Garmin Forerunner 220 Recensione
Recensione Garmin Forerunner 220: Uno sportwatch HRM per la corsa ma non solo
L’orologio Forerunner 220 stupisce per semplicità e caratteristiche, scoprilo nella nostra recensione
L’orologio sportivo Garmin Forerunner 220 è tutto ciò che un appassionato di running e di ciclismo può desiderare. Lo sportwatch Garmin è un vero e proprio coach trainer che ci tiene compagnia durante i nostri allenamenti e fornisce dati e statistiche in tempo reale per aiutarci a trarre il meglio dalla nostra attività fisica.
Il 220 della Garmin è un orologio per sportivi con GPS integrato, ha uno schermo a colori e può essere usato per allenamenti outdoor e anche indoor su un treadmill o un tapisroulant grazie al potente accelerometro. Possiamo accoppiare ovviamente il 220 al nostro smartphone via Bluetooth, ma è anche possibile sincronizzarlo con un HRM (fascia cardio o sensore cardio) grazie alla tecnologia ANT +
Da Leggere: Confuso su quale orologio Garmin è il migliore per te ? Leggi la nostra guida alla scelta
I produttori di orologi sportivi da sempre ricercano nei propri smartwatches un buon compromesso tra design accattivante, facilità d’utilizzo, e avanzate funzionalità d’allenamento – il Garmin Forerunner 220 integra un’estetica all’avanguardia e una grande usabilità grazie alla costruzione molto intuitiva, ma tra tutti gli sportwatch Garmin si posiziona a metà classifica per quanto riguarda le caratteristiche sportive che non entrano in profondità per quanto riguarda la pianificazione degli allenamenti, questo anche per via della fascia di prezzo che è economica rispetto agli altri modelli.
Il prezzo ufficiale del Forerunner 220 è di €199 euro per il modello senza fascia cardio HRM, mentre è di €249 euro con HRM Premium. Il miglior prezzo al momento della stesura della recensione è di €166 euro per la versione senza HRM e di €196 euro per l’orologio tutto compreso su Amazon – sicuramente un bel risparmio.
Recensione Garmin Forerunner 220: Design e Costruzione
Il Forerunner 220 è dotato di un display a colori ad alta risoluzione, 180 x 180 pixel, può essere utilizzato quindi con ogni condizione di luce. E’ molto leggero: lo smartwatch pesa circa 40,7 g ed è molto comodo da indossare grazie al cinturino che ben si adatta a polsi di ogni dimensione. Il cinturino bucherellato è molto simile a quello del TomTom Runner che garantisce un’aderenza maggiore anche in caso di sudorazione abbondante.
L’orologio è esteticamente bello e molto ben costruito, la scelta dei doppi colori è azzeccata e rispetto ad altri orologi GPS per la corsa è più piccolo e più confortevole al polso. La sensazione è molto simile a quella di un orologio classico, quando in realtà il modello che andremo a chiudere sul nostro polso è un vero e proprio computer d’allenamento. Ogni schermata del 220 è completamente personalizzabile
Il Garmin utilizza una batteria agli ioni di litio che permette all’orologio di avere un’autonomia davvero molto ampia. Abbiamo utilizzato Garmin Forerunner 220 in modalità di “risparmio energetico” per ben 6 settimane senza aver mai avuto bisogno di ricaricarlo. In modalità “allenamento”, invece, questo smartwatch ha un’autonomia di ben 10 ore.
Recensione Garmin Forerunner 220: Caratteristiche e Funzionalità
La Garmin ha pensato proprio a tutto, anche agli utenti un po’ meno esperti. Molto utile è infatti la funzione di “scorrimento automatico” del Garmin Forerunner 220 che permette di visualizzare e di scorrere le pagine contenenti le nostre statistiche anche mentre ci alleniamo, creando una sorta di live tracking.
Da Leggere: Guida ai modelli Garmin Vivo – La tabella comparativa
Lo smartwatch è l’ideale per chi ama la corsa ma è adatto anche al ciclismo. Forerunner 220 ci permette di registrare e misurare i dati più importanti relativi ai nostri allenamenti. Grazie al GPS integrato, l’orologio misura distanza, passo e frequenza cardiaca fornendoci, in tempo reale, le statistiche della nostra attività fisica .
Il Garmin Forerunner è dotato di accelerometro integrato che permette di calcolare il nostro passo, la cadenza e la distanza percorsa. L’accelerometro consente allo smartwatch di registrare i dati sul passo e sulla distanza anche se non stiamo correndo all’aperto, ad esempio perché ci stiamo allenando su un tapis-roulant in palestra. Si tratta di una funzione rivoluzionaria ed essenziale che ci permette di registrare tali dati senza dover per forza utilizzare il foot pod opzionale.Inoltre il Garmin Forerunner 220 registra la distanza percorsa anche quando stiamo correndo in una zona non coperta da segnale GPS.
Garmin Forerunner 220: Training Coach
Lo abbiamo sottolineato in premessa e lo ribadiamo: Garmin Forerunner 220 è molto di più di uno smartwatch, è un vero e proprio coach che ci permette di tenere sotto controllo ogni nostro allenamento. Oltre alle funzioni per la corsa e per il ciclismo di cui vi abbiamo appena parlato, Garmin ha una serie di altre utilissime funzioni extra per gli sportivi.
Questo smartwatch ci consente di impostare alcuni avvisi (sonori oppure con vibrazione) per il passo, la frequenza cardiaca oppure gli intervalli di corsa e camminata. Abbiamo impostato sul Garmin Forerunner 200 il passo che volevamo rispettare per tutta la durata del nostro allenamento e questo rivoluzionario orologio ci ha avvisato ogni volta che, per un motivo o per un altro, il nostro passo veniva alterato durante l’allenamento. Garmin Forerunner ci ha tenuto sempre “sulla corda” e, come un vero e proprio “coach” ci ha stimolati a dare il meglio durante la corsa.
Molto utile anche la funzione che permette di registrare l’intervallo di allenamento in modo da avere sempre tutto sotto controllo, anche le soste per riprendere fiato.
Per gli atleti perennemente a dieta, inoltre, Garmin offre l’utile funzione del calcolo delle calorie basato sulla frequenza cardiaca e la funzione del calcolo della calorie bruciate durante l’allenamento.
Garmin Forerunner ci avvisa anche quando abbiamo battuto un record personale registrato precedentemente. Al termine dell’allenamento, potremo visualizzare sullo smartwatch la cronologia dei nostri allenamenti per verificare tutti i nostri progressi.
Garmin Forerunner 220: Statistiche e grafici d’allenamento
Dopo ogni allenamento volete visualizzare ed analizzare le vostre statistiche ma non potete accedere subito al vostro computer? Garmin Forerunner 220 viene incontro anche a questa nostra esigenza. Scaricando l’applicazione Garmin Connect™ Mobile sul nostro smartphone ed associandola allo smartwatch, potremo accedere immediatamente alla community Garmin Connect su cui il Forerunner avrà già caricato automaticamente i dati e le statistiche del nostro allenamento appena terminato.
Garmin Forerunner ci permette – sfruttando la connessione del nostro smartphone – di identificare e registrare i nostri record di allenamento personali e di condividerli sui social network in maniera facile ed intuitiva grazie alla funzione LiveTrack.
Piccola “chicca” per gli amanti della condivisione: questo smartwatch ci permette di ricevere i commenti dei nostri amici e fan dopo ogni allenamento grazie alla condivisione in tempo reale dei dati sui social media grazie all’applicazione Garmin Connect™ Mobile.
Il forerunner 220 è compatibile con il Samsung s6?