Fitbit Alta Recensione

Fitbit Alta

7.4

Design e Costruzione

8.5/10

Display

6.5/10

Caratteristiche e OS

7.0/10

Monitoraggio

6.5/10

Batteria

8.5/10

Pros

  • Estetica e Design
  • Passi, calorie, sonno
  • Batteria
  • Personalizzazione

Cons

  • Mancanza Sensore BPM
  • Conteggio Passi Impreciso
  • Mancanza GPS
  • No Resistenza All'Acqua

Recensione Fitbit Alta: L’ultimo fitness tracker della Fitbit è personalizzabile per ogni occasione

Il successore del Fibtit Surge e del Fitbit Charge HR si fa subito notare per la grande capacità di personalizzazione delle caratteristiche, delle funzionalità e sopratutto nel design

fitbit alta recensione

 

Dopo l’ottimo lavoro con i precedenti fintess tracker, la Fitbit ha da poco lanciato il suo ultimo prodotto: il Fitbit Alta.

Se fino ad’ora avete apprezzato le funzioni di famosi fitness tracker come il Fitbit Surge ed il suo successore il Fitbit Charge HR, ma vi dispiaceva non poterli indossare tutto il giorno per via della poca personalizzazione o del design povero del cinturino o del display, la Fitbit ha deciso di soddisfare l’esigenza della clientela con il Fitbit Alta il quale risulta altamente personalizzabile senza mancare delle funzioni principali che un buon fitness tracker dovrebbe avere.

Il Fitbit Alta non ha il sensore di battiti cardiaci e non è possibile utilizzarlo in piscina visto che non è impermeabile all’acqua ma solamente resistente ad essa. Il prezzo è simile a quello del Charge HR il che da un lato è positivo se consideriamo che il Fitbit Alta oltre a risultare bello esteticamente aggiunge anche le notifiche di chiamata e di messaggi con la possibilità di lettura degli SMS ad esempio. La mancanza però di un GPS integrato (è sempre possibile utilizzare quello dello smartphone) e di un sensore dei battiti cardiaci può rendere il bracciale della Fitbit meno appetibile rispetto ad un TomTom Runner 2 ad esempio.

Recensione Fitbit Alta: design e costruzione

Il Fitbit Alta si presenta fino e compatto come molti dei fitness tracker fin qui recensiti, con uno schermo led da 1.4 pollici incastonato al centro del cinturino.

Il quadrante non presenta tasti fisici ai lati per le funzioni, poichè il display utilizza il sistema TouchScreen per dare accesso diretto a tutte e funzionalità del Fitbit Alta, purtroppo però sarà di poca resa la visibilità alla luce diretta del sole.

Il display molto simile a quello del Polar A360 non è cosi reattivo come ci aspettavamo non rispondendo prontamente alla pressione con il dito, tranquilli basterà solo un pò di calma e di pazienza.

Il cinturino è il punto forte del nostro fintess tracker poichè è semplicemente indossabile attraverso un semplice aggancio a bottoni e altrettanto semplice sarà cambiare i cinturini per ogni occasione.

design fitbit alta

Il modello classico comprende il cinturino in gomma con una discreta gamma di colori che comprende il nero, il colore prugna, il verde acqua ed il blu.Nel caso questa scelta di colori non vi basta, potete acquistare le altre versioni del cinturino, le quali comprendono modelli in pelle o in metallo che avranno un costo maggiore ma renderanno l’activity tracker assolutamente elegante nel caso vogliate indossarlo anche in ambiente lavorativo o ad una cena.

La lunghezza del cinturino varia in base alle dimensioni del nostro polso, in questo caso la scelta si concentrerà su tre opzioni: la prima misura del braccialetto che andrà da 14cm a 1 cm, la seconda  andrà da 17cm a 20.6cm e la terza misura andrà da 20.6cm a 23.6cm, infine la larghezza del cinturino sarà di 15mm (la più sottile rispetto ai precedenti activity tracker).

Sostituire il cinturino potrà sembrarvi difficile ma in realtà basta solo fare i movimenti giusti, dovrete tenere fermo il display con una mano e successivamente far scorrere in alto prima un lato del cinturino e in seguito l’altro ed il gioco è fatto.

La chiusura con i bottoni necessita di un pò più di forza per agganciare le due estremità, questo pero è presto spiegato dal semplice fatto che non vorrete sicuramente che il vostro Fitbit Alta si sganci improvvisamente e cada a terra, anche perchè la sua forma sottile e leggera anche dopo averla tenuta indosso un’intera giornata non darà il minimo fastidio o prurito, perciò in alcuni momenti quasi dimenticherete di avere l’activity tracker addosso.

Fitbit Alta: caratteristiche e funzionalità

fitbit alta opzioni

Come ogni activity tracker che si rispetti il Fitbit Alta regitra i vostri passi, la distanza percorsa e le calorie bruciate facilmente visualizzabili premendo più volte sullo schermo.

Il dispositivo utilizza la tecnologia SmartTrack in grado di riconoscere automaticamente quando pratichiamo attività sportive, anche se alcune volte risulta impreciso come nel caso in cui saliamo su un motorino e la smartband ci individua in bici.

Potremo scegliere se visualizzare le informazioni del Fitbit Alta tra cinque posizioni e in più in orizzontale oppure in verticale . Risulta molto comodo visualizzare in orizzontale i testi dei messaggi e il nome del mittente che ci sta chiamando, mentre sarà altrettanto utile la visualizzazione in verticale per controllare l’orario ed il tracciamento passi, distanza, calorie.

Il Fitbit Alta non è dotato di GPS integrato e del sensore per i battiti cardiaci, inoltre sembra non sia presente l’altimetro che riconosce quando saliamo o scendiamo le scale.

Una funzione sicuramente utile è il promemoria per il movimento, il quale ci incoraggia a raggiungere un traguardo di 250 passi ogni ora e, se avremo dimenticato di raggiungere il medesimo traguardo, il Fitbit Alta a dieci minuti prima dello scadere dell’ora vibrerà delicatamente per ricordarcelo, inoltre una volta raggiunti i 250 passi il nostro Fitbit Alta ci farà i complimenti, la Fitbit stessa ha affermato che i 250 passi equivalgono a soli 2 o 3 minuti di camminata e che inoltre aiutano a mantenere il nostro metabolismo attivo e a ridurre l’impatto negativo della sedentarietà, molto motivante direi.

Il monitoraggio del sonno sembra funzionare bene anche se si è presentata qualche imprecisione in quanto l’orolgio alcune volte sembra pensare che noi ci alziamo nel bel mezzo della notte quando in realtà siamo nel sonno più profondo e registrerà quindi informazioni sbagliate, ma sono caratteristiche di molti trackers che non sono specifici per l’analisi del sonno.

Una funzione non automatica per quanto riguarda il monitoraggio del sonno è il fatto che il display non si spegne da solo ma toccherà a noi farlo e nel caso lo dimentichiate la luminosità del display LED vi sveglierà sicuramente durante la notte.

La grafica del sonno del Fitbit Alta non è particolarmente strutturata, in quanto registra solamente la fase del sonno, quella in cui avremo qualche agitazione e infine il risveglio, in confronto il Fitness Tracker Jawbone UP3 il quale si trova sulla stessa fascia economica del Fitbit Alta sarà più utile poichè registra le fasi del sonno leggere o profonde e la fase REM.

Le notifiche di chiamata e messaggi funzionano piuttosto bene come anche quelle degli eventi del nostro calendario e, tutte e tre le notifiche vengono avvertite attraverso le brevi vibrazioni del nostro activity tracker venendo visualizzate in modo quasi completo sul display, il quasi completo si riferisce al momento in cui riceviamo un messaggio di testo di media lunghezza, che non sarà possibile leggerlo per intero sul nostro Fitbit Alta poichè l’orologio taglierà le ultime parti del testo e quindi ci toccherà prendere il nostro smartphone per leggere il messaggio. Dimentichiamoci Facebook e Whatsapp, per adesso è possibile leggere sul display dell’Alta solamente gli SMS.

Una pecca per quanto riguarda le informazioni visualizzate sul display è la mancanza dell’icona batteria, in quanto l’orologio non mostra alcuna percentuale di carica, verremo a conoscenza del livello basso della nostra batteria attraverso un’immagine che mostrerà una batteria che sta “morendo” quando la carica è bassa, oppure potremo visualizzare la carica dell’orologio attraverso l’app Fitbit sul nostro Smartphone.

Nel caso avessimo già acquistato il Fitbit Alta e dovessimo aver bisogno di aiuto nelle impostazioni iniziali e nel primo avvio, qui c’è un video molto utile dell’unboxing e primo setup.

Recensione Fitbit Alta: App Fitbit

alta app

Per poter utilizzare al meglio il nostro Fitbit Alta avremo bisogno dell’app Fitbit prodotta dalla medesima casa produttrice e compatibile sia con i sistemi Android che con i sistemi iOS, la quale ci permetterà di sincronizzare l’activity tracker con il nostro smartphone.

Se avete già utilizzato altri dispositivi Fitbit, l’app per il Fitbit Alta vi sarà familiare in quanto utilizza la stessa interfaccia, se invece per voi è la prima volta non temete, sarete guidati passo per passo alla prima sincronizzazione con il votro Fitbit Alta.

Alla prima apertura dell’app dovrete accedere o registrarvi con la vostra e-mail, nel passo successivo l’app vi chiederà quale dispositivo state collegando e vi basterà selezionare il Fitbit Alta che si trova in cima alla lista, a questo punto dovrete inserire le vostre generalità ovvero: nome, peso corporeo, altezza e sesso.

Partirà cosi la sincronizzazione la quale però è una delle fasi che presenta più problematiche, poichè oltre ad essere lenta vi potrà capitare di perdere la connessione durante la sincronizzazione e di rifare quindi tutto da capo, oppure se avevate già registrato in precedenza un altro prodotto Fitbit vi sarà richiesto di riavviare il vostro smartphone.

Una volta terminata la sincronizzazione però noterete subito la facilità d’uso dell’ app Fitbit e la sua utilità, troverete una sezione dedicata alle sfide sociali la quale vi permetterà di guadagnare dei badge ad ogni sfida conclusa nochè di aggiungere i vostri amici per confrontare i risultati ottenuti.

Potrete inoltre registrare le quantità di cibo ed acqua che assumete in modo tale da poter controllare la vostra perdita di peso attraverso la funzione dell’app.

Ogni giorno viene mostrato sulla schermata principale, qui potremo selezionare i diversi indicatori per avere uno sguardo più ampio sulla nostra performance, ad esempio premendo sulla sezione sonno avremo accesso alle informazioni riguardanti le fasi del nostro sonno e potremo filtrare le informazioni per guardare e confrontare i risultati dei giorni, delle settimane o dei mesi precedenti.

Recensione Fitbit Alta: Batteria e Conclusioni

La batteria è una delle parti meglio riuscite nel Fitbit Alta, poichè la durata media è di cinque giorni, infatti anche utilizzandolo frequentemente l’Alta ha un’ottima durata rispetto ai diretti concorrenti che può arrivare anche a sette giorni.

Il metodo di carica della batteria cambia a seconda del dispositivo Fitbit scelto, quello del Fitbit Alta però sembra ben fatto poichè non avrete bisogno di sganciare il display dal cinturino come succedeva nel Fitbit Blaze. Il caricabatterie del Fitbit Alta si aggancia facilmente al retro del display fornendo una carica sicura e continua.

Come avevamo accennato l’inesistenza dei fastidi nell’indossare il Fitbit Alta e la longeva durata della batteria vi farà quasi dimenticare di averlo al polso. Ogni volta che ne avrete bisogno sarà sempre agganciato bene al vostro polso pronto ad essere utilizzato, attenzione però non dimenticate di sganciarlo quando andate a fare una doccia, poichè purtroppo il Fitbit Alta non ha nessun certificato di resistenza all’acqua, a parte questo però il Fitbit Alta è sicuramente uno dei pochi Activity tracker indossabile in ogni occasione grazie alla sua facilità d’uso ed alle diverse categorie di cinturino che difficilmente vi faranno stancare di indossare lo stesso Fitness Tracker più giorni di seguito.

Rocco Barbaro

Rocco Smartwatch Pro Staff: Appassionato di tecnologia e Wearable, laureando in Economia Aziendale. Mi piace trascorrere le giornate alternando lo studio a qualche corsetta pomeridiana, meglio con qualche wearable al polso!

3 pensieri riguardo “Fitbit Alta Recensione

  • 3 Agosto 2016 in 13:15
    Permalink

    Buongiorno,
    gia’ possedevo fitbit hr, catturata dal design ho deciso di acquistare fitbit alta.
    che dire un altro mondo.
    gli unici punti a favore sono appunto in design e le notifiche sms e chiamate.
    Manca il battito cardiaco, misuratore scale, passi imprecisi, chiusura non semplice.
    Diciamo che per quanto mi riguarda un buco nell’acqua.
    provero’ a rivenderlo.
    Saluti Laura

    Risposta
  • 21 Gennaio 2017 in 14:44
    Permalink

    Buongiorno,
    sono indecisa sull’acquisto tra il Fitbit Alta e lo Xiaomi mi band 2, voi quale consigliereste?
    Grazie.
    Saluti.

    Risposta
  • 3 Febbraio 2017 in 10:23
    Permalink

    Peccato che il Fitbit Alta non sia resistente all’acqua per utilizzo in piscina

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.