con il Fitbit Ace 2, per i bambini, il raggiungimento di questo obiettivo sarà sicuramente più motivante, piacevole e divertente.