Recensione LG Watch Sport

LG Watch Sport

USD 249,99
8.3

Design e Costruzione

8.0/10

Display

8.0/10

Caratteristiche e OS

9.0/10

Monitoraggio

9.5/10

Batteria

7.0/10

Pros

  • Sensori e monitoraggio PRO
  • Applicazioni
  • LTE / 4G senza smartwatch
  • Modello a 360°

Cons

  • Richiede Sim Card
  • Grandi dimensioni
  • Batteria
  • Tra poco disponibile

LG Watch Sport, la soluzione pensata per unire eleganza e monitoraggio dell’attività fisica

L’LG Watch Sport è lo smartwatch più sottile e leggero mai realizzato pensato anche per funzionare come telefono senza lo smartphone che gode delle nuove funzionalità del sistema operativo wearable Android Wear 2.0

LG Watch Sport

Ad ottobre 2017 era iniziato il programma beta di Android Oreo sul sistema operativo Android Wear per i dispositivi wearable; in questo mese di febbraio 2018 prosegue il rilascio della versione definitiva sull’LG Watch Sport che, ad oggi, uno dei pochissimi che già beneficia della versione più aggiornata del sistema operativo di Google.

Le novità di Android Oreo (noto anche come Android 8.1) per LG Watch Sport prevede l’introduzione della funzione Touch lock, con la quale sarà possibile bloccare i canali di notifica touch-to-wake e impostare per le notifiche ricevute una vibrazione più lunga.

LG non si smentisce e anche per l’LG Watch Sport, come spesso accade per i prodotti con questo marchio, ci troviamo davanti a un modello dallo stile classico ed elegante, ideale quindi per chi cerca una soluzione di questo tipo e poco aggressiva, ma che unisce allo stesso tempo anche molte funzionalità avvalendosi della collaborazione niente meno che di Google.

LG Watch Sport include anche la tecnologia 4G LTE per lasciare lo smartphone a casa. Il fratello minore della versione Sport è il nuovo LG Watch Style che punta tutto sull’estetica non incorporando molte delle funzionalità dell’LG Watch Sport. Non dimentichiamoci del modello Watch Urbane precedente che oggi è ancora uno dei migliori orologi con LTE

In questa recensione abbiamo messo a dura prova il nuovo smarwatch della LG e la risposta è stata molto positiva. Attualmente è uno dei migliori smartwatch all-around per completezza, e questo rispecchia il suo costo elevato.

Il design classico dell’LG Watch Sport

LG Watch Sport recensione

Presentato in anteprima durante il Mobile World Congress 2017 di Barcellona lo smartwatch LG Watch Sport è da un punto di vista estetico in linea con i predecessori. LG non tradisce e riprende lo stile classico con il quale ha abituato il mercato e gli appassionati. L’LG Watch Sport è uno smartwatch elegante, adattato per tutte le occasioni, ideale su un abbigliamento casual ma anche elegante. È un dispositivo unico e, come vedremo, senza la possibilità di sganciare il cinturino come avviene spesso in altri dispositivi, è realizzato con una cassa in acciaio inossidabile e con la parte posteriore in plastica dove troviamo due tasti per l’avvio di alcune app specifiche (di default parte Android Pay e l’app per il fitness).

La ghiera dello smartwatch è il vero e proprio controller: azionandola e ruotandola si entra nel menu del dispositivo e si selezionano le opzioni desiderate; una soluzione questa davvero elegante, comoda e ben riuscita che supera la tradizionale concezione dei tasti (anche fossero touch) offrendo una valida alternativa. All’interno della cassa, ma non visibili a occhio nudo, sono presenti l’altoparlante, il microfono e lo slot per la scheda SIM.

 

Caratteristiche tecniche

LG Watch Sport recensione

A livello tecnico lo smartwatch LG Watch Sport ha un display P-OLED da 1.38 pollici con tecnologia di protezione del vetro Gorilla Glass 3 con una risoluzione di 480×480 pixel. Lo schermo risulta molto nitido, luminoso e comodo anche nella navigazione all’interno del sistema operativo, il noto Android Wear 2.0, che impreziosisce le funzionalità di questo smartwatch. Il Watch Sport monta il processore Qualcomm Snapdragon Wear 2100, RAM da 768MB, memoria interna da 4GB, batteria da 430 mAh e connessione Bluetooth 4.2, NFC, GPS e WiFi 802.11 b/g/n. È resistente all’acqua (certificazione IP68) ed è dotato di tutti i sensori utili per il monitoraggio dell’attività fisica: barometro, giroscopio, cardiofrequenzimetro e accelerometro. Infine, dato da non trascurare, è presente il supporto per la ricarica wireless, una chicca che molti appassionati accoglieranno con piacere.

 

Android Wear 2.0

LG Watch Sport

Uno dei punti di forza dell’LG Watch Sport è sicuramente la presenza del sistema operativo Android Wear 2.0, l’ultima versione del software di Google per i dispositivi wearable. Rispetto alla prima versione sono stati compiuti decisi miglioramenti e passi avanti sia a livello di grafica che di funzionalità. Con Android Wear 2.0 è possibile installare sfondi, giochi e applicazioni direttamente sullo smartwatch senza passare dallo smartphone. La presenza di uno slot per le nanoSIM dell’LG Watch Sport, inoltre, permette di utilizzarlo anche come dispositivo mobile sempre in assenza dello smartphone. La versione Watch Sport di LG supporta anche Google Assistant, ma al momento solamente in tedesco e in inglese.

La comodità di utilizzare l’interfaccia di Android Wear 2.0 è evidente a tutti coloro che hanno avuto la possibilità di provarla e di cui hanno magari già familiarità da un altro dispositivo. Sono state semplificate le notifiche e l’interazione con il display. La selezione delle opzioni, come anticipato, avviene tramite l’azionamento della ghiera dello smartwatch.

 

Il cinturino che non si toglie

Il cinturino dello smartwatch LG Watch Sport non si toglie. È una scelta e non un difetto, può piacere o meno, ma ci sono delle ragioni per cui LG ha operato in questo senso, contrariamente a tanti altri prodotti anche di pari categoria. Questa soluzione è stata adottata per garantire allo smartwatch uno spessore ridotto senza rinunciare alla comodità di indossarlo al polso e senza rischiare la rottura, dovuta dalle continue sollecitazioni di un cinturino rimovibile, delle antenne presenti all’interno del cinturino. Esso è fissato al corpo vero e proprio del dispositivo tramite viti T5 Torx.

LG Watch Sport

Le impressioni dell’utilizzo dello smartwatch LG

Messo alla prova lo smartwatch LG Watch Sport rende veramente bene: veloce, rapido, intuitivo e comodo. Avviando app un po’ più pesanti i tempi di caricamento aumentano di qualche secondo, ma tutto realmente positivamente sorprendente in termini di resa.

Per quel che riguarda l’aspetto sport, tratto caratteristico di questo modello, abbiamo anche in questo caso un’ampia serie di opzioni e modalità di utilizzo, tutte facilmente accessibili e avviabili in pochi secondi. Google Fit è il partner dell’LG Watch Sport per la parte di raccolta dati e monitoraggio della propria attività fisica; Google Fit funziona, anche qui, sia in maniera indipendente che collegandosi allo smartphone e monitorando da lì i propri risultati. Dopo ogni allenamento vengono mostrate le calorie bruciate, i passi fatti, le distanze percorse e la durata dell’allenamento.

Scopri come sincronizzare l’app Runtastic sull’LG Watch Sport

L’app di Google permette inoltre di utilizzare delle cuffie Bluetooth e migliorare la propria esperienza di allenamento facendosi accompagnare – e magari motivare – dalle note delle proprie canzoni preferite. Osservando l’autonomia del dispositivo possiamo notare che garantisce ottime prestazioni anche con un utilizzo intensivo assicurando una durata di qualche giorno anche utilizzandolo frequentemente.

LG Watch Sport

LG Watch Sport, è un buon smartwatch?

Dovendo trarre delle conclusioni possiamo certamente affermare che l’LG Watch Sport è un signor smartwatch che conferma gli sforzi fatti da LG e che è figlio di questa lunga esperienza dell’azienda sudcoreana in questo settore. Quando verrà commercializzato anche in Italia il Watch Sport dovrebbe essere disponibile per una spesa di circa 330€, una cifra certamente impegnativa considerando anche la spietata concorrenza.

Tutto sommato non si ha nulla da rimproverare all’LG Watch Sport che gode di un ottimo design, di una grande robustezza e comodità e di un software, Android Wear 2.0, che è un po’ croce e delizia di questo dispositivo. Proviamo a chiarire: Android Wear 2.0 è sicuramente una rivoluzione nel settore dei sistemi operativi per dispositivi wearable, ma molto ancora è da fare nonostante quanto si potrebbe fare. Trattandosi di uno smartwatch sport forse ci si attenderebbe qualche caratteristica e funzione in più e specifica per l’allenamento. Anche a fronte del prezzo, sicuramente non il più economico, potrebbe essere legittimo domandarsi perché rivolgersi su questo dispositivo se si è alla ricerca di un assistente personale. Come smartwatch è sicuramente tra i migliori, ma per un Watch Sport ci si attenderebbe quel quid in più che possa fare la differenza. Anzi è proprio qui che sembrano esserci più perplessità: l’LG Watch Sport sembra non vivere per il tracking di luce propria, ma debba ricorrere alle peculiarità dell’app.

LG Watch Sport

Come smartwatch, invece, nessuna perplessità ma solo tante certezze. È un dispositivo autonomo, con nanoSIM e possibilità di funzionare anche senza lo smartphone, sicuramente un elemento che caratterizza questo smartwatch e lo rende di gran lunga superiore agli altri di pari categoria.

Android Wear 2.0 è dunque un po’ la discriminante del giudizio sull’LG Watch Sport; è sicuramente interessante e ottimo, ma è anche ‘vittima’ di tanti limiti che solo in futuro con successivi aggiornamenti potranno essere colmati e superati.

Scheda tecnica LG Watch Sport

Dimensioni: 45.4×51.2×14.2 mm
Sistema operativo: Android Wear 2.0
Display: P-OLED da 1.8” risoluzione480x480 px (348ppi)
Processore: Qualcomm Snapdragon Wear 2100
RAM: 768MB
Memoria interna: 4GB (non espandibile)

3 pensieri riguardo “Recensione LG Watch Sport

  • 22 Ottobre 2017 in 16:06
    Permalink

    Salve, scrivete che sarà presto disponibile. Avete informazioni circa il suo arrivo ufficiale nel nostro mercato?per il mese di??? sarei molto intenzionato all’acquisto ma vorrei evitare di aspettare mesi per qualcosa che non sono sicuro arriverà.Grazie mille

    Risposta
    • 17 Novembre 2017 in 20:45
      Permalink

      Anche io sono molto interessato e lo stesso cercando da tempo. Avete notizie sulla data della sua commercializzazione in Italia??

      Risposta
  • 28 Gennaio 2018 in 12:17
    Permalink

    Ci sono altri smartwatch con lte/4g integrati? se si quali?

    Grazie

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.