Fitbit Blaze Recensione

Fitbit Blaze

8

Design e Costruzione

8.5/10

Display

8.5/10

Caratteristiche e OS

8.0/10

Monitoraggio

8.0/10

Batteria

7.0/10

Pros

  • HRM Cardio
  • Musica
  • Notifiche
  • Esercizi su schermo

Cons

  • Batteria
  • No GPS
  • No notifiche push

Recensione Fitbit Blaze: Anteprima del nuovo orologio smartband

Il fitness watch della Fitbit è pronto a sfidare l’Apple Watch con sensore cardio, esercizi su schermo, musica e funzionalità a 360° gradi. Da Maggio anche con notifiche Whatsapp

opinioni fitbit blaze

 

Aggiornamento: La Fitbit ha recentemente introdotto la possibilità per il Blaze di ricevere notifiche da parte di applicazioni di terze parti come Whatsapp e Skype. Maggiori info nella categoria “Notifiche”.

La nuova smarband della Fitbit assomiglia ad un vero orologio, più che altro è un vero e proprio smartwatch, e si chiama Blaze. In qualsiasi modo vogliamo categorizzare il nuovo fitness watch della Fitbit dobbiamo tenere a mente che dopo aver superato il Pebble Time, punta dritto al diretto rivale Apple Watch.

Il Fitbit Blaze è stato ufficialmente svelato al CES 2016 e sarà disponibile all’acquisto entro il mese di Marzo. La Fitbit dopo i grandi successi ottenuti con i trackers Surge e Charge HR debutta nel mondo degli indossabili smartwatch con il Blaze.

Da Leggere: I migliori smartwatch in assoluto

Abbiamo studiato a lungo questo wearable che promette un modello ibrido mai visto prima. Scorrendo le caratteristiche si può distinguere un equilibrio tra personalizzazione, monitoraggio, activity tracking, e funzionalità. Non ci resta adesso che continuare a scorrere questa guida, qui c’è tutto quello che bisogna sapere sul Fitbit Blaze.


Fitbit Blaze: Design e Costruzione

recensione blaze orologio

Una delle prime certezze del Blaze è la sua netta somiglianza con l’Apple Watch, ma con il classico tocco Fitbit. Infatti le sue linee ricordano molto quelle del Fitbit Surge, anche se il Blaze è più piccolo e sembra certamente più uno smartwatch che un fitness tracker.

Da Leggere: I migliori smartwatch con GPS ( Il Blaze non ha un GPS integrato)

La finitura angolare in acciaio è in rilievo, cosi come lo schermo a colori che è incastonato nella stessa cassa in acciaio. Per questo non sfigura nè in palestra nè ad una cena. Il cinturino classico è in elastomero ma a differenza degli altri indossabili Fitbit, lo stesso cinturino è intercambiabile con tantissime possibilità di personalizzazione: dal modello in acciaio, o in pelle o in plastica elastica di tantissimi colori come nero, grigio, e prugna. Il design è definitivamente unisex, e la scelta del cinturino giusto, più maschile o femminile può trasformare lo stile dell’orologio e la personalizzazione è una grande componente del Blaze. In realtà più che bisogno di cambiare cinturino, è lo stesso modulo con il display a spostarsi da cinturino a cinturino, cosi come riesce a fare anche il TomTom Spark.

Il display, a differenza di quello del Fitbit Surge è a colori ed il Blaze ha puntato molto sul comparto schermo che infatti è un 1.66 pollici, 240 x 180 LCD colour touchscreen. Difficilmente la risoluzione sarà in HD ma la resa è molto più nitida e leggibile rispetto ad altri smartwatch come il Garmin VivoActive.

La navigazione tra i vari menù dell’orologio avviene tramite due bottoni fisici: le frecce sulla destra sono utilizzate per la selezione mentre il bottone sinistro cambia visualizzazione tra le statistiche giornaliere e le funzioni per il tracking dello sport. C’è anche la possibilità di cambiare tra modalità sport e modalità ricezione notifiche e smartwatch, con un semplice “swipe” del display a colori, non dimentichiamoci che è touch!

 


Recensione Fitbit Blaze: Caratteristiche hardware e software

 

caratteristiche blaze

All’interno dello schermo LCD touchscreen a colori troviamo il sensore per la frequenza cardiaca con tecnologia PurePulse sviluppata da Fitbit. Il sensore per la rilevazione dei battiti cardiaci funziona continuativamente.

Lo schermo è rivestito in vetro Gorilla Glass 3 ma purtroppo, non c’è il GPS integrato, quindi per visualizzare i percorsi di corsa e la mappatura degli itinerari sarà necessario utilizzare il GPS dello smartphone. Il Fitibit Blaze non è impermeabile, non può essere quindi utilizzato in piscina o al mare, ma non avrà problemi se utilizzato sotto la pioggia o a contatto con il sudore.
Per l’attività e il monitoraggio automatico del sonno, utilizza praticamente gli sensori di movimento che abbiamo visto nei Fitbit precedenti. C’è un accelerometro a 3 assi, un giroscopio ed un altimetro per tracciare l’elevazione e la distanza. C’è anche un sensore di luce ambientale per migliorare la visibilità dello schermo. Il motore interno a vibrazione servirà invece per l’utilizzo degli allarmi smart e delle sveglie intelligenti.
Quando si tratta di durata della batteria, il Blaze riesce a raggiungere fino a cinque giorni di utilizzo continuato e lo smartwatch può essere completamente caricato in circa due ore.

Queste sono le caratteristiche e le funzioni principali in breve:

  • Display touch a colori
  • Activity tracking: passi, distanza, scalini, calorie
  • Personalizzazione watchfaces e cinturino
  •  Sensore HRM Ottico con tecnologia PurePulse
  • Monitoraggio sonno automatico
  •  Allarme silenzioso e sveglia intelligente
  • Batteria di 5 giorni
  •  Notifiche per chiamata e SMS, calendario, notifiche push,
  • Controllo della musica
  • Possibilità di accettare o rifiutare chiamate,
  • Modalità dedicata anti-disturbo

blaze esercizi schermo

 

 

Per quanto riguarda invece le funzionalità software e OS, c’è una modalità sport dedicata per il monitoraggio della corsa, ciclismo, cross training ed esercizi di sollevamento pesi in palestra. L’orologio Blaze integra anche la tecnologia SmartTrack che riconosce automaticamente la tipologia di sport che si sta praticando.

Una delle novità interessanti di questo fitness watch è la possibilità di visualizzare gli esercizi direttamente sullo schermo, cosi come può fare la Microsoft Band 2. Come per tutti gli altri sportwatch Fitbit tutti i dati d’allenamento possono essere visualizzati sia sulla app mobile che su desktop.

 


FitBit Blaze: Tracking attività

recensione fitbit blaze

 

Per quanto riguarda invece il monitoraggio delle attività, il Blaze integra le stesse metriche del Fitbit Charge HR (mancando ancora un sistema GPS) ovvero passi quotidiani, battito cardiaco, calorie, distanza percorsa, minuti in attività, monitoraggio del sonno e numero di gradini saliti. La Fitbit nelle specifiche tecniche del Blaze ha inserito anche la dicitura “Connesso al GPS” ma in realtà è il nuovo nome per la funzionalità MobileRun che necessita di avere anche lo smartphone a portata di mano. La mancanza di GPS in effetti è la grande pecca del Blaze che sostanzialmente ripropone le migliori metriche dei Fitbit precedenti in un indossabile dal design più compatto e più adatto all’uso quotidiano, dentro e fuori la palestra.Il tracking automatico delle attività e del sonno è già integrato nel Blaze, cosi come sarà integrato anche per tutti gli altri tracker della Fitbit.

Da Leggere: Vuoi un tracker da usare in piscina? Qui trovi i migliori

Ma la vera novità del nuovo fitness watch sono gli esercizi disponibili su schermo: possiamo decidere di iniziare un workout generico a tempo con esercizi guidati, oppure possiamo avviare un programma per l’allenamento degli addominali di 10 minuti. Sono disponibili già molti programmi d’allenamento preimpostati e la Fitbit ha annunciato che ne aggiungerà di nuovi nel corso del tempo, sono già previsti infatti specifici programmi dall’allenamento per gli esercizi in palestra, il crossfit, la corsa, ciclismo e altri. Questa è una delle caratteristiche migliori del Fitbit Blaze a nostro avviso perché oltre ad essere molto utile siamo sicuri soddisferà anche gli sportivi più accaniti.


Fitbit Blaze: Notifiche, chiamate e funzionalità smartwatch

recensione completa blaze

 

La Fitbit non considera il suo Blaze un vero e proprio smartwatch, ma questo non significa che non può andare bene accoppiato con uno smartphone. Per quanto riguarda le notifiche, il Blaze riceverà le chiamate, gli SMS e gli avvisi sul calendario, recentemente sono state aggiunte anche quelle di alcune applicazioni di terze parti.

Aggiornamento: Dal mese di Maggio 2016 la Fitbit ha introdotto la possibilità di ricevere sul Blaze notifiche anche di app di terze parti come Whatsapp e Skype oltre alle altre notifiche SMS, Chiamate e Chiamate. Non ci sarà nessuna installazione da fare, nel menù impostazioni del Blaze sarà ora possibile “Attivare” la ricezione di notifiche da determinate applicazioni. Per adesso le applicazioni disponibili ad inviare notifiche al Blaze sono: Whatspp, Skype, Viber, e Hangouts. Questa possibilità però è disponibile per adesso solamente per sistemi operativi Android, quindi non per iOS anche se per gli Iphone è comunque disponibile iMessage. La funzionalità è ancora in beta ma le potenzialità per il Blaze sono rosee. Fonte

 

Da Leggere: I migliori smartwatch in alternativa all’Apple Watch

Il Blaze fitness watch include anche un comparto musicale: con l’orologio è infatti possibile controllare la propria musica direttamente dal display dello smartwatch. Abbiamo capito che per andare a correre con il Blaze al polso sarà necessario portarsi dietro lo smartphone ma forse questa soluzione è la più conveniente per praticare sport: portarsi dietro il Blaze con il cellulare ci garantirà infatti una mappatura satellitare con il GPS dello smartphone, la possibilità di portarsi dietro tutta la musica che vogliamo e cambiare traccia direttamente con al polso ma sopratutto vedere tutte le nostre statistiche live sul display dello smartwatch senza dover tirare fuori il cellulare. Per chi è abituato a correre con lo smartphone sempre dietro, il Blaze rappresenta sicuramente una ottima aggiunta.

 


Fitbit Blaze contro Fitbit Surge

fitbit blaze vs surge

Questi due indossabili si assomigliano molto, e sicuramente se siamo interessati al primo, non possiamo non prendere in considerazione il secondo. Tra i due dispositivi c’è una differenza di prezzo di circa €50 euro ma, stile e design a parte, questi due wearable coprono necessità diverse, avendo caratteristiche diverse.

Il Fitbit Surge è un vero e proprio sport watch, costruito tutto in un unico pezzo, ha un cinturino in elastomero e un display LCD monocromatico, il Blaze ha uno schermo LCD a colori ed è totalmente personalizzabile sia il cinturino che le wathfaces. Come abbiamo citato in precedenza, una grande mancanza del Blaze è l’assenza di un GPS integrato, che invece è presente nel Surge che però non ha il controllo della musica.

La questione batteria è interessante: il Blaze garantisce una durata della batteria fino a 5 giorni ma il Surge può arrivare anche fino a 7 giorni. Questo perché il Surge non ha lo schermo a colori, ma ha solo il GPS che se lasciato in attività a lungo però può drenare molto la batteria.

 


 

Conclusioni

Nell’anteprima del Fitbit Blaze abbiamo scoperto un indossabile ibrido, dal design di uno smartwatch ma con caratteristiche da fitness tracker avanzato: musica, notifiche, HRM e molto altro. La rivalità con l’Apple Watch è diretta e solo il tempo ci dirà se il nuovo fitness watch avrà vita lunga sui polsi degli utilizzatori. Mentre aspettiamo nuovi aggiornamenti di questa guida, perché non dare un’occhiata ai migliori smartwatch con GPS per correre?

 

 

 

 

 

14 pensieri riguardo “Fitbit Blaze Recensione

  • 14 Febbraio 2016 in 21:36
    Permalink

    Salve e complimenti per il blog, avevo una domanda tecnica per quanto riguarda il Balze il purepuls (rilevamento battito cardiaco di fitbit) è lo stesso di Charge hr e Surge o è un’evoluzione? Grazie in anticipo per la risposta…

    Risposta
  • 22 Marzo 2016 in 14:39
    Permalink

    salve, sul sito del produttore dice che ha il gps integrato? com’è la situazione? grazie

    Risposta
    • 24 Marzo 2016 in 16:31
      Permalink

      Antonio,

      La situazione è, come scritto nel nostro articolo, che il Blaze NON ha un GPS INTEGRATO ovvero non possiede un vero e proprio sistema GPS al suo interno. Se ci fai caso sul sito della Fitbit c’è scritto ” GPS tramite connessione” questo vuol dire che il GPS in uso sarà quello dello smartphone. Il Blaze supporta la funzione GPS ma non ne ha uno proprio, condivide quello dello smartphone.

      Risposta
  • 22 Marzo 2016 in 18:54
    Permalink

    Ho acquistato 4 FitBit HR per i miei famigliari e per me, più uno che mi è stato mandato in sostituzione del mio che si era irrimediabilmente bloccato. Di questi 5 ne funzionano solo più 2, quello che mi è stato mandato in sostituzione è arrivato già non funzionante. Quelli che funzionano spesso hanno problemi o funzionano solo alcune delle funzioni. Credo che siano troppo sensibili al sudore e poco resistenti in generale. Ho rinunciato a chiedere ulteriori sostituzioni.
    La casa ha un’assistenza molto gentile e disponibile, tanto che hanno potuto controllare in remoto il malfunzionamento del mio modello. Tuttavia non ho intenzione di ricomprarlo ed è un peccato, dato che per il periodo in cui ha funzionato l’ho trovato piacevolmente utile e stimolante, salvo qualche fallimento sulla rilevazione del battito cardiaco sotto sforzo intenso (non riusciva a rilevarlo correttamente), ma una vera delusione in quanto ad affidabilità. Molto divertente il monitoraggio del sonno e le medaglie al raggiungimento di specifici obiettivi. Peccato!

    Risposta
    • 24 Marzo 2016 in 16:32
      Permalink

      Grazie per il commento Emilio!

      Risposta
  • 29 Marzo 2016 in 19:41
    Permalink

    Vorrei sapere se il gps ( nel surge) si attiva manualmente al bisogno, ad es. ad inizio attività di corsa o bici, oppure sta sempre attivo e segnala sempre la propria posizione. Grazie

    Risposta
    • 29 Marzo 2016 in 23:53
      Permalink

      Serena,

      Puoi trovare su questa pagina la recensione del Fitbit Surge. Per quanto riguarda la tua domanda, il GPS nel Surge può restare sempre attivo ma all’occorrenza ha anche tre profili specifici per l’allenamento “free” “giro” e “tapis roulant”

      Risposta
  • 19 Aprile 2016 in 0:13
    Permalink

    Salve, volevo sapere se il blaze è compatibile con spotify o rileva solo la musica salvata sul dispositivo… Grazie…

    Risposta
  • 19 Aprile 2016 in 8:05
    Permalink

    Buongiorno. Recensione completa e non di parte, quindi complimenti.. Piccola precisazione, il fitbit surge ha il controllo della musica, e anche il blaze può far leggere come anche il surge i messaggi whatapp, ma solo come alternativa agli sms classici o gli hangs. Per il resto GRANDI!!

    Risposta
  • 10 Giugno 2016 in 9:20
    Permalink

    Buongiorno e complimenti per il blog e per le recensioni!
    Avrei una domanda, il Blaze ha il cronometro? o per caso possiede solo il timer?
    pongo la domanda perchè pratico palestra e, per le mie esigenze, sarebbe più comodo il cronometro del timer.
    Grazie

    Risposta
    • 11 Giugno 2016 in 14:54
      Permalink

      Francesco,

      Si il Blaze ha sia il cronometro che funzioni di conto alla rovescia o calcolo di un giro o di una sessione oltre al timer!

      Risposta
  • 7 Luglio 2016 in 2:07
    Permalink

    Buon giorno, volevo sapere se il Fitbit Blaze e’ configurabile con Lumia 640 perché nella schermata dello Smartphone ci sono tutti i modelli tranne il Blaze… Grazie

    Risposta
  • 19 Agosto 2016 in 23:32
    Permalink

    Ciao!
    Sono indecisa tra il blaze o surge.
    La persona a cui intendo regalare l’orologio è molto sportiva, ama correre, saltare la corda e varie attività .
    Inizialmente pensavo di prendere il Blaze per il fatto che mi sembrava più completo e semi elegante ma leggendo i diversi commenti mi sono accorta che se non si porta il cellulare il gps “non funziona” se non è connesso ed è un vero peccato perché questa persona va a correre senza il cellulare. A questo punto dovrei prendere il surge?

    Risposta
  • 10 Luglio 2018 in 20:20
    Permalink

    Mi hanno regalato un fitbit blaze due anni e un mese fa. Alla scadenza della garanzia il mio blaze ha smesso di funzionare correttamente perché presenta seri problemi con la durata della batteria. Ho contattato il centro assistenza che, come unica soluzione, mi propone uno sconto sull’acquisto di un nuovo prodotto fitbit.
    Oltre a sentirmi presa in giro sono delusa e amareggiata. Non consiglio l’acquisto di fitbit in quanto non penso siano prodotti affidabili.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.