Fitness tracker economici sotto i 50 Euro
Fitness trackers a meno di 50 Euro: Ecco i migliori
Se stai cercando un braccialetto per lo sport sotto i 50 euro sei nel posto giusto. In questa guida abbiamo raccolto i migliori trackers economici che abbiamo apprezzato per il prezzo contenuto e la qualità costruttiva
Acquistare un activity trackers a meno di 50 Euro ? Difficile ma non impossibile, sopratutto se siamo noi di SmartwatchPro ad aiutarti nella scelta. In questa guida troverai i migliori fitness trackers per lo sport, l’allenamento e la vita quotidiana con un prezzo massimo di 50 Euro.
Da Leggere: I migliori fitness trackers sotto i €100 Euro | Offerte e Sconti
Nella guida abbiamo scelto i bracciali per il fitness più economici sul mercato, ma non per questo meno validi. In questo articolo troverai sia fitness trackers in commercio già da molto tempo il cui prezzo è sceso di molto, sia modelli propriamente a basso costo o molto economici
Il prezzo di listino o ufficiale di alcuni modelli può superare la soglia virtuale dei cinquanta Euro ma per ogni bracciale di fascia bassa siamo riusciti a scovare il miglior prezzo attualmente disponibile. Per comprare un fitness trackers economico al giusto prezzo c’è bisogno di conoscenza e attenzione anche perché il mondo dei dispositivi indossabili corre sempre molto velocemente.
Amazfit Cor 2: il migliore per ricevere le notifiche

I fitness tracker non sono dispositivi orientati esclusivamente al monitoraggio dell’attività fisica, ma anche utilissimi per avere sempre sul polso le principali notifiche delle app dello smartphone. In questo senso l’Amazfit Cor 2 è uno dei migliori fitness tracker economici in circolazione.
Dotato di un ottimo display LCD a colori, l’Amazfit Cor 2 è inoltre impermeabile fino a 5ATM e dotato anche di sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca. Con questo sensore, in abbinamento alle 4 modalità sport previste, l’Amazfit Cor 2 permette di monitorare la corsa, la camminata, la corsa indoor e le corse in bicicletta. Per queste attività fisiche riconosce le calorie bruciate, la distanza percorsa e i passi compiuti, integrando anche un ottimo indicatore per ricordare un prolungato tempo di inattività.
Leggerissimo da portare al polso, l’Amazfit Cor 2 è ottimo anche da tenere addosso anche di notte in modo da monitorare le diverse fasi del sonno. L’autonomia è di 12 giorni, potendo contare su un dispositivo ottimo sia per lo sport che per la lettura delle notifiche dello smartphone.
Polar Loop: Il migliore per durata batteria
La Polar ci ha abituato bene negli ultimi tempi progettando activity tracker di alta qualità come il Polar A360 o il più potente M400. Non dimentichiamoci però dei tracker Polar economici ancora sul mercato che mantengono alto il proprio valore.
Questo è il caso del primo Polar Loop che cosi come il Vivofit è già presente sul mercato da un anno ed il suo prezzo è veramente conveniente. La batteria è il cavallo di battaglia della smartband che può durare anche fino ad una settimana senza connessione bluetooth. La ricarica è molto veloce e possiamo usare indistintamente il PC o un adattatore USB con presa per la ricarica. Il cinturino è regolabile ed un rinforzo metallico sul bracciale aiuterà a prevenire gli urti durante l’allenamento. Il Loop misura data, orario, calorie e passi cosi come la qualità del sonno. Può rilevare anche la frequenza cardiaca ma per questo è necessaria una fascia cardio H6 o H7 . Quando uscì per la prima volta fece un grande scalpore per le sue ottime qualità e ancora oggi è apprezzato da tantissimi sportivi, sopratutto per il prezzo! In offerta costa solamente €7 Euro sopra la soglia virtuale dei €50 ma in confronto alle caratteristiche possiamo aggiungerli tranquillamente.
Prezzo ufficiale: €99,99 su Polar
Recensione Completa: Polar Loop 2
L’abbiamo scovato in offerta a: €40 su Amazon
Misfit Flash: Il migliore per praticità d’utilizzo
Come il fratello maggiore Misfit Shine, il Misfit Flash può monitorare passi e qualità del sonno, può essere indossato dovunque: dal polso al collo alla caviglia fino alla cintura dei pantaloni, è possibile utilizzarlo anche per molti sport oltre la semplice corsa, come il ciclismo o il nuoto ad esempio.
Rispetto al Misfit Shine che costa circa 15/20 Euro in più, ha la stessa batteria sostituibile e si connette alla stessa applicazione per la gestione delle statistiche. La differenza tra i due modelli risiede nei materiali di costruzione, mentre il Flash è in plastica, lo Shine è in alluminio. I Misfit sono smartband apprezzate molto anche dai nuotatori oltre che dai runner per la loro capacità di resistere in acqua.
Prezzo ufficiale: $29,99 su Misfit
Recensione completa: Misfit Shine | Misfit Shine 2
L’abbiamo scovato in offerta a : €41.99 su Amazon
Honor Band 4: il migliore per il nuoto

Per chi ama immergersi in acqua e allenarsi in piscina, l’Honor Band 4 è il miglior fitness tracker economic cui fare riferimento. È infatti un modello impermeabile fino a 50 metri di profondità e integra diverse funzioni per il monitoraggio delle bracciate in piscina.
Con il display AMOLED da 0.95” l’Honor Band 4 offre un’esperienza d’uso ottimale, anche grazie alla batteria che permette, con l’utilizzo normale, di arrivare fino a 3 settimane di autonomia. Questa versione prevede anche il cardiofrequenzimetro con il quale misurare il battito cardiaco, avere delle migliori rilevazioni dell’attività fisica e poter monitorare anche la qualità del sonno.
Runtastic Orbit: Il migliore se usi Runtastic
L’Orbit è una smartband prodotta dalla Runtastic, la stessa azienda proprietaria della famosa applicazione per lo sport e l’attività fisica. Il Runtastic Orbit non brilla certo per originalità o caratteristiche particolari ma è leggero, molto semplice e resistente all’acqua fino a cento metri. Grazie al sistema bluetooth è sincronizzabile con tutti gli altri dispositivi Runtastic ed è compatibile con tutte le apps della stessa marca.
Se usi spesso Runtastic, l’Orbit può essere una giusta soluzione per il tuo allenamento anche se non potremo fare a meno di portarci dietro lo smartphone per utilizzare il sistema GPS che sfortunatamente non è integrato nel bracciale. Il fitness tracker è l’estensione materiale della app Runtastic, tutto ciò che puoi gestire e visualizzare tramite l’applicazione è possibile visualizzarlo sullo schermo dell’Orbit.
Quali sono le particolarità dell’Orbit ? La funzione principale è quella di orologio ma monitora anche passi, distanza e minuti di attività cosi come le calorie consumate. Ha un monitor integrato per il controllo del sonno ed aggiunge anche un piccolo sistema di raggiungimento degli obiettivi. Può essere sincronizzato tramite connessione Wifi e dispone anche di allarmi silenziosi tramite vibrazione.
Il prezzo di lancio di questo fitness tracker è stato un fiasco perché superava addirittura i €100 Euro ma dopo due anni di presenza sul mercato il suo valore si è allineato alle scelte dei consumatori ed oggi è possibile acquistarlo ad un prezzo onesto, sotto i €50 euro.
Prezzo ufficiale: €119 su Runtastic
Recensione Completa: Runtastic Orbit
L’abbiamo scovato in offerta a: €55 su Amazon
Sony Smartband SWR10: Il migliore da regalare
Chi avrebbe mai pensato di vedere un fitness tracker della Sony sotto i 50€ Euro ? La prima smartband di casa Sony il modello SWR10 è stato avvistato in offerta a €25 Euro ed è un’ottima idea regalo se abbiamo amici sportivi o fissati con l’allenamento. Questo perché è un activity tracker economico ma di qualità con un’assistenza ed una garanzia sul funzionamento coperta dal colosso Sony. Il prezzo di lancio di circa 100€ Euro rispecchia in pieno la posizione che ricopre il braccialetto come dispositivo di fascia media e non economica. Certo il tempo si fa sentire per tutti e sopratutto l’uscita di un fratello maggiore con cardio integrato, stiamo parlando del modello SRW12, incide molto sul prezzo effettivo.
L’SWR10 è molto simile al Fitbit Flex che però ha un prezzo di circa 100€ Euro. La smartband della Sony non ha uno schermo ma per la comunicazione utilizza un sistema a LED, proprio come il Flex. Si collega a qualsiasi smartphone con Android Kitkat 4.4 anche con l’NFC e ha tutte le caratteristiche proprie di un activity tracker quindi: passi, calorie, distanza, sonno, impermeabilità all’acqua e sistema di allarmi intelligente. Il braccialetto è basilare ma completo sotto ogni punto di vista, partendo dal design discreto e leggero fino alle caratteristiche limitate ma estremamente affidabili. Se stai cercando un fitness tracker da regalare o da regalarti, il Sony SWR10 può rivelarsi la giusta scelta, ad un prezzo cosi basso poi.
Prezzo ufficiale: €44,50 su Sony
Recensione Completa: Sony SRW10
L’abbiamo scovato in offerta a: €32,90 su Amazon
Samsung Galaxy Fit e: il migliore per iniziare

Dato il prezzo molto contenuto, il Samsung Galaxy Fit e è un ottimo modello per coloro che per la prima volta acquistano un fitness tracker. Parliamo di un dispositivo molto leggero, comodo da indossare e adatto da portare al polso con qualsiasi tipo di abbigliamento.
È dotato di un display PMOLED da 0.74” touch con il quale interagire per navigare tra le diverse schermate disponibili. Per chi possiede uno smartphone Samsung la configurazione e la sincronizzazione risultano decisamente più semplici ed è possibile non solo monitorare l’attività fisica e il sonno, ma anche i livelli di stress, per i quali si sfrutta l’app Samsung Health.
Dal punto di vista software troviamo Realtime OS, una versione di Samsung dedicata al mondo wearable, che lavora molto bene, riconoscendo automaticamente anche l’attività fisica che si sta svolgendo. Impermeabile fino a 5ATM, il Samsung Galaxy Fit e un piccolo ma affidabile compagno di viaggio, con il quale allenarsi o controllare le notifiche dallo smartphone.
Prezzo ufficiale: 39€ su Samsung.com
Conclusioni
Nella guida abbiamo potuto apprezzare una selezione dei migliori wearable per chi vuole spendere massimo cinquanta euro ma non vuole rinunciare alla qualità. Alcuni prezzi ufficiali superano questa soglia di prezzo ma abbiamo incluso tutte le offerte per comprarli al miglior prezzo possibile. Se pensi che nella guida non siano stati inclusi alcuni indossabili che hai apprezzato, puoi segnalarli nella sezione dei commenti.
Se sei interessato invece ad una fascia più alta puoi iniziare dando un’occhiata ad alcuni grandi classici come il Fitbit Charge HR o il Garmin Vivosmart HR.
Salve, intanto mi devo complimentare per la giuda, che mi ha dato un idea generale, essendo un informatico che entra nel mondo dei fitness tracker. Vi segnalo inoltre che essendo uscito il Mi Band 2, forse dovreste sostituire il 1s con il 2.
Però io sono un mtbiker, e so che per esempio il vivofit non funziona sulla bici, quindi mi vorrei orientare su qualche brand sotto i 40/50€, ma non fidandomi dei normali sensori degli smartband e anche per necessità di rilevare un attività che (correggere mi se sbaglio) non può venire rilevata dai sensori degli smartband, la mtb, vorrei trovare un modello con cardiofrequenzimetro integrato, poiché con una fascia cardio il costo lieviterebbe oltre i 70€. Ho un device android con Bluetooth, non ho richieste per il display dello smartband, può essere modello mi band 1s, modello vivofit, modello mi band 2, qualsiasi display mi va bene. Ho notato che però la maggior parte degli Activity tracker in questa fascia rilevano i battiti solo quando richiesto, cioè durante una sessione (di corsa o mtb) non registrano i battiti in modo continuo (sempre correggere mi se sbaglio). Detto questo mi servirebbe un vero e proprio consiglio su uno sportwatch con cardiofrequenzimetro, e se erro sui problemi dei sensori che si riscontrano in mtb (inizialmente pensavo che bisognasse metterlo sulla clavicola, ma bho), di uno sportwatch qualsiasi. GRAZIE IN ANTICIPO
Salve, intanto mi complimento per l’ottima guida, mi ha fatto capire qualcosa degli sportwatch, e vi segnalo che forse il mi band 1s dovrebbe essere sostituito dal mi band 2.
Io sono un informatico che sta cercando di entrare in questo mondo, e l’attività principale, oltre a lunghe camminate, sarebbe la mtb, e ho letto online (inizialmente pensavo che per farlo funzionare in mtb, bisognasse mettere lo smart alla caviglia) che gli smartband senza cardiofrequenzimetro integrato non funzionano con questa attività….. E poi dalle recensioni di quelli col cardiofrequenzimetro ho scoperto che questi fanno solo una misurazione immediata, e non si può fare una sessione intera con misurazione cardio. È ovvio che potrei sbagliarmi, per questo mi servirebbe qualche dritta dagli esperti?, vi ringrazio in anticipo e mi complimento per il sito, che è pieno di recensioni.