Misfit Shine 2 Recensione

Misfit Shine 2

7.3

Design e Costruzione

7.5/10

Display

5.0/10

Caratteristiche e OS

7.0/10

Monitoraggio

8.5/10

Batteria

8.5/10

Pros

  • Batteria
  • Nuova Indossabilità
  • Monitoraggio
  • Sonno migliorato

Cons

  • Disponibilità
  • * No display
  • Accessori

Misfit Shine 2: La rivoluzione a metà di un ottimo fitness tracker

Il secondo Shine, il successore del fortunato primo modello, ritorna con tutte le caratteristiche che conosciamo aggiungendo notifiche smartphone, vibrazione e alert silenziosi

fitness shine 2 recensione

La Misfit ha prodotto molti wearables quest’anno, ma non è mai riuscita a creare un vero e proprio top di gamma di categoria. Mentre il Misfit Flash rappresenta un fitness tracker per lo sport ad un prezzo accessibile non c’è mai stato un vero successore del Misfit Shine originale. Alcuni mesi fa, la Misfit rilasciato Shine Speedo che rappresenta la versione per nuotatori professionali dello Shine grazie ad un migliore algoritmo per il tracciamento nella piscina olimpionica. Da pochi mesi è disponibile il Misfit Shine 2 che abbiamo voluto mettere sotto la lente d’ingrandimento di SmartwatchPro.

La seconda versione dello Shine è decisamente più grande. Il Misfit Shine 2 ha aggiunto alle caratteristiche precedenti: notifiche dallo smartphone, allarme silenzioso e alert con vibrazione, insomma un bel passo avanti anche se, come è già successo nei modelli precedenti, non riesce a brillare più degli altri nel vasto mercato dei wearable. Scopriamolo nella nostra recensione.

 

Recensione Misfit Shine 2: Design e Costruzione

Il design davvero elegante e sofisticato del Misfit Shine 2 e le sue linee particolarmente curate e dettagliate consentono all’indossabile di adattarsi a ogni tipo di situazione, persino a quella più formale. La similitudine con altri indossabili è difficile e forse solamente la Xiaomi Mi Band 2 può avvicinarsi al Misfit per costruzione minimale.  Grazie alle sue ridotte dimensioni e alla sua incredibile compattezza, inoltre, esiste la possibilità che il Misfit Shine 2 non venga addirittura notato da nessuno e faccia persino dimenticare al cliente di starlo indossando.
Lo Shine 2 è composto da 12 luci a LED multicolor e ha la capacità di lampeggiare, dando vita a molteplici sfumature di colore. A livello fisico, il Misfit Shine 2 risponde in maniera automatica, rilevando attività quali il sonno, i passi, la corsa e altre componenti relative al movimento: l’utente ha la possibilità di impostare manualmente il tipo di attività svolta, scegliendola tra 9 disponibili, quali il passeggio, la corsa, il tennis, il calcio, la pallacanestro, il ciclismo, il nuoto, lo yoga e la danza. Per quanto riguarda il nuoto, alcuni sportivi, che praticano l’attività quotidianamente e a livello agonistico, si sono lamentati per l’incapacità di Misfit Shine 2 di contare le vasche, di riconoscere e di distinguere i diversi stili, e di calcolare l’efficienza delle bracciate.

 

Misfit Shine 2: Caratteristiche e funzionalità

recensione shine 2 misfit

Il Misfit Shine 2 (seconda versione), disponibile nelle colorazioni di nero carbone e di rosa gold, a differenza del modello precedente riesce davvero a informare tempestivamente il suo proprietario, rilasciando notifiche grazie alle luci molto luminose e alle vibrazioni. Lo Shine 2 possiede ben 12 luci a LED, che riescono a emettere gradazioni multicolor che possono arrivare al numero di 16 milioni all’ora. Le luci in questione mostrano i progressi dell’attività fitness all’interno del cerchio, che lampeggia sia in ore che in minuti. A seconda del colore che compare, l’indossabile vi terrà informati sulle chiamate o sui messaggi in arrivo.

Mentre dormite, potrete assolutamente lasciare addosso il vostro Misfit Shine 2, in quanto, oltre che di vibrazioni, è dotato anche di allarmi silenziosi, che si attivano durante il ciclo di sonno. L’indossabile è di gran lunga migliorato sotto questo punto vista, considerata l’aggiunta di un magnetometro a 3 assi, che, abbinato all’accelerometro a 3 assi, consente sia un eccellente monitoraggio del sonno, distinguendone le fasi leggere, profonde e REM, che una maggiore precisione nel riconoscimento dei movimenti, nelle distanze percorse e nel numero delle calorie bruciate.

Il Misfit Shine 2 possiede sensori tattili capacitivi, che facilitano l’interazione con l’indossabile, ed è dotato di un sistema Bluetooth ad ampio raggio, che semplifica le sincronizzazioni a distanza: l’accessorio può adesso connettersi a dispositivi domestici intelligenti, come ad esempio il sistema trigger Ifttt o l’Harmony Home Hub (nella foto) di Logitech, per consentirvi di controllare se avete spento le luci delle vostra casa o se avete chiuso a chiave la porta.

harmony home hub migliore

Recensione Misfit Shine 2: Applicazioni e accessori

shine 2 applicazione accessori

Le app di Misfit Shine 2 sono molto chiare e facili da utilizzare: si collegano con alcuni tra i social networks più in voga al momento e consentono, ad esempio, la ricerca e l’aggiunta di amici e di contatti su Facebook, su Twitter o su LinkedIn. Grazie alle app è possibile gestire una serie di grafici e di tabelle, che possono essere facilmente progettate e realizzate. Sicuramente molto innovativi sono i LED di avanzamento, che mostrano quotidianamente il progresso e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Per quanto riguarda gli accessori, originariamente i produttori avevano inserito all’interno della confezione di Misfit Shine 2 sia una band in silicone che una clip in plastica, utilissime per agganciare l’indossabile al passante di una cintura, a una tasca e ai lacci di una scarpa, oltre che naturalmente al polso. Alcuni consumatori, però, si erano lamentati riguardo la band in silicone, sostenendo fosse difficile da collegare al corpo dello Shine 2 e talvolta lo lasciasse volare via; gli acquirenti avevano criticato, inoltre, la clip in plastica, che, nonostante apparisse più soddisfacente e più accogliente rispetto alla band, era talmente leggera da sembrare quasi fragile.

A causa delle difficoltà riscontrate dai clienti, la Misfit aveva in un primo momento rilasciato un video didattico, che mostrava quale fosse il modo corretto per collegare il cerchio alla band in silicone, dopo di che, a febbraio 2016, ha deciso addirittura di modificare la confezione dell’indossabile, installando il dispositivo direttamente all’interno della sua clip in plastica, che viene ora bloccata da una fibbia.

Misfit Shine 2: Differenze con il modello precedente

shine vs shine 2

Il primo Misfit Shine, del quale vi avevamo già elencato le principali caratteristiche, era un indossabile costituito da un disco di metallo, posto su una batteria sostituibile dalla lunga durata. Assolutamente impermeabile, poteva rimanere addosso anche sotto la doccia o durante il nuoto in piscina e al mare. Il suo design era molto moderno, ma possedeva delle luci a LED talmente piccole, che spesso, nonostante brillassero, non si aveva neppure il tempo di decifrare.
Il Misfit Shine 2, il nuovo indossabile rilasciato da poco dalla medesima casa produttrice, costituisce una perfetta conseguenza del primo Misfit . Non si tratta di una proposta rivoluzionaria, ma a differenza del vecchio modello, questo accessorio possiede un diametro più grande, è più compatto e conta soli 8 millimetri di spessore, incorpora le vibrazioni agli avvisi, ma ammette anche allarmi silenziosi: uno tra gli allarmi più originali è sicuramente il “Misfit Move”, il ronzio preimpostabile, che spinge l’utente ad alzarsi dopo un’inattività prolungata.
Al Misfit Shine 2 sono state aggiunte numerose caratteristiche e gli è stato concesso di mantenere le stesse del modello precedente: possiede ancora una batteria sostituibile che, se prima durava circa due mesi, adesso può arrivare a sei, ed è impermeabile al contatto con l’acqua. Questo indossabile ha la capacità di innescare azioni rapide, sfruttando sia l’app Misfit’s fitness che l’app Misfit Link, le quali sono compatibili sia con iOS che con Android e sono però leggermente più costose rispetto a quelle scaricabili dal precedente Misfit Flash. La superficie di questo avanzato indossabile è sensibile al tocco, e con una leggera pressione può trasformarsi addirittura in un telecomando utile per scattare selfie, per controllare le riproduzioni musicali o per sintonizzarvi con lo smartphone, se lo avete smarrito.
Un punto a favore dello Shine 2, rispetto al modello precedente, è la presenza di pulsanti smart control che, divisi tra l’app Misfit’s fitness e l’app Misfit link, riescono a controllare le riproduzioni musicali e a interagire con la fotocamera. Si tratta di un indossabile davvero resistente, che pesa soltanto 9 grammi e che è costituito da un corpo in alluminio 7075 e in policarbonato in vetro rinforzato. Grazie a questi materiali, il Misfit Shine 2 garantisce una lunga durata nel tempo, anche quando sfruttato durante attività sportive quali il calcio o lo skateboard.

Misfit Shine 2: Conclusione e Giudizio

Il Misfit Shine 2 può essere considerato un grande passo in avanti rispetto al precedente modello, nonostante non abbia raggiunto il livello avanzato di molti indossabili attualmente in commercio e disponibili allo stesso prezzo di 100.00€ circa. Ora che la casa produttrice è riuscita a risolvere alcuni problemi e intoppi di progettazione, possiamo assolutamente dichiarare che il Fitness Tracker in questione ha molti aspetti positivi, come la mancanza di cavi, l’incredibile lucidità e il design moderno e minimal, e la possibilità di non ricaricare l’apparecchio per molti mesi.
Il Misfit Shine 2 riesce a tenere traccia di una buona dose di attività, può essere indossato ovunque, in quanto è molto piccolo e leggero. Altri aspetti positivi dell’indossabile sono sicuramente la sua connettività Bluetooth, il fatto sia impermeabile fino a 5 ATM, il tracciamento delle attività durante la fase di sonno e la possibilità di scegliere addirittura da che parte indossarlo.

Un pensiero riguardo “Misfit Shine 2 Recensione

  • 13 Febbraio 2017 in 17:33
    Permalink

    Ho shine da 3 gg. Ho scaricato la app sul mio iPhone 6 e dopo 2 gg di corretta sincronizzazione oggi il mio Bluetooth non rileva il dispositivo.
    Cosa devo fare?
    Grazie

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.