Omate x Nanoblock, lo smartwatch per bambini
Colorato, personalizzabile e sicuro: ecco quali sono gli elementi principali di questo orologio smart per bambini, un vero e proprio smartwatch, rivolto ai più piccoli (ma anche ai loro genitori)
Si parla tanto dei migliori smartwatch per adulti ma anche i bambini vogliono la loro parte, com’è giusto che sia e se (quasi) ogni aspetto della vita dei grandi è disponibile in forma minore e ludica anche per i bambini, perché il settore dei dispositivi wearable dovrebbe rimanerne fuori? Ecco quindi Omate x Nanoblock, lo smartwatch per bambini, che sembra un giocattolo ma funziona realmente e offre diversi aspetti interessanti sia per il divertimento dei più piccoli che per la sicurezza dei più grandi. Scopriamo di cosa si tratta.
Omate e Nanoblock: un progetto comune
Omate x Nanoblock è lo smartwatch nato dalla collaborazione delle rispettive aziende, Omate e Nanoblock appunto, che si occupano rispettivamente di realizzare smartwatch (Omate) e giochi per bambini (Nanoblock). Omate, impegnata anche su altri progetti di dispositivi wearable molto interessanti, è composta da un team di ingegneri, sviluppatori e progettisti che si occupa di sviluppare soluzioni indossabili e integrate con le nuove tecnologie dell’IoT (internet delle cose – Internet of Things), per le persone che necessitano di sicurezza e protezione. E chi, più dei bambini e dei loro genitori rientra in questa categoria?
Design
Il design dello smartwatch Omate x Nanoblock è, da una parte, l’elemento meno importante (rispetto ovviamente alle funzionalità), ma allo stesso tempo quello più visibile e quello più apprezzato dai bambini che troveranno questo modello molto bello e divertente. È uno smartwatch che ricorda, ma solo vagamente, il più celebre Apple Watch Serie 3, e che permette di giocare con il cinturino (e quindi anche di personalizzarlo) inserendo e spostando tanti piccoli mattoncini simili alle costruzioni Lego. Può sembrare, come detto, irrilevante, ma è sicuramente l’aspetto che più colpisce e coinvolge i bambini, che comunque sono i destinatari di questo modello e che dovranno portarlo al polso.
Caratteristiche tecniche
Qui entriamo nel merito dell’interessa e dell’utilità dello smartwatch Omate x Nanoblock. Stiamo parlando di un dispositivo 3G, con tanto di slot per le schede SIM, con 100MB di traffico dati compreso al mese. Dal punto di vista delle funzionalità troviamo un cronometro, un contapassi, una sveglia e, elemento determinante, servizi che sfruttano il segnale GPS, quello WiFi e quello dei ripetitori cellulari per determinare la localizzazione del dispositivo. Con questo sistema, in caso di emergenza, i bambini potranno, semplicemente premendo un tasto SOS, inviare una segnalazione ai propri genitori che, grazie ad un’apposita applicazione mobile, potranno rintracciare i propri figli. Inoltre è possibile anche avviare una chat vocale di tipo bidirezionale per permettere a figli e genitori di rimanere sempre in contatto.
Completano la componentistica hardware e software anche una fotocamera frontale da 2MP, una batteria che garantisce un’autonomia di circa 3 giorni con sistema di ricarica a base magnetica e il sistema operativo Android integrato con SafeMotion LBS.
Privacy e sicurezza
Come abbiamo visto lo smartwatch Omate x Nanoblock è dotato di un sistema di comunicazione diretto ed esclusivo tra bambino e genitore, così come la possibilità di localizzare il dispositivo. Omate e Nanoblock hanno fatto sapere che tutti questi dati sensibili sono crittografati tramite sistema end-to-end su una rete VPN, in modo tale che nessun estraneo possa ascoltare o interferire.
Il problema sulla sicurezza e la privacy, però, non è risolto, perché in realtà non si tratta di una questione tecnologica, ma più di una questione di diritto.
La maggior parte dei Paesi non vieta la vendita di smartwatch GPS rivolti ai bambini, ma da qualche mese a questa parte il governo tedesco lo ha fatto, stabilendo che la vendita di tali dispositivi violino le leggi della Germania in termini di sorveglianza. Il problema è sicuramente complesso, perché se è vero che ogni sistema di protezione che possa essere messo al servizio della sicurezza dei bambini è sempre un’ottima cosa è altrettanto vero che quello stesso sistema può essere un elemento in più di rischio per tutti coloro che potrebbero intercettare comunicazioni e posizioni.
Prezzo e vendita





I preordini dello smartwatch per bambini Omate x Nanoblock partirà nel mese di aprile, con un prezzo che si aggirerà intorno ai 170€. La spedizione in Europa non partirà prima dell’estate (indicativamente dal mese di giugno) e il dispositivo sarà disponibile in due differenti colori (Bianco – Nero) e potrà essere acquistato tranquillamente in Italia in quanto, almeno per il momento, non esistono normative che non permettano la vendita e l’utilizzo di queste tecnologie wearable per i bambini.