Fitness Trackers e monitoraggio del sonno: I migliori

Activity trackers e monitoraggio del sonno: I migliori bracciali da sleep tracking

Sleep tracking: Quali sono gli activity trackers migliori per monitorare il sonno, scoprili nella nostra guida. Guida aggiornata 2017/2018

bracciale sonno sleep tracker

Abbiamo recentemente aggiornato la nostra guida ai fitness trackers dedicati al sonno 2017/2018.

Dopo aver visto anche i migliori sleep monitor dedicati per il monitoraggio del sonno, oggi scopriamo nuovi modelli di indossabili per la cura della qualità mentre dormiamo. Molti nuovi bracciali aggiunti, anche se abbandona la nostra classifica il primo Fitbit Charge.

Il monitoraggio del sonno o sleep tracking è una delle caratteristiche principali di molti fitness trackersOltre al conteggio dei passi e delle calorie, il tracking del sonno è fondamentale per avere una visione a 360° gradi del proprio benessere psicofisico. Non tutti i braccialetti sportivi però offrono le stesse funzionalità e lo stesso grado di monitoraggio del sonno.

Da circa cinquant’anni ormai lo studio sulla qualità e sulla quantità del sonno ci ha permesso di capire cosa disturba il nostro riposo notturno e cosa invece ci può aiutare a dormire meglio e quindi a vivere anche meglio. La tecnologia dei dispositivi indossabili come gli activity trackers può riconoscere i nostri movimenti notturni e distinguere tra fasi del sonno profonde o REM o leggere.

In questa guida abbiamo raccolto tutti gli indossabili o wearable che promettono di regalarci notti più serene, sonni più tranquilli e sveglie intelligenti al mattino.


I migliori trackers Fitbit con sleep tracking

migliori fitbit sonno

I migliori sleep trackers indossabili della Fitbit sono il Charge 2, il Fitbit Blaze ed il nuovissimo Fitbit Ionic.

Ma perché sono i migliori dell’azienda? Se stiamo utilizzando già un Fitbit con HRM integrato allora riceveremo sempre in automatico anche i dati sulle fasi del sonno. Le fasi del sonno sono ufficialmente registrate in laboratorio utilizzando un elettroencefalogramma, ma con gli smartwatch Fitbit possiamo stimare abbastanza accuratamente quanto il nostro sonno è riposante e quali sono le fasi più critiche durante la notte.

La tecnologia Fitbit stima le fasi del sonno sfruttando i dati sui movimenti notturni ed i nostri battiti cardiaci. Dopo non esserci mossi per circa un’ora, l’orologio penserà che stiamo dormendo. I dati aggiuntivi come la lunghezza ed il tempo dei movimenti notturni sono molto indicativi della qualità del nostro sonno. Mentre siamo addormentati l’HRM dei nostri Fitbit registrerà anche il parametro HRV che è un indicatore di quando passiamo da una fase del sonno ad un’altra come sonno leggero, sonno profondo e fase REM.

In aggiunta Fitbit mette a disposizione anche degli strumenti per dormire meglio: possiamo ad esempio inserire alert per andare a dormire alla stessa ora e regolare il nostro ciclo notturno. Possiamo imparare molto sul nostro sonno dalle statistiche che ci mettono a disposizione gli indossabili Fitbit, come nel caso di apnee notturne o disturbi del sonno.
L’analisi delle fasi del sonno offerta da Fitbit registra ogni variazione notturna utile ad indicare un principio di apnea notturna o altri disturbi del sonno.

Recensione Charge 2 | Recensione Ionic | Recensione Blaze

 


Miglior fitness trackers con monitor del sonno economico

 Jawbone UP 3

recensione jawbone up3

L’ UP 3 della Jawbone non solo è uno degli activity trackers più conosciuti, ma è anche il modello con uno dei migliori sistemi di analisi e di monitoraggio del sonno intelligente . Abbiamo scelto il bracciale della Jawbone per la grande quantità di dati e di informazioni che il fitness trackers è in grado di immagazzinare durante la notte e mostrarci al nostro risveglio.

Dopo l’ultimo recente aggiornamento del firmware ( solo per UP 3 e UP 4)  sono cambiate alcune cose per questo fitness tracker, in particolare per quanto riguarda le funzioni di sleep tracking: è stato aggiunta infatti la funzione automatic sleep che riconosce automaticamente quando andiamo a dormire e registra la durata, la qualità e le fasi del sonno senza dover attivare manualmente la modalità notte.  Le altre innovazioni riguardano invece il monitoraggio passivo della frequenza cardiaca con il Passive Heart Rate e l’eliminazione del tap per spegnere sveglie e avvisi.

Il Jawbone UP 3 è uno dei migliori fitness trackers per il monitoraggio del sonno per via sia della grandissima quantità di dati memorizzati ma anche per via dei suoi molti biosensori che realizzano uno sleep tracking completo sotto ogni punto di vista. La stessa casa produttrice ha dichiarato che monitorando sia la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria, la temperatura della pelle e l’indice di conducibilità elettrica della pelle (Galvanic Skin Response), il Jawbone 3 è in grado di registrare con estrema precisione la differenza tra fasi del sonno REM, la quantità di luce durante la notte, i movimenti notturni, la qualità del riposo, il tempo impiegato per addormentarsi e quello per svegliarsi.

monitoraggio sonno jawbone up 3

 

Anche il design del Jawbone 3 è funzionale alle ottime caratteristiche da sleep tracker: il design è ergonomico e pratico, i materiali sono in gomma antiscivolo ed il bracciale è molto leggero. Non è ingombrante durante la notte e non fa sudare la pelle come spesso accade per trackers di dimensioni maggiori.

I dati e le informazioni sul sonno, ma anche quelle su passi e calorie possono essere visualizzati tramite l’app dedicata Smart Coach che collegandosi allo smartphone ( sia Android che Ios) ci permette di gestire e visualizzare comodamente tutte le metriche

Il dispositivo qui è fatta di un materiale in gomma di alta qualità con sensori incorporati in essa che le cose di misura: come la frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e la respirazione, e galvanica Skin Response. Il dispositivo qui ha un Android e iOS compagno applicazione supporta anche ha Bluetooth e accessibilità.

L’abbiamo scelto per: Monitoraggio accurato tramite molte metriche, molte statistiche, ergonomicità e praticità

Recensione Completa: Jawbone UP 3

Miglior Prezzo online: In offerta a €59,90 Euro| Prezzo ufficiale: €179,99 euro

 


Miglior fitness trackers con sleep tracking per comfort

Misfit Shine 2

recensione shine braccialetto

Il nuovo Shine è adatto a chi cerca qualcosa di piccolo e pratico, senza impegno. Registra la maggior parte dell’attività sportiva effettuata, può essere indossato ovunque sul corpo e può connettersi ad Apple Health ed ha la compatibilità anche con altre app di terze parti dedicate allo sleep tracking.

L’abbiamo inserito nella nostra guida ai migliori sleep trackers per il monitoraggio del sonno perché nonostante le piccole dimensioni ed il costo economico, ha un ottimo sistema di sleep tracking, anche se mancano i dati dell’HRM che sfortunatamente non ha.

Come dormiamo? Sonno leggero, sonno profondo o fase REM? Tutto questo avrà un senso con il Misfit Shine 2, insieme alle statistiche sulle ore effettive di sonno, riceveremo anche degli alert sugli improvvisi risvegli notturni che possiamo non ricordare.
Inoltre un allarme con vibrazione può essere impostato per risvegliarci dolcemente la mattina. Infine niente dati persi quando ci dimentichiamo di impostare la modalità notte, perché l’indossabile riconosce automaticamente quando ci siamo addormentati.
Tutti questi preziosi dati sulla qualità del nostro sonno dovranno essere consultati tramite l’app per smartphone o sul computer. Il Misfit Shine 2 infatti non ha un display.

Recensione completa Misfit Shine 2 

Prezzo Ufficiale €79,99 | Prezzo in offerta €54,99 Euro


Misfit Shine 

sleep tracker migliore misfit shine

Praticamente ormai tutti i bracciali da fitness, tranne la famiglia Jawbone forse la Fitbit, offrono un monitoraggio del sonno molto basilare, alcuni lo fanno meglio di altri ovviamente ( è il caso del Misfit Shine) ma il funzionamento del rilevamento è molto simile. Tutti gli activity trackers offrono il monitoraggio del sonno della fase REM e una serie di grafici e tabelle per capire come e quanto abbiamo dormito ma se oltre ad un buon sistema di sleep tracking cerchiamo il massimo del comfort, il Misfit Shine è il bracciale che fa per noi.

Il bracciale Shine è incredibilmente piccolo e leggero, può essere indossato al polso, cosi come un ciondolo o agganciato al pigiama e, soprattutto non dobbiamo più preoccuparci di ritrovarlo per terra o fuori dal letto al nostro risveglio.

Il Misfit Shine offre un buon sistema di monitoraggio del sonno, nella media è molto più accurato degli altri rivali, rispetto ad esempio allo Xiaomi Mi Band, e la quantità di dati registrati e visualizzati è abbondante.

 

misfit shine monitor sonno migliore

Il Misfit Shine registra la quantità di ore passate a dormire e la quantità di tempo passata tra sonno profondo e sonno leggero. Dopo l’ultimo aggiornamento è anche possibile impostare degli obiettivi da raggiungere “dormendo”, sarà infatti possibile inserire la quantità desiderata di ore destinate al riposo notturno. La scienza da anni ha provato la relazione esistente tra sonno e benessere psicofisico riscontrato in una media di 7 ore di sonno e raggiungere queste fatidiche sette ore con il Shine sarà ancora più facile. La modalità notte è automatica, quindi una volta indossato, non dovremo ricordarcelo neanche prima di andare a letto.

L’abbiamo scelto per: Massimo comfort e leggerezza, varietà di utilizzo, buon sistema di sleep tracking

Recensione completa: Misfit Shine

Miglior prezzo online: €86,19 euro | Prezzo ufficiale: €99,99 euro

 


Monitoraggio del sonno: Per chi vuole prendere le cose più seriamente

Withings Aura

 

withings aura monitoraggio sonno

L’Aura della Withings è un kit completo per chi soffre regolarmente di disturbi del sonno o non riesce a dormire serenamente per un periodo di tempo continuativo. Funziona come sistema di monitoraggio del sonno professionale, che analizzando i nostri schemi di sonno notturni, ci sveglia sempre durante la fase di sonno leggero, impedendo in tal modo di svegliarci con un gran mal di testa o in stato semi-confusionale.

La parte visibile del sistema  assomiglia molto ad una lampada ma in realtà è un complesso sistema di controllo dell’ambiente del sonno (inquinamento acustico e temperatura), ed inoltre integra un sistema di luci ambientali rilassanti ed un altoparlante che diffonde suoni “addolcenti” del sonno e concilianti il riposo, a detta della Withings ( Oppure puoi semplicemente sincronizzarlo anche a Spotify).

Nel frattempo, un sottile sensore sotto il materasso controlla il sonno per tutta la notte e invia tutti i dati raccolti quali frequenza cardiaca, movimento e respirazione – al sistema posizionato sul comodino, che calcola il tempo più efficiente per svegliare l’utilizzatore al mattino.

Attraverso app dedicate disponibili sia per IOS che per Android è sia possibile visualizzare i dati raccolti durante la notte e di eseguire le combinazioni di suono e luci preferite. L’Aura, è un dispositivo per lo sleep tracking molto superiore rispetto a qualsiasi smartwatch o fitness band, ma ovviamente il suo prezzo è più alto.

L’abbiamo scelto per: sistema monitoraggio sonno professionale, sistema a 5 biosensori, musiche e luci personalizzabili

Prezzo online:  Amazon

Guida ai migliori monitor del sonno non indossabili


Focus: Cosa sono i cicli o fasi del sonno

Il nostro corpo, mentre dormiamo, attraversa varie fasi o cicli del sonno. La maggior parte dei fitness trackers elencati sopra possono riconoscere i vari cicli notturni e fornirci consigli per dormire bene. Ogni fase dura in media circa 90 minuti e si alternano ciclicamente.

Sonno leggero e sonno profondo — L’attività del cervello è inferiore a quella nella fase REM e non ci sono movimenti veloci delle palle degli occhi (NREM) . La fase di sonno profondo è sempre più lunga di quella leggera.

Fase REM— Il movimento veloce degli occhi durante la notte è associato al sogno vivido che si riscontra nella fase REM, più è lungo il sonno e più sarà lunga in percentuale la fase REM.


Conclusioni

Dopo aver letto questa rassegna sui principali wearable da fitness con il miglior sistema di sleep tracking, aspettiamo solo di sapere qual’è il vostro preferito e quale invece non consigliereste. A presto e continuate a seguirci.

Un pensiero riguardo “Fitness Trackers e monitoraggio del sonno: I migliori

  • 27 Febbraio 2019 in 11:35
    Permalink

    Vorrei sapere se esistono dispositivi che possano vibrare o inviare un avviso nel caso di apnea notturna. Grazie

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.