Recensione Huawei SmartWatch
Recensione Huawei SmartWatch: Il Primo orologio Android Wear della Huawei è impeccabile in quasi tutti i suoi dettagli
La Huawei, nota società cinese, che sicuramente tutti conosceranno per la produzione di famosi SmartPhone, ha deciso di ampliare la propria gamma di prodotti proponendo il suo primo H. Watch SmartWatch. L’orologio ha tutte le carte in regola per competere con i migliori Android Wear sul mercato, ora scopriamolo nella recensione
Abbiamo spesso recensito SmartWatch con sistema operativo Android Wear tanto da proporvi una classifica dei Migliori SmartWatch Android Wear e, per chi invece volesse approfondire l’argomento e conoscere meglio questo sistema operativo utilizzato dalla maggior parte dei Wearable top di Gamma consiglio di leggere la Guida Android Wear: Trucchi e Consigli.
Detto questo il nostro Huawei SmartWatch sembra voler essere il migliore nel campo degli orologi smartwatch che utilizzano Android Wear, questo perchè la Huawei stessa si è impegnata molto nella produzione dello SmartWatch utilizzando materiali ricercati, resistenti e con sistemi di forgiatura a freddo, senza tralasciare le caratteristiche Hardware e le funzionalità ormai necessarie in uno SmartWatch come quelle che consentono di leggere messaggi e notifiche o ascoltare musica, in più esiste la possibilità di aggiungere come optional un microfono incorporato per poter inviare esclusivamente messaggi vocali.
Recensione Huawei SmartWatch: Design & Materiali
La confezione dello SmartWatch si presenta semplice ed elegante, al suo interno troveremo il nostro Huawei SmartWatch, un cavo per la carica della batteria con un’estremità circolare per agganciarlo sotto il quadrante dell’orologio e l’altra estremità munita di una presa USB, in più si può avere in dotazione anche un adattatore per la presa a muro in modo da poter caricare l’orologio non solo attraverso la porta USB del nostro PC.
L’orologio è sicuramente un buon prodotto, lo si capisce dal design elegante che ricorda quello di un orologio classico e dai materiali di ottima qualità come il fatto che sia realizzato interamente in acciaio 316L prodotto attraverso un processo di forgiatura a freddo e che il display sia rivestito con un vetro antigraffio per garantirci la protezione dagli urti.
Il Display AMOLED da 1,4 Pollici rivestito in vetro antigraffio utilizza il sistema TouchScreeen per avere accesso alle diverse funzioni, ed ha una risoluzione di 400×400 pixel con 286 PPI di densità e un rapporto di contrasto di 10.000:1 che garantisce una buona visibilità in tutte le condizioni di luce, anche se avremmo preferito la funzione di adattamento automatico della luminosità per migliorare anche la vita della batteria, sarà possibile però scegliere se lasciare il display sempre attivo o utilizzare la funzione di rotazione del polso per attivarlo.
Il Quadrante del Huawei SmartWatch presenta un tasto laterale per riattivare l’orologio quando va in StandBy, in più sul fondo del quadrante si trova, all’interno di un ulteriore rivestimento in vetro, sia il cardiofrequenzimetro che l’attacco per il caricabatterie il quale presenta quattro contatti che andranno a combaciare con la presa circolare USB in dotazione con la confezione dell’orologio.
I cinturini del Huawei SmartWatch sono intercambiabili e sono disponibili in pelle o in acciaio indossabile, sono disponibili inoltre due versioni dell’orologio: la Classica e l’Active.
Dal punto di vista dell’hardware non cambia nulla tra le due versioni, la differenza si ha nel trattamento dei cinturini e nei colori; la versione classica prevede modelli in: Silver e Acciaio, Silver e cinturino in Maglia; la versione Active invece utilizza una combinazione cinturino/quadrante come Nero e acciaio, Nero e in Pelle con dei piccoli marker nella corona interna; prevede inoltre un aumento del prezzo rispetto alla versione Classic probabilmente per il trattamento del colore.
Parlando delle dimensioni, l’orologio ha un diametro di 42mm ed uno spessore di 11.33mm, inoltre il peso del quadrante è di 49 grammi, queste carateristiche di dimensioni e peso unite a quelle dell’ottima qualità dei cinturini vi permetteranno di indossare il Huawei SmartWatch anche per un giorno intero senza alcun fastidio al polso.
Recensione Huawei SmartWatch: Caratteristiche & Funzionalità
In ambito Hardware, il Huawei SmartWatch utilizza un sistema Qualcomm Snapdragon 400 da 1,2 ghz ed una memoria RAM da 512MB, inoltre ha una memoria interna di 4GB.
Lo SmartWatch è resistente all’acqua grazie alla certificazione IP67, la quale garantisce un immersione di circa 30 minuti ad una profondità non superiore ad un metro.
Per quanto riguarda la connessione, il Huawei SmartWatch è in grado di connettersi sia tramite connessione Wi-Fi, sia tramite connessione Bluetooth 4.1, presenta inoltre un microfono incorporato, un accelerometro, un barometro ed un giroscopio a sei assi.
Qui di seguito vi riportiamo tutte le specifiche tecniche del Huawei SmartWatch:
- Marca Huawei
- Dimensioni prodotto 4,2 x 1,2 x 1,1 cm
- Pile: 1 Litio Ioni (Tipo di pila necessaria)
- Anno modello 2015
- Capacità di memoria 0.512 GB
- Dimensioni della memoria flash installata 4
- Capacità memoria digitale 4 GB
- Sistema operativo Android Wear
- Marchio processore Qualcomm
- Velocità processore 1200 MHz
- Numero processori 4
- Risoluzione scanner 400×400
- Caratteristiche addizionali Microfono incorporato
- Dimensioni schermo 1.4 pollici
- Display AMOLED
- Risoluzione schermo 400 x 400
- Max. risoluzione schermo 400×400
- Pile/batterie richieste No
- Tipo wireless 802.11B, 802.11G, 802.11n
- Descrizione interfaccia di rete WiFi
- Supporta tecnologia Bluetooth Sì
Il Sistema Operativo montato sul nostro Huawei SmartWatch è l’Android Wear 1.3, compatibile con dispositivi Android 4.3 e superiori e iPhone con versione iOS 8.2 e superiori, và sottolineato però che utilizzando i dispositivi iOS le funzioni dello SmartWatch appaiono leggermente limitate, avremo accesso alle funzioni principali del Huawei SmartWatch ma non avrete la possibilità di sfruttarne appieno le funzioni come le potreste avere utilizzando un Apple Watch.
Come molti altri dispositivi che utilizzano Android Wear, anche Huawei Watch presenta un sensore per i battiti cardiaci, ma come è già successo con i precedenti Android Wear questo si è rivelato piuttosto inutile, in quanto si è rivelato poco accurato nel calcolo dei battiti cardiaci, soprattutto quando pratichiamo attività sportiva.
Nell’ambito dell Activity Tracking, il nostro Huawei Watch si è comportato piuttosto bene poichè, essendo un Android Wear, sull’orologio è stata precaricata l’App Google Fit, va precisato però che la Huawei ha voluto diversificare e rendere più particolare il suo orologio rispetto agli altri Android Wear, precaricando un App per il monitoraggio giornaliero.
Essenzialmente ha le stesse funzioni di Google Fit, ma con una grafica migliorata, una volta che avremo inserito la nostra altezza e il nostro peso, l’App inizierà a monitorare le nostre calorie bruciate, i nostri passi e il numero di volte in cui ci alziamo e stiamo in movimento durante il giorno; sarà possibile impostare i propri obiettivi; inoltre la Huawei sostiene che l’orologio sia in grado di capire se stiamo camminando, correndo o salendo le scale anche se abbiamo avuto risultati piuttosto in contrasto con questa affermazione.
Grazie anche alla collaborazione tra Huawei e Jawbone, sarà possibile utilizzare l’App Jawbone sul nostro Huawei SmartWatch per aver accesso alle ricche interfacce grafiche dell’App ed utilizzare la piattaforma di personal coach che la Jawbone offre a tutti i suoi clienti.
Non esiste alcun dispositivo GPS montato sull’orologio, in effetti non è possibile considerarlo un vero e proprio assistente per le nostre corse, per ovviare a questo problema però, basterà semplicemente collegare il Huawei SmartWatch al nostro SmartPhone ed utilizzare Google Maps su quest’ultimo che farà da GPS.
Recensione Huawei SmartWatch: Interfaccia & Notifiche
Per utilizzare le funzioni del nostro Huawei SmartWatch, abbiamo diverse opzioni, siano queste: scorrendo con il dito verso il basso per accedere alle impostazioni veloci; scorrendo lateralmente invece avremo accesso alle diverse App, ai contatti ed ai controlli vocali; oppure semplicemente ruotando il polso per utilizzare i comandi vocali.
Le App pre-installate nell’orologio sono:
- Allarme
- Agenda.
- Google Search.
- Trova Telefono
- Google Fit.
- Hangouts.
- Google Maps.
- Play Music.
- Traduttore
- Meteo
Sarà possibile personalizzare l’interfaccia del nostro orologio selezionando le diverse WatchFace presenti nello store.
Oltre alla possibilità di installare diverse App, potrete anche filtrare quali notifiche vorrete ricevere sul Huawei SmartWatch e rispondere prontamente ai messaggi o alle e-mail, potrete inoltre aggiungere tutte le vostre app preferite come WhatsApp, Facebook, Twitter e ricevere le notifiche direttamente sull’orologio.
Per quanto riguarda le chiamate l’argomento risulta delicato, questo perchè molti vorrebbero poter chiamare attraverso l’orologio visto che ha un microfono incorporato, ma sembra che per adesso sia solo possibile utilizzarlo per la pronuncia dei comandi e per l’invio di messaggi vocali, mentre nel momento in cui accetteremo o rifiuteremo una chiamata tramite il TouchScreen del Huawei, questo passerà soltanto il comando al cellulare, con l’ultimo aggiornamento però sembra che questo problema sia stato risolto e che sia quindi possibile rispondere alle chiamate attraverso lo speaker tel nostro orologio.
Recensione Huawei SmartWatch: Batteria & Conclusioni
La batteria del Huawei SmartWatch è incorporata ed ha una potenza di 300mAh, la durata è di un paio di giorni se si spegne l’orologio durante le ore notturne, non male considerando che la stessa Huawei ha annunciato che la durata della batteria sarebbe stata di un giorno e mezzo, il metodo di carica può apparire scomodo visto che non potremo tenere l’orologio al polso durante questo processo, conviene infatti a questo proposito di spegnere del tutto lo SmartWatch durante la carica in modo da velocizzarne la carica.
Siamo rimasti abbastanza soddisfatti da questo tanto atteso Huawei Watch, solitamente si pensa che il gioco non valga la candela, ma in questo caso tutte le funzioni annunciate dell’orologio funzionano alla perfezione, la grafica è decisamente di una qualità che pochi dispositivi possono vantare per non parlare dei materiali utilizzati, sicuramente il vetro anti graffio e la certificazione di resistenza all’acqua ci faranno stare molto più tranquilli quando indosseremo il nostro Huawei, infine il prezzo come al solito può far titubare l’acquirente visto che varia da un minimo di 399€ considerando la versione in pelle, ad un massimo di 699€ per la verione Elite.