Migliori smartwatch 2017/2018

I migliori smartwatch del 2017/2018: Gli orologi top di gamma disponibili adesso

Guida ai migliori smartwatch da acquistare. Samsung, Apple, Android Wear. I migliori orologi tech per per categoria, potenzialità e caratteristiche. Edizione 2017/2018

classifica migliori smartwatch

Tanto tempo è passato da quando scrivemmo la prima guida sui migliori smartwatch del 2015. Oggi il mondo degli orologi tecnologici è cambiato, si è ampliato con nuovi concorrenti in gioco e scegliere il giusto smartwatch da acquistare è ancora più difficile. Senza contare le caratteristiche e le nuove potenzialità che gli smartwatches ci offrono e le loro continue evoluzioni tecnologiche.

Ci sono molte variabili e caratteristiche da considerare per scegliere i migliori smartwatch. Dobbiamo partire dal sistema operativo dell’orologio, scegliere le funzionalità di cui abbiamo più bisogno per poi passare ad analizzare le funzioni sportive e la durata della batteria. Non dimentichiamoci anche del design e della progettazione di un indossabile che gioca un ruolo fondamentale anche nell’espressione della nostra personalità.

Anche i sensori sono importanti, abbiamo bisogno di un GPS? oppure di HRM al polso? Abbiamo scritto questa guida per renderti la vita un più facile quando si tratta di acquistare il miglior smartwatch disponibile adesso. Ovviamente non mancheranno le nuove uscite ed i futuri aggiornamenti.

I migliori nuovi smartwatch in arrivo 2017/2018

La fine dell’anno e l’inizio dell’inverno sono periodi molti attivi per il mondo degli indossabili. Gli eventi estivi tecnologici come l’IFA sono da poco terminati e le novità sono state svelate. I migliori smartwatch in arrivo integrano sempre nuove funzionalità e specifiche e vogliamo tenerli bene a mente prima di paragonarli e confrontarli con i migliori orologi tecnologici disponibili adesso.

Apple Watch Series 3

apple watch miglior smartwatch

Data di uscita: Ottobre

L’orologio tecnologico di Apple è tornato di nuovo, per la terza volta. Il nuovo smartwatch Apple torna sulla scena con la Apple Watch Serie 3 che ora integra connessione LTE permettendoci di ricevere chiamate e notifiche senza bisogno dell’Iphone. Per quanto riguarda le nuove funzioni sportive, da notare l’aggiunta della percentuale di elevazione e la lettura barometrica.

Quello che veramente è di altissima qualità nel nuovo indossabile Apple è il suo hardware e le nuove specifiche tecniche. Processore nuovo e tecnologia wireless W2 con l’integrazione di un chip che a detta di Apple è il 30% più veloce per supportare le nuove applicazioni ma sopratutto Bluetooth e Wi-fi. Il design non è mai stato in discussione anche se la terza versione arriva con alcuni nuovi colori per la scocca dell’orologio: oro e grigio. Non dimentichiamoci anche le collaborazioni che Apple ha stipulato con Nike dando vita a modelli limited-edition.

Recensione completa Apple Watch Serie 3


Fitbit Ionic

ionic recensione

Data di uscita: Ottobre 2017

Finalmente Fitbit ha svelato la sua carta più potente, il nuovo smartwatch Ionic. Quello che rende uno dei migliori smartwatch questo indossabile è la sua capacità di essere un perfetto modello ibrido tra smarwatch e fitness tracker. Andando ad osservare le sue caratteristiche troviamo infatti nuova resistenza all’acqua fino a 50 metri per uso in acqua, nuova tecnologia hardware e software per l’HRM che ora diventa di alta categoria ma anche applicazioni di terze parti, notifiche e funzionalità per smartphone.

Lo sport è una cosa seria con Fitbit Ionic. L’attenzione aggiunta per le statistiche d’allenamento ed il tracking sportivo cosi come per l’aggiunta di modalità riconoscimento attività sportiva, rendono questo orologio il più appetibile per chi mastica sport ogni giorno. Passi in avanti anche sul lato medico e del controllo della saluta da parte dello smartwatch: l’indossabile da polso riconosce le apnee notturne durante il sonno e le aritmie durante l’uso dell’HRM.

Recensione completa Fitbit Ionic


Garmin Vivoactive 3

vivoactive 3 recensione

Data di uscita: Settembre 2017

Il nuovo Garmin Vivoactive 3 si distanzia moltissimo dal suo predecessore il Vivoactive HR, sopratutto per il design e la costruzione. Il vecchio modello era un blocco rettangolare non molto attraente esteticamente. La terza versione del Vivoactive invece assume i lineamenti di uno smartwatch più classico ed elegante.

Parlando di caratteristiche tecniche il nuovo indossabile Garmin migliora il supporto alle notifiche ed integra pagamenti wireless. Come la precedente versione le caratteristiche sportive e le possibilità di rilevazione dell’attività sportiva sono accurate e dettagliate, senza dimenticare un sistema HRM e GPS. Sfortunatamente non c’è ancora il supporto alla musica ma forse alla Garmin pensano che quando ci si allena veramente duramente non ci si posso concentrare con gli auricolari all’orecchio.

Recensione completa Garmin Vivoactive 3


Samsung Gear Sport

migliori smartwatch 2018

Non si ferma la scalata di Samsung nel mondo degli indossabili annunciando un nuovo potente smartwatch per la fine dell’anno. Il nuovo indossabile da polso Samsung però non è il Gear S4, il futuro successore del Gear S3. Si tratta invece del modello Gear Sport dove la casa produttrice ha concentrato tutte le sue conoscenze sportive in un unico smartwatch. Il dispositivo è resistente all’acqua fino a 50 metri, in collaborazione con Speedo ed ora include anche lo swim tracking in piscina, punto fermo il GPS.

Il Gear Sport, pensando a chi ama ascoltare musica correndo, supporta Spotify e tutta la musica che vogliamo. La mossa di Samsung di progettare un super-watch sportivo in questo momento è un segnale forte in risposta ai nuovi modelli di Fitbit, Apple e Garmin.

Samsung Gear Sport Official

 


I migliori smartwatch disponibili adesso

Ora analizzeremo i migliori smartwatch disponibili in questo momento sul mercato. Per ogni orologio inserito troverete anche la categoria dove, secondo la nostra opinione, è il migliore ovvero dove eccelle maggiormente. Non mancherà una breve descrizione con le più importanti specifiche tecniche. Attenzione anche alle offerte disponibili per gli smartwatch ora che sono stati annunciati tantissimi nuovi modelli per il 2018.

Il migliore come alternativa all’Apple Watch

Samsung Gear S3

ultimi migliori smartwatch

Adesso che il Samsung Gear S3 è compatibile con iOS e Android a piene funzionalità, le potenzialità di questo orologio tecnologico si allargano spaventosamente. L’indossabile Samsung supporta praticamente ogni cosa ed è un orologio veramente adatto a tutto, sport e vita quotidiana. Tutte le nuove caratteristiche ne hanno aumentato leggermente le dimensioni rispetto al precedente Gear S2 anche se ora abbiamo una batteria molto più longeva, un GPS che dura e sopratutto uno schermo che riesce a fare esprimere il sistema operativo Tizen al suo massimo.

Anche se l’orologio possiede l’HRM integrato, manca ancora la resistenza all’acqua, quindi lo smartwatch non è adatto ai nuotatori per i nuotatori. Per voi amanti dell’acqua puoi dare un’occhiata ai nostri migliori smartwatch per la piscina.

Il sistema operativo Tizen è potente ma supporta meno applicazioni dell’Apple Watch e dei modelli Android Wear, anche se sono disponibili le applicazioni di Under Armour (quindi tutto quello di cui abbiamo bisogno per monitorare l’allenamento) e Spotify offline.Il Samsung Gear S3 è un indossabile che ha fatto e farà discutere moltissimo, ed i più maliziosi potranno pensare che a parte per le app, tutto quello che può fare l’Apple Watch, il Gear S3 lo può fare meglio.

Recensione Samsung Gear S3


Il migliore se abbiamo un Iphone

Apple Watch Serie 2

nuovi migliori smartwatch

Se abbiamo speso più di €400 Euro per comprare un Iphone, ma siamo anche appassionati di tecnologia wearable, dobbiamo prendere in seria considerazione l’acquisto di un Apple Watch. Non solo perché è lo smartwatch costruito appositamente per smartphone e tablet Apple, ma anche perché è un dispositivo bello, potente e con infinite possibilità di sviluppo. Senza contare il valore dell’orologio che non vive di svalutazioni ma mantiene sempre alto il suo prezzo. Ora in particolare che si appresta ad entrare nella scena la Serie 3 dello smartwatch della mela, potrebbe essere il momento giusto per acquistare l’Apple Watch 2.

Corpo resistente all’acqua e GPS integrato in un design sottile e leggero, simile alle versioni precedenti. Lo schermo è sempre brillante ed i colori ci vengono restituiti vividi e vivaci. Il sistema operativo watchOS 4 arriverà entro la fine dell’anno e porterà con sé moltissime nuove funzionalità, nulla da inviare ad Android Wear. Apple Pay funziona alla grande, così come tutto il sistema di tracking e monitoraggio e l’HRM nonostante non possa essere usato sott’acqua è molto accurato ed affidabile per essere una tecnologia ottica da polso.

Su Apple Official non è più disponibile la Serie 2 dopo il recente lancio della Serie 3.

Recensione Apple Watch Serie 2


Il miglior smartwatch Android Wear

LG Watch Sport

migliore smartwatch

Il miglior smartwatch con Android Wear 2.0, l’LG Watch Sport pensa in grande. L’orologio integra tecnologia GPS e connessione LTE, pagamenti NFC con Android Pay e funzionalità sport dedicate. L’applicazione per la salute ed il benessere Google Fit è totalmente rinnovata e moltissime nuove applicazioni di terze parti sono ora disponibili nello Store Android Wear come Strava per gli allenamenti.

Lo schermo OLED è impressionante, più performante di quello dell’Apple Watch 2, raggiungendo i 348ppi di risoluzione con una dimensione di 1.38-pollici e 480 x 480. Con l’LG Watch Sport possiamo anche monitorare le ripetizioni in palestra, che è ottima notizia per molti sportivi.

L’indossabile da polso è resistente all’acqua solo fino a un metro e mezzo e solo per mezz’ora quindi non è adatto al nuoto. Le dimensioni sono leggermente superiori a quelle dello smartwatch più casual LG Watch Style, anche se quest’ultimo non include tutte le caratteristiche d’allenamento della versione Sport.

L’LG Watch Sport è un perfetto esemplare di Android Wear 2.0. Le dimensioni sono grandi ma è anche un dispositivo all’avanguardia, intelligente. Le sue funzionalità e specifiche per lo Sport non hanno nulla da invidiare ai precedenti concorrenti e inoltre mentre facciamo sport non sarà necessario tenere con noi lo smartphone.

Recensione LG Watch Sport

LG Official


Il migliore smartwatch per runners

Polar M600

classifica migliori smartwatch

Mentre il Garmin Vivoactive HR riesce a coprire efficacemente varie tipologie di sport, il miglior smartwatch per correre è sicuramente il Polar M600. L’azienda Polar si intende di corsa da più di 10 anni e oggi presenta un orologio sportivo con sistema operativo Android Wear e questo vuol dire solo una cosa: applicazioni, moltissime applicazioni.

Il suo punto di forza è costituito dalla potente tecnologia GPS e dalle metriche avanzate di rilevazione sportiva come i guadagni d’allenamento, programmi d’allenamento personalizzati, indici di corsa e moltissimi profili per correre insieme ovviamente a statistiche come calorie, velocità, passi ed elevazione.

Come abbiamo detto incorpora il sistema operativo Android Wear quindi saremo in grado di scaricare le app che più ci piacciono, se disponibili, ma sopratutto potremo ricevere le nostre notifiche preferite dallo smartwatch. La possibilità di usare Google Voice inoltre, ci rende la vita più facile mentre correndo o allenandoci vogliamo rispondere velocemente ad un messaggio. In due parole semplicità e potenza per tutti i runners. Resistente all’acqua fino a 10 metri, integra quindi HRM, GPS, Android Wear 2.0 ed il software Polar Flow. Un pacchetto di alta qualità.

Recensione Polar M600

Polar Official


Il migliore smartwatch per lo sport

Garmin Vivoactive HR

migliori smartwatch

Mentre l’Apple Watch e l’LG Watch Sport sono potenti smartwatch che integrano funzionalità per il fitness e lo sport, il Garmin Vivoactive HR invece è da considerarsi uno sport-watch, adatto più come orologio sportivo con GPS che come classico smartwatch.

Con l’integrazione di un GPS diverso e dedicato per ogni sport, come corsa, ciclismo, nuoto, golf ed allenamenti in palestra, il Vivoactive registra tutte le sue dettagliate metriche sportive direttamente su Garmin Connect. Funziona con applicazioni come Strava e Runkeeper. Nonostante sia più uno sportwatch che uno smartwatch, inquadra anche caratteristiche di quest’ultimo come il sistema di notifiche, chiamate, tempo e calendario.

Il design è più grande e meno attraente dei concorrenti con la scocca in plastica. Sicuramente è un dispositivo dal design spartano ma che non delude nella prova pratica. La batteria si attesta sui due giorni a piene funzioni. Se stiamo cercando però un indossabile per fare sport maggiormente, allora meglio dare un’occhiata ai nostri migliori sportwatch.

Uno sportwatch con GPS, HRM, piattaforma Garmin Connect per la sincronizzazione e modelli di sport dedicati. Uno sportivo completo non potrebbe chiedere di più.

Recensione Garmin Vivoactive HR

Garmin Official


Il miglior smartwatch per rapporto qualità prezzo

Sony Smartwatch 3

migliori smartwatch

La Sony è stata una delle prime aziende a lanciare una linea propria di smartwatch con sistema operativo Android Wear integrato. Ancora oggi questa scelta si rivela vincente, superando la Samsung con il sistema operativo Tizen. Siamo nel 2017 e gli indossabili della Sony iniziano a diventare grandi essendo già da circa tre anni sugli scaffali dei negozi.

Il Sony 3 però include le principali caratteristiche che ognuno vorrebbe da uno smartwatch: musica, notifiche, sistema operativo semplice, applicazioni aggiornate e GPS integrato ( possiamo lasciare lo smartphone a casa). Queste caratteristiche hanno permesso al Sony 3 di essere sempre in alto nella classifica di vendite degli smartwatch sopratutto per il suo prezzo di anno in anno più conveniente.

L’orologio Sony 3 è economico, costa meno di €100 euro e ad oggi ha poco da invidiare agli smartwatch di questo ultimo anno. Certamente questo indossabile da polso è datato, possiamo chiamarlo vecchio, ma se una cosa funziona bene perché accantonarla subito?

Recensione Completa Sony 3

Sony Official


Il miglior smartwatch con musica integrata

TomTom Spark 3 +Music

TomTom Spark 3

Il TomTom Spark 3 include le principali metriche da corsa come distanza, velocità e tempo. Ha un sistema HRM per la frequenza dei battiti cardiaci integrato e le sue statistiche possono essere analizzate da moltissime applicazioni diverse presenti nello Store per capire meglio il nostro stato di salute.

Lo Spark 3 batte anche il recentissimo Fitbit Ionic in termini di storage per la musica. L’orologio Fitbit include 2,5GB mentre lo Spark 3 ben 3 Gigabyte. Le cuffie bluetooth-wireless sono supportate in entrambi i modelli e la possibilità di correre o allenarsi senza lo smartphone tra i piedi è sicuramente un valore aggiunto.

Recensione TomTom Spark 3 Musica

TomTom Official


Il miglior smartwatch per batteria

Official Pebble 2

Il fatto che la Fitbit abbia appena acquistato Pebble significa due cose: la prima che Pebble stava facendo bene e Fitbit l’ha acquistata per non avere un altro potenziale concorrente alle costole e la seconda che ora come ora lo sviluppo della serie Pebble è un mistero, e che nel futuro potranno non avere seguito.

Scegliendo il Pebble 2 acquisteremo la versione rinnovata del primo indossabile Pebble che fece molto clamore per la sua particolarità. A prima vista può sembrare uno smartwatch come tanti ma al suo interno nasconde ottime caratteristiche. Gli ultimi aggiornamenti garantiranno il suo funzionamento anche quando i server saranno spenti e la fine della serie Pebble dunque non sembra essere ancora arrivata.

Dopo i recenti sviluppi di mercato possiamo assicurarci un orologio Pebble per una cifra economica ed otterremo uno smartwatch con una batteria da una settimana e uno schermo con tecnologia e-paper. C’è anche il monitor di frequenza cardiaca HRM ed un pacchetto con tutte le metriche generali d’allenamento per i più attenti alla salute.

Anche dal lato applicazioni siamo coperti molto bene: ci sono tonnellate di applicazioni disponibili con cui giocare e sopratutto le possibilità di personalizzazione dell’orologio con le watchfaces sono molte. Inoltre, il design dell’indossabile si è sempre distaccato dalla maggioranza degli altri concorrenti, acquisendo nel tempo uno stile ed un design unico nel suo genere, molto apprezzato dai geeks.

Recensione completa Pebble 2

KickStarter Pebble Official


Il miglior smartwatch per stile, design e moda

Fossil Q Marshal Gen 2

migliori smartwatch 2017 2018

Forte nel design e incredibilmente leggero, il nuovo smartwatch della serie Fossil è uno degli orologi tecnologici più affascinanti con Android Wear integrato. Non tutto è ora quel che luccica e ci ritroviamo uno schermo però forse non alla sua altezza. L’aspetto di un orologio classico è quello che colpisce di più osservando l’indossabile, e sicuramente molti lo scambieranno per un normale orologio.

Disponibile in pelle o acciaio, include le notifiche per messaggi, chiamate, mail e aggiornamenti dalle applicazioni. Possiamo anche controllare la nostra musica direttamente dal polso attraverso SoundCloud, Spotify, GooglePlay e anche Itunes. Le funzionalità per il fitness e l’allenamento invece includono: passi, distanza, e calorie bruciate.

Punto forte del Fossil Q Marshall anche la personalizzazione tramite watchfaces scaricabili e straps intercambiabili. Possiamo usare anche il microfono e lo speaker integrati dell’orologio per mandare messaggi vocali tramite Google Voice e sfruttare a pieno le potenzialità di Android Wear. Compatibile con smartphone Android4.3+ and iOS 8+.

Recensione Completa Fossil Q Marshall

Fossil Official


Il miglior smarwatch da donna

Nokia Steel HR

migliori smartwatch donna

Quando si tratta di tecnologia, solitamente è il popolo maschile ad esserne più attratto. Nel mondo degli smartwatch, ma anche in quello dei fitness trackers, esiste un mercato di indossabili esclusivamente al femminile. Non sono pochi infatti i wearables progettati anche per la donna. Negli smartwatch da donna, al femminile, ricerchiamo classe ed eleganza, orologi leggeri e facilmente indossabili, con un’attenzione particolare al fitness.

Questo è il caso del Nokia Steel HR, precedentemente conosciuto con il nome di Withings. Il piccolo display circolare ricorda gli orologi classici, anche se ci mostrerà i nostri passi, la frequenza cardiaca, le calorie ma anche le chiamate, gli sms, o se abbiamo qualche evento da notificare in calendario. La lunga durata della batteria, fino a due settimane, è adatta alle donne sempre di corsa, che non hanno tempo neanche per una ricarica.

Ci sono due dimensioni disponibili per lo smartwatch: una da 36mm ed una da 40mm. L’orologio inoltre è water resistant fino a 5ATM, utile anche per l’utilizzo in piscina. L’unica pecca? La mancanza di GPS, ma per quello possiamo sempre portarci dietro lo smartphone.

Nokia Steel HR recensione

Nokia Steel Official


Il miglior smartwatch se non abbiamo ancora trovato quello giusto

ASUS ZenWatch 3

migliori smartwatch 2018

L’ASUS ZenWatch 3 è un buon compromesso tra prezzo e qualità con sistema operativo Android Wear 2.0. Come la versione precedente l’orologio ZenWatch 2, incorpora uno schermo di ottima fattura: questa volta troviamo un display LCD 1.39″ AMOLED Multi Touch.

Rispettando le tradizioni precedenti degli smartwatch Asus, la serie 3 supporta la ricarica rapida della batteria ed ha una classificazione IP67 che significa resistenza ad acqua e polvere. L’indossabile è disponibile in due colori differenti, nero o grigio acciaio per chi fosse interessato più all’aspetto.

L’annuncio dell’aggiornamento a Android Wear 2.0 disponibile anche per ZenWatch 3 ha reso disponibile un PlayStore esclusivamente dedicato all’orologio insieme alla possibilità di usarlo senza smartphone.

La recente acquisizione di Pebble da parte di Fitbit significa che molti possessori di smartwatch dovranno mettersi in cerca di un’alternativa altrettanto valida ed una delle alternative più ovvie per gli amanti del Pebble è la vasta gamma degli orologi Android Wear. Tra cui spicca ovviamente, l’ASUS ZenWatch 3.

Qual’è il miglior smartwatch? Conclusioni

qual'è il miglior smartwatch

Ovviamente non esiste una risposta univoca a questa domanda ma speriamo con questa guida di avervi indirizzato verso lo smartwatch più adatto per le vostre necessità. Ogni indossabile ha una particolarità ed eccelle in una determinata categoria, rispecchiando anche le diversità di idee delle varie case costruttrici di indossabili.

Ne esistono di tutti i tipi, dai più economici ai più cari ma prima di effettuare ogni acquisto ricordiamoci di controllare alcune specifiche tecniche, ecco alcuni consigli.

  • Compatibilità Android o iOS: Android Wear 2.0 ora funziona benissimo sia con smartphone Android che con Iphone però non dimentichiamoci di controllare le indicazioni del produttore in merito
  • Batteria: Chi non ha mai avuto uno smarwatch non può sapere quanto sia importante una buona vita di batteria per il nostro indossabile da polso. Un consiglio spassionato, cerchiamo solo smartwatch con almeno 1 giorno e mezzo o 2 di autonomia.
  • Activity Tracking: Un pò di sport fa sempre bene, quindi anche se scegliamo il nostro prossimo smartwatch solo in base al design e all’estetica, possiamo anche puntare su dispositivi potenti anche nel campo del benessere integrando HRM e metriche come calorie, passi giornalieri e molto altro.
  • Il prezzo: Diffidiamo di smartwatch a meno di €20 euro, per quella cifra al massimo possiamo accaparrarci un fitness tracker. Le migliori marche di moda che entrano nel mercato si affacciano con modelli anche da €500 euro.
  • Gli aggiornamenti ed il software: Ormai non possiamo più permetterci un dispositivo non aggiornato. In un mondo che corre e si sviluppa per aggiornamenti ed updates, dobbiamo scegliere uno smartwatch che posso ricevere facilmente ogni miglioria o correzione di bug, non solo per avere un dispositivo sempre aggiornato nel tempo, ma anche per godere pienamente di ogni nuova tecnologia disponibile.

E tu? Quale smartwatch è il migliore secondo i tuoi gusti? Faccelo sapere nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.