Recensione Garmin Vivosmart 3
Vivosmart di terza generazione: ecco l’ultimo fitness tracker di Garmin, l’evoluzione tecnologica di prodotti di successo
Rispetto al Vivosmart HR il nuovo fitness tracker Vivosmart 3 ha ridotto le dimensioni del dispositivo aumentando, e di molto, le caratteristiche tecniche rendendolo uno dei migliori prodotti in circolazione, per adesso.
Tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio 2018 è stato rilasciato un ultimo aggiornamento del firmware del Garmin Vivosmart 3, che giunge quindi alla versione 4.00. Quest’ultimo aggiornamento introduce miglioramenti al sistema di monitoraggio della resistenza, una maggiore accuratezza del calcolo del VO2 Max e risolve alcuni bug segnalati dagli utenti.
Ad un anno dall’uscita del Vivosmart 3 Garmin non tradisce le aspettative presentandosi all’IFA di Berlino 2017 con altri tre modelli: Garmin Vivoactive 3, Vivomove HR e Vivosport.
Scopri le nostre ultime recensioni sul Garmin Forerunner 35 e sul Garmin Vivosmart 3
Come spesso accade per l’uscita di una nuova smartband Garmin le aspettative e l’entusiasmo, di appassionati e addetti ai lavori, è molto alto anche e soprattutto per l’esperienza positiva avuta con i precedenti prodotti. Oggi nella nostra recensione parliamo del Garmin Vivosmart 3, l’erede del Garmin Vivosmart HR presentato nel 2015. Cronologicamente parlando, tra il lancio ufficiale dei due fitness trackers appena citati, troviamo anche il Garmin Vivosmart HR+(PLUS) una versione potenziata del Vivosmart HR.
Come sempre nelle nostre recensioni parliamo anche delle possibili alternative, questa volta al Vivosmart 3. Iniziano col dire che l’indossabile non ha il GPS integrato, a differenza del Vivosmart HR+, per questo motivo i suoi diretti concorrenti sono il Fitbit Charge 2 ed il Fitbit Alta HR. Prodotti di prezzo medio a caratteristiche sopra la media, a seconda del cliente. Per chi cercasse un activity tracker con le stesse specifiche ma con GPS integrato può dare un’occhiata alla nuova smartband Samsung Gear Fit 2.




Garmin Vivosmart 3: Design e differenze con i Garmin precedenti
Anche se il Garmin Vivosmart 3 è l’erede naturale del Vivosmart HR+, si discosta da esso per tantissime caratteristiche, molte delle quali evidenti anche dal punto di vista estetico, adottando delle interessanti innovazioni e cambiamenti.
Dal punto di vista del design notiamo subito le dimensioni ridotte: il Vivosmart 3, infatti, è largo 18.5mm, minore rispetto ai 21mm del Vivosmart HR. Una delle novità più evidenti, e interessanti, è la scelta del nuovo tipo di display che sostituisce quello di vecchia generazione. Sul Garmin Vivosmart 3 troviamo un display Chroma OLED da 128×64 pixel, ma nascosto nel corpo del dispositivo e attivabile in maniera gestuale. Alzando il braccio il display si accende, ma quando si abbassa e viene portato lungo il corpo, in posizione di riposo, esso si spenge anche per ottimizzare il consumo di energia e migliorare l’autonomia complessiva.
Il display, con linee di testo e icone di colore bianco, altro dettaglio che sottolinea l’eleganza del dispositivo, consente di visualizzare le informazioni del fitness tracker e le notifiche dello smartphone.
Costruito con materiali decisamente robusti, il Garmin Vivosmart 3 non prevede la sostituzione del cinturino (in quanto è un corpo unico) ed è disponibile in tre taglie, piccola, media e grande. Il cinturino è in silicone e ha una fibbia solida come quello dei dispositivi precedenti; inoltre è previsto un ulteriore fermo per assicurarne la stabilità e che lo tenere perfettamente ancorato al polso in caso di allenamenti e sport più estremi. Il nuovo fitness tracker di Garmin è disponibile nei colori nero e viola.
Cosa c’è di nuovo in pillole:
- Nuova modalità Stress Tracking: Analizza costantemente lo stress con un punteggio da 1 a 100 e indicando un livello di stress basso, medio o alto. Modalità inserita anche nel Garmin Forerunner 935
- Punteggio VO2Max: valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da uno sportivo. Riceveremo un punteggio generale ed uno particolare.
- Timer per respirazione rilassante: Esercizi di respirazione per rilassarsi ogni giorno
- Modalità Forza: Durante alcune attività questa modalità permette di contare le ripetizioni
- Aggiornamento HRM costante 24×7: Aggiornamento derivato dal FR935 che migliora l’HRM del fitness tracker
- Nuove Watchfaces: Possiamo ora scegliere alcune watchfaces per personalizzare il bracciale
- Partenza automatica rilevazione corsa o camminata: running o walking saranno automaticamente riconosciuti e monitorati come propri dal Vivosmart HR
- Design ridotto: Design ridotto di 4mm rispetto al modello precedente. Peso maggiore di 8mg.
Le caratteristiche tecniche
Il Garmin Vivosmart 3 si presenta come il successore del Vivosmart HR+, ma di questo abbandona il sensore GPS che molto aveva inciso, in negativo, sull’autonomia della batteria.
A livello di sensori e funzionalità il Vivosmart 3 dispone dell’acelerometro, contapassi, distanza percorsa, calorie bruciate, piani saliti, monitoraggio del sonno e quello cardio (a 2 LED e non più a 3) che utilizza l’innovativa tecnologia Elevate realizzata da Garmin che garantisce un controllo preciso e costante sia mentre si è a riposo che durante lo sforzo fisico. Tra le altre funzioni è presente anche un importante rilevamento dello stress che offre consigli per ritrovare la calma con degli esercizi personalizzati per la respirazione.
Una delle funzionalità più innovative e caratteristiche del Vivosmart 3, il primo fitness tracker a marchio Garmin a introdurlo, è la VO2 Max. Si tratta della misurazione del volume massimo di ossigeno che si può consumare ogni minuto in rapporto al peso (in kg) quanto l’organismo è al massimo delle prestazioni. In questo breve video Garmin spiega il funzionamento di questa tecnologia:
Troviamo inoltre la tecnologia Garmin Move IQ che determina automaticamente il tipo di attività fisica che si sta svolgendo (corsa, camminata, bicicletta, ecc) per una misurazione e un monitoraggio specifico per quel tipo di attività.
Infine il Garmin Vivosmart 3 ha la protezione all’acqua che ne garantisce la resistenza fino a 50 metri di profondità, rendendolo utilizzabile anche per il nuoto (anche se non riconosce questo tipo di attività), e ha una batteria con un’autonomia dichiarata fino a 5 giorni.
Software e interfaccia utente
L’interfaccia grafica del Garmin Vivosmart 3 è realizzata tramite dei widget precaricati che mostrano le informazioni in maniera chiara e facilmente comprensibile. Toccando e sfiorando lo schermo è possibile scorrere tra le varie informazioni. Inoltre tramite l’app dello smartphone si possono personalizzare (aggiungere e rimuovere) i widget e avviare il funzionamento di alcuni specifici.
Il software del Vivosmart 3 è molto chiaro, veloce e intuitivo e mostra tutte le informazioni più importanti per monitorare l’attività sportiva. Quando si rimane inattivi per troppo tempo sul display compare la notifica di una barra di movimento che invita a muoversi.
Essendo un fitness tracker rivolto principalmente a chi svolge in maniera regolare e approfondita l’attività sportiva sono presenti diversi strumenti dedicati molto interessanti. Tra questi c’è l’opzione strenght-training, ovvero la registrazione delle ripetizioni dello stesso esercizio. Il Vivosmart 3 registra tutte le informazioni e appena si connette con l’app dello smartphone trasferisce i dati che vengono rielaborati fornendo delle informazioni molto dettagliate.
Ancora: per monitorare la propria attività fisica in maniera professionale Garmin mette a disposizione i seguenti strumenti: Fitness Level, Fitness Age e Relax Timer. Con la funzione Fitness Age il braccialetto determina se l’età rilevata attraverso la pressione del sangue e l’attività fisica corrisponde o meno a quella anagrafica reale.L’opzione Relax Timer aiuta a svolgere degli esercizi personalizzati per migliorare la respirazione e l’ossigenazione dell’organismo. Infine, la funzione Fitness Level, mostra un indicatore, con un livello che va da ‘superiore’ a ‘scarso’, che mostra se ci sono dei miglioramenti (o dei peggioramenti) nelle sessioni di allenamento che si stanno svolgendo in un periodo di tempo prolungato.
Oltre all’attività sportiva c’è anche il monitoraggio del sonno, sempre tramite il funzionamento costante del sensore HR, che fornisce indicazioni sia sulla quantità di ore di sonno (e quelle necessarie all’organismo) e sulla qualità.
L’app Garmin Connect Mobile
A potenziare le funzioni del fitness tracker Vivosmart 3 c’è l’app Garmin Connect Mobile. Disponibile sia per sistemi operativi Android, iOS e Windows Phone, l’app permette di visualizzare in maniera approfondita, e con l’utilizzo di grafici molto chiari ed intuitivi, i risultati di tutta l’attività fisica svolta nella giornata o in un lasso di tempo più lungo. Tramite la funzione Garmin Insight si possono fissare degli obiettivi da raggiungere e partecipare ad alcune sfide con altri utenti Garmin che fanno parte della stessa community.
Oltre all’app dedicata, completa nelle informazioni e comoda nella consultazione, c’è la piattaforma MyFitness Pal grazie alla quale perdere peso in modo sano. Tramite il conteggio delle calorie e monitorando ciò che si mangia si confrontano i dati con quelli di altri utenti e la piattaforma restituisce una serie di indicazioni personalizzate per ogni utente.
Sincronizzazione, connettività e funzioni smartphone
Anche dal punto di vista della connettività e della sincronizzazione con lo smartphone il Garmin Vivosmart 3 offre una vasta gamma di opzioni che ne aumentano la funzionalità rispetto a quelle, già ampie e diversificate, presenti sul braccialetto.
A livello di connettività il fitness tracker è dotato della tecnologia Bluetooth® Smart e ANT+™ con il quale si sincronizza allo smartphone e dal quale mostra le notifiche sul display delle chiamate in arrivo (ma non il controllo), delle email, dei messaggi di testo, degli eventi del calendario, delle informazioni meteo, delle notifiche di app e social network.
Inoltre dal display del Garmin Vivosmart 3 è possibile controllare la riproduzione della musica, utilizzare in remoto la fotocamera Garmin Virb e utilizzare la funzione Trova il mio telefono.
Un giudizio finale
A questo punto bisogna trarre le conclusioni di tutte le informazioni e le impressioni raccolte intorno al braccialetto Garmin Vivosmart 3.
Stiamo parlando di un fitness tracker davvero completo, ben fatto, elegante, comodo e funzionale. Aderisce al polso in maniera stabile senza dare fastidio e si adatta anche a diversi stili di abbigliamento senza risultare fuori luogo.Dal punto di vista tecnico è molto elegante, chiaro e comodo il display OLED a scomparsa; la vasta gamma di sensori e funzioni permette un controllo completo della propria attività. Probabilmente è un fitness tracker rivolto principalmente più a coloro che praticano l’attività fisica in maniera costante o professionale, che a chi si avvicina a questo settore in maniera amatoriale e sporadica. Le funzioni presenti per le misurazioni degli allenamenti sono precise e variegate; tra queste risulta davvero ottima quella per il conteggio delle ripetizioni dello stesso esercizio.
Le uniche lacune sono nell’assenza del sensore GPS e nell’impossibilità di sostituire il cinturino. In entrambi i casi, però, si tratta di una scelta compiuta dall’azienda, sia dal punto di vista estetico e funzionale (come nel caso del cinturino) che in quella del sensore GPS, soprattutto a seguito delle scarse prestazioni della batteria dell’Vivosmart HR Plus.
L’altro punto a favore del Vivosmart 3 è il mondo Garmin. Il software del Vivosmart, infatti, comunica con più dispositivi Garmin permettendo un’acquisizione completa e variegata dei dati che vengono poi rielaborati in maniera approfondita dall’applicazione. Inoltre dal braccialetto si possono controllare altri dispositivi della famiglia Garmin, come la fotocamera VIRB.
Riassumendo, quindi, il braccialetto Garmin Vivosmart 3 è un ottimo prodotto, acquistabile ad un prezzo piuttosto conveniente e sicuramente concorrenziale rispetto ad altri dispositivi di pari categoria. A tal proposito può tornare utile una nostra precedente analisi con un confronto serrato tra il Fitbit Charge VS HR Garmin Vivosmart HR.
Mi piacerebbe trovare / comprare uno Smartwatch tipo : Vivosmart 3 della Garmin ( Esteticamente ed anche come prezzo ) ma che abbia tutte le funzioni possibili per il nuoto : bracciate, vasche ecc. e per il Tapis roulant.
Saranno scelte aziendali ma la rottura del cinturino dopo 5 mesi dall’acquisto mi pare una scelta sbagliata. Adesso dovrei buttarlo via!
Penso proprio che cambierò marca, peccato perché per il resto era molto valido.