Recensione sportwatch Polar M600

Polar M600

8.1

Design e Costruzione

7.0/10

Display

9.5/10

Caratteristiche e OS

8.5/10

Monitoraggio

8.5/10

Batteria

7.0/10

Pros

  • Android Wear
  • GPS integrato
  • HRM integrato
  • Notifiche
  • IPX8 water resistant

Cons

  • Design limitato
  • Prezzo elevato

Polar M600: lo sportwatch che si crede uno smartwatch e che ha ragione di crederlo!

Ancora una volta Polar stupisce e conferma di saperci fare: lo sportwatch M600 è davvero un prodotto ricco e completo che non trascura niente, nemmeno i dettagli. La novità? Sistema operativo Android Wear

Polar M600

Dopo aver ottenuto i prestigiosi riconoscimenti CES INNOVATION AWARDS 2017 HONOREE e DESIGN AWARD 2017, il 2018 per i dispositivi Polar, tra cui l’M600, si apre con due importanti aggiornamenti dell’app Polar Flow che giunge alla versione 3.6.7 per i sistemi operativi iOS e alla 3.6.6 per i sistemi operativi Android.

Recensiamo oggi lo sportwatch Polar M600, fratello maggiore del Polar M200 di cui abbiamo parlato in una precedente recensione. La prima grande differenza con le versioni precedenti è la presenza del sistema operativo Android Wear che rende a tutti gli effetti il suo utilizzo paragonabile a quello di uno smartwatch. Nella scuderia Polar, che di sportwatch se ne intende, troviamo anche il Polar V800, uno sportwatch per professionisti delle sport, il Polar M400 un indossabile simile al Polar M200 ma con maggiori funzionalità. Nella fascia per cosi dire più economica dei dispositivi Polar troviamo anche il fitness tracker Loop 2 e l’ibrido Polar A360 per gli entry level della pratica sportiva.

Il prezzo ufficiale del Polar M600 è di €349,90, però attualmente è disponibile in offerta a €238.

Com’è fatto il Polar M600

 

polar m600 recensione

A livello di design il Polar M600 appare come il più classico degli sportwatch, con un quadrante molto ampio ma forse poco elegante e dalle linee troppo marcate, per alcuni poco adatto a un abbigliamento casual o più elegante. Non c’è però da dubitare sulla sua leggerezza, comodità e praticità di utilizzo. Indubbiamente il design richiama quello dell’altro fratello minore il Polar A360. La cassa dello sportwatch è incastonata all’interno di una cornice di silicone ed è rimovibile sia per una più comoda e completa pulizia sia per poterlo ricaricare senza l’ingombro del cinturino (che può quindi essere cambiato con altre varianti cromatiche).

Il Polar M600 è certificato per l’utilizzo anche sott’acqua a profondità fino a 10 metri, grazie all’impermeabilizzazione IPX8. Sul retro della cassa è presente il sensore HR per la misurazione del battito cardiaco ed è circondato da 6 LED.

Uno dei particolari che più colpisce e che più caratterizza questo modello di sportwatch (o dovremo iniziare a chiamarlo smartwatch?) è il display. Come anticipato è piuttosto grande (1.30 pollici) ed ha una risoluzione pazzesca per questo tipo di dispositivi: 240×240 pixel con un display TFT trasmissivo. Messo alla prova offre inoltre un’ottima resa a livello di luminosità. Oltre ad essere impermeabile il display è touchscreen con sistema di protezione Gorilla Glass 3 che ne garantisce un elevato livello di protezione.

Polar M600 battito cardiaco

 

Polar M600, ecco le caratteristiche tecniche

Come detto lo sportwatch Polar M600 è il primo dispositivo Polar ad uscire direttamente dalla casa madre e con il sistema operativo Android Wear, ovvero quello realizzato e sviluppato appositamente per i dispositivi wearable e gli smartwatch in particolare.

Passando alla parte nascosta, l’hardware, ma sulla quale molto si basa il giudizio di una recensione, il Polar M600 è dotato di un processore MediaTek MT2601 dual core da 1.2 GHz, 512MB di RAM e 4GB di memoria interna. Inoltre sono presenti i migliori sensori disponibili per questi dispositivi: accelerometro, vibrazione, sensore HR, giroscopio e GPS con tecnologia GLONASS.

A livello di funzionalità lo sportwatch Polar M600 offre un’ampia gamma di modalità, tutte però da impostare manualmente, non è infatti presente una modalità di riconoscimento automatico; scelta motivata da Polar con l’obiettivo di fornire dati personalizzati e quindi più precisi e affidabili. Sono presenti il calcolo dei passi e delle distanze percorse, delle calorie bruciate e la misurazione del sonno; questa avviene sia con una rilevazione quantitativa che con una qualitativa, con alcuni consigli per migliorarla. Oltre a queste misurazioni ‘standard’ sono presenti quelle peculiari per le attività sportive, quali la misurazione dell’altitudine, della velocità, della salita e della discesa, della cadenza e, ovviamente, del calcolo della frequenza cardiaca. Il Polar M600 è anche compatibile con la fascia toracica Polar H7 con Bluetooth.

Il software integrato nel Polar M600 offre già di per sé un’ampia serie di dati e si pone in maniera molto interessante e valida come personal trainer (o coach personale, se si preferisce). Oltre all’ormai abituale indicazione per i prolungati tempi di inattività l’M600, al termine di ogni sessione di allenamento, mostra sul display alcuni consigli pratici per migliorare il proprio rendimento, sintetizzati in maniera sintetica sullo schermo per poi essere approfonditi nelle statistiche dell’app. Inoltre, a livello motivazionale, ricorda eventuali obiettivi personali che si vogliono raggiungere e che sono stati impostati, come il numero di calorie da bruciare o il numero di passi da compiere quotidianamente.

Polar M600

Le funzioni smartwatch

Il nuovo Polar M600 può anche essere considerato uno smartwatch a tutti gli effetti, quindi non risente delle limitazioni degli altri modelli (come anche il Polar M200) per la sincronizzazione con lo smartphone e la visualizzazione delle notifiche.Queste possono essere disattivate o attivate a piacimento tramite l’app Polar Flow e sono visualizzate sul display in maniera chiara e sottolineate da un comodo segnale di vibrazione. Oltre alle notifiche dei messaggi e delle email è possibile ricevere anche quelle delle altre app presenti sullo smartphone (social network compresi) e rispondere con un messaggio preimpostato ad eventuali chiamate. Queste possono essere attivate sia manualmente che tramite una comoda e pratica interfaccia vocale. Dispone quindi di un microfono integrato e di un lettore musicale per ascoltare la musica grazie a un paio di auricolari da collegare tramite Bluetooth.

Per quel che riguarda l’utilizzo di app di terze parti Android offre un’integrazione eccellente, mentre iOS a molte lacune; nonostante questo Polar assicura un supporto costante e continuativo nel tempo per risolvere ogni tipo di problema.

Infine, una nota a margine particolarmente interessante, lo smartwatch Polar M600 permette di avviare la suoneria del telefono per permettere di ritrovarlo comodamente.

Il sistema operativo Android Wear e la possibilità di ricevere notifiche da smartphone rendono questo indossabile un modello ibrido tra sportwatch e smartwatch.

Polar M600

 Polar M600 Android Wear: Le migliori fitness app

Iniziamo col dire che la vera rivoluzione nel mondo degli indossabili è trovare il sistema operativo Android Wear su quello che propriamente chiameremmo uno sportwatch. Però con il software di uno smartwatch.Android Wear 2.0 installato sul Polar M600 funziona sia con Android che iOS, questo vuol dire che accedendo ai relativi Store, incontreremo migliaia di applicazioni per lo sport e per il fitness (ma non solo) da usare con il nostro nuovo indossabile. Abbiamo selezionato alcune applicazioni che possono esserti utili, consigliate anche dal sito ufficiale Polar.

 

  • Lifesum: Una guida personalizzata per migliorare il nostro stile di vita. Alimentazione, sport, benessere e psicologia.

 

  • Strava: Che tu sia un ciclista o un runner, questa app registra tutte le tue attività e ti permette di sfidare e confrontarti con milioni di sportivi nel mondo.

Il portale web Polar Flow

Accedendo al portale web Polar Flow si possono utilizzare e sfruttare tutta una serie di funzioni integrative che si aggiungono alle tante già presenti sullo sportwatch. In sintesi, si tratta di tutta una serie di calcoli e analisi che Polar esegue (e che possiamo comparare con i nostri risultati) per valutare il nostro stato di recupero o il carico di lavoro. Come recita lo slogan all’interno del portale: “Ottieni un feedback sull’attività, il sonno e l’allenamento. Allenati con gli amici o accedi alle sessioni da solo per raggiungere i tuoi obiettivi.

Insieme al portale c’è l’ottima app Polar Flow per dispositivi mobile (sia Android che iOS) che permette di monitorare quotidianamente, settimanalmente e mensilmente il proprio allenamento e mostrando tutta una serie di indicazioni per migliorare la qualità (e l’efficienza) del proprio allenamento.

allenamento Polar M600

Un allenamento insieme al Polar M600

Provando ad utilizzare per una sessione di allenamento lo sportwatch Polar M600 ci accorgiamo da subito la facilità di avvio del programma di allenamento desiderato: con la pressione di un solo pulsante si entra nel menu e si sceglie la modalità desiderata (che può essere modificata e personalizzata tramite l’app). Avviato l’esercizio lo sportwatch si aggancia al segnale GPS ed effettua una rilevazione del battito cardiaca: i risultati di queste due operazioni sono molto buoni e migliori rispetto a qualche lacuna presentata da altri modelli.

Sul display è presente una barra di attività che mostra in maniera chiara il progresso compiuto verso l’obiettivo che ci si è prefissati. Durante l’allenamento lo sportwatch è preciso nelle misurazioni e molto intuitivo, ma allo stesso tempo approfondito nel report finale del proprio allenamento.

Polar M600 VS Polar M200

Il confronto tra i due modelli è per molti aspetti difficile da effettuare perché in realtà si tratta sì di due prodotti della stessa famiglia, ma con una notevole differenza tra i due. L’M200, che già di per sé rappresenta un prodotto eccellente con funzioni e prestazioni ottime in un prezzo davvero competitivo, risulta incompleto rispetto all’M600. Questi, infatti, è un modello che raggiunge livelli differenti e che vuole occupare un settore di mercato diverso e più ampio com’è quello degli smartwatch.

Per chi cerca un prodotto esclusivamente dedicato all’attività fisica può sicuramente optare per il Polar M200, mentre chi cerca uno smartwatch che faccia anche da coach personale, pagando ovviamente un prezzo maggiore, deve assolutamente orientarsi verso l’acquisto del Polar M600. In alternativa possiamo anche provare il Comparison Tool della Polar per confrontare e paragonare facilmente tutti i prodotti Polar.

Polar M600

Polar M600, prezzo, conclusioni e valutazioni finali

Dopo questo lungo e articolato viaggio all’interno del Polar M600 che è uno sportwatch con l’ambizione di essere uno smartwatch possiamo trarre qualche conclusione finale anche valutando il prezzo di questo dispositivo. Partiamo dunque da questo ultimo dato: sul sito ufficiale Polar lo troviamo in vendita a 349.90€, ma è possibile trovarlo in offerta a 238€, sia nella versione di colore bianco che in quella di colore nero.

Il giudizio è estremamente positivo, al momento l’unica ‘pecca’ sono le limitazioni con le app di terze parti del sistema operativo iOS, ma oltre a poter essere superate in futuro non influiscono sull’utilizzo completo del dispositivo. Nonostante forse un design poco avvincente e accattivante resta uno dei modelli top di gamma. Il prezzo in realtà è relativo: se si considera la qualità del prodotto, la precisione delle misurazioni e le tante funzioni possibili il costo di questo dispositivo appare più che giustificato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.