I migliori fitness trackers per il nuoto
Activity trackers e Smartband per gli amanti della piscina
Una guida ai migliori fitness trackers per allenarsi in vasca. Quali sono le smartband con cui è possibile nuotare in piscina o in mare aperto senza problemi? Dedicato a tutti i nuotatori
Non è facile scegliere tra centinaia di fitness o activity trackers che dicono di essere water-proof, water-resistant e di monitorare i nostri allenamenti in piscina. Innanzitutto dobbiamo capire quali dati ci piacerebbe leggere quando nuotiamo: possiamo farla semplice con dispositivi che registrano solo tempo e vasche, oppure possiamo scegliere soluzioni che includono numero di bracciate, durata della bracciata ed altre metriche professionali come il punteggio SWOLF.
Se il nuoto non è il nostro sport principale e vogliamo solamente raggiungere un certo obiettivo in vasca senza entrare nel dettaglio un fitness tracker basico da swimming andrà sicuramente benissimo. Nel caso in cui volessimo andare sul professionale, ci sono anche moltissimi smartwatch (swimwatch) dedicati al nuoto e agli allenamenti acquatici che si focalizzano maggiormente sulla tecnica dello stile di nuotata e sul punteggio SWOLF che è una metrica molto usata nelle gare in acqua.
Se nuotiamo spesso in acque aperte, un GPS può farci sicuramente comodo per mappare i nostri percorsi acquatici. Se siamo confinati in piscina ci sono meno ragioni per spendere di più per un dispositivo con GPS per il nuoto, a meno che non siamo noi i primi a voler registrare la grandezza della vasca. Passiamo ora ad analizzare le migliori smartband ed i migliori fitness trackers per il nuoto.
Miglior trackers per nuoto: Gear Fit 2 Pro
(5 ATM) 40 metri
Ora è ufficiale, Speedo dopo aver siglato una partnership con Misfit, ora sbarca anche su Samsung per tutti i nuotatori in possesso di un Gear Fit 2 Pro oppure di uno smartwatch Samsung Gear Sport.
Questa partnership si concretizza nella presenza di default dell’app Speedo Special che ci aiuta a registrare, analizzare e migliorare la nostra nuotata ed include piani d’allenamento in vasca per tutti i livelli di nuoto. Il Gear Fit 2 Pro, così come l’orologio Gear Sport sono swim-ready ovvero, una volta acquistati potremo provarli immediatamente in acqua senza bisogno di impostazioni particolari.

Il Gear Fit Pro è water-resistant con un rating di 5 ATM ovvero garantisce tutte le sue funzionalità fino a 40 metri di profondità in acqua, e ovviamente resiste ai nubifragi mentre corriamo all’aperto. Il pacchetto dei sensori integra un HRM per i battiti, GPS, un barometro ed un accelerometro in modo che non sfugga il monitoraggio di nemmeno un movimento. In particolare il lettore di frequenza cardiaca registra il nostro cuori continuamente 24/24 e 7 su 7.
Per quanto riguarda il monitoraggio delle funzioni in acqua troviamo: riconoscimento stile nuotata, numero di vasche, numero di bracciate, distanza e cadenza in acqua. Tutti i dati saranno inviati all’app Speedo On per l’analisi. Nell’applicazione è anche disponibile la modalità “Sfida” con altri amici nuotatori.
Recensione Completa Gear Fit 2 Pro
Acquista il Samsung Gear Fit 2 Pro su Amazon a 135.63€
Moov Now
(0.3 ATM) 3 metri
Il Moov Now dal suo primo lancio è stato uno dei migliori fitness trackers per il nuoto, se non altro per le sue funzioni da piscina essenziali e per il suo prezzo ridotto rispetto agli altri concorrenti.
The Moov Now monitora e registra il tempo, la distanza, il numero di bracciate ed il numero di giri o vasche e come il Gear Fit Pro riconosce automaticamente lo stile di nuotata. La tecnologia Moov’s USP, come quella fornita da Speedo, colleziona e successivamente analizza i nostri risultati in acqua. Il tracker quindi è più simile ad un coach virtuale che ci darà consigli su come migliorare l’allenamento, non solo in piscina.

La smartband è water-proof fino a 30 metri e con la Move app possiamo accedere ed avviare la modalità nuoto subito prima di entrare in acqua. Alla fine di ogni sessione di nuoto riceveremo un feedback su: tipologia di nuotata, numero di bracciate, distanza, efficienza, tempo in vasca, tempo al giro, e per finire un indicatore proprio dell’azienda chiamato “Pool Stamina”
Non ha il sensore GPS, e se vogliamo integrare un sensore HRM possiamo dare un’occhiata al nuovissimo Moov Now HR. Resiste anche alla polvere!
Acquista il Moov Now su Amazon a 59.95€
Fitbit Flex 2
(5 ATM)
Il Flex 2 è l’evoluzione naturale del primo Fitbit Flex. Le statistiche per il nuoto sono basiche: durata della nuotata e calorie bruciate nuotando, oltre a riconoscere i quattro principali stili di nuoto: stile libero, dorso, rana e farfalla.
Il Flex 2 è il miglior fitness tracker per il nuoto per chi pratica questa disciplina occasionalmente insieme ad altri sport come l’acqua gym o altri esercizi semplici in acqua. Per metriche maggiori come la cadenza delle bracciate o il punteggio SWOLF dobbiamo rivolgerci ad indossabili professionali come il Garmin FR 935 ottimo anche per il triathlon.

Il Flex 2 è resistente all’acqua fino a 40 metri, in piscina come nell’oceano ed incorpora ben cinque giorni di durata della batteria, alert con LED ed anche funzioni da sleep tracking.
Se stiamo cercando una smartband da piscina, semplice, che va bene anche per il nuoto, il nuovo Flex 2 è la nostra scelta. Anche perché è il primo indossabile Fitbit a ricevere una completa protezione dall’acqua. Speriamo che in futuro l’azienda doti della stessa certificazione anti-acqua tutti i suoi successivi modelli
Recensione Completa Fitbit Flex 2
Acquista il Fitbit Flex 2 su Amazon a 75€
Vivoactive HR
(5 ATM)
A metà tra un fitness tracker ed uno smartwatch per il design e l’aspetto, Il Vivoactive HR è un indossabile potente, forse il migliore in termini hardware e software di questa guida ai migliori fitness trackers da piscina. In piscina l’indossabile si comporta molto bene tracciando il tempo in acqua, numero di bracciate, giri o vasche, e distanza, offrendoci una buona approssimazione di quella che è stata la nostra nuotata. Da sottolineare anche un feedback sul punteggio SWOLF, ovvero la somma del tempo e del numero di bracciate per completare una vasca.

Ogni bracciata viene conteggiata solo quando ha effettuato un giro completo. Anche il Garmin Fenix 3 integra il punteggio SWOLF. Il sensore HRM per i battiti cardiaci non funzionerà in acqua, però potremo sempre accoppiare il nostro Vivoactive HR ad una fascia cardiaca specifica per il nuoto sempre della Garmin.
Il Vivoactive HR è il fitness tracker, ma anche smartwatch, più completo di questa guida e sarà una valida scelta per molti sportivi.
Recensione completa Garmin Vivosmart HR
Acquista il Vivoactive HR su Amazon a 167.93€
Misfit Shine 2 Speedo Edition o Swimmer 2
(5 ATM)
Non è facile trovare in Italia l’edizione Speedo del Misfit Shine 2, per questo motivo iniziamo ad elencare le differenze con la versione semplice del Misfit Shine 2.
Solamente l’edizione nuoto integra la funzionalità per conteggiare le vasche automaticamente. La versione base non effettua un conteggio continuo. Entrambi i modelli possiedono una resistenza alla pressione di 5 ATM fino a 40 metri.

La tecnologia Speedo Aqualab integrata a questo wearables garantisce un miglior conteggio delle vasche anche se le dimensioni del bracciale rimangono inalterate. Sappiamo che ogni nuotatore ha il proprio stile per questo motivo il Misfit Shine 2 (Speedo o no) può essere indossato in qualsiasi parte del corpo utilizzando gli accessori dedicati, ovviamente la versione in pelle è sconsigliata per l’utilizzo in piscina.
Il Misfit Shine 2 swimmer edition può contare le bracciate per piscine da 25 e 50 metri di lunghezza integrando anche un timer ed una vibrazione gentile una volta raggiunti gli obiettivi impostati come: numero di bracciate, tempo in vasca o calorie.
Misfit Shine 2
(5 ATM)
Il Misfit Shine 2 è uguale in tutto e per tutto alla versione Speedo tranne che per la funzionalità di conteggio automatico delle vasche. Entrambi i modelli infatti possono essere utilizzati con la Speedo Fit App e le dimensioni rimangono le stesse.
L’accelerometro a 3 assi ed il magnetometro sono usati per monitorare la nostra attività fisica in tre direzioni, e l’algoritmo sviluppato da Speedo Aqualab trasforma i nostri numeri in grafici e statistiche facili da leggere ed interpretare anche sulla Misfit App.
Fuori dall’acqua possiamo anche ricevere notifiche di messaggi e chiamate, e sempre attraverso l’app Misfit possiamo controllare i passi giornalieri, le calorie bruciate ed i dati sulla qualità del sonno. Sorprendentemente sono presenti anche moltissime modalità sport aggiuntive al nuoto tra cui: ciclismo, basket, e ovviamente corsa.
Recensione completa Misfit Shine 2
Acquista il Misfit Shine 2 su Amazon a 156.89€
Fitbit Ionic

Molto più che un fitness tracker: il Fitbit Ionic è un dispositivo completo, che prevede sia le funzioni di monitoraggio dell’attività fisica che un lettore musicale, il sensore GPS e il sistema di pagamento Fitbit Pay. Per quel che riguarda il monitoraggio dell’attività sportiva troviamo modalità di allenamento dedicate anche alla corsa, al ciclismo e agli esercizi di forza, oltre ovviamente al nuoto.
Grazie al sensore HR a 3 LED e alle app disponibili, il Fitbit Ionic permette di registrare la distanza delle vasche, il ritmo delle nuotate, il tempo e le calorie bruciate, potendo quindi contare su un dispositivo realmente competitivo e affascinante.
Recensione completa Fitbit Ionic
Acquista il Fitbit Ionic su Amazon a 276.99€
Withings Activité Pop

Sobrio ed elegante, ma anche preciso e affidabile per il nuoto: ecco il Withings Activité Pop. Parliamo di un modello che prevede nel quadrante, oltre alle indicazioni per l’ora, anche una piccola lancetta che monitora il numero dei passi compiuti ogni giorno (in una scala da 0 a 10000).
Con questo dispositivo si hanno funzioni di rilevamento automatico del nuoto, potendo registrare i dati sia mentre si nuota a rana che a stile libero. Grazie all’app dedicata è inoltre possibile visualizzare la distanza percorsa, le calorie bruciate e l’intensità dei movimenti.
Acquista il Withings Activité Pop su Amazon a 61.96€
TomTom Spark 3

Il TomTom Spark 3 è un vero e proprio concentrato di tecnologia. Tra le caratteristiche principali di questo modello va sicuramente menzionata la gestione della posizione (grazie al GPS integrato) che permette di ritrovare facilmente il punto di partenza e la strada per tornarvi in breve tempo.
Per quel che riguarda il nuoto il TomTom Spark 3 permette di monitorare l’intera sessione, potendo modificare la lunghezza della piscina per avere misurazioni sempre più precise.
Con un’impermeabilità di 5ATM, il TomTom Spark 3 perette di visualizzare la velocità media, il numero delle vasche, quello delle bracciate, l’indice SWOLF, le calorie bruciate e la durata di ogni allenamento.
Recensione completa TomTom Spark 3
Acquista il TomTom Spark 3 su Amazon a 119.47€
Garmin Forerunner 935

Un altro fitness tracker (con funzioni multisport) per il nuoto è l’ottimo Garmin Forerunner 935. Parliamo di un dispositivo con un design sportivo, un display circolare chiaro e luminoso che lavora autonomamente non appena si entra in acqua.
Anche grazie all’app Garmin Connect il Forerunner 935 riconosce il tipo di stile, la distanza percorsa, il numero di bracciate, quello delle vasche, l’andatura e il punteggio SWOLF. Davvero un dispositivo completo che è possibile integrare con la fascia cardio della Garmin per avere anche il minitoraggio della frequenza cardiaca.
Una volta terminato l’allenamento il Garmin Forerunner 935 sincronizza i dati sulla piattaforma Speedo On per avere un quadro completo dell’allenamento appena compiuto.
Recensione completa Garmin Forerunner 935
Acquista il Garming Forerunner 935 su Amazon a 428.95€
Qual’è l’ATM giusto per il mio fitness trackers da nuoto?
Quando ci chiediamo se possiamo nuotare con questo o quel fitness trackers la vera domanda che ci stiamo ponendo è se il nostro dispositivo subirà dei danni o no se usato in un determinato modo in acqua. Per qualsiasi indossabile che decidiamo di utilizzare in open-water o in piscina, assicuriamoci sempre di fare prima una prova immergendolo nell’acqua della vasca per circa una mezz’ora.
Per scegliere il miglior fitness tracker per nuotare dobbiamo innanzitutto decidere il rating di resistenza all’acqua del nostro swim-tracker. Possiamo fare riferimento al livello ATM ed alle certificazioni IP che ci diranno quanto un dispositivo può essere bagnato o fino a che profondità subacquea può arrivare rispetto alla pressione dell’acqua.
- ATM 1: Noi raccomandiamo di scegliere sempre swim-trackers con minimo 3 ATM ovvero 3 atmosfera, resistenza ad una pressione massima esercitata fino a 30 metri. Anche se per l’uso esclusivo in piscina in superficie, pallanuoto, canottaggio e vela e kayak potrebbe andare bene anche 1 ATM.
- Con 5 ATM possiamo nuotare tranquillamente in qualsiasi piscina e in mare aperto, con 5 atmosfere l’indossabile resisterà alla pressione esercitata fino a 40 metri. Sconsigliato per sport acquatici d’impatto come surf, e per immersioni sopra i 10 metri.
- Con 10 ATM possiamo utilizzare il dispositivo per sport acquatici come il windsurf, sci nautico, e surf. Possiamo anche immergerci in apnea ad una profondità massima consigliata di 30 metri. Non può essere usato per immersioni con respiratore e tuffi.
- Con ATM 20/30 viene utilizzato per immersioni in acque profonde con bombola e respiratore, tuffi da alte
Da non dimenticare anche di controllare la compatibilità di ogni trackers con smartphone Android oppure iOS dipendentemente dal software in uso. Nell’utilizzo in piscina, è sempre consigliabile inoltre un bracciale leggero e morbido preferibilmente in gomma. Le migliori parti del corpo dove posizionare una swim-band sono il polso e la caviglia della gamba più forte.
E tu quale bracciale per nuotare hai scelto? Faccelo sapere nei commenti!
Il Vivoactive non è compatibile a nessuna fascia cardio Garmin!
ho letto che 1 Atm è sufficiente per la piscina e sport acquatici di superficie, suppongo che semplice nuoto non agonistico si possa assimilare, però poi nelle recensione del fit bit HR dite che non può assolutamente essere usato per nuotare.
tenuto conto che io faccio nuoto, prevalentemente terapeutico per la schiena, e spinning è sono interessato soprattutto ad un controllo del battito cardiaco senza fascia, vorrei sapere se posso valutare il fit bit hr o non è proprio adatto.