Come caricare musica su Android Wear 2.0
Con Android Wear 2.0 non è più possibile sincronizzare la musica dello smartphone con quella dello smartwatch; ecco la soluzione
Come caricare musica su Android Wear 2.o ? Con l’ultimo aggiornamento del sistema operativo di Google per i dispositivi wearable è cambiata la procedura per caricare file audio sullo smartwatch. Ecco una guida dettagliata con tutti i passaggi da seguire
Tra i migliori dispositivi indossabili, avere uno smartwatch al polso con Android Wear 2.0 è un grande vantaggio, perché sono numerose le funzionalità offerte, tra cui quella di caricare musica e ascoltarla comodamente quando si è in giro, sia durante la corsa, ma anche passeggiando o in macchina, senza dover cambiare continuamente dispositivo. La procedura per caricare musica su Android Wear 2.0, però, non è scontata, per quanto semplice, e differente rispetto alla precedente versione del sistema operativo di Google per i dispositivi wearable. Ora copriamo insieme come inserire, caricare o sincronizzare nel modo giusto la nostra musica o i nostri file mp3 su uno smartwatch Android Wear 2.0
Tra i migliori smartawatch con Android Wear 2.0 ricordiamo dal lato sportivo l‘LG Watch Sport ed il Polar M600 per la vita di tutti i giorni possiamo contare invece sul modello LG Watch Style o sullo smartwatch Asus.






Scaricare i brani sullo smartwatch
A differenza della prima versione di Android Wear, quindi, non è più possibile sincronizzare sullo smartwatch i brani mp3 scaricati sullo smartphone, ma bisogna scaricare direttamente nella memoria interna dello smartwatch le canzoni che si vogliono acquistare. Inoltre, come è anche ampiamente spiegato nella Guida di Android Wear di Google: “Per aggiungere musica da riprodurre sul tuo orologio: sul tuo dispositivo mobile o sul computer, crea una nuova playlist o aggiungi brani a una playlist esistente”
Per ascoltare musica sullo smartwatch Android Wear 2.0 bisogna necessariamente passare dal Google Play Music, scaricando direttamente sullo smartwatch le canzoni desiderate.
Google Play Music
Accedendo all’app Google Play Music dal proprio smartphone è possibile scaricare i brani, gli album o le playlist acquistati con il proprio account e, una volta terminato il download, ascoltarle comodamente con le proprie cuffie bluetooth (scopri le migliori il running). Se il vostro smartwatch è resistente all’acqua ed è possibile utilizzarlo anche in piscina ecco le migliori cuffie per il nuoto.
Per utilizzare le cuffie bluetooth bisogna configurarle con lo smartwatch. Per farlo bisogna recarsi nel menu Impostazioni, quindi in quello Connettività e da qui attivare il bluetooth (se non è attivo) e avviare la procedura di ricerca dei dispositivi e associare le cuffie.
La gestione delle playlist
Per caricare musica su Google Play Music bisogna creare e/o aggiornare una playlist musicale. Questa operazione, lo ricordiamo, è possibile solamente per gli utenti abbonati che hanno acquistato i brani che vogliono aggiungere.
Per creare una nuova playlist è sufficiente aprire l’app Google Play Music, quindi andare su Menu e premere, accanto al brano o all’album desiderato, la voce Aggiungi a playlist; a questo punto è sufficiente premere su Nuova playlist o inserire il nome che si desidera.
Se invece si volesse rimuovere uno o più brani da una playlist (magari per far posto ad altri), sempre dall’interno dell’app Play Music, bisogna andare in Menu, quindi Raccolta di musica, scorrere fino a Playlist, selezionare quella da modificare e, accanto al brano da eliminare, selezionare il tasto menu (quello con i tre puntini verticali) e premere Rimuovi da playlist.
Per eliminare completamente una playlist, invece, bisogna premere sul tasto menu accanto ad essa e premere sul tasto Elimina.
L’indipendenza degli smartwatch
La novità di Android Wear 2.0 per la quale non si può caricare musica dallo smartphone ma bisogna effettuare il download direttamente dallo smartwatch dipende dalla scelta di Google di creare dei dispositivi, gli smartwatch appunto, indipendenti e autonomi, che non debbano quindi dipendere dagli smartwatch. Si tratta certamente di una scelta importante e con notevoli vantaggi, ma in questo caso per molti utenti si è rivelato un limite per il quale si spera si possa ovviare in un futuro aggiornamento, soprattutto per un discorso di praticità nel muoversi all’interno di Google Play Music dal display dello smartphone rispetto a quello ridotto dello smartwatch.
Obbligatorio passare da google music? Se volessi caricare la mia musica come faccio?
È un chiaro modo per spillare soldi al consumatore che acquista uno smartwatch per ascoltare musica.. Ti dicono che puoi caricare musica dal telefono e poi non puoi se non la compri da loro.. Blah.. Vergogna.. Piuttosto pago spotify!