Il miglior Polar: Qual è l’orologio sportivo Polar più adatto a me
Guida agli smartwatch Polar: Qual’è l’orologio sportivo perfetto per ogni esigenza
Qual è il miglior smartwatch (o sportwatch GPS) Polar? Confrontiamo e paragoniamo tutti gli orologi Polar per scegliere il migliore per le nostre necessità. Caratteristiche tecniche a confronto e consigli di utilizzo insieme ad una tabella comparativa
Scegliere il miglior orologio Polar non è una cosa semplice, attualmente il numero degli indossabili disponibili Polar è una decina ed altrettanti sono in progettazione. Tutti i modelli presentano caratteristiche e specifiche tecniche diverse e trovare il giusto modello non è facile.
Il mondo degli smartwatch e degli orologi sportivi Polar è veramente vasto con una serie di dispositivi che da anni stupiscono per la loro precisione, affidabilità, eleganza e, soprattutto, utilità durante l’attività sportiva. Proviamo dunque a capire qual è l’orologio sportivo dell’azienda finlandese che più si adatta alle singole esigenze.
Passando da un modello all’altro, per quanto tutti recenti, si noteranno molte differenze sia, ovviamente, a livello di prezzo, ma anche di caratteristiche tecniche. Nella valutazione del modello di orologio sportivo Polar più adatto bisogna tener conto di diversi fattori, sia il costo, ma soprattutto il tipo di caratteristiche tecniche che più si adattano al tipo di utilizzo che si fa quotidianamente di un dispositivo simile.
Classifica: migliori orologi sportivi Polar per ogni necessità







Il migliore per professionisti, nuotatori e ciclisti: Polar V800
GPS integrato |Barometro, Accelerometro | Memoria 8MB| Batteria da 350 mAh | Impermeabile all’acqua 30 metri| Display ad alta risoluzione 128×128| Dimensioni, Spessore 12,7mm, Peso 79 gr| Soluzione ibrida per i sensori: BT Smart e 5 kHz (frequenza cardiaca, falcata, velocità bici, cadenza, potenza) | Compatibile con sensori per la misurazione della potenza |
Il Polar V800 è un vero computer training per moltissime discipline sportive. Stiamo parlando di uno degli orologi multisport più noti anche per la possibilità di acquistarlo in abbinamento con la fascia cardio Smart H7, un must per coloro che si allenano in maniera regolare. Il design del Polar V800 è quadrangolare con il quadrante in acciaio inossidabile e con una costruzione solida e compatta.
Tra i punti di forza del Polar V800 troviamo il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca che è attivo in qualsiasi momento dell’allenamento, anche sott’acqua durante il nuoto. È dotato di un sensore GPS con il quale ricevere anche le informazioni sul dislivello e l’altitudine del percorso su cui ci si sta inoltrando. Molto utili e interessanti anche le funzioni Smart Coaching: sono disponibili diverse funzionalità che monitorano la condizione fisica, anche durante il riposo, prestando particolare attenzione anche al consumo di ossigeno per poi restituirli in indicazioni utili. Tra queste c’è sicuramente quella che, al termine di ogni allenamento, indica il carico di lavoro svolto e qual è il tempo di recupero ottimale. Non manca la connessione wireless per sfruttare l’orologio anche come lettore musicale.
Grazie al display touch antigraffio è possibile visualizzare molte delle informazioni e dei dati raccolti da questo dispositivo. Il Polar V800 è particolarmente indicato per gli appassionati dell’attività sportiva e può essere utilizzato per diversi tipi di sport, dalla corsa al ciclismo passando per il nuoto.
Recensione completa Polar V800
Il migliore per i runners: Polar M400
GPS integrato| Activity Tracking| Smart Notifications | Batteria 190 mAh | Peso 56 gr | Memoria 4MB | Display 128×128 | Accelerometro 3D, Pedometro, Altimetro barometrico| Impermeabile fino a 30 metri|
Il Polar M400 è classificato tra gli orologi da corsa, quindi particolarmente indicato per chi vuole orientarsi o già pratica questa disciplina. Nonostante sia rivolto principalmente ai runner è in grado di monitorare egregiamente anche altre attività sportive (come la corsa a cavallo).
È un dispositivo dalle piccole dimensioni ma con un display chiaro e facilmente leggibile anche grazie ad un contrasto dei colori eccellente. Sul display dell’orologio è inoltre possibile ricevere le notifiche dello smartphone. A livello tecnico il Polar M400 offre la resistenza all’acqua (fino a 30 metri), ideale per il nuoto, ma manca del tradizionale sensore per il monitoraggio dell’attività cardiaca; mancanza che è colmata dalla fascia cardiaca che è possibile acquistare in offerta insieme all’orologio.
È possibile creare differenti profili per ogni tipo di attività che si svolge e trasferire sul PC i dati e confrontarli e analizzarli grazie agli ottimi grafici forniti dal software PolarFlow. Il Polar M400 è dotato del sensore GPS che permette di avere delle statistiche in tempo reale per ogni km percorso.
Uno dei vantaggi del Polar M400 è la sua indipendenza: non necessita dello smartphone per lavorare, ma raccoglie tutti i dati e, una volta connesso al telefono, gli invia automaticamente tutti i dati che vengono poi elaborati e mostrati dall’app Polar sul cellulare.
L’altra peculiarità di questo orologio sportivo sono le funzioni per lo sport che permettono, tra le alte cose, di registrare le ripetute, uno degli aspetti più importanti di un esercizio.
Recensione completa Polar M400
Il migliore per runners con HRM: Polar M430
HRM al polso | GPS SiRFInstantFix™ | Activity tracker | Lap automatici e manuali | Avviso tramite vibrazione | Impermeabile | Memoria flash da 8 MB |Batteria da 240 mAh | Dimensioni, Peso 51 g, Spessore 12 mm | Display alta risoluzione 128×128 |
Il Polar M430 è il degno successore dell’amatissimo Polar M400. Sono passati circa tre anni dalla sua prima apparizione e quindi ci aspettiamo una seconda versione all’altezza dell’azienda sportiva finlandese.
Fortunatamente le aspettative non vengono deluse: il Polar M430 integra ovviamente un nuovo GPS a basso consumo ma anche un nuovo HRM a sei luci LED. Quindi troviamo un nuovo sensore di frequenza cardiaca che è lo stesso del Polar M600, direttamente al polso. L’aggiunta del sensore per i battiti cardiaci rende il Polar M430 l’alternativa migliore al Garmin Forerunner 225 e al più recente Garmin FR 235.
Le novità non si fermano qui perché le attività di tracking in palestra sono state migliorate grazie ad un accelerometro con un diverso algoritmo. Anche dal punto di vista delle dimensioni ci sono ottimi passi avanti: il peso è stato ridotto da 56 grammi a 51 per un maggiore comfort di corsa. Attenzione però alla scelta del colore, il cinturino non è intercambiabile!
Recensione completa Polar M430
Il migliore per i principianti e nuotatori: Polar M200
HRM al polso|GPS tecnologia SiRFInstantFix™ | Activity tracker |Lap automatici e manuali|Avvisi tramite vibrazione |Impermeabile (adatto per il nuoto)| Memoria flash da 4 MB| Batteria da 180 mAh| Smart Notifications|Dimensioni Peso 40 g Spessore 12 mm| Display 1342 pixel
Ecco un altro modello molto economico che però non delude sia nel design che nel comparto tecnico. È un orologio sportivo dal design molto elegante (anche per via delle linee curve) sobrio e senza troppi fronzoli. Il display è realizzato con la tecnologia e-Ink retroilluminata che garantisce un buon livello di lettura in qualsiasi condizione di luce.
Sul retro del corpo del dispositivo (che si sgancia dal cinturino anche per poterlo ricaricare) troviamo il sensore HR per la rilevazione della frequenza cardiaca e, all’interno, l’ottimo sensore GPS con tecnologia satellitare SIRFInstantFiix.
Con la pressione sul tasto destro del Polar M200 si accede e si naviga all’interno del menu e si avviano le diverse sessioni di allenamento (non essendo il display touch questo è l’unico comando per utilizzare l’orologio). L’M200 è un orologio molto concreto, privo di funzionalità specifiche, ma che va dritto all’essenziale con precisione, rapidità e affidabilità.
È particolarmente indicato per i principianti e coloro che non vogliono iniziare con un dispositivo troppo professionale e per tutti coloro che non vogliono rinunciare ad indossare al polso un orologio elegante e che possa essere portato anche con diversi stili di abbigliamento.
Recensione completa Polar M200
Il migliore come smarwatch: Polar M600
Android Wear 2.0 | HRM al polso | GPS integrato | Activity Tracker | Memoria interna 4 GB | RAM 512 MB |Batteria 500 Mah | Dimensioni 45x36x13 mm, Peso 63g | Display TFT 1,30″, 240 x 240 pixel, 260 ppi |
Ecco infine un orologio sportivo che coniuga in maniera convincente l’attenzione per lo sport e l’allenamento e le funzioni tipiche di uno smartwatch, ovvero il Polar M600.
Dal punto di vista estetico il Polar M200 ha un display quadrato, inserito all’interno di una cornice in silicone, che riprende le linee più di un tracker che di uno smartwatch. La risoluzione, 240×240 px, è di altissimo livello con un display TFT trasmissivo che offre una resa ottima sia dal punto di vista della luminosità che della solidità (protezione Gorilla Glass 3) e funzionalità (display touchscreen).
A livello tecnico troviamo la certificazione IPX8 con la quale utilizzare il Polar M600 anche fino a 10mt di profondità. Sul retro del dispositivo è presente il sensore HR a 6 LED per la misurazione del battito cardiaco. A completare il quadro hardware abbiamo il processore MediaTek MT2601 dual core, i 512MB di RAM, i 4GB dii storage interno, giroscopio, accelerometro e GPS con tecnologia GLONASS.
Anche dal punto di vista delle funzionalità acquistando il Polar M600 avrete un dispositivo che offrirà il calcolo dei passi, la misurazione del sonno, delle calorie bruciate, dell’altitudine, della salita e della discesa, della velocità e della cadenza, valori da utilizzare in diverse modalità di allenamento.
Avendolo definito uno smartwatch dobbiamo necessariamente volgere lo sguardo anche a questo aspetto. Sul display è possibile ricevere le notifiche di messaggi, email e social network così come avrete la possibilità di rispondere a sms e chiamate con un messaggio preimpostato. Tutte le operazioni possono essere avviate tramite interfaccia vocale ed è possibile utilizzare l’M600 anche come lettore musicale per ascoltare i propri brani preferiti tramite auricolari collegati in Bluetooth. Come ogni smartwatch che si rispetti il Polar M600 offre la possibilità di installare app di terze parti sia Android che iOS.
Se siete alla ricerca di uno smartwatch sportivo, che coniughi le funzioni smartwatch a quelle di un fitness tracker, il Polar M600 è quello che fa per voi; in maniera eccellente!
Recensione completa Polar M600
Il miglior fitness tracker: Polar A370
HRM LED integrato | Activity Tracking | GPS integrato | Larghezza 23,5 mm,Peso 31,7 g (S), 37,3 g (M/L) |Materiale Silicone | Display 13 mm x 27 mm TFT a colori touch screen capacitivo | Impermeabile fino a 30 metri | Batteria 110 mAh | Smart Notifications|
Recentemente la Polar ha svelato il successore del suo primo fitness trackers il modello A360, stiamo parlando del brillante A370. Se prima lo sleep tracking era una cosa seria per l’A360, nel fratello maggiore c’è l’aggiunta della tecnologia Intelligent Sleep System basata sull’accelerometro dell’indossabile. Questo sistema è in grado di riconoscere la durata, il tempo e la qualità del sonno di ogni utente basandosi anche sulla posizione assunta durante il sonno.
Naturalmente include tutte le precedenti caratteristiche di tracking del primo Polar A360 come il monitoraggio 24 ore, la frequenza cardiaca a riposo,e ad intervalli di cinque minuti. Ci sono anche le notifiche disponibili grazie al sistema Polar Smart Notifications.
Recensione completa Polar A370
Recensione completa Polar A360
Confronto prodotti Polar: Tabella comparativa
Una tabella comparativa per confrontare funzionalità, caratteristiche e specifiche tecniche dei modelli: M600, A360, Polar M200, Polar M400, Polar V800. Esiste anche la possibilità di effettuare una comparazione grazie alla tabella interattiva disponibile su Polar.com
L’applicazione Polar Flow
Un discorso finale e comune a tutti i modelli che abbiamo trattato in questa guida riguarda l’applicazione Polar Flow. Stiamo parlando di una delle migliori app in circolazione: rapida, intuitiva, funzionale e completa. Raccolti tutti i dati li sincronizza e il mostra in diversi grafici e statistiche utili per avere una panoramica completa dell’allenamento. Sicuramente un valore aggiunto da non trascurare.
Guida ai migliori dispositivi Polar: Conclusioni e prezzi
Si conclude qui la nostra guida ai migliori dispositivi Polar. Abbiamo esaminato 6 dei maggiori dispositivi ma in realtà l’azienda ne possiede in totale una decina e altrettanti sono in progettazione. Speriamo di aver aiutato il lettore a schiarirsi le idee cercando l’indossabile più adatto alle proprie caratteristiche e ricordiamo a tutti di scrivere nei commenti le vostre opinioni, i dubbi ed i consigli, cosi come gli orologi Polar che voi volete consigliare a noi di SmartwatchPro






