Come scegliere lo smartwatch migliore: Guida all’acquisto – Qual’è lo smartwatch più adatto a me ?

La battaglia per il polso è iniziata! Ma che cosa si deve ricercare precisamente in uno smartwatch? Utilizza questi nostri suggerimenti per scegliere il miglior dispositivo elettronico wareable da polso per le tue esigenze e per il tuo budget.

comparazione smartwatch

Grandi nomi come Apple e Samsung stanno creando ogni mese nuovi modelli di orologi smartwatch  per recapitare notifiche, applicazioni e altro ancora direttamente sul tuo polso. Anche se i modelli e le caratteristiche variano, il vantaggio principale di uno smartwatch è che si può risparmiare veramente molto tempo. Se si desidera controllare i messaggi in arrivo o controllare la musica rapidamente, sarete in grado di dare un’occhiata al vostro polso invece di dover tirar fuori e sbloccare il telefono. Alcuni SmartWatch possono anche sostituire il telefono, ma la maggior parte sono progettati come periferiche complementari.

Da leggere: Qual’è lo smartwatch più adatto a me ?

Se si desidera tenere sotto controllo la salute, un numero crescente di SmartWatch possiedono caratteristiche di fitness integrate, ad esempio un monitor contapassi o un controllo della frequenza cardiaca. La linea tra fitness tracker e SmartWatch è sicuramente sfocata in molti modelli, chiamati ibridi o smartband.

Come si fa a decidere quali smartwatch sono giusti per le vostre esigenze e per il vostro budget? Ecco una rapida guida all’acquista per smartwatch e dispositivi indossabili.

Quindi, ora, qual’è lo smartwatch più adatto a te ? Scopriamolo nella nostra recensione


Smartwatch guida all’acquisto: Sistema Operativo e compatibilità degli smartwatch

comparazione smartwatch guida all'acquisto

Nonostante la maggior parte degli SmartWatch siano un prolungamento del tuo smartphone, la compatibilità del dispositivo è molto importante. Per esempio, sia i modelli smartwatch Pebble e Pebble Steel ( qui per la recensione) usano un sistema operativo proprietario, in questo caso proprietario è la casa Pebble, ma la grande maggioranza degli smartwatch, ma possono anche lavorare con dispositivi Android e iOS. La stessa cosa vale per l’orologio di Alcatel OneTouch.

Gli Android Watch — disponibili con i modelli Samsung, LG, Sony e altri — funzionano con Android 4.3 e smartphone con sistemi operativi superiori. Google ha reso immediata e semplice la verifica della compatibilità dello smartwatch con il telefono, basta andare su https://www.android.com/wear/check/ dal tuo browser smartphone per sapere se il tuo indossabile è compatibile con il sistema operativo del tuo smartphone.

Non sorprendentemente, l’orologio l’Apple Watch funziona solo con iPhone. Simile agli Android Wear e ai dispositivi con Google Now, lo smartwatch della Apple ha una caratteristica che consente rapidamente di vedere tramite un’ anteprima sul vostro polso: il meteo, le temperature, eventi imminenti e altri elementi interessanti, ma si concentra più sulla disponibilità di app per il fitness e app per le interazioni sociali.

Riassumendo: compra uno smartwatch che funzioni con il tuo smartphone, il tuo smartwatch ed il tuo smartphone devono essere compatibili. Controlla il sistema operativo


Guida all’acquisto Smartwatch – Display: Meglio uno schermo E-Ink o colore?

guida smartwatch comparazione

C’è qualcosa di magico in un display monocromatico E Ink e-paper (come il Pebble) su uno smartwatch, fa molto vintage. Tali display forniscono un paio di vantaggi molto importanti. In primo luogo, essi rendono possibile leggere lo schermo all’aperto senza preoccuparsi della sovraesposizione e di fenomeni di riflesso o abbagliamento solari. In secondo luogo, uno schermo E-Ink consente di risparmiare grandi margini di batteria.

Da leggere: I migliori Smartwatch del 2015

D’altra parte, alcuni SmartWatch come l’orologio di Apple ed il Samsung Gear Live consentono di visualizzare foto, applicazioni ed altri contenuti in una fantastica gamma di colorazione molto più accesa, definita Full Color. E mentre gli orologi con tecnologia E-Ink hanno una retroilluminazione integrata, i display a colori tendono ad essere più luminosi. Il trade-off è più breve nella durata della batteria, anche se i produttori hanno deciso di giocarsi nel prossimo futuro la carta vincente della durata della batteria degli smartwatch per accaparrarsi le vendite.

Il display a colori utilizza così tanta energia infatti che molti orologi spengono i loro schermi durante la fase “ sonno”, ma così non si può nemmeno controllare il tempo senza toccare il dispositivo. Cercare e trovare uno smartwatch che continui a mostrare il tempo anche quando non è in uso, è un impresa ardua. Ma continuiamo con la nostra guida comparativa per smartwatch.


Lo Smartwatch più adatto a me – Interfaccia: Pulsanti vs Touch

comparazione tasti smartwatch guida

Quasi tutti i dispositivi indossabili, tranne alcune fitness band, possiedono un’interfaccia touch ma anche i vecchi pulsanti fisici hanno  ancora qualcosa da dire. Dopo tutto, c’è già un touch screen sul vostro smartphone e praticamente su ogni altro gadget elettronico. Un’interfaccia touch-display consente una facile gestione della navigazione tra le varie applicazioni e le varie modalità. Tuttavia, gli SmartWatch con i pulsanti fisici tendono ad essere più convenienti rispetto a quelli con schermi touch. Alcune persone preferiscono invece il look classico di un orologio tradizionale, orario incorporato e tanti tasti fisici.

Il software Android Gear fa un bel lavoro di presentazione e gestione delle notifiche che è possibile eliminare facilmente con un dito, ma c’è anche un gran bisogno di “scivolii” sul display per ottenere il massimo delle prestazioni all’interno delle varie applicazioni. L’aggiornamento più recente consente di passare tra le varie schede con un semplice movimento del polso.

Comodo no?

L’orologio della Apple, ha optato per un approccio combinato, che offre un display touch e una corona digitale sul lato destro. È possibile utilizzare la corona per ingrandire velocemente il contenuto o a scorrimento, e lo schermo utilizza il riconoscimento della pressione sul touchscreen, che conosce la differenza tra un tocco e una pressione prolungata.

Riassumendo: Nel corso del tempo scopriremo se il touch continuerà ad essere implementato maggiormente a favore dei pulsanti fisici ma se si ha bisogno di semplicità con un tocco di tradizione orologiaia, i tasti fisici possono ancora dire la loro.


Comparazione Smartwach: Progettazione e personalizzazione

guida smartwatch caratteristiche comparazione

I migliori modelli di smartwatch offrono una scelta di cinghie e cinturini con la possibilità di scambiarli con cinghie e cinturini provenienti da altri modelli. Questo è importante se si desidera personalizzare l’aspetto del vostro dispositivo da polso. Il modello della Moto 360, ad esempio, offre una banda/cinturino di 22 mm standard, intercambiabile con la maggior parte delle chiusure.

Anche Il Pebble – qui per la recensione- è dotato di due cinghie (cuoio e acciaio),inoltre supporta tutte le tipologie di cinghie e cinturini di 22 millimetri . Il Sony SmartWatch 3 è disponibile in una versione sport, più leggera, o con un cinturino in acciaio, più elegante. L’orologio della Apple offre ancora la maggior parte delle opzioni di progettazione rispetto agli altri wareable. È disponibile in due misure e tre finiture (acciaio, alluminio e oro) e offre sei disegni di banda differenti.

Tenete a mente che il comfort conta molto quando parliamo di orologi elettronici indossabili, così come la facilità con cui si possa fissare l’orologio al polso. Anche se è versatile, la Band di Microsoft è forse ingombrante ed è proprio su questo punto che il team di esperti di Microsoft sta lavorando. Eviteremmo sicuramente e senza indugio qualsiasi modello di SmartWatch con fermagli e cinghiette ingombranti che richiedono troppa forza per aprire e chiudere il modello. Fortunatamente ne abbiamo provati ancora pochi.


Guida all’acquisto smartwatch: Notifiche e avvisi

comparazione smartwatch guida

Qualsiasi smartwatch performante vi avviserà di chiamate, e-mail e messaggi di testo con un buzz/vibrazione rapida del polso, questa funzione può aiutare con discrezione nel capire se valga la pena rispondere subito o meno. Si può creare anche un’integrazione di notifiche per la rete social da siti come Facebook e Twitter.

La bellezza dei una ricezione immediata non ha prezzo, veloci, silenziosi e  sicuri. Ad esempio, Pebble ha recentemente aggiornato il software sul suo SmartWatch per farvi rivedere fino a 50 degli avvisi più recenti. L’orologio di Apple consente di scorrere verso il basso dalla parte superiore dello schermo per vedere il centro delle notifiche.

Alcuni SmartWatch offrono più opzioni di personalizzazione. Il Samsung Gear 2, ad esempio, consente di decidere quali notifiche possono arrivare direttamente al tuo polso utilizzando l’app Gear Manager sul telefono. C’è anche una funzione di relè intelligente. Solo raccogliendo lo smartphone con la notifica visualizzata sul vostro orologio Gear si aprirà l’app corrispondente sullo schermo.


Applicazioni e Watchfaces

guida app e watchfaces smartwatch

Anche se la categoria smartwatch è molto giovane, alcuni modelli offrono decine o addirittura centinaia di applicazioni per tutti i gusti.

Apple Watch ha il più impressionante elenco di app finora, con più di 3.500 opzioni disponibili. Le opzioni includono Instagram, Uber, Shazam e CNN. Si può fare tutto, fino al controllo delle luci con l’applicazione Philips Hue. C’è un App Store dell’Apple Watch dedicata per scaricare il software aggiuntivo.

Il Pebble ha più di 4.200 applicazioni e watchfaces nel suo app store, che le rende facili da individuare e scaricare. Pebble ha attratto alcuni grandi nomi, come PayPal, ESPN e The Weather Channel, ma Apple ha marche di più  alto livello nel suo mondo.

Gli Android Watch hanno una selezione abbastanza limitata di applicazioni ottimizzate per la piattaforma. A partire da maggio, abbiamo contato 213 applicazioni in primo piano (non sono poche eh!), ma ci sono alcune opzioni interessanti. Eat24 consente di ordinare pranzo o cena direttamente dal proprio polso, Lyft permette di pianificare un giro nel quartiere e WhatsApp consente di rispondere ai messaggi direttamente con la voce.


Caratteristiche speciali: Fitness, voce e altro ancora

guida comparazione smartwatch microsoft band

Gli appassionati di fitness staranno guardando con molto interesse agli ultimi modelli di smartwatch dedicati per sportivi, i nuovi indossabili, infatti,  stanno integrando sempre più applicazioni per il monitoraggio ed il controllo della attività fisica, della salute ed in particolare del sonno. Alcuni SmartWatch dipendono necessariamente dallo smartphone per il monitoraggio delle attività, ma almeno la maggior parte dei modelli hanno un contapassi incorporato per il rilevamento ed il conteggio dei passi giornalieri.

La maggior parte dei dispositivi Android Gear Watch hanno al proprio interno un monitor della frequenza cardiaca. Il miglior sensore di frequenza cardiaca va però all’orologio della Apple che si è rivelato più accurato nel nostro test.

La Band di Microsoft propone un monitoraggio della frequenza cardiaca ed un GPS integrato per un rilevamento ottimale. Il display è abbastanza piccolo per leggere le notifiche dello smartphone, ma svolge egregiamente il proprio lavoro . L’orologio della Apple non offre GPS, ciò significa che è necessario eseguire le operazioni direttamente con il vostro smartphone, se volete informazioni precise sul ritmo e sulla distanza.

Volete effettuare delle chiamate tramite il vostro polso ? Non c’è problema perché il Gear 2 ed il Gear Neo di casa Samsung possono integrare questa funzione con lo smartphone aggiungendo inoltre funzionalità la funzionalità S Voice per l’emissione di comandi vocali e gestione del software E-Siri. Il più costoso Gear S, venduto tramite carrier wireless, va anche oltre, non fa affidamento sullo smartphone perché ha una propria scheda SIM. Tuttavia, il design è migliorabile.


Guida alla scelta dello smartwatch: Durata della batteria e ricarica

comparazione batteria smartwatch recensioni

Gli SmartWatch con display E Ink funzionano per circa quattro o cinque giorni con una carica normale. Tuttavia, la maggior parte degli SmartWatch con schermi a colori tendono a scaricarsi alla fine di una giornata particolarmente intensa o al massimo possono durare un paio di giorni di uso intenso, quindi ti consigliamo di considerare quante volte sei disposto a mantenere collegato il vostro orologio alla ricarica.

Gli smartwatch con funzionalità vocale non dureranno come quando li si utilizza come semplici telefoni, ma ovviamente c’era da aspettarselo. L’orologio della Apple dura circa 18 ore di uso intenso dopo una singola ricarica.

Come per la ricarica, noi preferiamo quei modelli di SmartWatch che utilizzano le porte micro USB, perché è più facile trovare un cavo utilizzabile quando non si ha a disposizione il cavo originale del dispositivo a portata di mano. L’orologio di Alcatel OneTouch utilizza una porta USB full-size intelligente con ricarica veloce, così è possibile collegarlo direttamente al vostro computer portatile o ad altri caricabatterie senza problemi di compatibilità.

Apple Watch usa un caricatore magnetico con un cavo di lunghezza, che è facile da attaccare e riattaccare.


Comparazione Smartwatch: Prezzi

comparazione prezzi smartwatch

I prezzi degli SmartWatch vanno da un minimo di €127 Euro scontato su Amazon per il Pebble originale, ad un massimo di €350 Euro per il Samsung Gear S, scontato ora su Amazon a soli €290 Euro.

In mezzo a questi due grandi capisaldi, troverete SmartWatch anche a prezzi ragionevoli come il Swees® U8 con Bluetooth integrato a €28,99.

In ogni caso il prezzo di uno smartwatch è molto influenzato dalle caratteristiche che possiede. Ad esempio, il Pebble non ha uno schermo a colori ma hanno un elegante corpo in acciaio inox, mentre moltissimi Android Watch già dispongono di un display a colori, estetica a parte per ogni modello.

L’orologio di Alcatel OneTouch sport ( qui per la recensione completa)  ha uno schermo a colori e si sincronizza con i telefoni Android e iOS per soli €100 Euro, anche se la selezione di app è limitata.

L’ Apple Watch, nonostante le sue ottime caratteristiche, sopratutto per quanto riguarda il monitoraggio, è relativamente troppo costoso €420 Euro per la versione da 28mm è molto, figuriamoci per la sua versione più grande.

8 pensieri riguardo “Come scegliere lo smartwatch migliore: Guida all’acquisto – Qual’è lo smartwatch più adatto a me ?

  • 7 Ottobre 2015 in 10:07
    Permalink

    vorrei chiedere un consiglio, che tipo di orologio potrei interessare per me,un orologio che, abbia
    bluetooth,avviso di chiamata vibrante , l’ora e nient ‘altro e in più possibilmente senza sim card .
    Grazie.

    Risposta
  • 10 Aprile 2016 in 11:30
    Permalink

    Ciao,
    Sto cercando un dispositivo che mi permetta di tracciare il percorso, passi, i tempi, velocità, monitori il sonno ecc..(le funzioni base insomma).
    Ma soprattutto che abbia il monitoraggio della frequenza cardiaca durante l’attività e non.
    Tale dispositivo mi servirebbe per lo sci alpino, sci alpinismo e per la corsa.
    Ho visto, grazie alle vostre recensioni, vari modelli, come ad esempio il garmin forerunner 225, garmin vivoactive(il quale non ho capito se lo si può utilizzare per lo sci), suunto ambit3 sport, fitbit surge.
    Ho visto anche il garmin vivoactive hr che però sarà disponibile dal secondo semestre del 2016.
    Forse quello che si presta di più alle mie esigenze è il tom tom runner 2 cardio.
    Per tutti questi modelli non ho capito se hanno la possibilità di essere utilizzati per tutte le attività a me interessate sopraelencate.
    Vorrei chiedere a voi un consiglio.
    Grazie
    Alberto

    Risposta
  • 5 Giugno 2016 in 11:55
    Permalink

    Salve a me serve per il battito cardiaco e l’orario che mostri il piú grande possibile.Grazie Fabio

    Risposta
    • 6 Giugno 2016 in 11:56
      Permalink

      Ciao Fabio!

      Il TomTom Runner 2 ha sia il cardio che un grande display. Lo avevi già preso in considerazione ?

      Risposta
  • 28 Giugno 2016 in 4:50
    Permalink

    Salve vorrei un consiglio su quale dispositivo prendere,l’unica mia priorità è riprodurre un brano sul telefono utilizzando lo SmartWatch ,utilizzo molto il cell per la riproduzione dei brani ma fare ogni volta avanti e indietro per mettere pausa o cambiare brano sta diventando seccante,quindi userei lo smartwatch tipo comando a distanza

    Risposta
    • 28 Giugno 2016 in 11:21
      Permalink

      Ciao Fabio,

      Hai già dato un occhiata al Sony 3 Smartwatch o al TomTom Spark ? Entrambi hanno la funzione per il controllo della musica, anzi con il Sony la puoi scaricare direttamente sull’orologio!

      Risposta
  • 17 Dicembre 2016 in 18:57
    Permalink

    salve, volevo prendere un smartwatch con auricolare staccabile, cosa mi consigliate senza spendere troppo? Grazie

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.