Recensione Misfit Shine
Misfit Shine Recensione: L’activity tracker grande come una moneta
Lo Shine della Misfit avrebbe potuto essere il fitness tracker dell’anno, non c’è abbastanza sostanza dietro questo braccialetto da farlo brillare in un mercato vasto come quello dei wearable
Tra i Fitness Trackers attualmente in commercio, sicuramente degno di nota è lo Shine, rilasciato dall’azienda Misfit di Sonny Vu. Il wearable in questione è stato lanciato per la prima volta tramite una campagna su Indiegogo nel lontano 2012, mentre il successivo Shine 2 è stato presentato da pochi mesi, nel novembre del 2015.
Il Misfit Shine ha le dimensioni di una piccola moneta ed è stato progettato per raccogliere in maniera precisa i dati sulle principali attività che gli utenti svolgono quotidianamente e che sono interessati a monitorare. E’ un wearable in grado di offrire le comuni soluzioni di un orologio classico ed è utile anche per portare a termine funzioni riguardanti l’attività fisica, nonostante non sia dotato di tutte le caratteristiche della maggior parte dei Fitness Trackers inseriti recentemente in commercio.
Recensione Misfit Shine: Design e Costruzione
Il design dello Shine è stato progettato dalla Misfit per adattarsi a ogni tipo di situazione e di di esigenza: si abbina perfettamente a tutti i tipi di abbigliamento, da quelli più eleganti fino ai casual. Il rigore del suo dischetto viene ravvivato dai LED posti lungo il bordo, che a seconda dei colori (arancione, verde e viola) distinguono il tipo e il livello di attività che state svolgendo.
Costituito da un corpo in alluminio nei colori grigio, argento e nero e pesante soltanto 9 grammi, è tra i Fitness trackers più compatti e sofisticati disponibili in commercio. Può essere facilmente agganciato al braccialetto in silicone (lo Sport Band), disponibile all’interno della confezione originale, che gli conferisce un profilo davvero elegante, sottile e di classe. I produttori hanno dotato questo il Misfit Shine di un particolare fermaglio, grazie al quale potrete trasportare il vostro gadget collegandolo alla cintura, al taschino o addirittura ai lacci delle scarpe.
L’innovativa chiusura, offerta dalla società produttrice di tecnologie con sensori, dovrebbe consentire allo Shine di rimanere attaccato all’indumento in cui desiderate portarlo, anche se molti dei consumatori si sono lamentati della scarsa efficienza dell’aggancio magnetico, che tende spesso a staccarsi durante il giorno. Di maggiore qualità sembra essere, invece, il bracciale in silicone, che garantisce anche l’impermeabilità del gadget.
Misfit Shine: Caratteristiche e funzionalità
Misfit Shine è in grado di monitorare in maniera abbastanza precisa le attività compiute durante lo sport e il movimento e di assicurarsi di ciò che avviene durante le ore di sonno. E’ perfetto per coloro che praticano sport come il ciclismo, il nuoto, il tennis, il basket o il calcio; lo è un po’ meno per i frequentatori delle palestre e per coloro che praticano il semplice fitness, visto che questo wearable non è capace di riconoscere in automatico il tipo di sport che si sta compiendo e necessita di un inserimento manuale.
I consumatori non lo reputano, infatti, molto utile, se acquistato per essere utilizzato in palestra, mentre ha i suoi vantaggi per gli sport che si praticano a livello agonistico. I comandi manuali del Misfit Shine non sono molto vantaggiosi, visto che dovrete dedicarvi all’inserimento di dati e di impostazioni molte volte durante il giorno, perdendo tempo prezioso.
Prima di andare a letto, ad esempio, dovrete inserire la relativa modalità, in quanto il Misfit Shine non la riconosce in automatico. Unico vantaggio sotto questo punto di vista è il riconoscimento automatico, da parte del gadget, dei lunghi periodi di inattività, durante i quali informa l’utente con una suoneria o con una vibrazione a seconda delle importazioni. In alternativa puoi consultare i migliori activity tracker per il monitoraggio del sonno.
Il Misfit Shine è dotato della tecnologia Bluetooth, grazie alla quale riesce a sincronizzarsi con i più classici tra gli smartphone. La batteria è sicuramente il punto forte di questo Fitness Tracker, in quanto ha un’autonomia che va dai quattro ai sei mesi, molto di più rispetto a tanti altri wearable attualmente in commercio e appartenenti alla medesima categoria.
Come il cinturino, il corpo del Misfit Shine è assolutamente impermeabile e resiste agli spruzzi e all’acqua sia della doccia che del mare o della piscina fino a 50 metri (5 ATM).
Recensione Misfit Shine: Applicazioni e accessori
Il Misfit Shine è compatibile sia con il sistema iOS che con Android e dalle specifiche piattaforme è possibile scaricare l’app Misfit Shine, che include, tra gli altri social networks, anche Facebook.
La sincronizzazione di Misfit Shine con gli smartphone avviene in maniera molto semplice, anche se spesso il Fitness Tracker potrà apparire rallentato. Tramite l’app specifica, potrete impostare i vostri obiettivi quotidiani, il cui svolgimento verrà monitorato in maniera molto precisa dai LED arancioni posti lungo il bordo del gadget.
Toccando il quadrante una volta conclusa la giornata, potrete accedere a tutte le statistiche che il Misfit Shine è riuscito a raccogliere durante il periodo di attività e di inattività. Avrete quindi l’opportunità di dare un’occhiata a tutti i punti guadagnati, alle misure adottate, alle calorie bruciate, ai km percorsi in un giorno e di scegliere se condividere o meno i vostri risultati su Facebook per confrontarli quelli dei vostri amici social.
Oltre allo Sport Band in silicone e al fermaglio in plastica, la Misfit ha rilasciato in commercio ulteriori accessori, molto utili se si desidera acquistare il prodotto in questione. Alcuni di questi sono il cordoncino in cuoio, che consente allo Shine di essere indossato come fosse il ciondolo di una collana, e addirittura le calze adatte a supportare la Clasp.
Misfit Shine: Conclusione e Giudizio
Il Misfit Shine è dotato di accelerometro e di giroscopio, grazie ai quali può essere considerato un Fitness Tracker di alto livello. Nonostante riesca a monitorare con precisione le azioni svolte durante l’attività sportiva, però, risulta nettamente ostica l’importazione manuale richiesta dal gadget, la cui indipendenza è davvero minima e si limita ai periodi di inattività dell’utente.
Il punto forte del Misfit Shine rimane sicuramente l’autonomia della batteria, della durata di quasi sei mesi, che garantisce un monitoraggio continuo e un’elaborazione perfetta delle statistiche, che è possibile condividere sui social networks tramite la connessione Bluetooth.
Il Misfit Shine è attualmente disponibile in commercio da molto tempo ma il costo può variare anche di molto in base alle colorazioni dei cinturini e del dischetto metallico.