Recensione Garmin Forerunner 935
Forerunner 935: Non avrai altro sportwatch dopo quest’ultimo Garmin
Ideato per il triathlon e l’ultrarunning il Garmin Forerunner 935 si presenta come uno dispositivo all’avanguardia e completo per chi cerca uno sportwatch veramente professionale. Riprende molte caratteristiche del Fenix, però in un design leggero adatto quasi a tutti i giorni
In questo primo trimestre del 2018 molti dispositivi wearable stanno ricevendo nuovi aggiornamenti del firmware, come nel caso del Garmin Forerunner 935 che raggiunge la versione 7.60, implementando diverse novità. Tra queste le principali (qui il changelog complete dal sito ufficiale) riguardano il miglioramento del VO2 Max all’interno del widget ‘prestazioni’, l’aumento della precisione nella rilevazione dello stress quotidiano, l’aggiunta del collegamento alla voce per la misurazione della Broadcast Heart Rate all’interno del menu Controlli e la risoluzione di diversi bug.
La Garmin è un’azienda sempre molto attiva nella produzione dei dispositivi wearable, tanto che solo durante lo scorso IFA di Berlino 2017 sono stati presentati tre diversi modelli: Garmin il Vivoactive 3, il Vivomove HR e il Vivosport, mentre nella stessa manifestazione del 2016 era stato presentato il Garmin Forerunner 35. Un altro interessante modello dell’azienda statunitense uscito nei mesi scorsi è stato il Garmin Vivosmart 3 un fitness tracker molto interessante.
Il Garmin Forerunner 935 è un orologio sportivo per atleti professionisti. Stiamo parlando di competizioni di triathlon e biathlon, maratone estenuanti ed ultrarunning. Questo sportwatch non è sicuramente stato costruito per mezzora di tapisroulant. Questo orologio è il successore naturale del vecchio Forerunner 735XT ed offre più caratteristiche tecniche rispetto al Forerunner 920XT.
Essenzialmente il FR935 include quasi tutte le potenzialità già viste sul Garmin Fenix, però racchiuse questa volta in un design più piccolo e leggero. Nell’ultimo sportwatch della Garmin troviamo infatti le stesse modalità di sport tracking, un HRM integrato ed un ampio ventaglio di metriche sportive che ci aiutano ad ottimizzare l’allenamento e velocizzare il recupero. In aggiunta offre il supporto a Connect IQ e molte funzionalità presenti in uno smartwatch vero e proprio come le notifiche. Naturalmente c’è anche l’accurato GPS certificato Garmin.
Vediamo dettagliatamente in questa recensione il Garmin Forerunner 935, uno sportwatch di alta categoria, con un prezzo non accessibile a tutti ma rivolto a veri professionisti dell’attività sportiva che cercano un dispositivo completo e affidabile.
Rispetto al precedente Garmin Forerunner 630 sono state introdotte nuove funzioni e migliorata anche la grafica per il controllo e la visualizzazione delle informazioni sia prima che dopo l’attività sportiva.
Il Forerunner 935 al polso
Indossando il Garmin Forerunner 935 lo smartwatch aderisce perfettamente al polso e i 49 grammi di peso sono molto leggeri tanto da non risultare fastidioso muoversi con questo dispositivo al polso. Il display, con lente in vetro, sistema antiriflesso MIP transflettivo e risoluzione 240×240 pixel a 64 colori, è il cuore dello smartwatch. La cassa è costruita in polimero rinforzato in fibra per garantire una maggiore stabilità e solidità; è impermeabile fino a 50 metri di profondità e ha i cinturini intercambiabili (si sganciano come quelli degli orologi tradizionali) e possono essere utilizzati quelli della serie Garmin QuickFit, disponibili in acciaio, cuoio e silicone.
Sulla parte posteriore del dispositivo è presente il sensore HR per il rilevamento del battito cardiaco. Il sensore è realizzato con tre LED verdi ed effettua la misurazione costantemente.
Il controllo del dispositivo è leggermente cambiata rispetto ai modelli precedenti; sono presenti due pulsanti per ogni ‘lato’ della casa che permettono di selezionare l’allenamento avviarlo e scorrere tra i vari menu.
Sono ovviamente presenti anche le funzioni ‘base’ che si trovano su questi dispositivi: monitoraggio del sonno, controllo delle playlist musicali del telefono, salvataggio posizione GPS, localizzazione smartphone, notifiche chiamate e notifiche push dei messaggi, ecc.
Anche dal punto di vista dell’autonomia abbiamo registrato – e apprezzato – grandi miglioramenti nel Forerunner 935; ora la batteria dura fino a 24 ore se si utilizza lo smatwatch in modalità GPS, ma arriva fino a due settimane di autonomia se utilizzato come semplice activity tracker.
Scopri le recensioni dei predecessori del Forerunner 935, ossia il Garmin FR 235 e del Garmin Forerunner 920XT.
Il monitoraggio delle prestazioni sportive
Il Garmin Forerunner 935 è pensato, nato, sviluppato, venduto e presentato come uno smartwatch per i professionisti dello sport; per questo motivo sono state rinnovate e semplificate le modalità di monitoraggio dell’attività fisica grazie alla tecnologia Firstbeat che offre una panoramica completa e dettagliata. Tra queste funzioni troviamo:
- Training Load, che offre una sintesi settimanale della propria attività fisica con la quale valutare se ci si sta allenando in maniera corretta e se stiamo ottenendo dei progressi.
- Training Status. Analizza in automatico gli allenamenti precedenti in modo da offrire una panoramica completa sul proprio rendimento.
- Training Effect: in una scala a colori da 1 a 5 è indicato il livello anaerobico (la capacità del proprio organismo di sostenere uno sforzo prolungato) e aerobico di ogni sessione di allenamento.
Running Dynamic Pod
Venduto a parte, su Amazon a 69.99€, è disponibile anche il Running Dynamic Pod (al posto della fascia cardio RUN), un rilevatore delle dinamiche di corsa molto leggero (12g) da allacciare all’elastico dei pantaloncini, con il quale misurate tutte le dinamiche di corsa avanzate. Si attiva automaticamente con il movimento del corpo e comunica con il Garmin Forerunner 935 tramite connessione Bluetooth.
Grazie a questo dispositivo, più leggero e meno invasivo, si possono ottenere misurazioni ancora più approfondite sull’allenamento. Tra queste sono da segnalare la misurazione della simmetria della corsa tramite il controllo del tempo di contatto con il suolo del piede destro e del piede sinistro (informazione che viene mostrata sul display del Forerunner 935 tramite una freccia che indica quale piede tocca maggiormente il suolo).
È inoltre fornita l’indicazione della cadenza (il numero di passi al minuto, calcolata per entrambi i piedi), la lunghezza del passo (la distanza tra un passo e l’altro), l’oscillazione verticale (la misurazione in cm della distanza percorsa in verticale) e il rapporto verticale (la spinta prodotta da ogni passo).
Allenarsi con il Forerunner 935
Allenarsi con il Garmin Forerunner 935 è quanto di più esaltante ci possa essere in un dispositivo di questo tipo. Le opzioni, le funzionalità e le modalità di allenamento sono veramente tante e approfondite, tanto da essere apprezzate solamente da chi sa come sfruttare tutte queste tecnologie. Per chi cerca un modello più semplice e amatoriale è preferibile utilizzare un altro modello, anche più economico.
Per chi si allena regolarmente e da professionista il Garmin Forerunner 935 è quel che fa per lui. Ogni volta che si avvia una sessione di allenamento il GPS-GLONASS del dispositivo si aggancia al satellite e registra i propri spostamenti, offrendo una registrazione dettagliata del proprio allenamento. Il Forerunner 935 dispone inoltre di altimetro, bussola e barometro per avere delle informazioni complete anche a livello di orientamento e climatico.
Funzione multisport
Entrando più nel merito delle modalità di allenamento offerte dal Garmin Forerunner 935 segnaliamo la funzione multisport, avviabile sia in automatico che manualmente, che offre le misurazioni e il monitoraggio di diversi tipi di sport, tra cui la corsa, la bici, il tapis, l’escursione, la MTB, lo snow, gli sci, il canottaggio, il golf, il nuoto, la scalata e molti altri ancora. Sono tante le misurazioni possibili da scegliere e da visualizzare sia sul display sia sul report finale di allenamento che ognuno può effettuare una registrazione personalizzata del proprio allenamento.
Il software
Un’altra evoluzione del Forerunner 935 è a livello software: il sistema operativo Connect IQ arriva alla versione 2.2 che mette a disposizione una maggiore memora per le app e i widget da utilizzare e aumenta la flessibilità per gli sviluppatori per integrare nuove applicazioni. Grazie al software Connect IQ è possibile visualizzare fino a 9 campi (con relative informazioni) contemporaneamente sul display. Sono disponibili nuove applicazioni e widget da scaricare e installare in qualsiasi momento direttamente sull’orologio.
Automaticamente il software del Forerunner 935 sincronizza in WiFi i propri dati sulla piattaforma Garmin Connect dove è possibile confrontarsi e acquisire maggiori informazioni e miglioramenti sul proprio allenamento da altri utenti che praticano gli stessi esercizi.
La grande e variegata offerta di informazioni richiede e merita un po’ di allenamento per prendere confidenza con lo smartwatch e con l’accesso e la selezione delle varie funzioni. Non è eccessivamente complicato, ma è sicuramente articolato e ricco di possibilità.
Strava Live
Un’altra delle caratteristiche peculiari e più apprezzate del Forerunner 935 è la funzione Strava Live che mostra in tempo reale i risultati del proprio allenamento, gli sforzi compiuti e il confronto con i propri record che permette di motivarsi e capire meglio quanto si è distanti o meno dal proprio livello massimo.
Allenamenti intensi e ripetuti
Se il Garmin Forerunner 935 è considerato uno smartwatch per gli sportivi professionisti è per l’ampia e approfondita selezione di informazioni che è possibile ricavare dal proprio allenamento, in modo particolare per gli allenamenti intensi e ripetuti.
Per queste ultime, infatti, sono state introdotte nuove e migliorate funzionalità per offrire un’esperienza ottima. Durante questo tipo di misurazioni, infatti, il display dello smartwatch viene diviso in tre parti dove, in quella superiore, viene indicato l’obiettivo da raggiungere, mentre in quella inferiore ci sono il ritmo e la distanza percorsa.
Informazioni allenamento
Per ricavare e studiare le informazioni del proprio allenamento è possibile visualizzarle sia immediatamente dopo la fine della sessione, ma anche tramite l’app dello smartphone con un’analisi più approfondita e completa che tiene conto anche dei progressi fatti confrontando ogni allenamento con quelli del periodo precedente.
Accessori Garmin
Anche dal punto di vista degli accessori il Garmin Forerunner 935 offre una vasta gamma di soluzioni, a partire dal kit per il rilascio rapido particolarmente indicato per gli atleti che praticano il triathlon e hanno bisogno di passare velocemente lo smartwatch dal polso alla bici. Sono, come anticipato, disponibili anche moltissimi cinturini realizzati con colori materiali diversi, così come le pellicole protettive per proteggere ulteriormente il display dello smartwatch.
Valutazione finale
Fermiamoci un attimo e traiamo le conclusioni sulla mole di informazioni del Garmin Forerunner 935. Stiamo parlando di un prodotto per professionisti, decisamente di un livello superiore alla norma, che proprio per questo richiede funzionalità avanzate e livelli qualitativi ottimi; anche considerando il prezzo non ci si può certo accontentare.
Il Garmin Forerunner 935 risponde pienamente a tutte le richieste, non ci sono pecche o sbavature, sotto tutti i punti di vista questo smartwatch ha una valutazione ottima. Offre precisione nei sensori GPS e HR, offrendo allo stesso tempo una vasta, e personalizzabile, selezione di informazioni da monitorare per analizzare nel dettaglio il proprio allenamento.
Crediamo che il Forerunner 935 sia un dispositivo che meriti di essere acquistato per chi pratica sport in maniera seria e professionale e per chi cerca un dispositivo affidabile, economico (per questa categoria lo è) e con il quale monitorare ma soprattutto perfezionare i propri esercizi. Con il Forerunner 935 si può migliorare e anche Garmin ha migliorato (e di molto) le tecnologie dei propri dispositivi, facendo importanti passi avanti sia nel livello di qualità dei singoli sensori sia nell’integrazione complessiva di questi all’interno di un unico dispositivo.
C’è chi è rimasto sorpreso della scelta di un display rotondo invece che rettangolare (più indicato per il triathlon), ma in tutte le scelte compiute, anche quelle più innovative e ‘azzardate’ rispetto ai modelli precedenti o tradizionali per questo tipo di smartwatch, Garmin ha saputo rispondere con un prodotto di ottima qualità, preciso e affidabile. Il valore aggiunto del Garmin Forerunner 935 è sicuramente l’interfaccia grafica, comoda, semplice e intuitiva, grazie alla quale avere costantemente le informazioni necessarie senza perdersi nelle miriadi di funzionalità disponibili.
Potete trovare molti altri indossabili Garmin recensiti sul nostro portale come lo sportwatch FR 630, l’FR 220 e FR 225, il già citato Garmin FR 920 XT, ed anche tutta la gamma dei fitness tracker come il Garmin Vivoactive HR, ed il Vivosmart HR.