Guida Fitbit: Qual’è il dispositivo Fitbit più adatto a me?
Il miglior indossabile Fitbit: Scegliamo insieme il giusto smartwatch per ogni esigenza e livello d’allenamento
Tanti modelli per diverse necessità: quale scegliere? Ecco una guida sintetica dei maggiori smartwatch e sportwatch a marchio Fibit tra i quali scegliere per trovare il proprio compagno di vita; digitale ovviamente.
La guida è aggiornata al 09/01/2019: Aggiorniamo la nostra guida ai migliori Fitibit 2019 con tutti i prezzi e le nuove offerte.
Acquistare il nostro prossimo smartwatch o activity tracker Fitbit non è facile. Sul nostro portale sono presenti tantissime recensioni, guide, confronti e analisi dei dispositivi Fibit e tutti con giudizi altamente positivi, segno dell’apprezzamento e della qualità di questi prodotti. Vediamo quindi in questa guida come orientarsi in questo mondo molto vasto e variegato dove la ricerca tecnologica, il design e la completezza dell’offerta sono sempre all’avanguardia per modelli sempre interessanti.
- GUIDA: Il miglior indossabile Polar per ogni necessità
- GUIDA: Fitbit Charge 2 VS Garmin Vivosmart 3
- GUIDA: Fitbit Blaze VS Fitbit Surge
- GUIDA: Migliori sportwatch GPS running
Se vogliamo comprare un indossabile Fitbit, ma non sappiamo quale scegliere, questa guida è un ottimo punto di partenza. Analizzeremo nel dettaglio ogni dispositivo per scoprirne pregi, difetti, caratteristiche e specifiche, con un focus particolare sulle principali alternative e disponibilità.
Il miglior indossabile Fitbit: Prezzi a confronto e offerte
Prezzi listino Fitbit Ionic : €349,99 | Alta HR: €149,99 |Charge 2: €159,99 | Blaze: €199,99 | Surge: €199,95 | Flex 2: €99,99 | One: €89,99 | Zip: €59,95 |
Se vogliamo acquistare un tracker Fitbit è necessario innanzitutto conoscere i veri prezzi di listino di questi indossabili, ovvero quanto costano se comprati direttamente sullo Store online della Fitbit. Acquistando online però si trovano spesso offerte e sconti che ci permettono di accaparrarci ad un ottimo prezzo, il nostro orologio o smartband preferita. Amazon, nel panorama degli shop online per smartwatch si rivela il migliore viste le sue commissioni molte basse sui dispositivi tecnologici.
Scorri sulle frecce a destra o sinistra per confrontare gli altri modelli








Per gli amanti della perfezione: Fitbit Ionic
Avremmo potuto tenerlo per ultimo, ma è giusto dargli anche un posto di risalto e di importanza per questo smartwatch davvero straordinario, in uscita nelle prossime settimane, che si candida a diventare un punto di riferimento nel settore e un termine di paragone per i dispositivi di pari categoria.
Il Fitbit Ionic ha un design deciso, dalle forme marcate e un display rettangolare LCD con una risoluzione di 384×250 pixel. Il corpo è realizzato in alluminio, come quello utilizzato nel settore aereo, resistente all’acqua fino a 50 metri di profondità. È dotato di tecnologia wireless e NFC (anche per i pagamenti contactless), sensore GPS e 2.5GB di memoria per conservare e ascoltare la propria musica preferita (con le particolari cuffie Fitbit Flyer). Inoltre è presente un cardiofrequenzimetro innovativo con sensori HRM con tre diodi fotosensibili per il monitoraggio, 24 ore su 24, della frequenza cardiaca. A livello software è possibile installare app di terze parti, mentre è stato migliorato e potenziato notevolmente il comparto per l’allenamento e il fitness con servizi dedicati. Infine molti servizi e applicazioni saranno sviluppati con i primi aggiornamenti, anche in campo biomedico, con interessantissime novità da seguire con attenzione.
Scopri la recensione completa del Fitbit Ionic
Acquista il Fitbit Ionic su Amazon a 249€
L’alternativa al Fitbit Ionic è sicuramente il nuovo Apple Watch Serie 3
Il mix tra sport e vita quotidiana: Fitbit Charge 2
Il Fitbit Charge 2 è un fitness tracker erede di un grande dispositivo, come il Charge 1, dal quale ha preso il meglio e lo ha migliorato. Rispetto al passato è cambiato anche il display, ora più grande (che però consuma di più la batteria) OLED Touch con protezione in vetro e con una buona leggibilità. Il Charge 2 non disdegna l’attenzione per il design, anche con una serie di cinturini eleganti e intercambiabili. A livello tecnico abbiamo la connessione Bluetooth 4.0 LE, il sensore per la rilevazione del battito cardiaco e una batteria con un’autonomia di 5 giorni.
Il meglio di Fitbit Charge 2 lo dà mettendosi all’opera con il tracking di ben sette differenti modalità di allenamento. Ad impreziosire questo dispositivo troviamo una serie di consigli per migliorare l’attività respiratoria anche per ridurre lo stress e il recupero post allenamento. Note dolenti sono l’assenza del modulo GPS (ma può essere utilizzato quello dello smartphone) e la protezione dall’acqua. È possibile ricevere e notifiche delle chiamate in arrivo e di una delle app di messaggistica istantanea installata sullo smartphone.
A rendere ottimo questo dispositivo interviene anche l’app Fitbit che offre una grandissima serie di informazioni, consultabili in maniera veloce e semplice, statistiche e consigli sul proprio allenamento. L’app può essere controllata anche con dei comandi vocali, permettendo quindi di mantenere le mani libere. È inoltre possibile monitorare la propria alimentazione (sia di solidi che di liquidi) utilizzando lo scanner dell’app sul codice a barre presente sulla confezione degli alimenti, dal quale preleva le informazioni caloriche di ogni cibo.
Scopri la recensione completa del Fitbit Charge 2
Acquista il Fitbit Charge 2 su Amazon a 113€
Il principale rivale del Fitbit Charge 2 è il Garmin Vivosmart 3
Il fitness tracker più longevo: Fitbit Alta HR
Anche in questo caso parliamo di un dispositivo di seconda generazione, successore del primo Fitbit Alta, dal quale, tra gli altri, ha rireso la tradizione di un dispositivo di lunga durata e autonomia. Il Fitbit Alta HR è innanzitutto uno smartband elegante, con un design molto curato, minimale e non ingombrante, che ben si adatta a diversi stili di abbigliamento.
Il controllo del dispositivo avviene totalmente tramite il display touch, ecco quindi spiegata l’assenza di tasti fisici. Il display è un OLED da 0.78” sul quale visualizzare, con un semplice tap, orario, frequenza cardiaca, passi compiuti, distanza compiuta, calorie bruciate e minuti di attività. Trattandosi di un display molto piccolo ovviamente non è possibile visualizzare tutte le informazioni complete; cosa che è invece possibile fare sfruttando la nota app di Fitbit che offre una panoramica completa sulle rilevazioni effettuate.
Sempre tramite l’app è possibile monitorare anche il sonno, grazie alle misurazioni del battito cardiaco. Tali misurazioni vengono inoltre confrontate con quelle di altri che indossano un dispositivo Fitbit per individuare se ci sono delle anomalie e quindi intervenire o se, invece, è tutto regolare. In funzione il Fitbit Alta HR risponde bene, in maniera veloce e precisa, senza generare problemi.
Mancano all’appello il sensore GPS, l’altimetro e la protezione del dispositivo dall’acqua, ma complessivamente si tratta di un dispositivo valido, leggero, comodo, pratico e, soprattutto, che non tradisce le aspettative di chi vuole un dispositivo per monitorare il proprio allenamento.
Scopri la recensione completa del Fitbit Alta HR
Acquista il Fitbit Alta HR su Amazon a 122€
L’indossabile alternativo al Fitbit Alta HR è sicuramente il Samsung Gear Fit 2
Migliore per esercizi guidati su schermo: Fitbit Blaze
Per conquistare gli appassionati di settore, oltre a migliorare la qualità dell’hardware e aggiungere funzionalità software è importante anche strizzare l’occhio ad alcune chicche, come nel caso del Fitbit Blaze. Questi, oltre a una qualità ottimale delle caratteristiche tecniche del dispositivo, offre un’interessante e comodissima visualizzazione di come vanno svolti gli esercizi; un must per coloro che sono alle prime armi con l’esecuzione di alcuni esercizi.
A livello tecnico troviamo un display touch a colori, il sensore HRM ottico con tecnologia PurePluse, il controllo dei passi compiuti, della distanza percorsa e delle calorie bruciate il tutto con una batteria con un’autonomia di circa 5 giorni. Sono disponibili il monitoraggio del sonno, il controllo della musica, la ricezione delle notifiche e la personalizzazione del cinturino e watchfaces.
Durante l’utilizzo il Fitbit Blaze è un ottimo dispositivo. Si sente l’assenza del sensore GPS, ma non ha nulla da invidiare ad altri dispositivi per quel che riguarda il monitoraggio dell’allenamento.
Scopri la recensione completa del Fitbit Blaze
Acquista il Fitbit Blaze su Amazon a 155€
La principale rivale del Fitbit Blaze è l’Apple Watch Serie 2
Un professionista per corridori e ciclisti: Fitbit Surge
L’abbiamo lasciato tra gli ulitmi , ma è un fitness tracker di tutto rispetto: stiamo parlando del Fitbit Surge. È un dispositivo consigliato per corridori e ciclisti perché offre una panoramica completa delle rilevazioni per questo tipo di discipline. Vecchiotto si, ma al momento del suo lancio circa un anno e mezzo fa era il migliore disponibile sul mercato.
È un dispositivo comodo, funzionale ed elegante sul quale troviamo un display OLED monocromatico, molto piccolo ma facilmente leggibile per consultare l’orario, la distanza percorsa, le calorie bruciate, la frequenza cardiaca e i passi compiuti. Il controllo dell’attività fisica è ottimo come tutti i dispositivi Fitbit.
È consigliato per i corridori e i ciclisti perché permette di consultare in tempo reale quanto si sta svolgendo in allenamento con una modalità dedicata al running ed al cycling. Ottimo è anche il lavoro svolto dal sensore HR che monitora costantemente la frequenza cardiaca e riconosce in automatico quando si sta dormendo (monitorando l’attività di riposo) e i valori da raccogliere durante gli allenamenti in palestra. Anche qui il valore aggiunto è quello fornito dall’applicazione con metriche e grafiche ottimali con il resoconto della propria attività fisica.
Il Fitbit Surge è ideale per chi vuole iniziare ad allenarsi in maniera regolare, ma anche per coloro che già sono avviati nelle rispettive discipline. Il Surge fa dell’eleganza uno dei suoi punti di forza senza rinunciare alla garanzia di affidabilità e professionalità. Anche per quel che riguarda la batteria il Fibit Surge non delude, garantendo un’autonomia di circa 4 giorni anche utilizzandolo in maniera continuativa.
Scopri la recensione completa del Fitbit Surge
Acquista il Fitbit Surge su Amazon a 181€
Il rivale del Surge è il Fitbit Blaze perché incorpora tutte le caratteristiche del Surge ma con il GPS da smartwatch invece che da standalone.
Il miglior Fitbit per nuotatori: Flex 2
Il nuovo Fitbit Flex integra tutte le caratteristiche che vorremmo da una smartband semplice e funzionale. Troviamo infatti i passi, le calorie, i minuti di attività, e sleep tracking per la notte. Il Flex 2 beneficia anche della tecnologia SmartTrack della Fitbit che riconosce automaticamente l’allenamento ed inizia a monitorare l’attività con la modalità sport riconosciuta automaticamente. Ci sono molte modalità sport tra cui camminata, corsa, ciclismo ed allenamenti aerobici e naturalmente la modalità piscina per il nuoto che permette di registrare gli allenamenti in vasca, in particolare distanza e calorie.
Il suo punto primato è quello di essere la prima smartband della Fitbit ad essere veramente swim-proof ovvero adatta per l’utilizzo intensivo in piscina, senza preoccuparsi dell’acqua. Non solo la nuova versione è il 30% più piccola del primo Flex, per lasciare più libero e leggero il polso mentre si nuota, ma registrare automaticamente appena inizieremo a nuotare. Attenzione però perché i dati sull’allenamento in vasca dovranno poi essere ridefiniti e settati sull’app di Fitbit sulla piattaforma per ottenere i migliori risultati.
Recensione completa Fitbit Flex 2
Per i nuotatori, un’altra valida alternativa per un tracker da piscina è il Moov Now
Acquista il Fitbit Flex 2 su Amazon a 58€
Non solo smartwatch: One e Zip
Fitbit non è solo smartwatch, ma anche dispositivi utili a monitorare il sonno e l’attività fisica, in maniera sobria e leggera, senza rinunciare alla ricerca della perfezione della precisione nelle misurazioni. Nello specifico stiamo parlando di Fitbit One e Fitbit Zip.
Il Fitbit One e il Fitbit Zip sono dei piccolo dispositivi, una sorta di accessori, che si possono attaccare (e nascondere) all’interno della tasca, sulla cintura dei pantaloni, nel reggiseno o sulla camicia o in un qualsiasi altro punto del proprio vestiario. Sono dei tracker molto potenti, nonostante le dimensioni ridotte, sui quali leggere l’orario e tutti i movimenti che vengono compiuti. Con la pressione di un unico pulsante si scorre all’interno dei menu per visualizzare le varie misurazioni. Il Fitbit One e il Fibit Zip lavorano anche di notte mentre stai dormendo e inviano tutti i dati all’app sulla quale controllare tutto quello che il dispositivo ha registrato.
Per entrambi non c’è bisogno di collegarli al pc o allo smartphone in quanto comunicano tramite wireless. Infine, una delle peculiarità maggiori di questi dispositivi è l’autonomia della batteria: per il Fitbit One arriviamo fino a 14 giorni, mentre per il Fitbit Zip la batteria non è ricaricabile ma va sostituita ogni 6 mesi.
Recensione Fitbit Zip
Recensione Fitbit One
Acquista il Fitbit One su Amazon a 119€
Per tutti i giorni: Fitbit Charge 3

Per chi cerca un dispositivo da utilizzare tutti i giorni il Fitbit Charge 3 è uno dei migliori Fitbit cui affidarsi. Questo nuovo modello contempla un display touchscreen più ampio, la possibilità di sostituire i cinturini e una scocca ancora più resistente. Il Charge 3 ha un design molto sobrio ed estremamente elegante, ottimo per qualsiasi tipo di abbigliamento e ha tra le sue funzionalità migliori quella di rilevare il VO2 Max e di mettere a disposizione delle funzionalità fitness di livello. Le misurazioni avvengono considerando l’età e il sesso, in modo da avere rilevazioni più precise e la possibilità di comprendere più nel dettaglio qual è il proprio stato di forma. Sono presenti 15 differenti modalità di allenamento (tra cui yoga, pesistica, ciclismo, nuoto e corsa) e gli esercizi per la respirazione, che aiutano a ritrovare la calma.
Acquista il Fitbit Charge 3 su Amazon a 144€
Per chi cerca un dispositivo completo: Fitbit Versa

Parliamo ora del Fitbit Versa, uno smartwatch completo, dal design moderno caratterizzato da linee curve e un aspetto essenziale e pulito. Pur non essendo dotato di sensore GPS il Fitbit Versa rimane un dispositivo che permette di monitorare la frequenza cardiaca, la salute delle donne e il sonno. È un dispositivo impermeabile che permette di misurare anche le nuotate ed è possibile utilizzarlo per diverse sessioni di allenamento, con funzionalità di coaching per raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati. Il Fitbit Versa è uno smartwatch quotidiano, dotato anche di funzionalità contactless (grazie al circuito Fitbit Pay) e alla possibilità di ricevere e gestire in maniera ottimale tutte le notifiche dello smartphone.
Scopri la recensione completa del Fitbit Versa
Acquista il Fitbit Versa su Amazon a 169€
Per i bambini: Fitbit Ace

Il settore dei dispositivi wearable sta ampliando il proprio raggio d’azione e da qualche tempo a questa parte abbiamo anche dei modelli dedicati esclusivamente ai bambini, come nel caso del Fitbit Ace. Si tratta di uno smartband dal design molto semplice (simile a quello del Fitbit Alta) e che promette di occuparsi della salute dei bambini. Dotato di un piccolo display monocromatico di tipo OLED, il Fitbit Ace è realizzato impermeabile all’acqua (certificazione IPX7) con un accelerometro a 3 assi, un motore di vibrazione, il Bluetooth 4.0 e una batteria che gli assicura un’autonomia di 5 giorni. Il cuore di questo dispositivo è quello di incitare i bambini a fare attività fisica; sul display vengono visualizzate le notifiche e i promemoria, con la possibilità di verificare gli obiettivi raggiunti. Essendo uno smartband da bambini si configura tramite un account familiare, ovvero un adulto che può accedere ai dati del dispositivo, in modo da sapere in qualsiasi momento le condizioni fisiche del proprio figlio. La questione intorno alla tutela della privacy è sempre presente ed è un elemento da non sottovalutare quando si tratta di scegliere quale dispositivo Fitbit acquistare.
Scopri la recensione completa del Fitbit Ace
Acquista il Fitbit Ace su Amazon a 99.99€
Conclusioni
In questa guida abbiamo analizzato e confrontato tutti i principali modelli Fitbit passati e presenti. I futuri indossabili dell’azienda saranno inseriti nella guida ad ogni aggiornamento, se, come i precedenti, si dovessero guadagnare il nostro apprezzamento e quello di moltissimi altri sportivi ed amanti di tecnologia wearables.
E tu quale indossabile Fitbit hai scelto? Ne hai qualcuno da consigliare ? Scrivilo nei commenti!