Garmin Forerunner 920 XT Recensione

Garmin Forerunner 920 XT

8

Design e Costruzione

7.5/10

Display

7.0/10

Caratteristiche e OS

9.0/10

Monitoraggio

9.5/10

Batteria

7.0/10

Pros

  • Triathlon
  • running, nuoto, ciclismo
  • Sonno e fitness
  • GPS
  • HRM

Cons

  • Prezzo ufficiale
  • Batteria
  • Per esperti

Recensione Garmin Forerunner 920XT: Uno sportwatch per i triatleti ed il multisport

Il nuovo orologio Garmin 920XT rappresenta il non plus ultra per chi vuole prendere seriamente il proprio allenamento, ma varrà il suo prezzo ? Scoprilo nella nostra recensione

recensione 920xt garmin

 

Il Garmin Forerunner 920XT è lo smartwatch che sta rivoluzionando il modo di allenarsi per gli appassionati del triathlon e gli amanti del multisport. Non è solo un orologio che accompagna lo sportivo nell’attività fisica: il Garmin Forerunner 920XT può essere indossato tutto il giorno per godere e sfruttare a pieno tutte le sue funzionalità.

Da leggere: Qual’è l’orologio Garmin più adatto a me ? Scoprilo nella nostra guida

Il FR920XT riunisce in un solo orologio le migliori funzionalità che la Garmin ha integrato per i suoi sportwatch di nuova generazione, come ad esempio il Live Tracking, già osservato nella serie Garmin Edge, oppure la modalità nuoto, propria già del Garmin Swim, la modalità Running Dynamics integrata nel FR620, per concludere con il sistema di activity tracking e monitoraggio del sonno proprie della serie Garmin Vivo.

Queste sono solo alcune delle immense potenzialità di questo Garmin che rimane senza ombra di dubbio lo sportwatch per il multisport più ricco di caratteristiche e possibilità dell’intero mercato di questi anni.Del resto, l’orologio è stato prodotto da Garmin, una delle prime aziende ad aver lanciato sul mercato gli sport watch dotati di GPS e il modello nella nostra recensione è particolarmente adatto a chi pratica il triathlon e le discipline multi sport.

Il prezzo ufficiale o di listino sul sito della Garmin, del Forerunner 920 XT è di €469 euro per la versione base, mentre si alza a €519 euro per la versione con fascia cardio per la corsa. Al momento della scrittura della recensione uno dei prezzi migliori lo possiamo trovare su Amazon dove scoviamo il 920XT a €355 euro per la versione base, e a €392 euro per la versione con fascia cardio per la corsa – sicuramente un bel risparmio.

 


Recensione Garmin Forerunner 920XT: Design, caratteristiche e funzioni

Con il suo schermo a colori ad alta risoluzione, il Garmin Forerunner 920XT può essere utilizzato in ogni condizione di luce. E’ un Activity Tracker che permette di misurare la nostra attività fisica grazie alla utilissima funzione “conta passi” che ci avvisa quando siamo stati fermi per troppo tempo. Lo smartwatch è dotato di un’utile funzione che ci permette di contare le calorie bruciate mentre ci alleniamo: ciò ci permette di stilare un programma di allenamento dettagliato e calibrato sulla base dei risultati che vogliamo raggiungere.

Con il Garmin Forerunner 920XT è impossibile restare fermi senza fare dello sport: grazie ad una barra progressiva “motivazionale”, questo smartwatch ci mostra i progressi dei nostri allenamenti ed evidenzia quando manca al raggiungimento degli obiettivi che ci siamo prefissati. Al termine della giornata – grazie alla barra progressiva – potremo valutare le statistiche dei nostri allenamenti e compararli con quelle dei mesi e delle settimane precedenti.

Il Forerunner 920XT ci fa compagnia anche mentre dormiamo, tenendo traccia della qualità e della quantità del nostro sonno. Questo smartwatch registra addirittura i nostri movimenti mentre stiamo dormendo. L’orologio è anche altamente personalizzabile: è possibile modificare i nostri profili attività oppure aggiungerne altri. Una possibilità rivoluzionaria per quanti amano praticare lo sport a 360° e spaziano dal nuoto al ciclismo alla corsa fino allo sci di fondo. Il tutto con un’estrema facilità ed un’interfaccia semplice ed intuitiva.


Garmin Forerunner 920XT per i runners: Running Dynamics, VO2 e HRM

Garmin 920XT per corsa

Per iniziare a correre con il Forerunner 920 sarà sufficiente entra entrare nella modalità sport e selezionare ovviamente la modalità “Outdoor Run” se non abbiamo intenzione di correre su un tapis-roulant. L’accesso alla modalità corsa, attiverà il GPS dell’orologio. Il FR920XT in generale impiega dai 3 ai 10 secondi per agganciarsi ad un satellite GPS, un ottimo risultato considerando che può anche scaricare i dati dei satelliti GPS ogni volta che lo colleghiamo ad uno smartphone o pc.  Una volta iniziata la corsa, l’orologio ci mostrerà distanza e velocità, in maniera veramente accurata – lo scarto temporale per il cambio della visualizzazione della nuova velocità o cadenza si aggira intorno ai 0.5 secondi.

Da Leggere: I migliori smartwatch con GPS per il running – La Guida

Il FR920XT integra anche la modalità Running Dynamics, la stessa del FR620 e del Fenix2. Il Running Dynamics è composta da tre metriche diverse: oscillazione verticale, tempo di contatto al suolo, e cadenza. Le prime due metriche però sono disponibili esclusivamente attraverso l’utilizzo della fascia cardiaca HRM-Run venduta insieme allo sportwatch. Per quanto riguarda la cadenza, è calcolata sia dall’orologio stesso, ma può essere integrata con i dati del sensore cardio Run.

Queste statistiche sono visualizzate su una specifica schermata Running Dynamics. Dopo aver caricato la propria corsa su Garmin Connect, basterà cercare la relativa categoria Dynamics nell’app o su desktop.

running dynamics 920 xt statistiche

Il Garmin 920 XT  calcola anche il VO2MAX per la corsa: lo smartwatch è in grado di calcolare la capacità massima di ossigeno consumato sotto il massimo sforzo. Grazie alla fascia cardio HR Run, lo smartwatch calcola l’oscillazione verticale del busto ovvero l’altezza di rimbalzo: dati, questi, che ci permettono di valutare l’efficacia del nostro allenamento. Il VO2Max è usato anche per effettuare previsioni di corsa – queste previsioni sono calcolate utilizzando il proprio volume VO2 insieme a dati come altezza, peso, e genere per ottenere una previsione sulle tempistiche di corsa. Se ad esempio abbiamo percorso 5 Km impiegando 20 minuti con un VO2 di 57, l’orologio potrà predirci che per completare una maratona di 20 Km potremmo impiegare circa un’ora e mezza.


Garmin Forerunner 920XT: le funzioni per gli amanti del ciclismo

920xt garmin ciclismo bicicletta

Lo smartwatch ben si adatta all’allenamento in bici: quando siete pronti per allenarvi, non dovete far altro che montare il Forerunner sul manubrio e godervi tutte le statistiche e i dati registrati dallo smartwacth. Grazie ai sensori wireless, Garmin Forerunner 920 XT è in grado di mostrarci il tempo, la velocità e la distanza della pedalata, l’altitudine e la pendenza della strada nonché la potenza sviluppata durante l’allenamento in sella.

Il FR920XT supporta ovviamente la modalità specifica “Cycling” da attivare dopo aver selezionato il profilo sport. Possiamo anche accedere alle metriche di potenza ANT+ , ed ottenere uno specifico valore VO2Max  che è disponibile anche per la modalità in bicicletta, ma in questo caso è calcolato con un algoritmo diverso.

La comodità per i ciclisti con il 920XT consiste anche nella possibilità di inserire l’orologio Garmin negli alloggiamenti della serie Garmin Edge, nonostante moltissimi modelli di biciclette professionali integrino sul proprio manubrio degli strap-on per l’inserimento di modelli di rilevamento, come il Forerunner.


Garmin Forerunner 920XT: le funzioni per gli amanti del nuoto

920xt piscina nuoto

L’ FR920XT contiene due differenti modalità nuoto: Piscina e Acque Libere. La modalità “Open Water” viene utilizzata per nuotare in acque non delimitate come mari, fiumi e laghi. Scegliere la giusta modalità di nuoto è importante perché le metriche di monitoraggio cambiano a seconda del profilo d’allenamento scelto.

Da Leggere: I migliori sportwatch per nuotare in assoluto

Nonostante il Garmin 920 XT sia stato costruito per funzionare anche in acqua, è importante capire che non possiamo aspettarci lo stesso funzionamento della modalità fuori dalla stessa. Il segnale GPS, ogni volta che scendiamo sotto l’acqua, diventa debole e può capitare di perdere il satellite per alcuni secondi, l’accuratezza subacquea non è quindi sempre perfetta. Niente paura però, perché lo sportwatch Garmin ( sempre nella modalità openwater)  può elaborare i dati del GPS, anche se spezzettati, e creare una vera e propria mappa di dove stiamo nuotando, visualizzabile direttamente sullo schermo. In modalità “openwater” ci verrà anche mostrata la distanza in iarde o metri e poi in miglia o in chilometri, oltre che informazioni sullo stile e sulla andatura.

Per quanto riguarda invece la modalità Piscina, non importa che la stessa sia al coperto o all’aperto, non c’è differenza. Il GPS funziona unicamente nella modalità “Acque Libere”, mentre nella modalità piscina le metriche sono calcolato grazie all’utilizzo di un accelerometro.

Prima di iniziare a nuotare in piscina sarà necessario impostare la grandezza della vasca, dal menù impostazioni per permettere all’unità di calcolare ovviamente anche le vasche compiute. L’ FR920XT integra anche un timer o cronometro per il tempo di recupero o riposo .Tramite il pulsante “Laps” possiamo cambiare modalità, avviando prima il riposo per poi riprendere a nuotare, tutto comodamente visualizzabile sullo schermo. Molto utile risulta anche la possibilità di impostare degli avvisi con vibrazione o degli alert che ci avvertono dopo un tot di bracciate, o dopo una certa distanza, o dopo un certo numero di vasche.

Lo smartwatch infine è molto comodo e facile da indossare sotto la muta poiché è del 18% più sottile e del 15% più leggero degli altri orologi sportivi.


Garmin Forerunner 920XT: Sincronizzazione, Connect e batteria

garmin 920xt connect

Il FR920XT permette la sincronizzazione direttamente con il cellulare tramite Bluetooth. Questo consente di caricare gli allenamenti ovunque ci si trovi, senza la necessità di un PC. Questa funzionalità, combinata con le opzioni di sincronizzazione automatica di Garmin, permette il caricamento automatico dell’allenamento.

La sincronizzazione può essere realizzata non solo via Bluetooth, ma anche tramite  WiFi e, naturalmente, via USB al computer.Oltre al caricamento degli allenamenti completati, il dispositivo utilizzerà il telefono per trasferire i dati di movimentazione (monitoraggio attività) e dei dati del sonno sulla piattaforma Garmin Connect. Una volta entrati Garmin Connect, è possibile visualizzare i dati di allenamento personali.

Per quanto riguarda invece la batteria e la durata della stessa, il Garmin 920 XT ha più capienza e longevità rispetto al precedessore Garmin FR910 XT, passando da un utilizzo di 15-20 ore a 24 ore complete con GPS. L’uso del GPS stesso nel 920Xt però è stato anche migliorato attraverso una modalità di risparmio batteria chiamata “Ultra Trac” che garantisce fino a 40 ore di utilizzo del sistema di puntamento satellitare.

Un pensiero riguardo “Garmin Forerunner 920 XT Recensione

  • 6 Agosto 2017 in 21:44
    Permalink

    L orologio è compatibile con iOS di Apple ?

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.