Polar loop 2 recensione

Polar Loop 2

7.2

Design e Costruzione

8.0/10

Display

6.0/10

Caratteristiche e OS

7.5/10

Monitoraggio

7.5/10

Batteria

7.0/10

Pros

  • Sincro con Polar H7
  • Sveglia con vibrazione
  • Passi, calorie, distanza
  • 85 Led display
  • Comodo e leggero

Cons

  • No cardio integrato
  • No USB
  • No GPS

Il Polar Loop 2 nella nostra recensione: L’activity tracker compatibile con il sensore H7

Il secondo braccialetto per il fitness della Polar è molto più comodo e leggero e ora è compatibile con un sensore di frequenza cardiaca Polar H7

polar loop 2 review

Mettiamo subito in chiaro una cosa, il nuovo fitness tracker della Polar, il Loop 2, non ha il sensore di frequenza cardiaca integrato come il Polar A360, però è compatibile con un sensore cardio esterno in particolare l’H7 della Polar . Questo significa che collegando il Loop 2 a questo sensore cardio esterno possiamo visualizzare la frequenza cardiaca in tempo reale durante l’allenamento seguendo i nostri battiti.

Da Leggere: I migliori fitness trackers del 2015

Tornando alla nostra recensione, il Polar Loop 2 è un bracciale da fitness, prodotto dalla Polar, resistente all’acqua e dal design elegante. Rispetto al primo activity tracker presentato dall’azienda, il Polar Loop 2, pur mantenendo la qualità dei materiali, ha un cinturino più discreto e che lo rende indossabile in qualsiasi occasione, anche formale. La sua comodità e la sua leggerezza lo hanno reso anche uno dei fitness trackers preferiti dalle donne.

Sul versante del prezzo, il Loop 2 è presentato al prezzo ufficiale di €119,99 euro, mentre al momento della scrittura della guida, il prezzo migliore è offerto da Amazon a €89,00 euro, sicuramente un acquisto più giusto rispetto al valore ufficiale.

 


Recensione Loop 2 Polar: Design e Costruzione

polar loop 2 design

Pur essendo disponibile in tre colori (bianco, nero e rosa) e avendo mantenuto la sua funzione di contapassi e di controllo delle calorie, a differenza degli altri prodotti proposti dalla Polar (è il caso del Polar A360), il Polar Loop 2 presenta un design piuttosto “vintage” e che ricorda molto quello del primo modello Loop. Insomma, di per sé, almeno in apparenza, nulla di eccezionale o di nuovo, se non fosse per i sottili cambiamenti che si possono intravedere ad un’osservazione più di fondo: un cinturino in silicone più comodo e non troppo largo, come pure la rimozione di alcune scanalature nella parte interna del bracciale, anche se la sensazione della plastica prevale ancora sulle parti più morbide in silicone.
Lo schermo LCD non è eccessivamente grande, ma riporta in tempo reale il numero dei passi, delle calorie consumate, la durata del sonno e se lo stesso periodo di sonno notturno è stato ottimale: poche informazioni, questo sì, ma tutte utili e facili da leggere. Rimangono anche il sistema ad 85 luci LED con l’unico pulsante fisico che serve unicamente a far scorrere le schermate di calorie, passi e distanza.

Inoltre, e questo è un altro aspetto da considerare, il Polar Loop 2 resiste fino a 20 metri di profondità, pertanto non dovrete toglierlo prima di fare la doccia o di tuffarvi in piscina . Ciò lo rende adatto sia per chi fa un uso costante dei Loop, sia per chi, soprattutto in palestra o in piscina, potrebbe dimenticarlo negli armadietti. Questa caratteristica risulta anche ottima nel caso vi rechiate in spiagge affollate o nei parchi acquatici, dove si sa che il rischio di furti è molto elevato.


Recensione Polar Loop 2: Misurazione dell’attività fisica

 

Dopo alcune giornate di prova, possiamo dire che il Polar Loop 2 riporta in maniera abbastanza affidabile il numero dei passi, le calorie bruciate, la distanza percorsa e anche la durata e la qualità del sonno. Rispetto agli altri Loop proposti dalla Polar, il contapassi e la misurazione della distanza risultano piuttosto approssimativi, mentre invece il bruciacalorie è molto più preciso, poiché prende in considerazione il vostro peso, l’altezza, l’età, il genere e la frequenza con cui praticate attività fisica, se abbinato ad una fascia esterna cardio.

La tecnologia Polar permette al bracciale di rilevare e suddividere l’attività fisica in base alla frequenza di intensità della stessa. In parole povere divide il movimento in: riposo, seduto, basso, medio e alto. In base al movimento effettuato, la barra di attività del Loop 2 si riempirà fino al raggiungimento degli obbiettivi prefissati.

polar loop 2 livelli d'intensità

 

Scaricando l’applicazione della Polar sul vostro smartphone (il Polar Loop 2 ha una sincronizzazione migliore con smartphone Iphone rispetto al primo Loop), è possibile non solo avere accesso a molte informazioni interessanti, ma anche ad un personal coach elettronico che vi dirà cosa dovrete fare in quel momento, nel caso foste stati troppo pigri, e anche cosa pensa di voi quando saltate o rimanete seduti a lungo dietro la scrivania. Più che un allenatore virtuale sembra un sergente dell’esercito a dire la verità!

 


Polar Loop 2: Monitoraggio della quantità e qualità del sonno

 

loop 2 recensione sonno

Rispetto ad altre fitness bands, che millantano un sistema completo e avanzato di monitoraggio del sonno, il Loop 2 cosi come molti dispositivi Polar, ha effettivamente integrato un sleep monitor o tracker del sonno semplice ma accurato. Naturalmente non possiamo visualizzare i dati del sonno direttamente sullo schermo con LED del Loop 2 ma tramite l’applicazione Polar direttamente sullo smartphone che di per se è molto più comodo.

L’indossabilità del cinturino in silicone consente di portare il Polar 2 anche di notte per avere informazioni sulla durata e sulla qualità del vostro riposo quindi. Ma come attivare la modalità notte?
Non occorre fare nulla, poiché il braccialetto la imposta in automatico prima che ci infiliamo sotto le coperte. La misurazione avviene tramite l’applicazione chiamata Polar Flow come anche attraverso il cinturino, facendo sì che non arrechi disturbo durante il sonno o la veglia. Il Polar Loop 2 è abbastanza affidabile per quanto riguarda la durata del sonno, ma presenta invece delle carenze non da poco quando si tratta di misurare la veglia, ovvero quella fase in cui da svegli cadiamo poco per volta in un sonno profondo.

Molto comoda però risulta la funzione sveglia del Loop 2 che, una volta impostata tramite telefono, ci sveglierà all’orario desiderato con una leggera vibrazione.polar 2 monitor sonno

 


Polar Loop 2: Misurazione frequenza cardiaca

 

loop 2 cardiofrequenzimetro

Come accennato all’inizio della recensione, il Loop 2 non ha il sensore di frequenza cardiaca integrato ma ha la possibilità di essere comunque accoppiato con una fascia cardiaca esterna. Sincronizzare il nuovo fitness tracker della Polar con una fascia cardio Polar H7 con bluetooth permette al bracciale di rilevare molto accuratamente la frequenza cardiaca e di visualizzarla direttamente sul polso in tempo reale. Non esiste la funzione di accensione o spegnimento, per iniziare a monitorare i battiti cardiaci sarà sufficiente indossare la fascia cardio e la rilevazione sarà immediata. Per terminare il tracking dei BPM, basterà levare il modulo cardio dalla fascia stessa.

Da Leggere: Dove acquistare la fascia cardio Polar H7 al miglior prezzo

I dati sulla frequenza cardiaca potranno quindi essere visualizzati “live” direttamente sul Loop 2 oppure direttamente su smartphone o PC dopo la sincronizzazione con l’app Polar Flow. I dati HRM durante l’allenamento non saranno sempre disponibili alla visualizzazione per risparmiare batteria (dopo un minuto lo schermo si spegne), ma basterà un piccolo tocco sullo schermo del Loop 2 per accendere il display e leggere la frequenza cardiaca attuale.

 

 

polar loop 2 dati HRM

 

I dati registrati dalla fascia Polar H7 Bluetooth Smart sono trasmessi direttamente al Polar Loop 2 dove saranno memorizzati. Una volta sincronizzato il Loop 2 con l’applicazione mobile Polar Flow, tutti i dati saranno subito disponibili e accessibili.

Ci sono però solamente due zone di frequenza cardiaca integrate nel Loop 2 e sono: “Fat burn” e ” Fit” – il primo corrisponde all’intensità dove si iniziano a bruciare i grassi, mentre la seconda corrisponde ad un allenamento ad alta intensità.

 


Loop 2: Polar Flow, community e notifiche social

polar loop 2 polar flow

 

L’applicazione del Polar Loop 2, ma in generale della maggioranza dei dispositivi della Polar , è il sistema Polar Flow, può essere scaricata da qui sia per PC che per smartphone Ios o Android. Il software permette di avere informazioni interessanti sulla condizione fisica generale, contiene ad esempio spiegazioni e consigli per raggiungere il vostro obiettivo quotidiano di attività fisica, l’esercizio fatto nell’arco di un mese oppure (c’è anche questo) un allarme quando siete inattivi per troppo tempo e che in genere si accende quando non avete praticato movimento per almeno 55 minuti.

L’applicazione Polar Flow, grazie alla sua impostazione grafica, è molto semplice da usare. E se volete anche socializzare, potrete accedere alla community e vedere chi si sta allenando nella vostra zona, nonché fare anche dei commenti per spingerlo (o spingerla) a raggiungere il suo obiettivo giornaliero o mensile.

Tra i pregi riportati dagli utenti che hanno già utilizzato il Polar Loop 2, uno di questi, e di cui tenere sicuramente conto, è la capacità di segnalare la ricezione di chiamate e di messaggi, anche quando il vostro telefono è inattivo o si trova nella modalità silenziosa. Tuttavia, per contro, il Loop potrebbe non prendere le notifiche e le chiamate dei dispositivi Android, ma questo dipende molto dallo smartphone posseduto.

 


Recensione Polar Loop 2: Batteria e ricarica

loop 2 ricarica batteria

 

 

Il Polar Loop 2 può essere ricaricato tramite il cavo in dotazione, che però non è il classico cavo USB ma la batteria si carica con un connettore proprietario a tre maschi. Gli 85 LED del fitness Loop 2 oltre a mostrarci i dati sull’attività in corso, visualizzano comodamente la percentuale di ricarica quando il bracciale è appunto sotto carica, molto comodo.

Indipendentemente da quanto usiate il Polar Loop 2, la batteria può arrivare anche ad un’autonomia di circa una settimana. Tuttavia, nel caso la batteria si scarichi, per ricaricarla dovrete aspettare fino ad un’ora e mezza per avere la batteria completamente ricaricata. Assicuratevi quindi di avere sempre con voi il caricatore, soprattutto se avete in programma un allenamento intensivo, così da poter intervenire in caso di emergenza.


Conclusione

 

Cosa ci è piaciuto

-Sincronizzazione con Iphone semplice e veloce
-Segnala con vibrazione le chiamate e i messaggi ricevuti, anche quando non si ha il telefono con sé
-Precisione passi abbastanza affidabile
-Autonomia di circa una settimana
-Materiali di qualità
-Cinturino discreto
-Comodo e leggero
-È possibile ricevere un sacco di informazioni scaricando l’app sul telefono

Cosa non ci è piaciuto

-Non ha il cardiofrequenziometro integrato, quindi i dati risultano molto indicativi
-Manca del sensore cardio integrato
-Non mostra le percentuali cardiache