Garmin Forerunner 630 Recensione

Garmin Forerunner 630

8

Design e Costruzione

8.5/10

Display

8.5/10

Caratteristiche e OS

8.0/10

Monitoraggio

8.5/10

Batteria

6.5/10

Pros

  • GPS
  • Dinamiche Corsa Avanzate
  • Notifiche
  • Cardio con fascia
  • Display

Cons

  • Prezzo Ufficiale
  • Batteria

Recensione Garmin Forerunner 630: Uno sportwatch di alta qualità

Anche questa volta la casa produttrice Garmin, nota per il suo successo nella produzione di orologi sportivi con GPS, ci propone il nuovo Forerunner 630 con un nuovo design e nuove potenzialità rispetto ai suoi predecessori

miglior prezzo garmin 630

 

 

Avevo già recensito il Garmin Forerunner 235uno smartwatch o meglio uno sportwatch che apprezzai particolarmente descrivendolo come il più adatto per corridori e ciclisti; il Garmin Forerunner 630, successore dell’ormai noto FR620, è un vero e proprio orologio da corsa con particolari funzioni ideate per ottimizzare i tempi di corsa e notificare i nostri successi, inoltre sono stati modificati sia il display che il quadrante, due modifiche che hanno migliorato di molto l’aspetto dell’orologio ma che hanno fatto lievitare leggermente il prezzo del Forerunner 630.

Questo sportwatch con GPS è sensazionale ed il tempo da spendere insieme a questo orologio per comprendere appieno le sue potenzialità è tanto, ma puoi anche dare una rapida occhiata alla nostra guida ai migliori smartwatch con GPS per il running, dove verrà presto aggiunto l’ultimo arrivato della Garmin il Forerunner 630. Scopriamolo insieme nella nostra recensione completa.

Se non sai come si posizione il FR630 all’interno della vasta gamma di orologi Garmin puoi consultare la nostra guida ai migliori sportwatch della Garmin


Recensione Garmin Forerunner 630: Design & Materiali

garmin for runner 630 recensione

All’interno della confezione troveremo: il Garmin Forerunner 630, un cavo USB per la ricarica, una guida rapida e la fascia Cardio HRM-RUNv2.

Partiamo come sempre col descrivere le novità che riguardano i materiali di cui è composto il nostro SportWatch e le nuove dimensioni di quest’ultimo.

Il materiale del cinturino resta in silicone anche se è stato reso più moderno e con un aggancio sicuro che ricorda quello degli orologi classici a bottoni, in grado di adattarsi a tutte le dimensioni del nostro polso, il peso del FR630 è di soli 44g ovvero qualche grammo in più rispetto al FR230 ed al FR235.

Il quadrante ha un’anima di ferro e ospita un display a colori da 1.23 pollici con funzione TouchScreen e una risoluzione di 215×180 pixel, inoltre è stata diminuito il bordo nero tipico dei Garmin Forerunner precedenti per lasciare più spazio ai caratteri; i colori sono decisamente ben definiti e non sbiaditi come nelle versioni precedenti garantendo un’ottima visibilità anche alla luce del sole.

Ci sono in tutto quattro pulsanti, due per ogni lato del quadrante e un ulteriore tasto in basso nel display dell’orologio per scorrere le diverse informazioni del menù.

Il TouchScreen potrebbe non avere una risposta rapida come uno SmartWatch Apple Watch o un Android Wear, ma non ci sono particolari difficoltà nello scorrere le informazioni o leggere le notifiche durante una corsa.


Recensione Garmin Forerunner 630: Caratteristiche Per La Corsa & Activity Tracking

Come ben saprete, il FR630 è uno SportWatch basato principalmente sulla corsa anche se  può essere utilizzato nel ciclismo in modo altrettanto efficace.

Un’accessorio del quale si sente sicuramente la mancanza è il sensore per la frequenza cardiaca che non è incorporato nell’orologio, anche se all’acquisto dello SportWatch riceveremo una fascia cardio inclusa nella confezione; la fascia in particolare è la nuovissima HRM-RUNv2 la quale, rispetto alla precedente fascia HRM-RUNv1, è stata migliorata sia nel design che nel monitoraggio.

Per quel che riguarda il Design è stato migliorato l’attacco della fascia, infatti la Garmin ha affermato che quest’ultima risulterà più comoda e non si sgancerà facilmente, anche il POD è stato assicurato meglio alla fascia così da evitare eventuali cadute del sensore e per sostituirne le batterie basterà rimuovere la cover di quest’ultimo.

Dunque, dopo aver indossato la nostra fascia cardio siamo pronti a partire per la nostra corsa, non ci resta che premere il pulsante posto in alto a destra del quadrante e scegliere la nostra modalità di corsa, in particolare corsa all’interno o corsa all’esterno, bici ecc..

Aspettiamo qualche secondo che il Forerunner 630 si connetta ad un satellite GPS ed il gioco è fatto; i tempi di attesa per la connessione GPS variano poichè anche in questa versione è stato incluso il supporto al satellite GLONASS e quindi dovremo lasciare all’orologio il tempo di capire quale sia il miglior supporto satellitare, oppure potremo selezionare noi nel menù dell’orologio se affidarci solo al GPS o anche al satellite GLONASS, vi ricordo che l’utilizzo di quest’ultimo incide molto sulla vita della batteria.

A questo punto l’orologio mostrerà sul display le diverse pagine contenenti ognuna delle specifiche informazioni, anche in questo caso potremo personalizzare le diverse pagine con le informazioni che riteniamo più importanti; in ogni caso le pagine standard saranno:

  • Zona HR
  • Partner Virtuale
  • Pagina dell’orologio (mostrerà ora e data)
  • Controlli per la Musica
  • Due pagine dedicate alle Dinamiche di Corsa
  • Pagina di Navigazione

Durante la corsa il Forerunner 630 da il meglio di sè, a partire da una semplice vibrazione che ci avvisa per ogni km percorso, passando per un display ricco di informazioni come le quattro letture standard siano esse ritmo, velocità, tempi di elevazione e frequenza cardiaca; avremo inoltre informazioni riguardanti la misura della soglia di sforzo, calcolo del VO2 MAX (per utilizzare quest’ultimo avremo bisogno di indossare la fascia cardio) che è essenzialmente un indicatore della performance atletica che ci illustra i nostri progressi attraverso una scala colori che va dal Viola (Eccellente) al Rosso (Scarso).

Dunque,le funzioni caratteristiche per la corsa sono davvero tante e cercherò di mostrarvele al meglio; prima fra tutti è la funzione di Auto Lap la quale crea automaticamente delle tappe in base a una distanza pre-impostata per ogni km raggiunto; ci sono poi le impostazioni per l’allenamento nelle quali potremo scegliere quando e come dovranno essere effettuati i nostri allenamenti, qui potremo crearne uno tutto nostro o scaricare altri allenamenti dal Garmin Connect direttamente dal nostro SmartPhone; potremo scegliere obiettivi come “Corsa & Attività” e scegliere tra attività già effettuate in passato o piani scaricati dal Garmin Connect; potremo scegliere inoltre di correre contro una combo di “Tempo & Distanza” e, una volta concluso il nostro allenamento l’orologio ci mostrerà un sommario delle informazioni raccolte durante la corsa, mostrandoci inoltre una pagina chiamata “Recovery Time” la quale ci informerà, in base alle nostre caratteristiche, quanto tempo dovremo aspettare prima del prossimo allenamento.

Una novità presente nel FR630 che nei precedenti SportWatch non era presente è la possibilità di creare un profilo sport personalizzato dandogli un nome scelto da noi e inserendo ciò di cui abbiamo più bisogno, mentre nei precedenti Forerunner era solamente possibile attivare o disattivare le parti dei profili pre-impostati.

Il Foreunner 630 è stato dotato di particolari caratteristiche che non erano presenti nei precedenti Garmin, siano esse

-Possibilità di creare un proprio profilo di sport addizionale

Metronomo (in grado di misurare la cadenza dei nostri passi)

Calcolo dello Stress, la quale è essenzialmente un’app del Connect IQ, utile per calcolare il livello di stress accumulato; per il calcolo dello stress dovremo indossare la fascia Cardio.

-Calcolo della Soglia Anaerobica (Lactate Threshold): determina il livello massimo di sforzo fisico che l’organismo può sostenere senza accumulare acido lattico e ioni di idrogeno nei nostri muscoli; potremo scegliere se calcolare il LT attraverso un test, oppure lasciare che l’orologio lo calcoli automaticamente mentre stiamo correndo.

Anche se non è un vero e proprio SportWatch per il ciclismo, anche in questo ambito il FR630 se la cava piuttosto bene contenendo al suo interno la modalità appositamente chiamata “Cycling Mode” che presenta l’icona di una bici; una volta scelta questa modalità dovremo comunicare all’orologio la modalità di corsa se Outdoor o Indoor (Essenzialmente nella modalità indoor il GPS verrà disattivato), e scegliere se combinare un sensore ANT+ con Velocità/Cadenza, o semplicemente i sensori individuali per Velocità e Cadenza e siamo pronti per partire.

Nel monitoraggio delle Attività, il FR630 non si differenzia molto dai precedenti Garmin; anche qui lo SportWatch monitorerà i  nostri passi quotidiani, la distanza percorsa e le calorie consumate e il nostro sonno in modo automatico; una piccola novità è la barra rossa che vedrete sopra il conteggio dei vostri passi, la quale vi mostra la soglia di sedentarietà giornaliera.

Per ciò che riguarda le altre caratteristiche, anche se il FR630 non può essere considerato un vero e proprio SmartWatch come un Apple Watch o un Samsung Gear, si impegna lo stesso nell’offrire funzioni utili come mostrare le e-mail, i messaggi e le notifiche delle App esterne.

Questa funzione di notifiche è stata studiata bene poichè noterete che quando l’orlogio è in modalità normale mostrerà i messaggi a schermo pieno, quando invece inserirete la modalità corsa queste ultime appariranno sulla parte alta del display come delle semplici notifiche in modo tale che le informazioni riguardo la nostra corsa siano sempre in primo piano.

Qui di seguito vi elenchiamo le specifiche prodotto del Garmin Forerunner 630:

  • Peso articolo:                                                                     41 g
  • Dimensioni prodotto:                                                      1,3 x 4,6 x 4,6 cm
  • Pile:                                                                                    1 Lithium Polymer pile necessarie. (incluse)
  • Colore:                                                                                Nero/Bianco
  • Dispositivi compatibili:                                                   Tablet IOS 9.0 o superiori., Tablet Android 4.3 o superiori.,                                                                                             Smartphone Android 4.3 o superiori., Iphone 4s o superiori.,                                                                                             Computer PC e MAC.
  • Dimensioni dello schermo:                                            1.22 pollici
  • Tipo di display:                                                                Touchscreen a colori
  • Materiale:                                                                          Cinturino in silicone, Cassa in acciaio
  • Caratteristiche:                                                                Allarme vibrazione
  • Contenuto della confezione:                                  Forerunner 630, Fascia HRM-Run, Base per ricarica/dati, Guida                                                                                              rapida

Recensione Garmin Forerunner 630: App Garmin Connect IQ™

garmin 630 applicazione

Abbiamo parlato spesso dell’App per eccellenza della Garmin, scopriamo cos’è cambiato con l’arrivo del nuovissimo SportWatch, prima di tutto però voglio ricordare i dispositivi compatibili con il dispositivo siano essi: SmartPhone e Tablet con versione Android 4.3 o superiore, iPhone 4s o superiore, Tablet con versione iOS 9.0 o superiore, PC e MAC nel caso non vogliate usare il vostro SmartPhone per controllare i vostri dati.

All’apertura dell’App troveremo al centro del display le informazioni chiave come distanze percorse, conteggio passi e calorie; scorrendo con il dito a destra o a sinistra troveremo le informazioni riguardanti le variazioni di peso connesse al monitoraggio del sonno, al nuoto, al ciclismo o alla corsa.

La sezione successiva è dedicata alle connessioni, qui potrete connettervi con i vostri amici per controllare i traguardi raggiunti o sfidarli.

forerunner 630 recensione

Inoltre all’interno del Garmin Connect troveremo il Connect IQ Store che è lo store dedicato ai prodotti Garmin ma ancora in fase di lavorazione, per accedervi basterà inserire i dati del nostro account Garmin, al suo interno sarà possibile trovare nuove WatchFaces, campi di dati aggiuntivi o widget per personalizzare al meglio il nostro Forerunner 630.


Recensione Garmin Forerunner 630: Batteria & Conclusioni

orologio avanzato corsa

Con l’introduzione di questo nuovo modello, anche la modalità di ricarica dell’orologio è stata modificata infatti non avremo più la base d’appoggio sulla quale posizionare l’orologio, ma ci sarà fornita una pinza per la ricarica che andrà ad agganciarsi all’orologio impedendo cosi che questo si scolleghi dalla carica involontariamente.

Il FR630 ospita al suo interno una batteria in polimeri di litio che non garantisce un’ottima durata dell’orologio, infatti utilizzando appieno le sue funzioni e mantenendo accesi i sensori come quello GPS la sua durata non supererà le 16 ore come affermato dalla Garmin.

Dunque questa nuova versione del Garmin Forerunner è sicuramente ben riuscita, non solo perchè ho sempre apprezzato gli SportWatch della Garmin per la loro versatilità, ma anche perchè il Forerunner 630 si è dimostrato ottimale in tutte le sue caratteristiche senza quasi alcuna pecca, se chiudiamo un occhio sulla mancanza del cardiofrequenzimetro, inoltre questo nuovo accostamento di colori, dimensione del display e cinturino lo rendono esteticamente bello e adatto anche a situazioni al difuori dell’ambito sportivo.

Rocco Barbaro

Rocco Smartwatch Pro Staff: Appassionato di tecnologia e Wearable, laureando in Economia Aziendale. Mi piace trascorrere le giornate alternando lo studio a qualche corsetta pomeridiana, meglio con qualche wearable al polso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.