Fitbit Blaze VS Fitbit Surge: Qual’è il migliore ?

Fitbit Blaze VS Fitbit Surge: scontro tra due giganti tra i fitness trackers

Il Fitbit Blaze è stato il primo smart fitness watch, prodotto dalla Fitbit, ad offrire le stesse prestazioni elevate sia in palestra sia in casa. Tuttavia, se cercate un prodotto dalle grandi potenzialità, potreste anche decidere di optare per il Fitbit Surge, che è considerato uno degli indossabili più professionali della Fitbit. Come uscire da un dilemma di questo tipo? Semplice: solo per voi, abbiamo messo a confronto i due trackers, in un testa a testa che alla fine vedrà trionfare solo lo smartwatch migliore per voi!

blaze contro surge paragone

Se siete arrivati su questa pagina, vuol dire che siete indecisi nella scelta tra il Fitbit Blaze o il Fitbit Surge. In questa guida abbiamo paragonato due tra i migliori “wearable” della Fitbit così come abbiamo fatto con il confronto tra Fitbit Charge HR VS il Garmin Vivosmart HR.

Fitbit Blaze oppure Fitbit Surge? Sembra una domanda di facile risposta, ma se siete alla ricerca del vostro primo smartwatch e volete solo il meglio, oppure al contrario non conoscete ancora questo mondo ma volete iniziare ad avvicinarlo, oppure state cercando il dispositivo perfetto per l’attività fisica o per prepararvi ad una competizione a livello agonistico, fare una scelta potrebbe rivelarsi più complicato del previsto.

Per darvi una mano ad uscire da questo labirinto, abbiamo quindi deciso di mettere a confronto i due smartwatch più popolari, in una battaglia che alla fine vedrà trionfare solo lo smartwatch migliore per le esigenze di ogni utilizzatore. In questa guida troverai la tabella comparativa Blaze VS Surge per paragonare i due modelli descrivendone le potenzialità e le differenze tra le loro caratteristiche per poi concludere con i motivi che potrebbero spingerti all’acquisto di uno al posto dell’altro. Bene, fatta questa breve introduzione, lasciamo ora che i due smartwatch si affrontino sul ring!

Vuoi saperne di più ? Fitbit Blaze: 10 trucchetti per semplificare la vita


Tabella comparativa Blaze VS Surge

In questa scheda comparativa puoi paragonare in una sola occhiata specifiche e caratteristiche dei due modelli prendendo in considerazione differenze, punti in comune, sport praticabili, prezzo ufficiale e sopratutto il miglior prezzo online permettendo.

Fitbit Blaze

blaze dettagli
Fitbit Surge

surge dettagli
Passi, Calorie, Distanza
passi, calorie, distanza
check markcheck mark
Sleep tracking auto
sonno sleep
check markcheck mark
Sensore ottico HRM
sensore ottico cardio HRM
Fitbit PurePulse™
check mark
Fitbit PurePulse™
check mark
Sistema GPS
gps
cancel markcheck mark
Sveglia/Allarme
avvisi con vibrazione
check markcheck mark
Waterproof
resistenza all'acqua waterproof
1 ATM pioggia, sudore e schizzi. No doccia1 ATM pioggia, sudore e schizzi
Notifiche
notifiche
ID Chiamate, SMS, Calendario, App Whatsapp, Skype*
check mark
ID Chiamate, SMS, Calendario, App Whatsapp*
check mark
Batteria
batteria garmin fitbit hr
Fino a 5 giorni, 3 di mediaFino a 7 giorni, 4 di media conGPS Spento
Controllo musica
controllo musica
check markcheck mark
MultiSport
categorie sport charge vivosmart
Migliore per: corsa, bici, crossfit, aerobica
check mark
Migliore per: Corsa, Pesi, Crossfit, funzionale, outdoor
check mark
Display
display
Touchscreen a coloriTouchscreen LCD
Prezzo ufficiale
miglior prezzo online
€229,99 Euro€249,99 Euro
Miglior prezzo online
miglior prezzo online
€198,76
Risparmi: 31,19 (14%)
sconto vivosmart hr
€198,76
Risparmi: 52,15 (21%)
sconto vivosmart hr
Recensione completaRecensione completa Fitbit BlazeRecensione completa Fitbit Surge

* Il Fitbit Surge al momento del lancio era già provvisto della funzione di ricezione notifiche da alcune app di terze parti come Whatsapp ma solamente agli inizi del 2016 questa funzione è entrata definitivamente a pieno regime, non a caso il periodo coincide con l’introduzione della ricezione di notifiche di app di terze parti del Fitbit Blaze.


Fitbit Blaze VS Fitbit Surge: il design dalla A alla Z

confronto surge blaze fitbit

Cominciamo partendo dal design e da come si presentano i due smartwatch: il Fitbit Blaze si riconosce per il design più essenziale e anche perché somiglia di più ad un fitness tracker, mentre il Fitbit Surge appare più pulito, curato nei dettagli e molto più vicino ad uno orologio sportivo professionale.

La differenza nel design risiede principalmente nel fatto che il Blaze ha il cinturino intercambiabile, con la possibilità di scegliere tra vari bracciali in gomma, plastica, o acciaio. Questo perché l’orologio è composto da due parti, il modulo di lavoro del Blaze ed il cinturino. Il Surge invece è composto da un pezzo unico, con il cinturino esclusivamente in gomma o in plastica. L’unica personalizzazione che abbiamo trovato per il Surge è una sorta di cover o screen protector per il display ,nella foto in basso.

protezione schermo surge

Inoltre, questo per quanto riguarda il Fitbit Surge, alcuni consumatori si sono lamentati del fatto che la banda può causare irritazioni alla pelle, soprattutto nei soggetti più esposti alle allergie. Per contro, questo problema non è stato riscontrato nel Fitbit Blaze, perché a differenza di altri smartwatch prodotti dalla Fitbit, il suo cinturino è intercambiabile e può essere personalizzato con tante combinazioni (incluse quelle pensate per le persone con la pelle più sensibile o che sono allergiche).

Il Fitbit Surge invece, e sembra incredibile, dispone di cinturini fatti in gomma oppure in plastica, dato che è stato pensato come uno smartwatch che si porta sia di giorno sia di notte, quindi le sue possibilità di customizzazione sono molto ridotte anzi, quasi impallidiscono davanti al Blaze

Da ultimo, come si comportano i due smartwatch quando li indossiamo sia di giorno sia di notte? In linea di massima, nessuno dei due presenta particolari problemi, ad eccezione del Surge, che dopo un’intera giornata al polso, data la sua pesantezza maggiore rispetto al Blaze, si fa sentire.


Fitbit Blaze VS Fitbit Surge: come misurano l’attività fisica?

blaze surge differenze battito cardiaco

Per quanto riguarda il report dell’attività fisica, sia il Fitbit Blaze sia il Fitbit Surge misurano l’attività fisica standard quindi passi e calorie, piani saliti, ed hanno anche uno sleep monitor oltre alla possibilità di monitorare il battito cardiaco. Il Surge però è uno dei pochi orologi ad integrare sessioni per i bootcamp e gli allenamenti a circuito.

Gli appassionati della corsa o coloro che praticano la maratona a livello agonistico, potrebbero rimanere un po’ disorientati quando scopriranno che il Fitbit Blaze non ha il GPS, quindi non può misurare le distanze percorse in modo accurato. Come fare per avere un sistema GPS sincronizzabile con il Blaze ? L’unica soluzione è portarsi dietro il proprio smartphone quando andiamo a correre.

Il Surge invece ha un sistema GPS integrato, ed è considerato alla stregua dei migliori orologi per running con puntamento satellitare. Con il Surge al polso sarà possibile lasciare lo smartphone a casa poiché potremo creare da soli i nostri percorsi di corsa e registrarli con il GPS in allenamento. Tuttavia, il Surge ha un grande svantaggio: manca completamente del calendario e offre solo il controllo della musica, che alla lunga può essere noioso visto che è disponibile solo durante gli allenamenti.

Se state pensando di andare a nuotare indossando uno di questi due smartwatch, sappiate che state correndo un grande rischio: malgrado siano considerati resistenti all’acqua, per entrambi la Fitbit non ha rilasciato avvisi in proposito sulla possibilità di indossarli durante l’immersione oppure sotto la doccia. In particolare la casa produttrice ha garantito la resistenza dei modelli solo a pioggia e schizzi.


Fitbit Blaze VS Fitbit Surge: la durata della batteria

Il Fitbit Blaze, sebbene sia molto basilare come smartwatch, offre per contro una batteria molto duratura, che può resistere fino a cinque giorni senza aver bisogno di essere caricata. Il Fitbit Surge invece, pur essendo più avanzato sotto certi aspetti, proprio a causa della presenza di uno schermo colorato ha una batteria che dura meno.

Strano ma vero, i test eseguiti sul Surge hanno dimostrato che questa smartband può anche rimanere acceso più di una settimana, quindi ben più del Blaze. Dove sta allora l’inghippo? Nell’uso del GPS, che consuma inesorabilmente la batteria: se usato in modo “pesante” durante la giornata, la batteria può durare al massimo tre giorni, ma se avete l’abitudine di praticare esercizio fisico con il GPS, può arrivare ad una media di quattro giorni o anche meno. Entrambi però, una volta completamente scarichi, hanno bisogno di un’ora prima che la batteria si riattivi al 100%, ma purtroppo non dispongono  di una micro USB oppure di una ricarica wireless (sì, sotto questo aspetto possiamo dire che sono molto tradizionali).


Fitbit Blaze VS Fitbit Surge: l’aspetto più spinoso, ovvero il prezzo

Veniamo adesso a parlare dell’aspetto più spinoso e che spesso influenza i nostri acquisti, ovvero il prezzo: il Fitbit Blaze è il meno caro tra i due trackers, perché costa 229 Euro a prezzo di listino.Il Fitbit Surge invece, con i suoi 249 Euro, è il più costoso tra gli smartwatch prodotti dalla Fitbit, ma questa differenza di prezzo si spiega facilmente: questo dispositivo ha incluso il chip per i GPS, anche se in fondo non è un optional così avanzato.

Parlando esclusivamente in termini di valore, noi di SmartwatchPro crediamo nel maggiore valore economico del Surge, non solamente per il sistema GPS ma anche per la svalutazione del suo prezzo nel corso del tempo che è stata quasi inesistente. Un dispositivo che riesce a svalutarsi meno nel corso del tempo ha maggior valore di un dispositivo che viene svalutato più facilmente. Non sappiamo adesso quale sarà la variazione del prezzo del Fitbit Blaze, sappiamo solamente però che dopo due anni dall’uscita del Surge il suo prezzo è quasi lo stesso.

Sul sito ufficiale Fitbit sono disponibili a prezzo di listino ma in rete si trovano anche ottime offerte sia per il Surge sia per il Blaze come quelle che troverai alla fine della tabella comparativa.


Conclusioni

Fitbit Blaze: perché sceglierlo?

fitbit blaze confronto

Dopo aver analizzato a fondo le caratteristiche e le differenze del Fitbit Blaze e del Fitbit Surge, scopriamo ora quali sono i vantaggi di preferire il Fitbit Blaze rispetto al Fitbit Surge.

Innanzitutto, e questa sicuramente è la prima cosa che salta all’occhio, anche a quello non particolarmente esperto, è il prezzo: rispetto al Surge, il Fitbit Blaze non possiede un lettore GPS incorporato, che dev’essere quindi collegato tramite il cellulare, ma proprio per questo, risulta molto più accessibile per quanto concerne il prezzo.

Inoltre, rispetto al Surge, il Blaze presenta un design molto più accattivante è compatto. Non avendo così tanti optional, risulta anche molto più facile da usare ed è quindi ideale se siete alle prese con il vostro primo smartwatch oppure se dovete fare ancora un po’ di pratica.

Compra il Fitbit Blaze se: Ti alleni correndo, o in palestra, in generale attività cardio. Può andare bene per quasi tutti gli sport ma è ottimo per ciclisti, corridori, spinning, aerobica cosi come il calcetto. Se oltre all’allenamento vuoi un orologio bello e di facile utilizzo tutto il giorno allora il Blaze è quello che fa per te 7 giorni su 7. Ora che è stata introdotta anche la ricezione di notifiche Whatsapp, questo smartwatch non ha limiti se non quelli dello stesso utilizzatore.


Fitbit Surge: perché sceglierlo?

surge paragone

Per quanto riguarda invece il Fitbit Surge, quest’ultimo è stato pensato per quelle persone che sono già famigliari con gli smartwatch oppure che hanno l’abitudine di misurare i progressi dell’attività fisica o sono interessate a monitorare il battito cardiaco o le calorie bruciate in maniera veramente professionale.

Il suo corpo, resistente e massiccio, è fatto apposta per resistere agli allenamenti più duri e anche a quello che comportano, sudore compreso, anche se non è possibile indossarlo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

L’opzione che misura i battiti cardiaci ha una resa discreta, ma in compenso il GPS è molto veloce e dà sempre dei dati molto curati, fornendo quindi visione esatta delle sue prestazioni.

Compra il Fitbit Surge se: vuoi portare il tuo allenamento ad un livello successivo, il Surge è un super watch per il fitness ad alte prestazioni. Adatto alla maggior parte degli sport è ottimo in particolare per la corsa, la palestra, il crossfit e l’allenamento funzionale grazie alla possibilità di mappare un percorso GPS, e l’integrazione con gli allenamenti a circuito e ripetizione. Il Surge è un orologio d’allenamento semi-professionale alla stessa stregua dei migliori smartwatch Garmin.


Per saperne di più:

 

 

Un pensiero riguardo “Fitbit Blaze VS Fitbit Surge: Qual’è il migliore ?

  • 3 Febbraio 2017 in 20:06
    Permalink

    Complimenti, avete soddisfatto le mie indecisioni con una recensione mirata distinguendo in base alle esigenze di utilizzo quale sia il prodotto piú adatto. Grazie

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.