Miglior fitness tracker per lo yoga
Ecco una selezione di fitness tracker ed accessori utili per praticare lo yoga
Fitness tracker per fare yoga: smartband e non solo per esercitarsi e godere dei benefici psicofisici offerti dall’antica disciplina dello yoga
È una delle discipline più antiche che negli ultimi anni ha conosciuto un’importante riscoperta in occidente e, quindi, anche in Italia: stiamo parlando dello yoga, una pratica che coinvolge a 360° gli elementi fondamentali di ogni persona: spiritualità, corpo, respiro e postura. È una sorta di percorso che in molti intraprendono per diverse ragioni, da chi vuole trovare un po’ di benessere nel caos delle proprie giornate, a chi vuole riscoprire la sua identità più profonda.
In tutti questi casi la tecnologia, specie quella dei dispositivi wearable, viene in aiuto di tutti coloro che vogliono cimentarsi con lo yoga. Abbiamo selezionato i migliori fitness tracker per lo yoga in quanto questi dispositivi riescono a monitorare il respiro e il battito cardiaco e su queste rilevazioni riescono a fornire indicazioni importanti sul proprio benessere fisico (e quindi anche mentale e personale) accompagnandoci con consigli e suggerimenti preziosi. Come fare yoga con un fitness tracker? Detto fatto con la nostra guida ai migliori wearables.
I migliori fitness tracker per lo yoga
Fitbit Charge 2
- Prez. Ufficiale €159,99 | In offerta a €129,99
Il fitness tracker Fitbit Charge 2, riprendendo una lunga tradizione di dispositivi di successo, ha uno stile elegante e sobrio che ben si adatta a diversi stili di abbigliamento. A tal proposito sono stati realizzati dei cinturini in collaborazione con diversi marchi per aumentare la personalizzazione e l’eleganza del dispositivo. Con un display OLED touch piuttosto grande e il sensore HR posto sul retro, il Fitbit Charge 2, grazie all’app dedicata FitStar Yoga, permette di addentrarsi e istruirsi in questa disciplina. Nell’applicazione sono disponibili video con esercizi di yoga, la possibilità di visionare piani di lavoro personalizzati e condividere online i propri risultati.
L’abbiamo scelto perché è un dispositivo adatto per il monitoraggio della propria attività fisica con un focus dedicato sullo yoga, sia da parte dell’applicazione che da parte del modello stesso
Recensione completa del Fitbit Charge 2
Misfit Shine 2
- Prezz. Ufficiale €69,99 Euro | In offerta a €51,99 Euro
Tra i inseriamo di diritto il Misfit Shine 2, anche e soprattutto per la sua linea estremamente accattivante, ma allo stesso tempo discreta, adatta a perfetti abbinamenti cromatici con altri accessori del proprio abbigliamento. Il design minimal si esalta nel display multicolore a 12 LED che lampeggiando in diverse sfumature cromatiche. Sostanzialmente il fitness tracker Misfit Shine 2, disponibile nei colori rosa gold e nero carbone, è una clip che è possibile utilizzare anche (ma non solo) in un cinturino in silicone da portare al polso. In alternativa la clip può essere agganciata ad una tasca dei pantaloni, al passante della cintura o, ancora, come spilla su un vestito.
L’abbiamo scelto perché è possibile indossarlo e utilizzarlo sia al polso ma anche alle caviglie.
Recensione completa Misfit Shine 2
Misfit Ray
- Prezz. Ufficiale €69,99 | In offerta a €61,99 Euro
Proponiamo ancora un modello Misfit, in questo caso il Misfit Ray, perché l’azienda californiana sembra essere tra quelle che meglio riescono a integrare le funzioni delle moderne tecnologie in accessori di grande eleganza, lifestyle e fascino. Il caso del fitness tracker Misfit Ray, infatti, è piuttosto eloquente: è un piccolo cilindro (38mm di lunghezza e 12mm di diametro), realizzato in alluminio e che può essere portato al polso come un normale fitness tracker (grazie al cinturino in silicone rigido), ma anche come pendente da portare al collo come un gioiello (e l’eleganza del dispositivo lo permette). Resistente sott’acqua (fino a 5ATM), con un’autonomia pazzesca di 4 mesi, monitora il sonno e l’attività fisica sfruttando l’applicazione per lo smartphone, in quanto è sprovvisto del sensore HR. È presente un app dedicata per lo yoga per essere guidati in questa disciplina.
L’abbiamo scelto perché è possibile indossarlo come pendente in maniera davvero molto elegante e intelligente. Ottima app dedicata per lo yoga
Recensione completa Misfit Ray
Non solo fitness tracker: accessori indossabili utili per fare yoga
Oltre ai più classici activity tracker per fare yoga, esistono anche molti strumenti indossabili ed accessori per aiutarci a svolgere meglio questa particolare tipologia di meditazione. Proponiamo tre modelli di strumenti utili per lo yoga, ma che non sono propriamente delle smartband. Si tratta comunque di modelli molto interessanti e innovativi che mostrano quali sono le applicazioni di queste nuove tecnologie anche nella pratica dello yoga.
Yogistar: il tappetino da yoga antiscivolo
- Prezz. Ufficiale €29,99 Euro | In offerta a €17,99 Euro
Nell’etichetta di questa stuoia per lo yoga è specificamente espresso che il materiale del tappeto non contiene dissolventi come coloranti azoici, ftalati, e benzene e questo è importantissimo per nostra salute in quanto la maggior parte dei tappetini per lo yoga contiene sostanze tossiche rilasciate anche dal primo utilizzo.
La tenuta a terra è incredibile ed è adatto anche per lo yoga dinamico, aderisce molto al pavimento e non si sposta. Dopo un giorno di utilizzo si piega e si arrotola molto facilmente e senza sforzo ed è incluso il sacchetto per il trasporto e per non sporcarlo.
L’abbiamo scelto perché il materiale è di qualità ed ecologico, lavabile a 30° in lavatrice. Non si sposta neanche sul marmo. Non contiene nessuna sostanza tossica ne le rilascia con il tempo.
Leggins per yoga: Nadi X
- Prezz. Ufficiale $299,99
I Nadi X sono, molto semplicemente, dei pantaloni facenti parte di una linea di abbigliamento tecnologico. Si tratta quindi di un vero e proprio modello indossabile. Sono realizzati infatti con una particolare tecnologia che utilizza risposte vibrazionali che, tramite leggeri impulsi sui fianchi, le caviglie e le ginocchia, aiutano e incoraggiano chi li indossa nei movimenti. Questi leggins correggono anche la postura del nostro corpo. Il funzionamento di questi pantaloni è unito a quello dell’applicazione mobile Nadi X.
L’abbiamo scelto perché è un sistema innovativo, indossabile al 100% , può veramente aiutarci a correggere i nostri errori di postura e nello svolgimento dello yoga.
Il tappetino con sensori a pressione: SmartMt Yoga Mat
- Attualmente non disponibile
Non è propriamente un dispositivo indossabile, è vero, ma il tappetino SmartMat Yoga Mat è comunque uno strumento molto utile e interessante sia per i principianti che per coloro che sono ad uno stadio più avanzato dello yoga. Grazie alla pressione e alla posizione esercitata dagli arti del corpo sulla superficie del tappetino l’app SmartMat registra ogni valore, lo elabora e fornisce indicazioni utili sui propri progressi e su come migliorare i propri movimenti. In questo modo migliora l’equilibrio, accompagnandovi a raggiungere quello ideale per voi, per la vostra conformazione fisica e ad arrivare a livelli sempre più alti di intensità e capacità.
L’abbiamo scelto perché è uno strumento funzionale, comodo e ideale sia per i principianti che i professionisti
Le applicazioni
Esistono anche moltissime app per smartphone o tablet che ci permettono di eseguire bene e meglio i nostri esercizi di yoga. Possiamo usarle con il nostro indossabile oppure solamente con lo smartphone prima di iniziare la lezione di yoga o quando abbiamo la possibilità di allenarci a casa.
Non sono da dimenticare anche tutte le applicazioni che permettono di seguire corsi di yoga e avere indicazioni utili per potersi approcciare con questa disciplina, sia utilizzando lo smartphone che il proprio smartwatch (sia per sistemi operativi Google che Apple). Un esempio molto chiaro e apprezzabile è quello offerto da Pocket Yoga, disponibile per dispositivi iOS e Android, particolarmente adatta ai principianti dello yoga che troveranno in quest’app 27 differenti corsi in base alle difficoltà e al ritmo che si riesce a sostenere.
Come fare yoga con ogni indossabile Fitbit
Tutti sappiamo quanto la Fitbit sia un’azienda leader nella produzione di sportwatch e fitness tracker. Alcuni modelli come il Charge 2 o il Fitbit Surge incorporano già una modalità sport specifica per lo yoga quindi possiamo utilizzarli da subito senza dover agire manualmente. Altri modelli come il Fitbit Alta ed il Fitbit Alta HR non possiedono un profilo per lo yoga quindi per registrare i nostri esercizi di meditazione dobbiamo inserirli prima manualmente, ecco come fare.
Per monitorare lo yoga con i Fitbit che non hanno questa modalità dobbiamo prima creare un’attività manuale attraverso l’applicazione di Fitbit.
- Apriamo l’app Fitbit e facciamo tap sulla categoria esercizi per visualizzare lo storico dei nostri allenamenti. Per fare chiarezza è la parte dove dice “Track exercise” o che mostra quanti giorni ci siamo allenati questa settimana
- Facciamo tap sull’icona nell’angolo in alto a destra “Stopwatch”
- Facciamo tap su “Previous Log”
- Impostiamo manualmente le nostre preferenze ed i dettagli per poi fare tap su “Log It” per caricarla.
- Iniziamo a fare yoga!
Conclusioni
In conclusione possiamo affermare che ancora non esiste un wearable specifico per fare yoga ma molti dei più blasonati fitness tracker hanno già integrato applicazioni dedicate allo yoga per migliorare l’esperienza di questa disciplina quando indossiamo al polso un activity tracker. Fitbit e Misfit sono state le prime a sviluppare parallelamente applicazioni specifiche per lo yoga ma non dimentichiamo che esistono anche solo apps per la meditazione che è possibile usare portandoci dietro lo smartphone a lezione di yoga. A fianco degli indossabili da polso, esiste tutta una categoria di accessori e strumenti per aiutarci nella disciplina della meditazione. Tappeti con sensori a pressione, leggins per la correzione della postura e per il miglioramento dello yoga, e per finire accessori antiscivolo ed antisudore.
E tu? Quale fitness tracker utilizzi per fare yoga? Faccelo sapere nei commenti