Huawei Band 2 Pro recensione

Huawei Band 2 PRO

7.8

Design e Costruzione

7.5/10

Display

7.0/10

Caratteristiche e OS

8.0/10

Monitoraggio

8.5/10

Batteria

8.0/10

Pros

  • GPS
  • Notifiche
  • IP68
  • Monitoraggio Sonno
  • Allenamenti

Cons

  • Cinturino non sostituibile
  • Display

La dimostrazione che la semplicità non è sinonimo di mancanza di qualità. Ecco Huawei Band 2 Pro

GPS, monitoraggio del sonno, allenamento in piscina, resistenza IP68; questo e molto altro nel nuovo smartband Huawei Band 2 Pro.

Recensione Huawei Band 2 Pro

Dopo che negli scorsi mesi abbiamo parlato dell’indossabile Huawei Fit, il fitness tracker con funzioni (e design) da smartwatch essenziale ed economico, l’azienda cinese chiude l’anno in corso con un nuovo tracker, ovvero il Huawei Band 2 Pro che, nella sua semplicità racchiude potenzialità notevoli.

Le potenziali alternative al Huawei Band 2 Pro devono essere ricercate sopratutto nelle fitness bands della Polar e  della Garmin. In particolare per la sua economicità troviamo il Polar A360, un solido fitness tracker anche se recentemente superato dal modello A370. Guardando in casa Garmin, il Vivosmart 3 ed il Garmin Vivosport, rappresentano una valida alternativa all’indossabile Huawei sopratutto per comparazione delle caratteristiche tecniche. Non dimentichiamoci la Fitbit che neanche un anno passato presentava il braccialetto sportivo Fitbit Alta HR.

Huawei Band 2 Pro Recensione

Il design

A vista il fitness tracker Huawei Band 2 Pro è il classico smartband da polso, semplice, essenziale, dal design sobrio e con il piccolo display sul quale visualizzare le varie informazioni. Entrando nel dettaglio si scopre che il Band 2 Pro è realizzato in metallo nella parte laterale e in plastica nella parte inferiore. Il cinturino, parte integrante del dispositivo e quindi non sostituibile, è invece in silicono con una comoda chiusura a bottone. Il tracker è inoltre resistente all’acqua e alla polvere (certificazione IP68) e può quindi essere utilizzato comodamente sotto la doccia e anche in piscina (fino a 50 metri di profondità), con una funzione specifica per la misurazione del nuoto (aspetto da non dare per scontato, dato che in molti device simili tale funzione non è presente).

Design Huawei Band 2 Pro

Lo schermo

Il display dell’Huawei Band 2 Pro è un PMLED da 0.91” con una risoluzione di 128×32 px, molto luminoso e chiaramente leggibile nelle diverse situazioni di luminosità. Il display non è touch e la navigazione all’interno dei menu è affidata al tasto fisico posto nella parte bassa del display, rendendo meno comodo del previsto l’utilizzo del dispositivo. Anche il display, in realtà, risulta più piccolo rispetto al pannello nel quale è inserito e che avremmo pensato fosse interamente riservato allo schermo. Comunque le informazioni sono chiaramente visibili e questo è l’aspetto più importante.

Caratteristiche tecniche Huawei Band 2 Pro

Le caratteristiche tecniche

Oltre al display di cui abbiamo appena parlato il fitness tracker Huawei Band 2 Pro si caratterizza per essere un dispositivo dal peso di 21g, con una RAM da 256kb, una memoria flash da 16MB, una ROM da 1MB, una batteria da 100mAh (che assicura un’autonomia di circa 10 giorni) e la presenza del modulo Bluetooth 4.2 che rende il Band 2 Pro compatibile con gli smartphone con sistema operativo Android 4.4 e iOS 8 (e successivi). A livello di sensori – e qui troviamo una delle particolarità più interessanti di questo smartband – troviamo l’accelerometro, il sensore per la misurazione del battito cardiaco, l’accelerometro e il GPS. In un dispositivo di questo livello e di questa fascia di prezzo, il GPS è certamente un valore aggiunto.

Ricarica Huawei Band 2 Pro

L’utilizzo

Al polso l’Huawei Band 2 Pro è molto comodo, sobrio per l’abbigliamento, e dopo i primi giorni di abitudine ci si dimentica di averlo al polso, sia mentre si cammina che mentre si stanno svolgendo altre attività. Com’è inevitabile per i fitness tracker, anche direttamente dal Band 2 Pro le operazioni che si possono compiere sono limitate. Con un tap prolungato sul tasto fisico si avvia (e si interrompe) la misurazione dell’attività fisica e con un semplice tap si scorre all’interno dei menu e accedere alla sessione guidata per la respirazione. Sulla schermata principale del display dell’Huawei Band 2 Pro sono visualizzate la data, l’orario, i passi compiuti, il livello della batteria e della connessione bluetooth.

Durante l’allenamento il sensore per il monitoraggio del battito cardiaco e il GPS sono sempre in attività e oltre a offrire un report alla fine dell’attività fisica, inviano una notifica (anche tramite messaggio di testo sul display e una leggera vibrazione) con alcuni consigli utili per migliorare la resa dell’allenamento, come ad esempio se diminuire o aumentare il numero dei passi mentre si sta correndo.

App Huawei Band 2 Pro

L’applicazione mobile

Grazie all’applicazione, invece, il mondo dell’Huawei Band 2 Pro aumenta, com’era prevedibile e auspicabile – in maniera esponenziale. Da qui è infatti possibile impostare promemoria, sveglie, la modalità ‘non disturbare’ e da quali app ricevere le notifiche. La gestione delle notifiche è però un po’ scomoda, sia perché vengono visualizzate in verticale sul display, sia perché non scompaiono se lette dallo smartphone.

Oltre all’app per gestire il dispositivo troviamo anche quella dedicata al fitness all’interno della quale visualizzare il report quotidiano dell’attività fisica svolta (con un approfondimento sull’andamento del proprio battito cardiaco) e monitorare anche la qualità del sonno che è stata suddivisa in quattro fasi: sveglio, REM, riposo leggero e riposo profondo.

Allenamento Huawei Band 2 Pro

Non manca l’aspetto social: è infatti possibile condividere, sia sui propri profili che sulle piattaforme dedicate quali MyFitnessPal, Up by Jawbone e Google Fit, i dati del proprio allenamento.

Prezzo e valutazione finale

Il fitness tracker Huawei Band 2 Pro è venduto ad un prezzo ottimo considerato l’hardware e la componentistica di questo dispositivo. Gli aspetti critici sono il GPS non precisissimo, il display ridotto rispetto alla pannello frontale dello smartband, l’impossibilità di sostituire il cinturino e la gestione delle notifiche non ottimale.

Acquisto Huawei Band 2 Pro

Al di là di questi aspetti che potrebbero essere considerati anche non principali, il l’Huawei Band 2 Pro è davvero un ottimo fitness tracker, adatto sia a chi per la prima volta decide di indossare uno smartband, sia per chi ne ha già uno e vuole un modello più evoluto. Il Band 2 Pro, infatti, è di un livello superiore rispetto alla concorrenza soprattutto per la presenza del sensore GPS, dell’impermeabilità secondo gli standard IP68, di una buona autonomia e della possibilità di utilizzarlo anche per il nuoto. In conclusione, quindi, parliamo di un prodotto sicuramente valido garantito anche da un marchio Huawei, che sta dimostrando in questi anni tutte le proprie capacità.

13 pensieri riguardo “Huawei Band 2 Pro recensione

  • 12 Marzo 2018 in 7:00
    Permalink

    Volevo aggiungere che il cinturino si sostituisce. Basta svitare due viti.

    Risposta
    • 22 Luglio 2018 in 16:06
      Permalink

      Speriamo sia vero, sarebbe un peccato se non si potesse sostituire il cinturino.

      Risposta
  • 24 Marzo 2018 in 15:37
    Permalink

    Registrazione del nuoto: calorie bruciata e tempo impiegato. Fine. Non dà altre informazioni né sulla distanza percorsa, né sugli stili praticati, purtroppo

    Risposta
  • 14 Aprile 2018 in 0:37
    Permalink

    Io L ‘ho ritirato oggi per me dopo che ne avevo già preso uno a mia figlia e finalmente possiamo sentire le chiamate senza girare in città con la fobia di nn sentire il cellulare nella borsa…

    Risposta
    • 23 Maggio 2018 in 7:47
      Permalink

      Secondo te lasciando il telefono a bordo piscina, mentre nuoto se mi arriva una chiamata riesce a beccarla.Ho dei dubbi sulla portata del Bluetooth. Mi serve perché sono spesso reperibile sul lavoro.

      Risposta
      • 22 Luglio 2018 in 16:13
        Permalink

        Ti posso garantire che il Bluetooth funziona alla grande. Riesce ad coprire distanze notevoli senza nessuna disconnessione.

        Risposta
  • 15 Aprile 2018 in 15:23
    Permalink

    Questo modello è compatibile con huaway p8 lite e p10 lite? Lo domando visto che molti di questi orologi fit non lo sono.

    Risposta
  • 6 Maggio 2018 in 19:07
    Permalink

    Scusate ma tutti dicono che è luminoso anche fuori col sole, a me non si vede quasi nulla se fuori c’è il sole.. è normale??

    Risposta
    • 29 Giugno 2018 in 22:22
      Permalink

      Anche a me alnsole non si vede nulla

      Risposta
  • 6 Maggio 2018 in 22:23
    Permalink

    É compatibile con il mate 10 lite? E le notifiche di WhatsApp arrivano?

    Risposta
  • 8 Settembre 2018 in 13:57
    Permalink

    Le fascette del cinturino sono sostituibili, io le ho cambiate, basta togliere le viti posteriori e vengono via

    Risposta
    • 25 Ottobre 2018 in 21:41
      Permalink

      Dopo 8 mesi mi si è rotto il cinturino e nn riesco a trovarlo x sostituirlo ,ho preso su Amazon il compatibile ma nn va bene ,80,00 di orologio durato ,8 mesi

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.