Fitness Tracker sotto i 100 Euro: La Guida

Fitness Trackers A Meno Di 100€: Ecco i Migliori

Se stai cercando un buon bracciale per lo sport ma non vorresti spendere più di €100 Euro allora mettiti comodo e goditi la nostra guida. Abbiamo raccolto i modelli più equilibrati tra prezzo, funzionalità caratteristiche e utilizzo.

tracker a meno 100 euro

Quando dobbiamo comprare il fitness tracker più adatto ai nostri gusti la scelta è sempre difficile perché non basta più guardare l’estetica, la comodità, le funzioni e le caratteristiche ma anche il prezzo più economico è diventata una variabile decisiva. In questa guida vogliamo venire incontro a chi non vuole perdere troppo tempo a girovagare per i singoli articoli ma vuole una lista dei migliori braccialetti per il fitness e l’allenamento che rientrino in una fascia di prezzo non maggiore di 100€ Euro.

Da Leggere: Guida ai fitness trackers economici – I modelli sotto i 50€ Euro

Il prezzo ufficiale di alcuni bracciali è molto variabile ma alla fine di ogni descrizione dei modelli che troverai in questa guida troverai anche il miglior prezzo per ciascuno di essi, con offerte speciali rigorosamente a meno di €100 Euro. Detto questo non resta che metterti comodo e goderti la nostra guida alla scelta del miglior activity trackers per fascia di prezzo.

 


Samsung Galaxy Fit: il migliore con un display AMOLED

Samsung Galaxy Fit
Samsung Galaxy Fit

Il Samsung Galaxy Fit, anche come importanza e affidabilità del brand, è uno dei migliori fitness tracker a meno di 100 euro in circolazione. È realizzato con una struttura molto leggera ed ergonomica ed è dotato di un display touch Full Color AMOLED da 0.93”.

Impermeabile fino a 5ATM, il Samsung Galaxy Fit integra un giroscopio, l’accelerometro e il cardiofrequenzimetro, per monitorare in tempo reale il battito cardiaco. Il cardiofrequenzimetro è ottimo anche per il monitoraggio del sonno, che viene analizzato durante tutte le fasi, fornendo indicazioni utili sulla qualità del riposo.

Uno degli aspetti interessanti di questo modello è la funzione che riconosce automaticamente l’allenamento, potendosi quindi concentrare esclusivamente sull’attività fisica e lasciando al Samsung Galaxy Fit il compito di registrare tutti i dati.

Prezzo ufficiale: 39€ su Samsung.com

Acquista su Amazon a 93.90€


 

Sony SWR12: il migliore per monitoraggio cardio

offerte sony smartband 2

Se vi piace avere a portata di polso tutte le funzioni utili che un activity tracker ha da offrire, senza tralasciare l’estetica e la professionalità, allora il Sony SWR12 o Sony Smartband 2 è quello che fa per voi.

In questo caso partirei subito con l’elencare le caratteristiche che rendono particolare questo braccialetto, ovvero una discreta integrazione con le App poichè il dispositivo è in grado di mostrare le notifiche grazie a 3 indicatori LED, ha un certificato di resistenza all’acqua  IP68, inoltre dispone di funzioni di notifica chiamate in arrivo, monitoraggio del sonno e sveglia con tanto di opzione di vibrazione bassa quando non vogliamo essere disturbati, in più il braccialetto dispone di un sensore per i battiti cardiaci e un accelerometro integrato.

Grazie alla connessione Bluetooth 4.0 il Sony SWR12 sarà in grado di registrare i nostri passi, le nostre calorie e le distanze percorse tracciando persino il percorso che abbiamo fatto quando il GPS del nostro SmartPhone è attivo.

Consigliamo l’utilizzo di questo braccialetto principalmente ai possessori di SmartPhone come il Sony Z3, in modo da sfruttarne appieno le funzioni, ma potranno utilizzarlo anche i possessori di SmartPhone con versione Android 4.4 e superiore e iOS 8.2.

L’unica nota dolente di questo Fitness Tracker è la durata della batteria che arriva a stento alle 48 ore, a questo si può ovviare tenendo il più possibile spenti le funzioni per il battito cardiaco ed il Bluetooth quando non le stiamo utilizzando.

Prezzo ufficiale: €150 su Sony

Recensione completa: Sony Smartband 2 SWR12

Acquista su Amazon a 24.99€


Huawei Band 3 Pro: il migliore con intelligenza artificiale

Huawei Band 3 Pro
Huawei Band 3 Pro

Un fitness tracker evoluto e di grande affidabilità: ecco l’Huawei Band 3 Pro, un modello con display AMOLED a colori da 0.95”. Oltre ad essere estremamente elegante, anche grazie alla trama del cinturino, l’Huawei Band 3

Pro è un ottimo alleato sia per l’allenamento che per il monitoraggio del sonno. Qui infatti interviene il sistema di intelligenza artificiale (AI) Huawei TruSleep, certificata dall’Harvard Medical School e che permette di monitorare in maniera precisa e dettagliata le varie fasi del sonno. Il Huawei Band 3 Pro è un ottimo fitness tracker anche in termini di autonomia, potendo contare su una batteria molto potente.

Sono tantissime le funzioni disponibili, tra quella per ritrovare lo smartphone a quella per scattare fotografie controllando il telefono a distanza. Infine, per il monitoraggio dell’attività fisica, è da segnalare la presenza del calcolo del VO2 Max e dei tempi di recupero necessari al termine di ogni allenamento.

Recensione completa: Huawei Band 3 Pro

Acquista su Amazon a 69€


 

Polar Loop 2: Il migliore per notifiche

polar loop 2 offerte

Il Polar Loop 2 dispone di funzioni molto utili che spaziano da un semplice allarme intelligente, all’alta precisione di monitoraggio dei passi e delle calorie, senza che manchi ovviamente un accurato monitoraggio del sonno ed un sistema di notifiche. Il Loop 2 è la nuova versione del primo Polar Loop che ha poco da invidiare al suo successore il PolarA360. Adatto a moltissimi sport come la corsa, il crossfit o il cross training può essere considerato a tutti gli effetti un braccialetto multisport. La funzione Smart Notifications per la ricezione di notifiche deve essere attivata tramite l’App Polar Flow ma una volta fatto sarà possibile visualizzare chiamate, nome in rubrica, calendario o messaggio sul display anche Whatsapp.

L’unica pecca di questo fitness tracker è la mancanza di un sensore cardio integrato che può far tentennare l’acquirente, ma a questo potrete facilmente porvi rimedio grazie al sensore cardio esterno Polar H7 così da non farvi mancare nulla.Se abbiniamo a queste caratteristiche il fatto che il Polar Loop ha una resistenza all’acqua fino a 20 metri di profondità e un display LCD con un sistema ad 85 Luci LED in grado di far scorrere le informazioni riguardanti le calorie consumate, i passi  e le distanze percorse, è sicuramente un prodotto da tenere in considerazione sotto i €100 euro.

Prezzo ufficiale: €119,90 Euro su Polar

Recensione Completa: Polar Loop 2

Acquista su Amazon a 63.99€


Moov Now: Il migliore per coaching personale

moov now recensione

Abbiamo recensito il Moov Now qualche mese fa e dobbiamo dire che ci ha colpito sia per il supporto a tutte le attività sportive, per il sistema di “allenatore virtuale”, ma in particolare per il suo prezzo che è uno tra i più bassi visti fino ad ora.

Il Moov Now è l’alter ego del Misfit Shine ed è sicuramente un braccialetto particolare per la sua fascia di prezzo e per le sue funzioni che spaziano da un Coach presente nell’app che ci guiderà in tutte le nostre attività, al sensore Omni Motion™ in grado di catturare con alta precisione i nostri movimenti per poi riprodurli all’interno dell’App cosi da poterci assicurare che stiamo seguendo l’allenamento in modo corretto.

Anche in questo caso come per gli altri braccialetti, il Moov Now è privo di un schermo e non presenta alcuna luce LED sul quadrante, in quanto quest’ultimo, oltre ad essere incorporato nel cinturino in silicone, serve soprattutto a contenere i vari sensori come l’accelerometro il giroscopio ed il magnetometro, ma potremo scegliere di che colore sarà il nostro quadrante.

Una piccola pecca l’abbiamo trovata nel monitoraggio del sonno non particolarmente precisa, nel fatto che durante la notte capita che il braccialetto si sganci e nella mancanza di un dispositivo GPS.

Il Moov Now compensa però questi difetti con la funzione di Sport Coaching studiata per tutti gli sport, siano essi nuoto, ciclismo, corsa o boxe e la mancanza del GPS quasi non si sente poiché il braccialetto grazie alla connessione Bluetooth 4.0 sarà in grado di utilizzare il GPS del nostro SmartPhone.

Bisogna sempre tenere a mente che questo è un Fitness Tracker studiato appositamente per lo sport e che quindi non dispone di funzioni di notifica per chiamate e messaggi.

Prezzo Ufficiale: $79,95 dollari su Moov

Recensione Completa: Moov Now

Acquista su Amazon a 49.99€


Garmin VivoSmart: il migliore come alternativa

 

recensione vivosmart smartwatch

Tra tutti gli activity tracker il Vivosmart è il bracciale che meno ha subito deprezzamenti di valore nel corso del tempo. Anche per questo motivo siamo riusciti a trovare esclusivamente un prezzo in offerta di €112 Euro, sforando di circa €10 euro la nostra soglia virtuale. Nonostante i dieci euro in più abbiamo deciso di includere nella guida anche questo modello perché se il suo valore è rimasto alto e costante nel tempo questo è sinonimo spesso e volentieri di una grande qualità costruttiva che resiste nel tempo. Nonostante questo, aggiungendo solamente una ventina di euro in più è possibile accaparrarsi il famoso Garmin Vivosmart HR che rientra nella fascia alta sotto i 150€ Euro.

Come descritto sopra, questo braccialetto è l’unico dotato di un discreto display in grado di mostrare le notifiche di chiamate e messaggi che arrivano sul vostro SmartPhone.

E’ sicuramente una buona scelta in quanto il Garmin VivoSmart è pratico e comodo, non crea alcun fastidio indosso e presenta una durata della batteria di oltre 5 giorni con una carica di solo un’ora e mezza;ha un monitoraggio accurato della nostra attività sportiva ed è composto da una gomma resistente alle abrasioni.

La connessione tra il braccialetto e il nostro SmartPhone avviene in automatico tramite un sistema Bluetooth 4.0, dopo aver effettuato la prima connessione, non appena rientreremo nel range del Bluetooth.

I messaggi sono facilmente leggibili sul display e potremo filtrare le notifiche delle varie App che vorremo vedere sul display; purtroppo un difetto riconosciuto dai possessori di questo braccialetto è che  i pixel dello schermo di bruciano spesso rendendo illegibili i messaggi e costringendoci a cambiarli in continuazione.

Prezzo Ufficiale: €149,90 su Garmin

Recensione Completa: Garmin Vivosmart

Acquista su Amazon a partire da 99€


Conclusioni

In questa guida abbiamo cercato di venire incontro a tutti voi che non volete spendere una somma superiore ai 100€, ma che volete comunque un Fitness Tracker che monitori accuratamente la vostra attività sportiva. Adesso sta a voi capire quale di questi prodotti sia il più adatto ai vostri gusti, se puntare tutto sul monitoraggio dell’attività sportiva oppure ricevere messaggi e chiamate anche mentre state facendo una corsetta. Se siete a conoscenza di altri Fitness Tracker che ritenete debbano essere inseriti nella lista, non esitate a farcelo sapere. Intanto potete dare un’occhiata agli ad uno degli ultimi arrivati il Fitbit Alta.

Un pensiero riguardo “Fitness Tracker sotto i 100 Euro: La Guida

  • 9 Febbraio 2017 in 13:47
    Permalink

    Salve buona sera ho letto la vostra guida e complimenti per l’articolo! Faccio bodybuilding a livello agonistico e mi servirebbe un prodotto per misurare il battito cardiaco anche con fascia nn e necessario averlo sul dispositivo ! Ma cosa ben più importante mi serve un prodotto che abbia il timer o conto alla rovescia, cioè impostare un tempo di uno o due minuti e così via dove allo scadere di questo tempo il dispostivo visti o suoni ! Mi sapreste consigliare per favore

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.