Android Wear Consigli, Trucchi e segreti
Android Wear Tips and Tricks: Consigli, Trucchi, Segreti e Suggerimenti
Le potenzialità di uno smartwatch Android Wear sono innumerevoli: scopri nella nostra guida i 10 migliori segreti che Android Wear può offrirti
Spesso davanti all’ultimo modello di smartwatch, come anche davanti all’ultimo ritrovato della telefonia mobile o dell’ hi-tech in generale, ci lasciamo incantare dal suo design scintillante, dalle parole seducenti con cui ci viene presentato e dal prezzo davvero conveniente. Quando torniamo a casa però, anche se indossiamo al polso il migliore smartwatch del 2015, non è raro scordarsi di alcune funzionalità e che, per quanto armati di ottime intenzioni, non di rado degradiamo il nostro smartwatch Android Wear all’uso di un semplice orologio.
Da Leggere: I migliori Smartwatch Android Wear
Ecco quindi una piccola guida con i dieci segreti più interessanti che vengono spesso celati da Android Wear e che, una volta decifrati, sapranno rendervi la vita più facile insieme al vostro indossabile preferito.
1° Come aumentare la durata della batteria del vostro smartwatch Android Wear
Si sa, se non si ha sottomano un caricatore, quando abbiamo la batteria scarica, dobbiamo rassegnarci che presto potrebbe accadere l’inevitabile, ovvero che il nostro smartwatch si spenga all’improvviso, impedendoci di mandare messaggi, di controllare l’ora o il calendario con gli impegni. Ovviamente senza arrivare ai livelli dell’Apple Watch, considerato dagli esperti uno dei migliori che esistano sul mercato e la cui batteria può arrivare a durare anche 18 ore, con alcuni accorgimenti è possibile aumentare la durata della batteria di qualsiasi smartwatch.
In che modo? Basta deselezionare l’impostazione “screen always”, una selezione che consente allo schermo dello smartwatch di rimanere sempre acceso. Cosa comporta quest’azione? Il vostro smartwatch si accenderà solo quando lo avvicinerete per guardare l’ora o altre informazioni importanti, come gli appuntamenti, mentre per il resto del tempo avrà lo schermo spento, facendovi risparmiare un sacco di energia, quindi anche la batteria!
2° Decidete liberamente le notifiche che volete vedere
Come con i cellulari dell’ultima generazione, come ad esempio il Samsung Galaxy S6, anche con il vostro smartwatch Android Wear possiamo decidere quali notifiche visualizzare e quali icone avere subito a portata di mano. Per farlo, basta semplicemente far scorrere le finestre sopra allo schermo inferiore e scegliere se volete vederle tutte con la modalità “show everything” oppure nessuna cliccando su “show none” e anche decidere con la funzionalità “priority” quali sono quelle che volete vedere per prime e che sono più utili per il vostro lavoro, come il calendario e la sveglia, che sono quelle più utilizzate insieme all’applicazione dei messaggi e a quella che contiene la rubrica.
3° Volete personalizzare il look al vostro smartwatch? Basta andare su Google
Lo sappiamo, gli aggiornamenti possono essere una grande rottura anche se sono necessari, compresi quelli che di tanto in tanto dobbiamo fare per migliorare le funzionalità del nostro smartwatch, ma lo sapevate che proprio grazie agli aggiornamenti, è possibile cambiare anche il look allo smartwatch e magari renderlo anche meno noioso?
È molto semplice e lo si può fare accedendo a Google Play tramite una connessione internet. Nello store di Google potete trovare molti look tra cui scegliere per il vostro smartwatch, che potrete scaricare direttamente sul vostro orologio e cambiargli totalmente la faccia o watchfaces invece di accontentarvi di quella già preinstallata. Volete un esempio? Grazie all’applicazione Watch Faces For Android Wear, disponibile su Google Play e proposta dalla Intellicom, avrete a disposizione un’ enorme galleria e una varietà infinita di possibilità tra cui scegliere per cambiare completamente l’aspetto del vostro smartwatch.
4° Più musica con uno smartwatch Android Wear
La noia vi assale e non sapete cosa fare per sentire un pò di buona musica? Grazie al vostro smartwatch, potete non solo scaricare brani musicali dalla rete, ma ascoltarli anche quando non siete connessi. Potete ascoltare anche album interi o addirittura delle playlist. Unico svantaggio: purtroppo non esiste nessun modo per separare le canzoni che avete scaricato sul telefono da quelle che avete invece sull’orologio. Alcuni smartwatch, come lo SmartRun Android di Adidas, consentono di ascoltare la musica in modalità offline grazie a Spotify, che l’anno scorso ha siglato proprio una partnership ufficiale con l’azienda.
5° Ritrovate in un batter d’occhio le vecchie applicazioni
Mesi prima avete tolto o disinstallato un’applicazione dal vostro smartwatch perché non la usavate, ma ora siete nel panico perché ne avete un bisogno disperato? Niente paura! Pochi lo sanno, ma lo smartwatch consente di andare a recuperare anche quelle applicazioni che abbiamo incautamente “messo da parte” perché non ci servivano. Per tornare allo status originario e riavere i dati persi, scorrete lo schermo fino a quando non trovate l’icona “undo”, che vi consentirà di annullare l’azione. Facile no?
6° Batteria scarica o spazio quasi esaurito? Controllatelo con l’applicazione!
La maggior parte degli smartwatch Android Wear possiede un’applicazione che vi consente di controllare in tempo reale quanto spazio avete ancora a disposizione e anche la percentuale di carica della batteria. Per potervi accedere, è sufficiente andare a guardare nelle impostazioni (in inglese sono chiamate “settings”), cliccando sull’icona dell’ingranaggio. Una volta fatto, saremo in grado di controllare quale sia lo spazio d’archiviazione rimanente cosi come il livello della carica della batteria.
7° La modalità ” Teatro” silenziosa
Quando ci dobbiamo recare ad una lezione, oppure al cinema, al teatro o in un altro luogo che richiede il massimo del silenzio e della concentrazione, spesso ci troviamo costretti a spegnere lo smartwatch e a non poter controllare l’ora per evitare di disturbare o di incorrere in incidenti come vibrazioni improvvise o altri rumori molesti, catturando in un istante l’attenzione su di noi. Per non rischiare di incappare in questi spiacevoli inconvenienti, è possibile cambiare le impostazioni dello smartwatch a seconda del luogo in cui ci troviamo: l’impostazione cinema, che può essere usata sia a teatro sia a scuola, disattiva lo schermo e le vibrazioni prodotte dalle notifiche. E se alla fine del film, della rappresentazione teatrale o delle lezioni vogliamo tornare ad avere la modalità normale? Ci sono due possibilità: o schiacciare il bottone che c’è a lato dello smartwatch oppure premere per due volte lo schermo touchscreen.
8° Naviga in Internet con il browser preferito per smartwatch
Web Browser for Android Wear è un’applicazione che può essere scaricata da Google Play direttamente sullo smartwatch. WIB consente di visualizzare sia la cronologia sia i segnalibri di Google Chrome, inoltre funziona anche quando il vostro cellulare è scarico ma avete uno smartwatch con una versione di Android 5.1 incorporata, come ad esempio l’LG Watch Urbane, l’ultima novità uscita in Italia per quanto riguarda gli smartwatch e che ha funzioni più avanzate dell’Huawei Watch.
9° Come fare per bloccare lo smartwatch
Il Dislock, conosciuto anche con il nome di Pebble Locker, utilizza un sistema amministratore tramite API dello smartwatch per controllare il blocco schermo. Questa funzionalità, che consente il blocco istantaneo dello schermo per far sì che nessun altro possa utilizzare il vostro smartwatch, ha fatto il suo esordio sui Pebbles Smartwatches, dai quali ha preso il nome. Per quanto riguarda invece gli altri smartwatch, Pebble Locker funzionava già, ma con l’ultimo aggiornamento è stato introdotto in maniera ufficiale in tutti gli smartwatch Android Wear.
Il Pebble Locker funziona in modo efficace su tutti i dispositivi, ma se il vostro smartwatch dovesse essere connesso in quel momento allo smartphone, è possibile che quest’applicazione possa ignorare la necessità di attivare una schermata di blocco anche sul vostro cellulare.
10° Nuove gestualità per Android Wear
Alla fine di agosto 2015 le persone che facevano uso del sistema operativo Android Wear hanno ricevuto una piacevole novità: tramite il suo sito ufficiale, Google ha comunicato di aver reso compatibili molti smartwatch anche con il software iOS della Apple. Dapprima questa funzionalità era limitata al solo all’ LG Watch Urbane, ma da quest’estate invece è accessibile a tutti i nuovi smartwatch prodotti dalla Huawei, dalla Asus e dalla Motorola.
Ma non è tutto: grazie a questo miglioramento, Google ha inserito anche dei nuovi movimenti per il controllo del proprio smartwatch. Per esempio, se si muove il polso a scatti, lo schermo dello smartwatch si illumina istantaneamente, mentre girandolo si può far scorrere le icone delle applicazioni o controllare le notifiche, il che viene molto utile se si hanno le mani occupate perché cariche di borse oppure di altre cose che stiamo portando in quel momento e che non ci consentono di muoverci con naturalezza
Non ti bastono questi consigli ? Scopri di più su Android Wear
Android Wear Guida essenziale
vorrei sapere come fare quando vado con la bici che registro un piano di sforzo fisico se ricevo una telefonata mentre corro in bici mi azzera tutto il piano di sforzo e di conseguenza non mi registra piu niente come devo fare x registrare tutto x farer un piano di lavoro?