Smartband Garmin a confronto

Garmin VivoActive, VivoSmart, VivoSmart HR ed il Garmin VivoFit 2 tutti in un’unica tabella

Abbiamo raggruppato i migliori dispositivi Garmin Vivo tutti in una tabella comparativa. Paragona miglior prezzo, caratteristiche e funzionalità in un batter d’occhio

garmin-vivo-fit-family

 

Le tabelle sono molto utili per paragonare vari modelli e confrontare caratteristiche e prezzi. Oggi nella nostra guida abbiamo messo a confronto i modelli Garmin della serie Vivo, in particolare stiamo parlando del: Garmin Vivoactive, il VivoSmart, il VivoSmart HR, ed il Garmin Vivofit 2. I modelli presi in considerazione nella tabella comparativa possono essere definiti smartband poiché integrano potenzialità di fitness trackers ma anche notifiche, avvisi, vibrazioni e molto altro.

Created with Compare Ninja


 


Confronto serie Vivo Garmin: Differenze nelle caratteristiche sportive

garmin vivo paragone

Dall’osservazione della tabella scopriamo che tutte le band Garmin Vivo supportano la funzionalità di monitoraggio per passi, calorie e distanza. In particolare però è solo il Garmin VivoSmart HR ad offrire un monitoraggio dei passi potenziato, includendo in più il rilevamento dell’intensità dell’allenamento ed i dislivelli. Naturalmente tutti i bracciali offrono anche la visualizzazione del Tempo e di un Timer per le attività.

Tutti i modelli Vivo offrono inoltre la possibilità di impostare obiettivi giornalieri personalizzati, ed ogni modello guiderà lo sportivo verso il raggiungimento di questi obiettivi nel lungo termine – anche il monitoraggio del sonno è disponibile per tutti gli indossabili Vivo della Garmin.Anche la funzionalità della Barra Motivazionale è presente in tutti e quattro i modelli, ma è il VivoFit 2 a disporre di avvisi audio dopo molto tempo passato in inattività.

La durata della batteria del Garmin VivoActive per l’allenamento, con il GPS acceso, consente di allenarsi fino a 10 ore continuative – la durata della batteria senza GPS invece è di  3 settimane. La batteria più capiente è quella del VivoFit 2 che arriva anche a durare un anno, questo ovviamente è determinato dalla mancanza di caratteristiche rispetto agli altri modelli della serie Vivo. I modelli VivoSmart hanno una batteria incorporata che permette l’utilizzo fino a 7 giorni.

Per quanto riguarda il monitoraggio dei battiti cardiaci, il VivoFit 2, il Vivoactive ed il primo Vivosmart sono compatibili con una fascia cardio per la rilevazione della frequenza cardiaca – naturalmente, il VivoSmart HR non è compatibile perché ha già integrato nel bracciale un sensore ottico di frequenza cardiaca, non necessità quindi di una fascia cardio esterna.

Il Vivosmart HR è l’unica fitness band Garmin ad avere la frequenza cardiaca direttamente al polso, mentre il Vivo Active invece è l’unico modello ad integrare un sistema GPS . Continuando a parlare del Vivoactive, questa è ancora l’unica band Garmin a supportare App specifiche per la corsa, il ciclismo, il golf ed il nuoto, cosi come la funzionalità Connect IQ

 


Serie Garmin Vivo: Differenze costruzione e display

 

 

 

guida confronto garmin vivo

Lo schermo touchscreen è disponibile per il VivoSmart, il VivoSmart HR ed il VivoActive, quest’ultimo è l’unico ad avere un touchscreen a colori però . Tutti i display Vivo condividono la funzionalità di retroilluminazione, tranne quello del primo Vivosmart che essendo uno schermo OLED non può avere installata questa caratteristica.

Il modello che supera tutti in dimensioni è sicuramente il Garmin Vivoactive – con il suo ampio display touchscreen a colori somiglia molto più ad un orologio classico. Dopo il Vivo Active, il modello più grande è il VivoFit 2 che incorpora anche lui un discreto display rettangolare. I due bracciali VivoSmart invece sono molto simili in dimensioni anche se la versione HR è più grande per via del nuovo sensore dei battiti cardiaci.

 


Serie Garmin Vivo: Batteria, Connessioni e Funzionalità

La batteria più capiente è quella del Vivofit 2 che può arrivare a vivere anche oltre un anno. Garmin garantisce invece una durata di circa sette giorni per i suoi modelli Vivosmart, anche se crediamo che la versione con sensore cardio necessiti di maggiore energia e che quindi possiamo stimare la sua durata in circa cinque giorni.La batteria del Garmin Vivo Active invece, arriva fino a 3 settimane, anche se con l’utilizzo del GPS integrato questo dato si riduce molto – 10 ore di attività garantita con GPS acceso.

Il Garmin VivoSmart, VivoSmart HR e Vivo Active, condividono la funzionalità di controllo del lettore musicale dello smartphone per la selezione dei brani musicali, la funzionalità di controllo tramite il Telecomando VIRB® e la comoda opzione “Trova il mio telefono” . 

Tutti i modelli Vivo, tranne il VivoFit 2, permettono di ricevere e visualizzare le notifiche sul display dallo smartphone.

Tutti i bracciali Garmin si sincronizzano automaticamente con lo smartphone, e supportano anche la sincronizzazione wireless. Ovviamente con tutti i modelli è possibile accedere e connettersi alla piattaforma Garmin Connect sia tramite l’app che tramite il desktop del computer.

 


Serie Garmin Vivo: Confronto prezzi e miglior acquisto

Secondo noi di SmartwatchPro, tutti i modelli della Garmin sono validi e non può esistere l’acquisto migliore, ma solamente l’acquisto migliore secondo le proprie necessità e desideri In ordine di prezzo ufficiale, il meno costoso è il Garmin Vivofit 2 con i suoi €109 Euro, seguito dal Vivosmart a €134 Euro, dal modello HR a €149 Euro, infine arriva il Vivoactive a €249 Euro. Analizziamo adesso il prezzo ufficiale rispetto al prezzo scontato applicato da Amazon.

 

 


Garmin Vivoactive

Da Leggere: Recensione Completa Garmin Vivoactive


 

Garmin VivoSmart 

Da Leggere: Recensione Completa Garmin VivoSmart


 

Garmin VivoSmart HR

recensione garmin vivosmart cardio

Da Leggere: Recensione Completa VivoSmart HR 

 


Garmin VivoFit 2

Da Leggere: Recensione Completa VivoFit 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.